Motore 1.6 l TDI [EA288] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 1809 parole

La serie di motori diesel EA288 è comparsa nel 2012 ed è stata installata su quasi l’intera gamma di modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore 1.6 l TDI EA288, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.

Indice Recensione

approfondimento sul motore 1.6 l tdi ea288 common rail con problemi difetti recensione versioni euro 6

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

La seconda generazione dei motori diesel 1.6 l TDI EA288 è arrivata nel 2012 e sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda con i marchi Audi, Volkswagen, Skoda, Seat. E’ un motore molto diffuso e interessante. Tecnicamente è molto simile al fratello più grande 2.0 l TDI EA288 ed è per questo che consigliamo anche la lettura dell’articolo dedicato: Approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA288.

Struttura del motore 1.6 l TDI EA288

Strutturalmente il motore 1.6 l TDI EA288 è molto simile al predecessore (1.6 l TDI EA189): ha il blocco in ghisa e una testata in alluminio con 16 valvole e compensatori idraulici, ha la cinghia di distribuzione e una turbina Garrett 1244VZ a geometria variabile (che qui è integrata con il collettore di scarico). Il diametro dei cilindri è 79,5 mm, la corsa del pistone è 80,5 mm.

Ci sono però anche importanti differenze e novità. Prima di tutto, gli iniettori piezoelettrici costosi e capricciosi (che c’erano sulla generazione precedente) hanno lasciato il posto a semplici iniettori elettromagnetici. La pompa dell’olio con prestazioni regolabili è combinata nello stesso corpo con la pompa di vuoto e sono azionate da una cinghia separata.

L’intercooler si trova direttamente nel collettore di aspirazione. È possibile spegnere la pompa per il raffreddamento (per un riscaldamento più rapido del motore). Il convertitore di ossidazione e il filtro antiparticolato si trovano direttamente sotto il cofano, vicino al turbocompressore.

Il motore 1.6 TDI è considerato più semplice dal punto di vista tecnico rispetto al fratello 2.0 TDI. Per esempio non ha alberi di bilanciamento e variatori di fase.

Evoluzione dei motori 1.6 l TDI EA288

I motori diesel 1.6 TDI EA288 sono arrivati nel 2012 ed erano destinati a sostituire i precedenti 1.6 l TDI EA189. Entrambe le generazioni sono però state prodotte parallelamente per qualche anno.

Nel 2018 è arrivata la generazione successiva di motori – EA288 EVO.

Consumi reali del motore 1.6 l TDI EA288

Per vedere i consumi reali del motore 1.6 l TDI EA288, prendiamo come esempio una Volkswagen Passat B8 con cambio manuale:

  • Consumo urbano : 5.5 – 6.5 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 3.8 – 5.0 l / 100 km
  • Consumo misto: 4.5 – 5.0 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.

Versioni del motore e Auto che montano il 1.6 l TDI [EA288]

Versioni del motore 1.6 l TDI EA288

I motori 1.6 l TDI EA288 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :

Codice motore Potenza Auto
CLHA 105 cv Volkswagen Golf 7, Audi A3 8V, Skoda Octavia III
CLHB 90 cv Volkswagen Golf 7, Skoda Octavia III
CRKA 90 cv Volkswagen Golf 7
CRKB 110 cv Volkswagen Golf 7, Audi A3 8V, Skoda Octavia III
CXMA 116 cv Audi A1
CXXB 110 cv Audi A3 8V, Seat Leon 3
DBKA 110 cv Audi A3 8V, Skoda Octavia III
DCXA 120 cv Volkswagen Passat B8, Skoda Superb III
DDYA 115 cv Volkswagen Golf 7, Audi A3 8V, Skoda Octavia III

 

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.6 l TDI EA288

Problemi con il sistema di iniezione Common Rail

Nella seconda generazione del motore 1.6 l TDI EA288, gli iniettori piezoelettrici sono già stati sostituiti con semplici iniettori elettromagnetici. Questo ha reso il motore più affidabile e meno capriccioso, ma non bisogna rilassarsi troppo. Qui è comunque montato …………..

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *