Prima o poi qualsiasi automobilista ha bisogno di vendere la propria auto. Può essere necessario vendere un’auto usata per motivi di vecchiaia o semplicemente per provare qualcosa di nuovo. Qualcuno vuole venderla facilmente, senza troppi sforzi. Altri vogliono una vendita veloce, nel minor tempo possibile. Altri ancora vogliono vendere la propria auto al maggior prezzo possibile o semplicemente vogliono venderla in sicurezza senza avere problemi in futuro.
Qui vedremo tutte le possibili modalità per vendere la propria auto usata facilmente, velocemente, a buon prezzo e in sicurezza.
Come si fa a vendere un’auto usata ?
Ci sono diversi metodi per vendere la propria auto usata. Bisogna scegliere quello giusto in base alle proprie necessità. Ecco i principali:
- Vendere ad un portale di acquisto auto usate. Questo è il metodo più semplice e veloce per vendere la propria auto usata. Uno dei portali più famosi è Noicompriamoauto.it. Questo offre la possibilità di valutare la propria auto online. Una volta ricevuta la valutazione, se il prezzo proposto vi convince, potete portare la macchina per un controllo fisico e procedere alla vendita in tempi molto corti.
- Vendere ad una concessionaria. Anche questo è un buon metodo per quelli che non vogliono complicarsi troppo. Come vedremmo più avanti però, ci sarà comunque da spendere un po’ di tempo.
- Vendere ad un privato. Questo è il metodo più complesso e lento, ma può essere il più redditizio.
Vediamo nel dettaglio ogni metodo di vendita, con i pro e i contro.
Vendere un’auto usata a Noicompriamoauto
Se qualcuno si chiede – “Come vendere la mia auto velocemente?”, allora la risposta è – “Portala da Noicompriamoauto.it“. In più, non si tratta solo di una soluzione rapida, ma è anche un buon metodo per vendere un’auto usata in sicurezza.
Noicompriamoauto è un’azienda molto grande specializzata sull’acquisto di auto usate. Lo scopo principale è quello di rendere la vendita più comoda possibile. Abbiamo già detto che in qualsiasi momento si può fare la valutazione della propria auto online. Dopo aver ottenuto una valutazione approssimativa, si può facilmente programmare un appuntamento.
All’appuntamento, un esperto guarderà la vostra macchina e darà la valutazione finale. Se la proposta vi soddisfa, potete in pochissimo tempo vendere la vostra auto. L’azienda si occuperà di tutto.
Questo metodo è ideale per le persone che non vogliono complicarsi troppo. Tutto succede velocemente, senza rischi, senza troppi movimenti e senza preoccupazioni. Non bisogna pubblicare annunci, non bisogna preparare l’auto per la vendita, non bisogna subire aggressive trattative, non bisogna preoccuparsi della documentazione e del passaggio di proprietà. Potrete sbarazzarvi della vostra vecchia auto e concentrarvi sull’acquisto della successiva macchina.
Vuoi sapere quanto vale la tua auto usata?
Vendere un’auto usata ad un concessionario
La vendita della propria auto ad un concessionario è un metodo abbastanza semplice, ma non altrettanto efficace come quello visto più in alto. Prima di tutto, anche per la valutazione iniziale bisogna recarsi fisicamente alla sede della concessionaria. Per avere più proposte, bisogna spendere del tempo e recarsi in diverse concessionarie.
Alla fine si scoprirà che il prezzo che vi propongono le concessionarie non è più conveniente rispetto a ciò che offre per esempio Noicompriamoauto. Per il resto però, generalmente non ci sono altre difficoltà. Se decidete di lasciare la macchina usata in concessionaria, loro si occuperanno di tutto.
Vendita diretta o permuta?
Oltre alla vendita diretta della propria macchina usata, spesso c’è la possibilità di permuta. Questo vuol dire che potete lasciare la vostra auto usata in concessionaria per avere uno sconto sulla macchina successiva (nuova o usata). A prima vista potrebbe risultate conveniente, ma non bisogna farsi ingannare.
Le concessionarie spesso utilizzano questo schema per proporre uno sconto che avrebbero fatto comunque. Infatti, i venditori di auto nuove e usate molto spesso fanno sconti per diversi motivi. Per esempio possono fare grandi sconti sulle automobili esposte nei punti vendita oppure in alcuni periodi possono essere cointeressati a vendere più auto per guadagnare dei bonus.
Quindi noi consigliamo di vendere separatamente la propria auto usata e poi negoziare lo sconto sulla successiva auto.

Vendere un’auto usata ad un privato
Vendere l’auto usata ad un privato può essere la scelta giusta per avere il guadagno più grande. Qui però ci sono più rischi, più difficoltà e la durata di vendita sarà più grande.
Il guadagno più grande è dato dal fatto che l’auto arriva al seguente proprietario in modo diretto, senza intermediari. Nei casi visti più in alto, l’intermediario facilità il processo, si prende alcune responsabilità, ma ovviamente si prende anche una parte di interesse in soldi.
La durata più grande è data dal fatto che bisogna trovare una persona interessata nell’acquisto della vostra auto usata. Generalmente non succede molto velocemente. In più, spesso bisogna mostrare la macchina a più persone prima di trovare quella veramente pronta ad acquistarla.
La difficoltà più grande è data dal fatto che bisogna organizzarsi per mostrare la macchina alle persone che desiderano vederla. In più, molte di queste tendono a negoziare il prezzo aggressivamente, chiedendo spesso dei ribassi esagerati. Oltre a causare perdite di tempo, possono portare anche alla comparsa di cattive emozioni e nervosità.
Per vendere la macchina più facilmente, è consigliabile fare una preparazione pre-vendita. Anche dopo aver trovato la persona giusta, bisognerà occuparsi della documentazione e del passaggio di proprietà.
C’è anche una certa dose di rischio con i privati. Nel momento della vendita bisogna mettersi d’accordo sulla modalità di pagamento. Il pagamento può avvenire tramite bonifico oppure in contanti. In entrambi i casi bisogna essere attenti. Il bonifico potrebbe essere non istantaneo, quindi bisogna essere sicuri che arriverà la somma richiesta. Anche con i contanti bisogna fare attenzione. Prima di tutto sarebbe giusto controllare le banconote e saper distinguere quelle originali da quelle false.
Alcuni acquirenti possono proporre un assegno circolare. Qui i pericoli sono due: vi possono consegnare un titolo di credito falso oppure contraffatto (l’assegno è vero, ma la cifra è stata modificata). E ci si accorge di ciò solo al momento di recarsi in banca. Per queste ragioni mai vendere l’auto di venerdì, ma sempre all’inizio della settimana per avere il riscontro dalla propria banca il più presto possibile.
Per trovare un acquirente privato facilmente, bisogna vendere l’auto usata online. Ovviamente la vendita vera e propria avviane fisicamente, ma l’incontro tra venditore e acquirente (domanda e offerta) si fa online. Questo vuol dire che bisogna pubblicare un annuncio di vendita su uno dei siti dedicati.

Qual è il sito migliore per vendere auto?
In realtà tutti i siti sono buoni, ognuno ha i suoi pro e contro. La strategia migliore è quella di pubblicare l’annuncio con la propria auto usata su tutti i portali di vendita.
Subito.it
Subito.it è probabilmente il sito di annunci più conosciuto in Italia. Ogni mese è visitato da oltre 11 milioni di utenti attivi. Sono presenti tantissime categorie, ma una delle più popolari è quella delle Auto. Qui vengono messe in vendita tantissime auto usate ogni giorno. La pubblicazione dell’annuncio è gratuita, ma per aumentare la sua visibilità si può pagare.
Autoscout24
Autoscout24.it è un sito dedicato solo alla vendita di veicoli (Auto, Moto, Veicoli commerciali e altro). Anche questo portale è molto diffuso e conosciuto. Tra i suoi punti forti c’è la comodità di utilizzo e la grande quantità di filtri di ricerca che permettono più facilmente di trovare l’auto desiderata con la motorizzazione desiderata e con le altre caratteristiche desiderate. L’inserimento dell’annuncio è gratuito.
Facebook Marketplace
Facebook Marketplace non è un sito separato, ma è un servizio offerto da Facebook per vendere oggetti usati. Ovviamente si possono vendere anche macchine usate. La particolarità di questa piattaforma è la possibilità di visualizzare gli annunci nella propria zona. Si sceglie un raggio di chilometri e verranno visualizzati tutti gli oggetti in vendita nell’area che si crea. La pubblicazione di annunci è gratuita e la loro visibilità può essere molto grande.
Come scrivere un annuncio per vendere un’auto usata ?
Un buon annuncio può contribuire tanto alla rapida vendita della vostra vettura usata. Dopo aver compilato tutti i dati di base che vengono richiesti (marca, modello, motorizzazione, chilometri e altro), arriva il momento di scrivere il testo dell’annuncio. Questo deve essere dettagliato e sincero. Se ci sono punti deboli ben visibili, meglio non evitare di raccontarli.
Ovviamente bisogna porre l’accento sui punti positivi. Cercate di raccontare più informazioni possibili che conoscete sulla vostra macchina. Potete raccontare da quanti anni siete il possessore e se siete il primo proprietario, accentuare questo fatto. Molto importante è specificare aspetti che di solito vengono trascurati. Per esempio:
- l’auto appartiene a un non fumatore
- non sono stati trasportati animali domestici
- documenti che dimostrano la manutenzione ordinaria e straordinaria svolta
- specificate pure se l’auto è abitualmente custodita in garage
- specificate se viene ceduto anche un treno di gomme invernali
- specificate se la vettura monta accessori aggiuntivi (aftermarket)
Se si tratta di una vettura molto accessoriata, potete fare anche una liste degli optional più valorosi e attraenti.
Un annuncio dettagliato e con una descrizione lunga, trasmetterà al potenziale acquirente che conoscete bene la vostra auto e che si tratta di una vettura curata e ben mantenuta. Tutto questo può aggiungere un’importante dose di fiducia.
In finale non bisogna dimenticarsi di aggiungere delle buone foto.

Come fare le foto per vendere un’auto usata ?
Le foto ovviamente devono essere di qualità per interessare il potenziale acquirente. Al giorno d’oggi possono andare bene anche i cellulari performanti di ultima generazione. Se però avete la possibilità di utilizzare una fotocamera, sarà meglio quest’ultima. Consigliamo di scegliere uno sfondo neutro e una giornata luminosa. Sono perfette le ore serali, quando il colore della luce solare è caldo e piacevole.
Caricate il massimo delle foto che permette il sito. Sia per la parte esterna che per la parte interna cercate di caricare foto da tutti i punti di vista, in modo da creare quasi una vista a 360 gradi. Oltre alle classiche foto che rappresentano la macchina da tutte le parti e dall’interno, aggiungete anche foto dettagliate di alcuni particolari:
- il cruscotto (con l’indicazione dei chilometri percorsi)
- la plancia
- la console centrale con la leva del cambio (per mostrarne le buone condizioni)
- libretto di uso e manutenzione
- doppie chiavi
- ruota di scorta (specialmente se mai usata, farà una buona impressione)
- set di ruote/gomme invernali
C’è una bella regola che descrive questo aspetto: è meglio avere delle buone foto di una vettura con qualche difetto che brutte foto di un esemplare perfetto.
Come negoziare il prezzo di un’auto usata ?
Vendendo l’auto usata ad un privato, bisogna tenere conto della trattativa sul prezzo. Noi consigliamo di impostare un prezzo iniziale di vendita leggermente maggiore rispetto alla somma che si vuole incassare veramente. Cosi, avrete dello spazio per cedere tranquillamente.
Evitate di cedere da subito una somma troppo grande per non dare al compratore l’impressione che può ancora giocare al ribasso. Quando viene chiesto un ulteriore sconto, potete ribattere con un elenco degli investimenti fatti nella vettura:
- bollo pagato di recente
- revisione fatta di recente
- fatture della manutenzione ordinaria e straordinaria
Questo comportamento convincerà l’acquirente che la vettura vale i soldi richiesti e che si tratta di un buon esemplare.

Documentazione e Passaggio di proprietà
Il processo di compravendita prevede il passaggio di proprietà del veicolo dal venditore all’acquirente. Per effettuarlo, bisogna innanzitutto avere pronta tutta la documentazione necessaria.
Quando l’auto viene venduta ad un concessionario o ad un’azienda come Noicompriamoauto, l’acquirente pensa a tutto, quindi è molto semplice. Quando invece si effettua una compravendita tra privati, bisogna tenere in mente alcune cose ed effettuare determinati passaggi.
Quindi quali documenti sono necessari? Ecco un elenco:
- certificato di proprietà del veicolo (in originale)
- documento di identità e codice fiscale dell’acquirente e del venditore (fotocopia e originale)
- carta di circolazione con revisione regolare (fotocopia e originale)
Ovviamente ci sarà da firmare un contratto di vendita tra le due parti (acquirente e venditore). Dall’atto di sottoscrizione del contratto parte un periodo di 60 giorni entro i quali bisogna modificare il libretto di circolazione riportando i dati del proprietario nuovo.
Come effettuare il passaggio di proprietà ?
Una volta preparato tutto, basta andare in un ufficio della motorizzazione o al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Sul posto si dovranno compilare due moduli:
- modulo per il passaggio di proprietà
- modulo per l’aggiornamento dei dati riportati sul libretto di circolazione
Le firme su questi documenti devono essere di entrambe le parti (venditore e acquirente). Sarà perfetto recarsi negli uffici insieme, ma se il compratore preferisce fare tutto da solo, basta che si procuri una firma autenticata del venditore. E’ importante sapere che, chi vende un’auto dotata di Certificato di Proprietà Digitale deve necessariamente recarsi al PRA. Al PRA il venditore è chiamato a firmare una delega, che consente all’operatore addetto di accedere all’Atto Digitale richiesto.
Una volta consegnata tutta la documentazione allo sportello dell’ufficio di competenza, la finalizzazione del passaggio avviene nel giro di qualche giorno lavorativo.
Il passaggio di proprietà generalmente è più una preoccupazione del compratore, ma per certi versi riguarda anche il venditore che deve liberare del tempo per le pratiche. In alcuni casi, l’acquirente non è preparato sull’argomento, quindi il venditore deve anche assisterlo nel processo.

Preparare un’auto usata per la vendita
Aziende come Noicompriamoauto e concessionarie, generalmente non attirano tanta attenzione ai piccoli dettagli della macchina. Per loro è importante lo stato generale dell’auto, il chilometraggio, l’anno di produzione, la motorizzazione e sono proprio questi i criteri in base ai quali viene effettuata la valutazione.
Quando invece la macchina viene venduta ad un privato, bisogna tenere conto delle impressioni e delle emozioni che questo avrà. Dovete capire che per voi si tratta della “vecchia auto”, che probabilmente vi ha già stancato. Per l’acquirente invece, si tratta della “nuova auto”, che lui vuole amare e apprezzare. In più, ogni piccolo danno sarà motivo per chiedere un prezzo più basso. Non bisogna lasciare troppe tracce di usura.
Per fare una buona impressione, la macchina deve essere curata e quindi ha bisogno di una preparazione.
Cura dell’aspetto estetico
Un’auto dall’aspetto curato fa sempre una migliore impressione. In base allo stato della vettura, ci sono diverse modalità per renderla bella.
Prima di tutto è ovviamente necessario fare un buon lavaggio. Per le auto in buono stato sarà sufficiente solo questo. Se invece notate piccoli graffi e altri piccoli danni, bisogna intervenire.
Se la situazione non è ancora molto grave, piccoli graffi sulla vernice possono essere eliminati con una lucidatura. Lo stesso vale per i gruppi ottici che nel tempo cominciano a diventare opachi.
Se sono presenti danni più gravi (per esempio ammaccature, profondi graffi o plastiche rotte), si può valutare la riparazione della carrozzeria in officina. Qui però bisogna fare un preventivo e capire se gli investimenti saranno giustificati. Generalmente vale la pena per le auto di grande valore. Se invece si tratta di una macchina economica, le spese potrebbero non essere giustificate.
Cura degli interni
Generalmente per la parte interna è sufficiente solo un buon lavaggio. Consigliamo di farlo in autonomia, stando attenti ai dettagli. Dopo la pulizia, si può anche profumare l’abitacolo con un piacevole odore.
Se ci sono grandi segni di sporcizia, per esempio sui sedili (a causa di rovesciamento di liquidi o per altri motivi), si può analizzare una pulizia chimica oppure un detailing. I costi di queste procedure però, possono essere abbastanza grandi. Qui dipende dal potenziale costo della macchina sul mercato dell’usato. Per le auto di grande valore è fortemente consigliabile, per quelle economiche invece non sarà razionale.

Conclusioni
In conclusione possiamo dire che ci sono tre vie per vendere la propria auto usata: una molto facile (vendere a Noicompriamoauto), una facile (vendere a concessionaria) e una difficile (vendere ad un privato). Abbiamo elencato i pro e i contro di ognuna e adesso sta a voi scegliere quella più adatta. In ogni caso, è consigliabile preparare la propria auto per renderla attraente al massimo (specialmente se decidete di venderla ad un privato).
Noi consigliamo di spendere un minuto e valutare online la vostra auto per analizzare la via più facile.