Ford Mondeo III [Mk3](2000-2007) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

In questa recensione sulla Ford Mondeo III daremmo informazioni non solo sul confort e la praticità, ma parleremo anche di affidabilità, difetti e dei problemi. Ford Mondeo di terza generazione è arrivata sul mercato nel 2000. Nel 2003 c’è stato un primo restyling che ha portato modifiche estetiche sia fuori che dentro. Si possono notare la nuova griglia,fendinebbia, indicatori di direzione, cruscotto e altro. Nel 2005 e nel 2006 ci sono state modifiche sul piano tecnico e di nuovo modifiche estetiche. Nel 2007 è stata sostituita dalla Ford Mondeo IV.  

Indice Recensione

Recensione della Ford Mondeo 3 con tutti le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento

Impressioni, Abitacolo e Confort

In realtà, ufficialmente questa è la seconda generazione del modello. Il problema è che la prima generazione si differenziava troppo prima e dopo il restyling e a causa di questo vengono viste come due generazioni diverse. Quindi in pratica oggi parleremo di quella che è considerata la terza generazione del modello.

Le prime due generazioni della Mondeo non avevano molto successo nella propria classe. Il loro punto forte era il prezzo e ottenevano anche il titolo “Auto dell’anno”, ma comunque non si vendevano benissimo. I punti deboli erano l’abitacolo non troppo spazioso e i motori non molto riusciti. Oltretutto, non erano rari i problemi con la corrosione .

Il colosso americano ha quindi deciso di cambiare atteggiamento e ha progettato un’ottima terza generazione. Il design è fatto in stile New Edge ed è molto piacevole. Esteticamente la macchina è attuale anche al giorno d’oggi. 

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Ci sono diverse versioni della Ford Mondeo 3 : berlina, sation wagon e liftback.

Lo spazio sui sedili posteriori è diventato sufficiente, davanti è più che sufficiente e si trova facilmente la posizione ottimale. Il confort di marcia e la tenuta di strada sono a buon livello. Ford Mondeo sarà confortevole sia in città che fuori da essa e i viaggi più lunghi non si dovrebbero rivelare troppo stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

in questa foto si vede l'abitacolo della Ford Mondeo 3 con il volante, l'autoradio, i sedili e la plancia/cruscotto

L’abitacolo è abbastanza piacevole. Si sente una certa vecchiaia, ma il design è comunque bello e l’ergonomia è buona. La qualità dei materiali è alta. La resistenza nel tempo è buona e se trattato correttamente, l’abitacolo non presenterà grandi segni di usura per molti anni. 

Solo i sedili possono essere definiti non troppo longevi. Potrebbe cedere il supporto lombare ed in generale l’usura comincia ad essere visibile con il passare dei chilometri. Generalmente il difetto si fa notare solo dopo 200.000 km. 

A livello di dotazioni la situazione è abbastanza buona. Pensate che si può avere anche il riscaldamento dei sedili posteriori e il raffreddamento dei sedili anteriori. 

L’impianto multimediale è ormai vecchio, ma la qualità audio può essere abbastanza buona. 

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Si è lavorato molto sulla sicurezza. Questo è successo grazie alla fatto che Ford ha ottenuto l’accesso alle tecnologie Volvo.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Ford Mondeo 3 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Ford Mondeo III può avere sia il cambio manuale che quello automatico. Il cambio manuale può essere a 5 o 6 marce e quello automatico può essere a 4 o 5 marce.

Cambio manuale

I cambi manuali montati sulla Ford Mondeo 3 sono i classici cambi Ford delle serie МТХ75 e ММТ6. Sono dei cambi molto resistenti, affidabili e longevi. Se trattati correttamente, non danno problemi nemmeno sulle versioni più potenti.

Il cambio a 5 marce è molto diffuso sulle Ford e ha una buona reputazione. I problemi principali sono legati all’usura di cuscinetti e paraolio. Se i cuscinetti si usurano, i prezzi di riparazione possono superare i 400 – 500 euro. Se non si montano ricambi originali, si può risparmiare circa 100 – 200 euro. Questo può succedere se si circola con un volano bimassa in cattivo stato, ma ne parleremo poco più avanti.

Il cambio può dare problemi più gravi solo se non si fa attenzione al livello dell’olio. Dopo 250.000 km possono comparire problemi con l’inserimento delle marce e con i sincronizzatori. Gli amanti della guida aggressiva e delle sgommate, possono avere problemi anche con il differenziale. 

