Motore Mercedes 2.1 l CDI [OM651] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 2840 parole

La serie di motori diesel OM651 è stata prodotta dal 2008 al 2020 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore Mercedes-Benz 2.1 l CDI OM651 (per versioni 180 CDI, 200 CDI, 220 CDI e 250 CDI), vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.

Indice Recensione

approfondimento sul motore diesel mercedes-benz 2.2 l 2.1 l om651 om651de22la om651de22la red. biturbo con affidabilità problemi difetti recensione versioni euro 5 6

 

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

I motori 2.1 l CDI OM651 sono arrivati nel 2008 e sono stati installati su tanti modelli dell’azienda tra cui: Mercedes Classe A, Mercedes Classe B, Mercedes Classe C, Mercedes CLA, Mercedes CLS, Mercedes Classe E, Mercedes GLC, Mercedes GLK, Mercedes SLK, Mercedes ML/GLE, Mercedes Classe S, Mercedes Classe V e Mercedes Sprinter. Lo stesso motore si può incontrare anche su Infiniti (Q30, QX30, Q50 e Q70). E’ un motore molto diffuso e interessante.

Molti parlano di questo motore come del 2.2 l CDI OM651, ma questo è sbagliato. La sua cilindrata reale è di 2143 cc, quindi è più corretto definirlo come 2.1 l CDI OM651.

Della famiglia OM651 fa parte anche il motore più piccolo 1.8 l CDI (OM651DE18LA). E’ molto simile dal punto di vista tecnico e consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul motore 1.8 l CDI OM651. Parallelamente ai piccoli motori a 4 cilindri, venivano installati anche i fratelli più grandi da 3.0 l della serie OM642. Consiglio caldamente di leggere anche l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.

Struttura del motore 2.1 l CDI OM651

Il motore 2.1 l CDI OM651 è stato profondamente modificato rispetto al precedente OM646. Esistono versioni di base monoturbo (una turbina) e versioni di punta biturbo (due turbine).

Partiamo dalla struttura del motore 2.1 l CDI OM651. Questo è un motore a quattro cilindri con blocco cilindri in ghisa, diametro del cilindro 83 mm, corsa del pistone di 99 mm. Mettendo tutto insieme si ottiene un volume di 2143 cm³. Il rapporto di compressione è di 16.2:1.

Il blocco è coperto con una testata in alluminio con 4 valvole per cilindro e compensatori idraulici. Sulle versioni base del motore c’è un solo turbocompressore a geometria variabile (IHI VV20 oppure IHI VV21). Le versioni di punta del motore hanno ottenuto un sistema biturbo BorgWarner R2S. Per la distribuzione viene utilizzato un sistema misto che combina catena a rulli, ingranaggi e alberi di bilanciamento. Il meccanismo di distribuzione è posizionato nella parte posteriore del motore (una scelta fatta per aumentare la sicurezza in caso di incidente con pedoni).

meccanismo distribuzione combinato su un motore diesel mercedes-benz 2.2 l 2.1 l om651 om651de22la om651de22la red. monoturbo biturbo

L’aggregato ha ricevuto una serie di funzioni intelligenti progettate per aumentarne l’efficienza. Gli ingegneri hanno cercato di ridurre le perdite di potenza per la lubrificazione, il raffreddamento e la produzione di energia elettrica utilizzando una pompa dell’olio, una pompa di liquido raffreddamento e un generatore “intelligenti”. Le prestazioni di queste unità variano a seconda del carico e delle condizioni operative del motore.

Il motore 2.1 l CDI OM651 è dotato di un sistema di iniezione diretta Common Rail. Sulle versioni base venivano montati iniettori elettromagnetici Bosch. Le versioni di punta inizialmente montavano iniettori piezoelettrici Delphi che si sono rivelati problematici (ne parleremo più avanti). Per risolvere, dal 2010 sono stati sostituiti con iniettori elettromagnetici. Nel 2011 c’è stato un richiamo destinato a risolvere il problema anche sui motori prodotti fino al 2010. Grazie al nuovo impianto di iniezione e altri moderni sistemi, il livello di inquinamento diminuisce, i consumi sono più bassi e la potenza dell’unità aumenta.

Dal 2011 è comparsa la tecnologia BlueTEC destinata a ridurre drasticamente le emissioni nocive. Questa tecnologia prevede l’utilizzo dell’additivo AdBlue, che tramuta gran parte dei gas di scarico in gas innocui, diminuendo quindi la tossicità dei gas in uscita.

Nel 2012 il motore OM651DE22LA è stato montato anche su auto ibride: al propulsore diesel viene accoppiato un motore elettrico da 27 CV e 250 Nm che può aiutare in accelerazione oppure funzionare in solitudine durante la marcia a bassissima velocità. Il motore elettrico e quello endotermico sono interfacciati tra loro mediante una frizione speciale che a sua volta interagisce con il cambio automatico 7G-TRONIC Plus. In più è presente il sistema Start & Stop che spegne il motore durante le soste.

Evoluzione dei motori 2.1 l CDI OM651

I motori diesel 2.1 l CDI OM651 sono arrivati nel 2008 ed erano destinati a sostituire i precedenti 2.1 CDI OM646. Durante il lungo periodo di produzione il motore ha subito diverse modernizzazioni. Nel 2010 è stata effettuata una delle più importanti che ha riguardato gli iniettori delle versioni più potenti (ne abbiamo parlato più in alto). Nel 2011 sono comparse le versioni BlueTEC con emissioni inferiori. Dal 2012 è disponibile la versione ibrida che accoppia questo motore a un propulsore elettrico.

Nel 2016 il motore 2.1 l CDI OM651 ha cominciato ad essere sostituito con il seguente 2.0 l CDI OM654.

Consumi reali del motore 2.1 l CDI OM651

Per vedere i consumi reali del motore 2.1 l CDI OM651, prendiamo come esempio una Mercedes-Benz E 250 CDI W212 con cambio manuale:

  • Consumo urbano : 7.0 – 8.0 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 4.5 – 5.5 l / 100 km
  • Consumo misto: 5.5 – 6.5 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida, dalle dimensioni dei cerchioni e dal tipo di strade percorse.

Versioni del motore e Auto che montano il 2.1 l CDI [OM651]

Versioni del motore 2.1 l CDI OM651

Come già detto, molti definiscono il motore OM651 un 2.2 l, ma in realtà la cilindrata è di 2.1 l (2143 cc). I motori diesel 2.1 l CDI OM651 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
OM651DE22LA / 651.911 170 – 204 cv per versioni 220 CDI e 250 CDI Mercedes-Benz Classe C W204 (220 CDI, 250 CDI), Mercedes-Benz Classe E W207 (220 CDI)
OM651DE22LA / 651.912 143 – 204 cv per versioni 200 CDI, 220 CDI e 250 CDI Mercedes-Benz GLK (200 CDI, 220 CDI, 250 CDI)
OM651DE22LA / 651.913 136 – 143 cv per versioni 180 CDI e 200 CDI Mercedes-Benz Classe C W204 (180 CDI), Mercedes-Benz GLK (200 CDI)
OM651DE22LA / 651.921 136 – 204 cv per versioni 200d, 220d, 250d e 250 CDI Mercedes-Benz Classe C W205 (200d , 220d e 250d), Mercedes-Benz Classe E W212 (250 CDI), Mercedes-Benz GLC 250d, Mercedes-Benz Classe V 220d
OM651DE22LA / 651.924 170 – 204 cv per versioni 220 CDI, 220 CDI BlueEfficiency, 250 CDI, 250 CDI BlueEfficiency e 300D Hybrid Mercedes-Benz Classe E W212 (220 CDI BlueEfficiency, 250 CDI BlueEfficiency, 300D Hybrid), Mercedes-Benz GLK (220 CDI BlueEfficiency), Mercedes-Benz Classe E W207 (250 CDI), Mercedes-Benz CLS C218
OM651DE22LA / 651.925 136 cv per versioni 200 CDI Mercedes-Benz Classe E W212 (200 CDI BlueEfficiency)
OM651DE22LA / 651.930 177 cv per versioni 200 CDI e 220 CDI Mercedes-Benz Classe A W176, Mercedes-Benz CLA C117, Mercedes-Benz GLA X156, Mercedes-Benz Classe B W246, Mercedes-Benz Classe C W204 (200 CDI 4Matic, 220 CDI 4Matic)
OM651DE22LA / 651.940 136 – 163 cv per Classe V, Vito e Viano Mercedes-Benz Classe V / Vito / Viano W639
OM651DE22LA / 651.950 136 – 190 cv per Classe V, Vito e Viano Mercedes-Benz Classe V / Vito / Viano W447
OM651DE22LA / 651.955 / 651.956 / 651.957 95 – 163 cv per Sprinter Mercedes-Benz Sprinter
OM651DE22LA / 651.980 204 cv per versioni 250 CDI e 250d Mercedes-Benz SLK R172, Mercedes-Benz ML 250 CDI W166
OM651DE22LA / 651.961 204 cv per versioni 250 CDI Mercedes-Benz Classe S W221 (250 CDI)

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 2.1 l OM651

I motori 2.1 l CDI OM651 sono diventati più complessi e più sensibili rispetto alle precedenti generazioni. L’aumento della complessità è dovuto alla necessità di diminuire consumi e inquinamento e parallelamente di aumentare le prestazioni e il confort di utilizzo.

Problemi con il sistema di iniezione

Abbiamo già detto che fino al 2011 sui motori di punta si potevano incontrare esemplari con iniettori piezoelettrici Delphi. Questi si sono rilevati problematici e sono stati sostituiti con …….

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

3 commenti in “Motore Mercedes 2.1 l CDI [OM651] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni”

  1. Ho una classe e 200 CDI w212,il mio problema è : quando freno che sto per fermarmi la marcia da D salta in P avvertendo l’innesto del perno P sottoscocca, lo fa’ sporadicamente. Cosa potrebbe essere?
    Grazie

  2. Io ho un problema molto comune su questo tipo motore 651925 ho rifatto la bronzinatura completa con una maggiorazione di 0.25 al banco e 0.25 alla biella causato da una insufficiente lubrificazione ho montato anche pompa olio nuova con relativo sensore di regolazione pressione ecc…. 200km di rodaggio è si ripresenta nuovamente il battito a una biella come posso risolvere questo problema definitivamente su questo motore maledetto??grazie accetto consigli

  3. Questi motori, almeno i più recenti, montano una pompa olio a geometria variabile e quindi varia la portata in base al programma impostato nella centralina, è cosa buona e giusta bloccarla in una determinata posizione intervenendo sull’elettronica, poi anticipare il cambio olio e filtro di almeno 5000 km, sostituire sempre in questa occasione il sensore come da prescrizione Mercedes, 8n questo modo si campa cent’anni, altrimenti alla soglia dei 200000km tocca buttare motore e cambio a terra e sono dolori…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *