In questa recensione sulla Ford Ka II daremmo informazioni non solo sul confort e la praticità, ma parleremo anche di affidabilità, difetti e dei problemi. Ford Ka di seconda generazione è arrivata sul mercato nel 2008 quando ha sostituito la prima generazione. E’ stata prodotta fino al 2016 quando a sua volta è stata sostituita dalla terza generazione.
Indice Recensione
- Impressioni e Descrizione
- Affidabilità e Difetti
- Approfondimento Motori e Problemi
- Conclusioni e Consigli acquisto usata
Impressioni, Abitacolo e Confort
La seconda generazione della Ford Ka è costruita sulla stessa base della Fiat 500. Le due macchine sono quasi identiche dal punto di vista tecnico. Ford Ka 2 ha ottenuto dalla Fiat 500 le sospensioni, sistema dello sterzo, sistema dei freni e anche i motori.
Esteticamente la Ford Ka 2 ha un design proprio che è abbastanza attraente.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Nonostante le piccole dimensioni ( la macchina ha una lunghezza di 362 cm ), dentro c’è abbastanza spazio per contenere 4 persone mature di statura media. I passeggeri più alti avranno relativamente poco spazio per la testa sui sedili posteriori.
Il bagagliaio ha un volume di 210 l e questo è un risultato abbastanza buono per questa classe di auto.
La piccola Ford Ka II è molto agile in città. Il suo controllo e la stabilità sono buone a piccole velocità. Il confort è relativamente buono, ma meglio evitare le strade in cattivo stato. I viaggi lunghi e l’autostrada non sono per questa macchina. Tante ore al volante su strade extraurbane potrebbero risultare stancanti.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Anche nell’abitacolo si possono trovare molti dettagli presi dalla Fiat 500. Per esempio sulla console centrale si vede la leva del cambio, pulsanti dei tergicristalli e il pannello del climatizzatore. Per il resto, ci sono anche molte differenze e se non si fa attenzione ai dettagli sembrano totalmente diverse.
A livello di dotazioni la situazione non è per niente male. Oltre ai classici accessori come alzacristalli elettrici, condizionatore, servosterzo, ESP e ABS, si possono avere optional come i sedili riscaldati, entrate USB, impianto Hi-Fi con 6 altoparlanti e comandi al volante.
La qualità audio può essere molto buona per un’auto di questa classe.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Ford Ka II ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità e Difetti
Cambio e trasmissione
Sulla Ford Ka di seconda generazione si può trovare solo il cambio manuale a 5 marce. La mancanza di un cambio automatico ( o robotizzato ) è probabilmente un punto positivo visto che per questa classe di auto è più importante l’affidabilità e non il confort.
Il cambio manuale non da nessun tipo di problema e se trattato correttamente arriva a grandi chilometraggi. La frizione ha una durata media.
Fortunatamente questo modello non è dotato di volano bimassa e questo è una grande vantaggio in termini di affidabilità e longevità.
Prima di comprare una Ford Ka II usata, è importante controllare lo stato delle protezioni dei giunti omocinetici. Se queste sono rotte, ci saranno penetrazioni di sporcizia che porta ad un’usura accelerata dei giunti.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Sospensioni, Sterzo e Freni
Le sospensioni della Ford Ka 2 sono molto semplici. Davanti c’è una struttura MacPherson e dietro c’è il ponte torcente. L’affidabilità e la longevità generale sono abbastanza buone.
Tra i primi elementi a cedere come al solito sono i stabilizzatori.
Uno dei punti negativi delle sospensioni anteriori sono i costi di riparazione relativamente alti. Quanto arriva il momento di sostituire i giunti sferici, si scopre che bisogna farlo insieme ai bracci. A causa di questo, ovviamente i prezzi dei ricambi sono alti. Meglio non optare per ricambi a basso costo e di bassa qualità. E’ prevedibile il fatto che dureranno poco tempo e si dovrà pagare di nuovo per i lavori di sostituzione.
Per fortuna, almeno i silent-block si possono sostituire separatamente. I cuscinetti mozzo non sono immortali e prima o poi saranno da cambiare.
L’asse posteriore porta più soddisfazioni. I ricambi sono relativamente economici e non richiedono troppa attenzione.
Sterzo e freni
Il sistema dello sterzo è dotato di servosterzo elettro-idraulico. Con il passare degli anni, potrebbe dare qualche problema questo servosterzo. Per fortuna, nella maggior parte dei casi i costi di riparazioni non sono troppo alti.
Su alcuni esemplari, già a chilometraggi piccoli potevano comparire problemi con la cremagliera sterzo. Quasi nella totalità dei casi, questi problemi venivano risolti in garanzia.
Il sistema dei freni è semplice , ci sono i dischi sull’asse anteriore e i tamburi sull’asse posteriore. Grazie alla semplicità, non ci sono grandi problemi e i costi di mantenimento sono bassi. La durata dei dischi e delle pastiglie è media e dipende molto dallo stile di guida.
Elettrica ed Elettronica
L’impianto elettrico della Ford Ka di seconda serie è molto semplice e ha un funzionamento stabile. Vista la sua giovane età, non ci sono ancora malfunzionamenti legati all’usura di cablaggi o morte di centraline. I difetti in generale possono comparire solo a causa di eventi terzi come : penetrazioni di umidità che va a contatto con cavi e centraline, incidenti che danneggiano il sistema e interventi di persone non qualificate sull’impianto elettronico.
Ci possono essere alcuni piccoli malfunzionamenti dell’impianto multimediale o ci può essere la comparsa di falsi errori che scompaiono da soli.
Altro
A differenza della generazione precedente, la carrozzeria della Ford Ka 2 ha una buona resistenza alla corrosione. Si accettano solo piccole tracce di ruggine che generalmente si incontrano sugli esemplari utilizzati in posti con un clima particolarmente severo. Se invece le tracce di ruggine sono molto grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.
Anche la qualità della vernice non è male, se trattata correttamente, mantiene la propria bellezza anche dopo più anni di vita.
Approfondimento Motori e loro Problemi
Lista motorizzazioni diesel :
Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
1.3 l TDCI | 75 cv | 161 km/h | 13.1 s | 21.8 km/l |
Lista motorizzazioni benzina :
Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
1.2 l Duratec | 69 cv | 159 km/h | 13.1 s | 17.5 km/l |
La lista dei motori è molto corta. Infatti, sulla Ford Ka II ne abbiamo uno a benzina e uno diesel. Entrambi i motori sono gli stessi che si possono incontrare sulle auto Fiat. Ne abbiamo parlato nell’articolo sulla Fiat Grande Punto .
Motori diesel
Il piccolo 1.3 TDCI che troviamo sulla Ford Ka 2 non è altro che il 1.3 Multijet che incontriamo sulle auto Fiat, Alfa Romeo, Lancia e anche sulla Opel Corsa si può incontrare con il nome 1.3 CDTI.
E’ un motore molto affidabile che non ha troppi grandi problemi. Sono relativamente frequenti i problemi con la valvola EGR, ma questi sono tipici di tutti i diesel moderni.
Potrebbero esserci alcuni problemi anche con il tenditore della catena. E’ molto importante stare attenti al livello dell’olio. La quantità di quest’ultimo nel motore non è troppo grande e anche le minime perdite possono portare ad un mancanza del giusto livello.
La bassa quantità di olio nel motore porta ad un’usura accelerata della catena distribuzione. Nei casi peggiori la catena può addirittura rompersi. Non c’è da preoccuparsi, i proprietari attenti non rischiano niente. Prima di rompersi, la catena provoca grandi e brutti rumori.
Gli iniettori e la turbina hanno una lunga durata. Ovviamente questo è valido se si utilizza gasolio di alta qualità e si tratta correttamente la turbina.
In città, i consumi veri di questo motore girano intorno ai 5 – 6 l su 100 km con un utilizzo tranquillo. Nel ciclo misto, questo motore dovrebbe consumare circa 4 – 5 litri su 100 km.
Generalmente questi motori riescono a vivere per davvero moltissimi chilometri. E’ un motore che si monta anche su auto commerciali ed è davvero un mulo. L’impianto id iniezione potrebbe necessitare interventi dopo 200.000 km.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
Il piccolo motore a benzina da 1.2 l, ha una struttura davvero semplice. Questo non porta grande prestazioni o consumi molto bassi, ma offre un’affidabilità molto buona e dei costi di mantenimento bassi.
Tra i problemi più frequenti di questi motori ci sono quelli legati all’elettronica. Possono cedere le bobine o vari sensori. Generalmente cedono il sensore di posizione dell’albero motore e il sensore di temperatura.
In città, i consumi veri di questo motore girano intorno ai 7 – 8 l su 100 km con un utilizzo tranquillo. Nel ciclo misto, questo motore dovrebbe consumare circa 6 – 7 litri su 100 km.
La statistica dimostra che questi motori, se trattati correttamente riescono a vivere anche 300.000 km. Arrivando a grandi chilometraggi però, i consumi di olio cominciano a crescere.
Conclusioni
Ford Ka II è un’ottima City Car. E’ dotata di grande affidabilità e i suoi costi di mantenimento sono nei limiti razionali. Grazie alla parentela con le auto Fiat si possono trovare ricambi alternativi a costi più bassi.
E’ moderna e si può trovare ad un prezzo relativamente basso. E’ perfetta per l’utilizzo in città e per i neopatentati.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:
Potete valutare anche i concorrenti diretti della Ford Ka 2. Oltre alla Fiat 500 abbiamo : Opel Adam, Citroen C1 , Peugeot 107 , Toyota Aygo , Kia Picanto , Renault Twingo 2 e altre auto simili.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
FORD KA
Deluso per aver acquistato n.02 Ford ka dal 2012 al 2017 ,purtroppo sono vetture Discrete ,sempre soliti problemi interni che rappresentano un vero pericolo per il conducente e il passeggero .Mi riferisco al cruscotto della Ford ka in cui sono contenuti i vari sportellini contenenti gli airbag .Dopo un paio di anni questi sportellini del cruscotto e lo sportellino lato guida senza alcun trauma,usura ,alterazione atmosferica si apre e si scrosta mettendo a rischio la fuoruscita dell’airbag. Inoltre in termine di sicurezza diventa difficile spesso non si può utilizzare la vettura perché si rischierebbe la fuoriuscita così come in termini di regolamenti vigenti non si puo circolare e ovviamente la vettura non può essere revisionata se non sostituito tutto il cruscotto .Ford assistenza clienti e addetti ai lavori rimangono silenti nonostante foto,video ,relazioni e valutazioni mirate di periti.Si parla che FORD produce auto in INDIA e forse in qualche posto dove il risultato finale porta al,confezionamento di questi disagi e danni per gli acquirenti e per i conducenti. PROSSIMO A VENDERE LE DUE FORD CHE HO ACQUISTATO NEGLI ULTIMI ANNI .