Quando ci sono problemi gravi con questo cambio, risulta più conveniente sostituirlo con un’altro usato. Il loro prezzo non è molto grande. Per fortuna i problemi gravi si incontrano molto raramente.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Il cambio a 6 marce MMT6 ha una costruzione più interessante ( è dotato di due alberi secondari ). A causa di questo può anche portare una maggiore quantità di sorprese. Nonostante tutto, questo cambio è più resistente di quello a 5 marce e riesce a reggere bene le grandi potenze. 

Tra i difetti più diffusi possiamo incontrare la difficoltà di inserimento delle marce già dopo 60 – 100.000 km. Questo succede a causa dell’usura del meccanismo di selezione delle marce che si regola difficilmente. Molti proprietari lamentano il fatto che risulta molto difficile inserire le prime due marce mentre l’olio è freddo. Lo stesso vale anche per la retromarcia.

Si può provare a fare una revisione al meccanismo e il suo funzionamento migliorerà. Altri preferiscono l’acquisto di un’altro cambio usato ( anche qui il prezzo non è troppo grande ) , ma nessuno può garantire che non avrà lo stesso problema. 

 

Con un utilizzo corretto la frizione può durare anche 200 – 250.000 km. 

La durata del volano bimassa che si montava insieme ai motori diesel non è troppo alta. La sua sostituzione insieme al kit frizione avrà un costo abbastanza alto. A causa della sporcizia, corrosione e usura di alcuni elementi, può cominciare a rumoreggiare già dopo 120 – 150.000 km.

Se il volano non è ancora in uno stato troppo cattivo, può anche essere riparato. Basterà sostituire i vari elementi usurati e i rumori spariranno. Nella maggior parte dei casi però, i proprietari attirano attenzione al problema quando ormai i rumori sono grandi. Questo vuol dire che il volano è in cattivo stato e deve essere sostituito.

Prima di comprare una Ford Mondeo 3 è importante ascoltare attentamente se non sono presenti rumori del volano quando si preme e si rilascia la frizione. 

Non si può circolare con un volano in cattivo stato. A causa delle vibrazioni e dei colpi si possono distruggere i cuscinetti degli alberi del cambio. Nei casi peggiori il volano si spacca e i suoi frammenti possono rovinare il cambio e il motorino d’avviamento. 

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Cambio automatico

Con i cambi automatici la situazione non è cosi ottimistica come con i cambi manuali. 

Si incontra il vecchio cambio automatico a 4 marce Ford CD4E. Questo non può essere definito uno molto affidabile. E’ un cambio che si produceva dal 1994 e ha una serie di punti deboli. Il primo di questi è la pompa olio scarsa che ad un certo punto può smettere di funzionare portando a gravi conseguenze. 

Altri punti deboli sono i solenoidi deboli nel blocco idraulico, una catena non troppo riuscita ed una cattiva costruzione generale del cambio. 

Questo vecchio cambio a 4 marce si incontra generalmente sulle Ford Mondeo 3 pre-restyling.

Dopo il restyling è più facile incontrare il cambio automatico a 5 marce Jatco 5F31J (conosciuta anche come JF506E). Questo è un cambio che si presenta molto meglio e si può incontrare anche su auto di marchio Nissan, Mitsubishi e alcune Volkswagen sulle quali porta il nome 09A.

Ovviamente non è perfetto e ha alcuni punti deboli sia nella parte meccanica che nella parte idraulica. I problemi principali di questo cambio sono l’usura prematura degli elementi in gomma e gli accumuli di sporcizia/residui sul solenoide di regolazione della pressione

Dopo circa 200.000 km potrebbe essere necessario intervenire sul blocco idraulico e sostituire tutti i solenoidi. La maggior parte dei problemi sono causati dal surriscaldamento del cambio che a sua volta è causato dallo scambiatore di calore scarso. 

Gli amanti della guida aggressiva possono avere problemi anche con il differenziale. La rottura di quest’ultimo può portare alla totale distruzione del cambio.

Con un utilizzo corretto, questo cambio non dovrebbe dare nessun tipo di problema fino ad almeno 150.000 km e generalmente supera anche i 200.000 km senza necessitare particolari interventi. Per allungare ulteriormente la vita a questo cambio è consigliabile montare un radiatore più grande ed un filtro olio esterno aggiuntivo. 

