Tutti i motori 1.8 l – 2.0 l TSI/TFSI [EA888] Generazioni, Versioni e Differenze

La famiglia di motori EA888 è una delle più diffuse sui modelli del produttore VAG. Oggi esistono già quattro generazioni di questi motori: gen 0/1, gen2, gen3, gen3B. In questo articolo parleremo di tutte le generazioni, vedremo le principali differenze e le versioni di motori 1.8 l – 2.0 l TSI/TFSI.

Indice Recensione

Informazioni generali sulla famiglia EA888

Si sente spesso parlare del fatto che i motori VAG turbo benzina da 1,8 l e 2,0 litri con iniezione diretta TSI/TFSI consumano olio, hanno problemi di allungamento della catena e problemi al gruppo pistoni. Ma non tutti i motori della famiglia EA888 sono uguali e non tutti sanno quali motori possono essere problematici durante il funzionamento e quali sono privi di difetti di progettazione. Spiegheremo tutto in maniera semplice in questo articolo. Per avere più dettagli, per ogni generazione di motori EA888 daremmo il link all’approfondimento.

Qui di seguito invece vediamo quali motori fanno parte della famiglia VAG EA888 e in che modo differiscono l’uno dall’altro.

tutti i motori 1.8 l e 2.0 l tsi tfsi ea888 gen0 gen1 gen2 gen3 gen3b approfondimento problemi difetti versioni recensione differenze difetti

La famiglia di motori EA888 è in produzione dal 2006 ed è ancora l’ultimo sviluppo nella gamma di motori VAG da 1,8 / 2,0 litri con iniezione diretta TSI (TFSI). I motori di questa famiglia hanno attraversato ben 4 evoluzioni (generazioni): gen 0/1, gen2, gen3 e gen3B.

C’è da dire che tra i sistemi di iniezione TSI e TFSI non c’è nessuna differenza. I diversi nomi vengono utilizzati come una scelta di marketing per fare differenza tra i vari brand del produttore VAG. Per esempio si incontra il motore 2.0 l TFSI su Audi e il motore 2.0 l TSI su Volkswagen, ma alla fine si tratta dello stesso aggregato.

I motori della famiglia EA888 hanno sostituito i motori della famiglia EA113 della stessa cilindrata 1.8 / 2.0 con il sistema TSI. Lo sviluppo della nuova linea di motori è stato effettuato dalla divisione Audi, rispettivamente, tutte le generazioni di motori della famiglia EA888 hanno fatto il loro debutto sulle auto di questo marchio.

Per quanto riguarda le caratteristiche comuni con i motori precedenti, i nuovi motori hanno mantenuto il blocco cilindri in ghisa, che smorza bene il rumore acustico dei motori, e la distanza tra i cilindri di 88 mm, grazie alla quale i motori hanno mantenuto la loro compattezza, che ha permesso di installarli trasversalmente e longitudinalmente.

La cinghia di distribuzione dei motori della famiglia EA113 è stata sostituita da una catena di distribuzione, che in seguito ha creato molti problemi ai proprietari di auto con motori EA888. Il meccanismo di catena distribuzione e tenditore è stato modernizzato più di una volta ed è diventato più o meno affidabile solo dopo il 2011. Tutti i motori della nuova famiglia hanno la turbina e l’iniezione diretta di carburante (FSI). Su alcune versioni di motori EA888, viene utilizzato il sistema Audi “valvelift”, che consente di regolare l’alzata della valvola.

I motori della famiglia EA888 sono stati installati su quasi tutti i brand di VAG: Audi, Volkswagen, Skoda, SEAT e persino Porsche (Macan).

Motori 1.8 l – 2.0 l TSI/TFSI [EA888 gen 0/1]

approfondimento sul motore 1.8 l tsi tfsi ea888 gen0/1 con problemi difetti recensione versioni euro 4 euro 5

All’inizio del 2007 è comparso il motore 1.8 TSI/TFSI con codice BYT ed è diventato il primo motore della nuova famiglia EA888. Questo è considerato il motore EA888 gen0 (generazione zero). Il suo scopo era quello di sostituire la precedente famiglia EA113.

Per la prima volta, il motore BYT è stato installato trasversalmente nell’Audi A3 ed è stato prodotto dal 01.2007 al 06.2007. Alla metà del 2007 è arrivata una nuova versione del motore con codice BZB che è considerato ormai un motore EA888 Gen1 (prima generazione). Verso la fine del 2007, sulla base del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 Gen1 è stato creato anche il motore 2.0 l TSI/TFSI EA888 Gen1.

Per avere più informazioni consigliamo di leggere : Approfondimento sul motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 Gen1 e Approfondimento sul motore 2.0 l TSI/TFSI EA888 Gen1.

Motori 1.8 l – 2.0 l TSI/TFSI [EA888 gen2]

approfondimento sul motore 1.8 l tsi tfsi ea888 gen2 con problemi difetti recensione versioni euro 5

Già nel 2008 avviene il passaggio alla seconda generazione di motori EA888 Gen2. Proprio questa generazione è quella che ha portato la cattiva fama ai motori VAG ed è insieme a questa modernizzazione che sono emersi i problemi più famosi di questi motori: consumo esagerato di olio, catena di distribuzione che si allunga a bassi chilometraggi, depositi di carbonio eccessivi sulle valvole e molto altro.

Molto probabilmente tutti questi problemi sono dovuti al fatto che VAG ha dovuto adattare velocemente i propri motori alle nuove normative antinquinamento. Quindi non ha avuto abbastanza tempo per testare le nuove scelte tecniche.

Si tratta principalmente di modifiche al gruppo pistoni, ma non solo. Vediamole :

  • Il diametro dei perni di banco è stato diminuito da 58 mm a 52 mm;
  • I pistoni sono stati modificati (come vedremo più avanti – brutta scelta);
  • Anelli del pistone più sottili installati con piccoli fori sugli anelli raschiaolio (come vedremo più avanti – bruttissima scelta);
  • Viene applicata un’altra tecnologia di levigatura;
  • E’ installata una pompa dell’olio regolabile;
  • E’ stata installata una nuova pompa per vuoto Ixetic;
  • Linea del carburante cambiata;
  • E’ installato un diverso tirante del regolatore del turbocompressore (simile a quello di EA113);

Per il motore 2.0 l TSI/TFSI EA888 Gen2 abbiamo anche:

  • E’ stata installata una pompa ad alta pressione Hitachi (generazione I);
  • E’ stato installato un nuovo debimetro;
  • È stato implementato il sistema di sollevamento delle valvole di scarico Audi Valvelift System (AVS).

Pian piano, quasi tutti i problemi sono stati risolti e i motori prodotti dopo il 2011 possono essere considerati affidabili.

I vari problemi dei motori 1.8 – 2.0 l EA888 Gen2 sono stati risolti grazie alla modernizzazione di diversi elementi. Solo il gruppo pistoni ha 4 versioni diverse. Lo stesso vale per la catena distribuzione e il suo tenditore che hanno subito diverse revisioni. Per ogni elemento problematico, si può montare l’ultima revisione e si risolve.

Per capire meglio, consiglio di leggere i nostri articoli dedicati: Approfondimento sul motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 Gen2 e Approfondimento sul motore 2.0 l TSI/TFSI EA888 Gen2.

Motori 1.8 l – 2.0 l TSI/TFSI [EA888 gen3]

approfondimento sul motore 1.8 l tsi tfsi ea888 gen3 con problemi difetti recensione versioni euro 5 euro 6

I motori 1.8 l TSI/TFSI ЕА888 gen3 (terza generazione) sono arrivati nel 2011 sulle auto Audi. Dal 2012 hanno iniziato ad essere installati anche su altri brand della società VAG: VW, SEAT e Skoda. Sempre nel 2012, sulla base del motore 1.8 TSI/TFSI EA888 gen3, è stato sviluppato anche il 2.0 l TSI/TFSI EA888 gen3.

La nuova generazione ovviamente ha sostituito i motori di seconda generazione. La terza generazione avrebbe dovuto essere l’evoluzione della seconda, ma i cambiamenti avvenuti sono stati talmente profondi che non può essere considerata una semplice evoluzione:

  • il blocco cilindri è diventato più leggero riducendo lo spessore delle pareti del cilindro da 3,5 a 3,0 mm;
  • anche l’albero motore è stato alleggerito, ora i suoi perni sono larghi 48 mm per il 1.8 TSi e 52 mm per il 2.0 TSi;
  • le bielle e i pistoni sono stati rivisti e alleggeriti;
  • la testata ha ricevuto nuovi alberi a camme, valvole e un collettore di aspirazione con iniezione combinata (FSI + MPI);
  • il sistema per la variazione dell’alzata della valvola in aspirazione ha 2 posizioni (si attiva a 3100 giri/min);
  • la catena di distribuzione è dotata di un nuovo tenditore

Questi motori di terza generazione hanno risolto praticamente tutti i problemi più gravi che si avevano in precedenza e possono essere considerati affidabili. Anche qui però ci sono alcuni punti deboli.

Per capire meglio, consiglio di leggere i nostri articoli dedicati: Approfondimento sul motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 Gen3 e Approfondimento sul motore 2.0 l TSI/TFSI EA888 Gen3.

Motori 2.0 l TSI/TFSI [EA888 gen3B]

approfondimento sul motore 2.0 l tsi tfsi ea888 gen3b con problemi difetti recensione versioni euro 6

La nuova generazione è apparsa nel 2016 e ha ricevuto l’indice EA888 gen3B. Nonostante il fatto che la quarta generazione non abbia ricevuto lo status ufficiale di gen4, le modifiche a cui è stato sottoposto il motore sono state piuttosto serie. Ecco le principali differenze rispetto ai motori EA888 gen3 della generazione precedente:

  • I motori 1.8 TSI/TFSI non vengono più prodotti, tutti i motori della famiglia EA888 gen3B hanno lo stesso volume – 2,0 litri, ma con classi di potenza diverse;
  • Il motore 2.0 TSI BZ (prima classe di potenza – meno potente) ha sostituito i precedenti 1.8 l TSI/TFSI e dimostra che il consumo di carburante può essere ridotto con un aumento della cilindrata. L’abbreviazione “BZ” sta per B-Zyklus e sta ad indicare l’utilizzo del ciclo termodinamico di Miller, migliorato dagli ingegneri Audi. Questo motore ha un alto rapporto di compressione di 11,65:1
  • Il motore 2.0 TSI/TFSI (seconda classe di potenza – più potente) funziona su un ciclo standard e ha un rapporto di compressione più tipico di 9,6:1
  • Per la prima volta, i motori EA888 gen3B sono stati utilizzati sull’Audi A4 B9, in seguito sono stati montati anche su altri modelli del produttore;
  • Il sistema TFSI sul motore 2.0 TSI/TFSI BZ è stato modificato per funzionare con il ciclo Miller;
  • Il sistema di controllo alzata valvole Audi valvelift system (AVS) è installato anche sul lato aspirazione sui motori 2.0 TSI BZ ( prima classe di potenza), mentre sui motori 2.0 TSI (seconda classe di potenza) è installato solo sul lato di scarico (come era sui motori EA888 gen3);
  • E’ stato conservato il sistema di iniezione combinata FSI + MPI (in totale 8 iniettori: 4 nel collettore (MPI) e 4 direttamente nella camera (FSI)).

Per capire meglio, consiglio di leggere il nostro articolo dedicato: Approfondimento sul motore 2.0 l TSI/TFSI EA888 Gen3B.

Conclusioni

E’ chiaro in finale che il discorso sui motori 1.8 l – 2.0 l TSI/TFSI EA888 è più complesso di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Esistono ben 4 generazioni e sono tutte diverse l’una dall’altra. Davvero problematici possono essere solo i motori EA888 Gen2, ma anche questi sono diventati abbastanza buoni dopo il 2011.

Se volete comprare una macchina con questi motori, non bisogna avere paura. L’importante è sapere quali sono i punti deboli e tenerli d’occhio. Per avere più informazioni, consigliamo di leggere gli approfondimenti per ogni motori in parte (ai quali abbiamo lasciato i link più in alto)

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *