Lunghezza articolo – 4325 parole
Il cambio robotizzato preselettivo DSG-7 DQ500 è uno dei più resistenti e diffusi sulle auto con motore potente del produttore VAG. Si incontra su molti marchi e modelli. Vediamo un approfondimento su questa trasmissione con le sue versioni, i principali problemi e i consigli per il mantenimento.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del cambio e Auto che montano il DSG-7 [DQ500]
- Problemi, Difetti e punti deboli del cambio DSG-7 [DQ500]
- Consigli per il mantenimento del cambio DSG-7 [DQ500]
- Punti positivi e negativi del cambio DSG-7 [DQ500]
- Conclusioni, resistenza al tuning e durata del cambio
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
DSG-7 DQ500 è un cambio automatico robotizzato preselettivo a doppia frizione. Questo si incontra su tanti modelli del gruppo VAG a partire dal 2009. E’ frutto della collaborazione tra VAG, BorgWarner e LuK. La parte meccanica è stata fatta dai tedeschi VAG, la meccatronica e la parte elettronica è stata fatta dagli americani BorgWarner e il kit frizioni è stato progettato dai tedeschi LuK.
E’ stato progettato con una più grande resistenza per affiancare motori potenti con un massimo di 500 Nm di coppia (le versioni più moderne reggono fino a 600 Nm). Le versioni del cambio montate su auto basate sulla piattaforma PQ35 portano il codice 0BH, per Volkswagen Transporter c’è la versione con codice 0BT. La versione modernizzata del cambio, montata su auto basate sulla piattaforma MQB, porta il codice 0DL.
Dobbiamo subito dire che il cambio robotizzato preselettivo DSG-7 DQ500 fa parte di una grande famiglia di cambi robotizzati con doppia frizione (DSG e S-Tronic) che si dividono in diverse categorie: possono essere per installazione longitudinale oppure trasversale, possono essere con frizioni a secco oppure con frizioni in bagno d’olio.
In questo articolo parleremo del DSG-7 DQ500 con 2 frizioni in bagno d’olio per installazione trasversale. Consigliamo però caldamente di leggere anche gli approfondimenti su: cambio robotizzato DSG-7 DQ200; cambio robotizzato DSG-6 DQ250 e cambio robotizzato S-Tronic DL501.
Struttura del cambio robotizzato DSG-7 DQ500
DSG (Direkt Schalt Getriebe) è un cambio robotizzato a doppia frizione. Nel caso della DSG-7 DQ500 si tratta di un cambio a 7 marce con frizioni in bagno d’olio. Tecnicamente si tratta di un cambio manuale con due frizioni, in cui le marce vengono cambiate automaticamente tramite un blocco elettroidraulico chiamato meccatronica.
Per fare più chiarezza si può dire che il cambio DSG-7 DQ500 è composto da tre parti: la parte meccanica (ingranaggi, alberi e forcelle), la meccatronica (unità di controllo del cambio) e il blocco frizioni. Tutte queste tre parti vengono lubrificate dallo stesso sistema di lubrificazione e quindi dallo stesso olio. Questo vuol dire che tutta la sporcizia che compare in seguito alla normale usura delle frizioni e della parte meccanica, finisce nell’olio e poi può contaminare le altre parti causando svariati problemi. Ne parleremo più avanti nel dettaglio.
La caratteristica principale di questi cambi è ovviamente la presenza di due dischi frizione: uno responsabile delle marce pari e l’altro delle marce dispari. Sul DQ500 si parla di frizioni “in bagno d’olio”, questo vuol dire che le frizioni girano nell’olio, cioè non a secco come succede sui cambi manuali normali o sul cambio DSG-7 DQ200.
Grazie a questa particolare struttura, i cambi robotizzati preselettivi scalano le marce molto velocemente. I cambi di marcia sono istantanei grazie al fatto che finché una delle frizioni è attaccata, sull’altra frizione viene selezionata la marcia seguente e nel momento del cambio, lo stacco della marcia precedente e l’attacco della marcia successiva viene fatto contemporaneamente e molto velocemente.
Questo funzionamento non solo offre un grande confort, ma anche diminuisce sensibilmente i consumi in comparazione con i cambi automatici classici o con i cambi manuali.
La parte meccanica è relativamente semplice. Il linee generali, il principio di funzionamento è simile a quello di un normale cambio manuale, con l’unica differenza che una fila di ingranaggi si trova sull’albero cavo e un’altra su quello interno. In parole semplici, possiamo dire che si tratta di un cambio manuale, costituito da due parti: da una parte le marce pari e dall’altra quelle dispari.
DSG-7 DQ500 viene affiancato a motori con installazione trasversale, con cilindrata fino a 2.5 l e una coppia di massimo 600 Nm. Si incontra sia su automobili con trazione anteriore che con trazione integrale. Questo cambio ha una massa a secco di 95,6 kg.
Evoluzione dei cambi DSG-7 DQ500
Il cambio DSG-7 DQ500 è arrivato nel 2009 e si può dire che fa parte della seconda generazione di cambi robotizzati di questo tipo prodotti da VAG. Questa seconda generazione ha risolto tanti problemi che si avevano sui cambi più vecchi e si è rivelata abbastanza affidabile. Nel 2017, sulla base del DQ500 è stato progettato il nuovo DSG-7 DQ381 che può essere considerato l’erede sia del DQ500 che del DQ250.
Rapporti di trasmissione del cambio DSG-7 DQ500
Per vedere i rapporti di trasmissione del cambio DSG-7 DQ500, prendiamo come esempio una Volkswagen Golf 7 R con motore 2.0 l TSI:
- 1 marcia: 3.562
- 2 marcia: 2.526
- 3 marcia: 1.678
- 4 marcia: 1.022
- 5 marcia: 0.788
- 6 marcia: 0.761
- 7 marcia: 0.635
- retromarcia: 2.789
Trasmissioni diverse hanno rapporti diversi a seconda di come il produttore si aspetta che vengano utilizzate. Per esempio, se il rapporto di trasmissione è 3.5, vuol dire che ogni volta che l’albero di trasmissione compie 1 giro completo, il motore esegue 3,5 giri (3,5 : 1). In questo modo il motore:
- gira più facilmente con le marce basse;
- porta la macchina ad alte velocità pur mantenendo i giri bassi con le marce alte.
Versioni del cambio e Auto che montano il DSG-7 [DQ500]
Abbiamo già detto che esistono più versioni del cambio robotizzato DSG-7 DQ500. Quelle montate su auto basate sulla piattaforma PQ35 portano il codice 0BH, per Volkswagen Transporter c’è la versione con codice 0BT. La versione modernizzata del cambio, montata su auto basate sulla piattaforma MQB, porta il codice 0DL.
Abbiamo anche detto che questi cambi vengono montati su tanti modelli di auto, vediamoli.
Modelli Audi che montano il cambio DSG-7 DQ500
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
A3 8P | 2011 – 2012 | A3 8V | 2015 – 2020 |
A3 8Y | 2020 – | TT 2 | 2009 – 2014 |
TT 3 | 2016 – | Q3 | 2011 – 2018 |
Modelli Skoda che montano il cambio DSG-7 DQ500
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Kodiaq | 2017 – 2018 |
Modelli Seat che montano il cambio DSG-7 DQ500
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Alhambra 2 | 2015 – 2018 |
Modelli Volkswagen che montano il cambio DSG-7 DQ500
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Arteon | 2017 – | Golf 7 | 2016 – 2017 |
Passat B8 | 2014 – 2020 | Passat B8 AllTrack | 2016 – |
Tiguan | 2011 – 2016 | Tiguan II | 2016 – |
Transporter T5 | 2009 – 2015 | Transporter T6 | 2015 – |
Teramont | 2017 – | Sharan 2 | 2015 – 2018 |
Problemi, Difetti e punti deboli del cambio DSG-7 [DQ500]
Come già detto, il cambio robotizzato DSG-7 DQ500 è arrivato nel 2009. Gli ingegneri hanno avuto sufficiente tempo per analizzare i punti deboli dei precedenti cambi e per lavorare sui miglioramenti. In finale ci sono riusciti. DSG-7 DQ500 è considerato il più resistente e più affidabile tra i cambi robotizzati DSG. Ovviamente non è invulnerabile e possono comunque presentarsi certi difetti. Vediamo più nel dettaglio cosa può cedere e quali saranno gli esemplari più affidabili.
Problemi con frizioni e volano bimassa
La durata delle frizioni è influenzata direttamente dallo stile di guida. Ha una grande importanza anche la potenza del motore, più questa è grande e più è grande lo stress. Comunque sia, il kit frizioni è abbastanza robusto e può durare mediamente ……
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