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

I giunti omocinetici dovrebbero durare non meno di 160 – 200.000 km. Quando si usurano, ci saranno rumori con le ruote girate e vibrazioni in accelerazione.

Sospensioni, Sterzo e Freni

Le sospensioni non hanno una struttura troppo complessa. Davanti c’è un sistema MacPherson e dietro ci sono le sospensioni multilink. L’affidabilità e la longevità delle sospensioni sono buone. Normalmente non sono necessari interventi prima dei 60 – 100.000 km. 

Tra i primi elementi a cedere sono come al solito i stabilizzatori.

I cuscinetti sferici durano molto e i silent-block posteriori dei bracci anteriori si sostituiscono facilmente ad un prezzo relativamente basso. 

Le molle non sono troppo resistenti ne sull’asse anteriore, se sull’asse posteriore. Gli ammortizzatori posteriori potrebbero cedere già dopo 130 – 150.000 km. Quelli anteriori vivono leggermente di più.

I cuscinetti di supporto e i cuscinetti mozzo vivono non meno di 150 – 180.000 km. 

La versione berlina della Ford Mondei III ha i bracci delle sospensioni posteriori più fragili rispetto a quelli utilizzati sulla station wagon. Quindi, con le berline bisogna stare attenti alle buche. Un colpo abbastanza forte può rovinare i bracci posteriori.

Sterzo

La cremagliera sterzo non è troppo longeva e neanche la pompa del servosterzo è immortale. E’ importante evitare di girare il volante quando la macchina è ferma o almeno cercare di farlo lentamente. E’ utile anche non girare mai il volante al massimo e non tenerlo nella posizione estrema. 

Il problema della cremagliera si comincia a manifestare con battiti e con il tempo si aggiungono le perdite del liquido di funzionamento. Se le strade percorse sono in cattivo stato, le riparazioni potrebbero essere necessario già dopo 100.000 km. Con strade in buono stato, i problemi con la cremagliera diventano più gravi solo dopo 150 – 200.000 km. 

Se la cremagliera sta perdendo molto liquido, meglio non tardare con la riparazione, altrimenti si rischiano dei blocchi del volante. 

La pompa non si riesce a riparare e sarà da sostituire dopo circa 200 – 220.000 km. 

Per il resto, il meccanismo dello sterzo è abbastanza affidabile. 

Freni

L’impianto frenante si comporta abbastanza bene in generale, ma non è perfetto.

Le pinze potrebbero dare qualche problemino (specialmente quelle posteriori). Quasi sempre questi problemi sono legati alla corrosione che compare per colpa della scarsa protezione del meccanismo. 

I tubi del liquido freni devono essere periodicamente controllati vista la grande età. Già di base questi tubi non sono protetti molto bene e potrebbero corrodersi dopo 10 anni di vita. La loro sostituzione non è troppo costosa e noi consigliamo caldamente di farla (se necessario) visto che si tratta della sicurezza in marcia.

Possono capitare problemi di elettronica legati a malfunzionamenti di sensori o centralina di gestione.

La durata dei dischi e delle pastiglie è media e ovviamente dipende molto dallo stile di guida. E’ molto piacevole il fatto che si possono trovare molti produttori alternativi e quindi i ricambi non costeranno troppo.

Elettrica ed Elettronica

L’impianto elettrico della macchina non è totalmente senza problemi. La qualità dei cablaggi non è altissima e dopo cosi tanti anni di vita cominciano ad esserci problemi sia con i cavi che con i vari connettori. 

Gli elementi elettronici sotto al cofano soffrono a causa delle grandi temperature e gli elementi elettronici dell’abitacolo ( specialmente quelli sotto al pavimento ) soffrono i contatti con l’umidità. 

Possono esserci problemi anche con i sensori ABS e i cavi sotto la macchina. Le auto dotate di ESP possono avere problemi con il sensore di posizione del volante

Quasi su tutte le Ford Mondeo 3, si presenta il difetto del sensore di temperatura esterna. Questo generalmente succede dopo 5 – 7 anni di vita. A causa della rottura del sensore, il climatizzatore comincia ad avere un funzionamento scorretto. 

Sono relativamente frequenti i casi in cui cede il display del climatizzatore. Questo è un difetto tipico di quasi tutte le auto vecchie. 

Il generatore non è troppo longevo. Molto spesso cede già dopo 6 – 7 anni di vita. 

Potrebbero comparire malfunzionamenti della chiusura centralizzata. Fortunatamente si risolvono facilmente senza grandi costi. 

La ventola del climatizzatore non è molto affidabile. Su alcuni esemplari comincia ad avere un funzionamento irregolare già dopo 3 anni di vita. Può smettere di funzionare, poi funzionare di nuovo per un certo periodo e poi smettere di nuovo. E’ un pezzo davvero imprevedibile. 

Meglio controllare periodicamente anche le ventole dei radiatori e i loro cablaggi. Sarebbe da fare ad ogni tagliando o almeno ogni due tagliandi. 

Anche il meccanismo dei tergicristalli non è uno dei più affidabili, ma per fortuna la sua riparazione non è troppo costosa. 

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria della Ford Mondeo 3 ha una buona resistenza alla corrosione. Le tracce di ruggine si dovrebbero vedere solo dopo 10 – 15 anni di vita. Sono ammissibili solo piccole tracce di ruggine che con maggiore probabilità compariranno sugli esemplari usati in posti con un clima particolarmente severo. 

Se le tracce di ruggine sono molto grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male. La ruggine può comparire in posti non visibili. Quindi se si vuole comprare una Ford Mondeo 3 usata, sarebbe perfetto controllarla anche da sotto e nelle parti interne della carrozzeria.

Il compressore del condizionatore vive per circa 180 – 220.000 km.

Non sono troppo resistenti le plastiche degli esterni. Bisogna stare molto attenti durante il periodo freddo dell’anno visto che le plastiche si possono rompere anche al minimo colpo. 

Un difetto tipico delle Ford del periodo è la serratura del cofano. Questa si trova sotto l’emblema frontale e può smettere di funzionare all’improvviso. Per risolvere definitivamente il problema si può montare il meccanismo utilizzato sulla Ford Mondeo 4 che apre il cofano dall’abitacolo ( come su tutte le auto normali ).

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
2.0 l TDDI 116 cv 195 km/h 10.6 s 15.8 km/l
2.0 l TDCI 116 cv 200 km/h 10.8 s 15.8 km/l
2.0 l TDCI 131 cv 208 km/h 9.8 s 15.8 km/l
2.2 l TDCI 155 cv 223 km/h 8.7 s 15.8 km/l

Lista motorizzazioni benzina :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.8 l 16v 125 cv 205 km/h 10.8 s 12.0 km/l
1.8 l SCi 131 cv 207 km/h 10.6 s 13.1 km/l
2.0 l 16v 145 cv 215 km/h 9.8 s 11.5 km/l
2.5 l V6 170 cv 225 km/h 8.5 s 9.1 km/l
3.0 l V6 226 cv 250 km/h 7.6 s 9.1 km/l

problemi dei motori benzina, gpl e diesel montati su Ford Mondeo 3 iii

Motori diesel

I motori diesel che si trovano sulla Ford Mondeo III sono stati prodotti in collaborazione con il gruppo PSA. Questi motori TDCI sono della famiglia PUMA. Sfortunatamente, hanno la fama di motori non troppo riusciti. 

E’ interessante il fatto che il motore 2.2 l TDCI si è montato anche su auto come Land Rover Defender, Mazda BT-50 e Ford Ranger. Su queste auto il motore si è presentato molto bene. Su Mondeo e Transit invece il motore ha la fama di uno problematico.

Probabilmente su Ford questi motori si presentano peggio rispetto a quelli montati sulle auto PSA a causa della diversa manutenzione. In primis, l’olio che Ford dice di mettere non è proprio ottimo ed è meglio utilizzare al posto del SAE30 consigliato, un SAE40 o addirittura un SAE50. Inoltre, è importante diminuire l’intervallo di sostituzione dell’olio fino ad un massimo di 10.000 km. 

I difetti principali dei motori diesel sono legati all’impianto di iniezione che, se in cattivo stato, può portare a problemi con pistoni e valvole. I costi di riparazione dell’impianto di iniezione sono molto alti. 

Comunque sia, anche se i diesel non hanno un’ottima reputazione, se trattati correttamente non hanno difficoltà a superare i 300.000 km senza problemi imprevisti (almeno per quanto riguarda la loro parte meccanica). 

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motore 2.0 TDDI

Questo motore si è montato sulla Ford Mondeo 3 solo fino al restyling del 2003. Già ai tempi, questo motore era considerato uno vecchio. L’iniezione diretta è realizzata tramite una pompa rotativa Bosch VP30 oppure 44 . Comprare oggi una macchina con questo motore non è un’idea proprio ottima. 

Il volano bimassa che è montato con questo motore ha una durata corta. Lo stesso vale per la puleggia e la pompa ( dura circa 120 – 140.000 km). Dopo 150 – 180.000 km può cedere anche il termostato e questo porta ad un cattivo riscaldamento del motore e di conseguenza anche dell’abitacolo. Inoltre, ci sarà un’aumento del consumo.

Si può avere la fortuna di trovare un esemplare su cui questi problemi sono già stati risolti e quindi la probabilità che il difetto si ripresenti è piccola. 

Per il resto il motore è abbastanza affidabile, ha delle prestazioni sufficienti per una guida tranquilla e i consumi non sono molto alti.

 

Motori 2.0 l TDCI e 2.2 l TDCI

Questi sono i primi motori di Ford dotati del sistema di iniezione Common Rail

Il motore 2.0 l TDCI è stato ottenuto dalla modernizzazione del vecchio 2.0 TDDI e quindi hanno alcuni problemi comuni. Il 2.0 l TDCI del periodo 2001 – 2004 ha grandi problemi con gli iniettori poco affidabili. La pompa ad alta pressione può cominciare con il tempo a produrre trucioli metallici che vanno a rovinare gli iniettori.

Anche qui non dura molto il costoso volano bimassa, ci possono essere problemi con la valvola EGR e il flussometro. Quando la valvola EGR si intasa, il motore comincia a funzionare male, può andare in modalità avaria e fare tanto fumo nero dallo scarico.

Per fortuna il produttore ha cercato negli anni di modernizzare il motore e risolvere i suoi problemi. Gli esemplari di ultima produzione con questi motori non sono poi cosi male e i costi dei ricambi non sono cosi alti come all’inizio. 

Il motore 2.2 l TDCI è leggermente più affidabile e meno capriccioso, ma è anche più raro. 

Entrambi i motori non amano i giri bassi. Meglio farli funzionare a giri più alti e in questo modo il sistema di lubrificazione sarà più efficace .

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

I motori benzina da 1.8 l e 2.0 l sono della serie Mazda L. I più grandi 2.5 l e 3.0 l sono molto simili ai motori della serie Jaguar AJV6 con i quali hanno addirittura alcune parti interscambiabili. 

I motori di produzione Mazda si sono presentati molto bene dal punto di vista dell’affidabilità. 

Su tutti i motori benzina è consigliabile cambiare le candele ogni 40.000 km. Inoltre, sarebbe perfetto controllare periodicamente tutto il sistema elettrico responsabile dell’accensione (bobine accensione, cavi, candele e altro). 

Se una Ford Mondeo 3 con motore benzina non ha un funzionamento corretto, potrebbe essere colpa della pompa carburante. Questa dura generalmente circa 160 – 200.000 km .

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motori 1.8 l e 2.0 l

Questi motori hanno la catena distribuzione, hanno una costruzione molto riuscita e una buona affidabilità. Ovviamente ci sono anche alcuni punti deboli, niente è perfetto.

Tra i punti deboli possiamo citare: alcune guarnizioni deboli, il sistema di ventilazione del basamento non è molto riuscito, la valvola a farfalla potrebbe cedere, il sistema di accensione è di vecchio tipo e l’aspirazione può perdere impermeabilità. Come punto debole può essere visto il consumo che non è bassissimo. Inoltre, questi motori non sopportano bene gli impianti a gas.

Il collettore di aspirazione ha una brutta caratteristica – le alette si possono staccare e finire nei cilindri. Questo generalmente succedere a grandi chilometraggi e può rovinare le valvole o può addirittura danneggiare pistoni e cilindri stessi. Per evitare il problema bisogna periodicamente effettuare dei controlli.

Ci possono essere anche problemi con la valvola EGR, sensore di posizione dell’albero motore e termostato. 

Comunque sia, la statistica dimostra che in ogni caso questi motori vivono per almeno 200.000 km senza problemi. Se trattati bene, questi motori possono arrivare anche a 350 – 500.000 km prima di dover investire grandi somme per la riparazione. A grandi chilometraggi si noterà un aumento del consumo d’olio. Questo generalmente è causato dall’usura delle fasce elastiche e dei paraolio delle valvole. 

E’ molto importante cambiare regolarmente l’olio per evitare problemi con l’albero a camme. Sarebbe perfetto sostituire l’olio massimo ogni 10.000 km.

La catena di distribuzione ha una durata dichiarata di 300 – 350.000 km . La verità è che non da problemi quasi mai prima dei 200 – 250.000 km. Una volta superato questo chilometraggio, potrebbe essere da sostituire. Meglio affidare questo lavoro a dei meccanici specializzati con esperienza visto che ci sono alcune particolarità che bisogna conoscere e a cui bisogna stare molto attenti.

Per evitare il surriscaldamento di questi motori sarà meglio tenere sotto controllo l’impianto di raffreddamento.

Il motore 1.8 l si rivela meno piacevole del 2.0 l, ma sembra essere solo una questione di software di gestione. Sul 1.8 l il software è meno riuscito e quindi ci può essere il minimo instabile e la coppia irregolare. 

Se possibile, è meglio evitare il motore 1.8 l SCi che è dotato si iniezione diretta. Questo motore riesce a digerire solo benzina di altissima qualità e potrebbe risultare difficoltoso trovare alcuni ricambi. 

Motori V6 2.5 l e 3.0 l

Questi motori si incontrano molto più raramente rispetto agli altri sulla Ford Mondeo 3. Le caratteristiche e i problemi che possono avere sono molto simili a quelli che abbiamo già elencato per quelli a 4 cilindri (1.8 l e 2.0 l). 

Come già detto, questi motori sono basati su quelli della serie Jaguar AJV6 però sono stati modificati dagli ingegneri giapponesi.

Il livello di affidabilità è alto, la distribuzione ha una lunga durata, le dimensioni dei motori non sono troppo grandi e la loro potenza è buona. Le dimensioni piccole sono importanti per auto come la Ford Mondeo 3. Un motore troppo grande provocherebbe grandi difficoltà nella manutenzione. Qui invece la manutenzione è relativamente semplice e di conseguenza non troppo costosa.

Se questi motori vengono trattati bene, hanno una durata addirittura più lunga di quelli a 4 cilindri. Parallelamente, i motori V6 sono più sensibili al surriscaldamento e quindi bisogna stare ancora più attenti. 

Prima di comprare un Ford Mondeo III con motore V6, bisogna capire bene che i costi di mantenimento non sono bassi. Non solo il consumo di carburante è alto, ma anche i tagliandi e le eventuali riparazioni avranno dei costi più alti.

 

Conclusioni

Ford Mondeo 3 è una macchina interessante che al giorno d’oggi riesce ad offrire un buon rapporto qualità/prezzo. E’ vero che ormai sembra un po vecchia, però può ancora dare molte soddisfazioni.

In determinate versioni può anche essere definita molto affidabile. La versione meno problematica sarà quella con motore 2.0 l benzina e cambio manuale. Se si vuole optare per un diesel, è fortemente consigliato fare una diagnostica dell’impianto di iniezione in un’officina specializzata. 

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti della Ford Mondeo III: Citroen C5,  Peugeot 407 , Mazda 6 , Honda Accord , Renault Laguna , Nissan Primera III , Toyota Avensis 2 , Volvo S60 , Skoda Superb , Skoda Octavia ,  Volkswagen Passat B5 , Passat B6 e altre dello stesso tipo.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

3 commenti in “Ford Mondeo III [Mk3](2000-2007) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni”

  1. A giorni procdderò con la rottamazione della mia 2000TDCI anno 2002. Sempre dormito fuori. Comprata usata nel 2005. Posso dire che una buonissima auto. Bloccato lo spingidisco a 140k per questo motivo ho sostituito frizione e volano bimassa…cuscinetto anteriore ruota…valvola termostatica. Puleggia cinghia servizi.. Pulizia iniettori..e rotto manicotto in gomma del turbo. Sostituito tirante catena della distribuzione. In 18 anni e 220k..FINE. ₩ dischi freni,
    marmitta, ancora le sue originali, cambio e motore ne sono soddisfatto . Anche ripresa e consumi (buoni) ..Eletronica..mai un problema. Nessun rumore o cigolio all’interno dell’abitacolo. Nonostante i km e la vecchiaia niente ruggine o cedimenti semiasse. Mezzo giro chiave e và in moto bene.
    Buona vettura! Mi spiace demolirla..
    Dopo il maggiolino e il volvo polar è stata la terza auto più affidabile in assoluto..e con poche ROGNE…!!!.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *