Lunghezza articolo – 2482 parole
La serie di motori V6 diesel EA897 EVO è comparsa nel 2014. Si tratta della terza generazione di motori 3.0 l TDI. Questi motori sono stati installati su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio dei motori 3.0 l TDI EA897 Evo Monotrubo e BiTDI Biturbo, vedremo i loro problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 3.0 l TDI EA897 Evo
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Consigli per il mantenimento del motore 3.0 l TDI EA897 Evo
- Punti positivi e negativi del motore 3.0 l TDI EA897 Evo
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
La terza generazione dei motori diesel 3.0 l TDI EA897 Evo è arrivata nel 2014 ed è di base solo un restyling dei motori di generazione precedente. Lo scopo principale della modernizzazione era l’adattamento di tutti i motori alle normative Euro 6. Negli anni successivi questi motori sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda con i marchi Audi, Volkswagen, Porsche.
Come sulla generazione precedente, esistono versioni 3.0 l TDI Monoturbo/Single Turbo con una turbina e versioni 3.0 l BiTDI con due turbine. Tra queste ci alcune importanti differenze. Abbiamo trattato l’argomento nell’approfondimento sui motori 3.0 l TDI EA897 che consiglio caldamente di leggere per capire meglio. Qui invece vedremo cosa è cambiato rispetto alla generazione precedente.
Struttura del motore 3.0 l TDI EA897 Evo
I motori 3.0 l TDI EA897 Evo sono dotati di sistema di iniezione Common Rail. Per la distribuzione vengono utilizzate due catene, ma il sistema è cambiato rispetto alla generazione precedente. Il meccanismo di distribuzione a doppia fila si trova sul lato del cambio.
Per azionare gli alberi a camme di aspirazione e l’albero di bilanciamento, viene utilizzata una catena abbastanza lunga (206 maglie). Per rallentare l’allungamento, sulle parti della catena viene applicato un rivestimento resistente all’usura.
La seconda catena prima azionava non solo la pompa di iniezione ad alta pressione, ma anche le pompe dell’olio e del vuoto (unite nello stesso corpo). Sul nuovo motore 3.0 TDI EA897 Evo invece la situazione è cambiata. Adesso la seconda catena aziona solo la pompa ad alta pressione. Per azionare le pompe d’olio e vuoto viene usata una catena separata nella parte frontale del motore.
La turbina adesso è una GTD 2060 VZ con comando elettromeccanico VTG (geometria variabile).
Il blocco cilindri è in ghisa, ci sono due testate in alluminio ciascuna contenente due alberi a camme che comandano 24 valvole con compensatori idraulici. L’angolo di campanatura dei cilindri è di 90 gradi. Il diametro dei cilindri è di 83 mm e la corsa del pistone è di 91,4 mm.
La ghisa utilizzata per il blocco cilindri non è semplice, ma è ghisa a grafite compattata (GJV-450) detta anche “vermiculare”. La ghisa a grafite compatta è un materiale ad alta resistenza che rende possibili strutture in ghisa a parete sottile. Il loro peso è inferiore del 5 – 10% rispetto alla versione in ghisa convenzionale. Anche la precedente generazione di motori utilizzava questa tecnologia, ma i motori 3.0 l TDI EA897 Evo sono riusciti a ridurre il peso di altri 1,1 kg.
Evoluzione dei motori 3.0 l TDI EA897 Evo
Come già detto la famiglia di motori diesel EA897 Evo è comparsa nel 2014 con lo scopo di sostituire i precedenti motori della stessa famiglia EA897. Praticamente i motori EA897 Evo sono un restyling/modernizzazione dei motori EA897.
Nel 2017 è arrivata la generazione successiva di motori – 3.0 l TDI EA897 Evo 2. Questi motori sono un nuovo restyling destinato ad adattare i propulsori alle normative Euro 6d.
Consumi reali del motore 3.0 l TDI EA897 Evo
Per vedere i consumi reali del motore 3.0 l TDI EA897, prendiamo come esempio una Audi A6 C7 con cambio automatico:
- Consumo urbano : 8.0 – 9.0 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 5.5 – 6.0 l / 100 km
- Consumo misto: 6.5 – 7.0 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 3.0 l TDI [EA897 Evo]
Versioni del motore 3.0 l TDI EA897 Evo
Abbiamo già parlato del fatto che i motori 3.0 l TDI EA897 Evo sono presenti in due configurazioni: Monoturbo (con una singola turbina) e BiTDI (con due turbine). Sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
– | 163 cv | versione depotenziata per Amarok (Euro 6) | Volkswagen Amarok |
CZVF | 190 cv | (Euro 6) | Audi A6 C7, Audi A7 |
CZVE | 190 cv | (Euro 6) | Audi A7 |
– | 204 cv | (Euro 6) | Volkswagen Amarok |
CVWA | 204 cv | versione per la trazione integrale Quattro (Euro 5) | Volkswagen Touareg II |
– | 211 cv | (Euro 6) | Porsche Macan |
CZVA | 218 cv | (Euro 6) | Audi A6 C7 |
CZVB | 218 cv | (Euro 6) | Audi A7 |
CKVD | 218 cv | (Euro 6) | Audi A5 |
CRTE | 218 cv | (Euro 6) | Audi A6 C7, Audi A7, Audi Q7 II |
CRTC | 272 cv | (Euro 6) | |
CTBD | 262 cv | (Euro 6) | Audi A8 D4 |
CVUA | 320 cv | (Euro 6) | |
CVZA | 258 cv | (Euro 6) |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 3.0 l TDI EA897 Evo
I problemi e i punti deboli dei motori EA897 Evo sono circa gli stessi dei motori pre-modernizzazione EA897.
Problemi con il sistema di iniezione Common Rail
L’impianto di iniezione è complesso e può rivelarsi abbastanza capriccioso. In generale è affidabile, ma non riesce a sopportare il carburante di cattiva qualità.
Quando si usurano gli iniettori, si scopre che ………….
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
