C’è stata la presentazione della nuova Skoda Octavia 4 [IV] (Model Year 2020) . Questa è la quarta generazione del modello ed è destinata a sostituire la precedente Skoda Octavia 3 (terza serie). La nuova , quarta generazione è basata sulla stessa piattaforma/pianale che si usava anche in precedenza. Si tratta della piattaforma MQB che è la stessa utilizzata sulla nuova Volkswagen Golf 8 . Le due macchine , come anche in precedenza , hanno molte cose in comune sul piano tecnico. Anche la Skoda Octavia 4 è diventata molto più ibrida, ma non mancheranno le versioni a benzina , a metano e diesel.
Indice
Estetica e Design
Skoda Octavia 4 è disponibile in due versioni : Station Wagon e Liftback (berlina).
I primi indizi legati al design della nuova Skoda Octavia IV sono stati dati a Parigi quando è stato presentato il progetto Vision RS. In finale , lo stile della nuova Octavia è molto simile a quello che si vede su Vision RS.
Ma il design è diventato migliore o peggiore ? La risposta è soggettiva e ognuno deve decidere per se stesso. Abbiamo già detto nell’articolo sulla cugina Volkswagen Golf 8 che si è peggiorato cercando di modernizzare il design pur mantenendo delle forme molto simili alla Volkswagen Golf 7.
Anche la Skoda Octavia 4 ha mantenuto le forme della precedente generazione , ma in questo caso non c’è nessuna sensazione di peggioramento. Non è scomparsa l’armonia e il piacere visivo. La nuova Octavia è addirittura più interessante e carismatica.
Attirano molto l’attenzione i nuovi gruppi ottici con LED diurni a forma di “L“. Adesso i gruppi ottici anteriori non sono più divisi come sulla precedente Skoda Octavia III restyling. La griglia unisce visualmente i fari. Quest’ultimi , nelle versioni di punta possono essere a matrice LED .
Anche i gruppi ottici posteriori e i fendinebbia utilizzano la tecnologia LED. I fanali posteriori non sono più verticali come sui modelli precedenti , ma sono posizionati orizzontalmente.
Parleremo più nel profondo dei gruppi ottici poco più avanti.
La sensazione generale è che la nuova Skoda Octavia IV ha tentato di avvicinarsi di più allo stile della più grande Skoda Superb III. Questo aggiunte più serietà e severità , ma nonostante tutto , la nuova Octavia è comunque più giovanile e moderna.
Il nuovo design ha portato miglioramenti in termini di aerodinamica. Il coefficiente di resistenza aerodinamica si è abbassato da 0.29 a 0.24 sulla Liftback ( berlina ) e da 0.31 a 0.26 sulla Station Wagon.
Interni : spazio , confort , ergonomia e accessori
Skoda Octavia 4 [2020] è cambiata molto all’interno. Come è successo esteticamente , anche nell’abitacolo lo stile è diventato più severo e maturo , ma allo stesso momento è molto moderno e tecnologico.
Rispetto alla generazione precedente , la nuova Octavia ha delle linee più fluide , ha una maggiore diversità di materiali e più grande diversità di colori. Tutte queste novità rendono l’abitacolo più vivo .
Possiamo notare che lo stile assomiglia leggermente a ciò che si vede sulle nuove Audi.
Dal punto di vista del design può essere dubbiosa la scelta di montare un volante a 2 razze. Ma questa è una cosa soggettiva , a qualcuno può piacere e ad altri invece no.
Multimedia e Gadget
La nuova Skoda Octavia IV ha ottenuto uno quadro strumenti digitale ( Virtual Cockpit ) e un nuovo grande schermo multimediale. Entrambi possono avere una dimensione massima di 10.25 pollici ( per un costo aggiuntivo ). Di base c’è il display multimediale da 8.25 pollici .
Il display multimediale ha molte impostazioni grafiche e può essere personalizzato in base ai propri gusti. Oltretutto , l’impianto multimediale sembra ben organizzato ed è molto fluido e veloce.
La nuova Skoda Octavia 4 è continuamente connessa ad Internet. Dato questo fatto, si è dovuto lavorare molto sulla sicurezza per non permettere agli hacker di penetrare il sistema.
Grazie alla connessione ad Internet , il sistema multimediale può scaricare automaticamente gli aggiornamenti necessari.
C’è anche la possibilità di avere l’assistente vocale Laura che avrà molte interessanti funzionalità.
Grazie al sistema SmartLink+ si può collegare l’impianto multimediale al telefono completamente senza cavi.
Per un costo aggiuntivo si può avere il sistema audio Canton che dovrebbe garantire una grande qualità sonora. Dovrebbe esserci anche la possibilità di montare anche un impianto Harman/Kardon che generalmente ha una qualità sonora davvero ottima.
Adesso anche sulla Skoda Octavia 4 [2020] , come sulla cugina Volkswagen Golf 8 , è comparso il HUD ( Head Up Display ) che riesce a fare una proiezione comoda di alcune importanti informazioni.
L’illuminazione dell’ambiente è piacevole , interessante e può avere una grande diversità di colori .
Spazio
Lo spazio interno della Skoda Octavia IV è più che sufficiente. Il produttore dice che lo spazio per le ginocchia dei passeggeri posteriori è cresciuto di 78 mm , ma la sensazione è che non è cambiato niente ( o quasi niente ). Anche sui modelli precedenti la situazione era molto buona da questo punto di vista.
Anche sui sedili anteriori c’è molto spazio e si riesce a trovare la posizione comoda senza difficoltà. Dietro ovviamente c’è leggermente meno spazio , ma le persone con un’altezza media non avranno nessun fastidio.
Un’altra importante novità è la mancanza della leva del cambio automatico cosi come siamo abituati a vederla. Al posto della leva è stato montato un nuovo piccolo selettore. E’ la stessa cosa che è successa anche sulla nuova Golf. Questa scelta riesce a liberare leggermente più spazio , ma era davvero necessario questo passo ? Ne riparleremo poco più avanti.
Confort
E’ ormai famosa la filosofia Simply Clever del marchio Skoda. Questa filosofia si manifesta nella presenza di molte comode scelte e accessori per rendere l’utilizzo della macchina comodo al massimo. Anche sulla nuova Skoda Octavia 4 non mancano interessanti introduzioni in questo ambito.
Nell’ambito Simply Clever è molto interessante il pacchetto Sleep Package che ha dei sedili più comodi con grandi poggiatesta, ha dei braccioli più comodi ed è presente anche un plaid (coperta) . C’è anche l’appoggiatesta posteriore con alette estraibili che tengono la testa in posizione verticale quando si dorme. Tutto questo per poter dormire comodamente in macchina quando è necessario .
Sulle Station Wagon ci saranno nuovi utili accessori ( reti , tendine e altro ) che permetteranno di organizzare al meglio lo spazio senza grosse difficoltà.
Nella portiera dell’autista , oltre al classico ombrello , ci sarà anche una spazzola da neve.
Per i passeggeri posteriori è stato predisposto uno spazio sullo schienale dei sedili anteriori in cui si può lasciare il cellulare . La quantità di prese per il caricamento è aumentata fino a 5 unità , di cui una è vicino allo specchietto retrovisore centrale. Tutte le prese sono in formato USB-C , quindi bisognerà adattarsi e comprare i cavi nuovi.
Ci sono anche molti altri interessanti accessori Simply Clever.
Una delle novità importanti riguarda la parte posteriore della macchina. Precedentemente si poteva avere il climatizzatore bizona, ma sulla nuova Skoda Octavia [2020] di quarta serie c’è il climatizzatore a 3 zone. I passeggeri anteriori come in passato possono scegliere la temperatura nella propria zona e adesso anche i passeggeri posteriori , oltre a poter avere il riscaldamento dei sedili , potranno anche regolare autonomamente la temperatura della zona posteriore della macchina.
Non è molto chiara la scelta del nuovo selettore “shift by wire” (senza collegamenti meccanici) del cambio automatico. Questo è molto piccolo e non può essere definito tanto bello. Inoltre, non per tutti potrebbe essere comodo. Come già detto , è chiaro che si è avuta l’intenzione di liberare più spazio , però forse non ne valeva la pena. Stilisticamente è simile a quello che si può vedere sulla nuova Porsche 911 e i proprietari di quest’ultima hanno criticato più volte la scelta a causa della scomodità.
Abbiamo già detto che dal punto di vista del design può essere dubbiosa la scelta del volante a 2 razze. Lo stesso vale anche per la comodità di utilizzo. Molti preferiscono il volante a 3 razze che sembra essere la soluzione ideale e vince sia contro i volanti a 4 razze che contro quelli a 2 razze.
L’ergonomia della plancia è buona . Tutto è facilmente accessibile e intuitivo. Ovviamente bisognerà abituarsi alla nuova logica generale della plancia e al fatto che molti dei controlli che prima erano fisici/meccanici adesso sono passati sullo schermo multimediale.
Sia il controllo del climatizzatore che quello dell’autoradio sono integrati nello schermo multimediale . Sulla plancia sono rimasti dei pulsanti per aprire il relativo menu di controllo sul display.
Un po di dubbi compaiono sulla comodità di utilizzo del nuovo pennello per il controllo delle luci ( a sinistra del volante ). E’ difficile beccare il pulsante giusto senza guardare e non sempre è chiaro se ha preso il commando dalla prima premuta. C’è la sensazione che il produttore abbia cercato di risparmiare integrando questa novità.
Oltre al classico riscaldamento dei sedili anteriori , sulla nuova Skoda Octavia si possono trovare anche il raffreddamento e il massaggio dei sedili anteriori. Questi sono degli optional che solo poco tempo fa erano possibili solo sulle auto di lusso .
L’apertura del bagagliaio adesso potrà essere elettrica sia sulla versione Liftback che sulla versione Station Wagon. Inoltre , si può avere anche l’apertura elettrica con sensore che aprirà il bagagliaio se si passerà con il piede sotto la macchina.
Le versioni dotate di gancio traino , potranno avere l’apertura e la chiusura elettrica di questo.
Caratteristiche tecniche
Piattaforma , sospensioni e dimensioni
La nuova Skoda Octavia IV [2020] , come abbiamo già detto , è costruita sulla stessa piattaforma/pianale MQB che si aveva in precedenza. Anche le dimensioni della macchina sono cambiate poco . La lunghezza è aumentata solo di 1.9 cm per la Liftback e 2.2 cm per la Station Wagon per un totale di 4689 mm in entrambe le versioni. La larghezza è aumentata di solo 1.5 cm per un totale di 1829 mm. Il passo ha un lunghezza di 2686 mm che è lo stesso del modello precedente.
Per un costo aggiuntivo si possono montare le sospensioni adattive DCC . Queste possono essere regolate in 15 livelli di morbidezza.
Già di base le Skoda Octavia IV sono dotate di cerchioni da 16 pollici. Si possono montare anche sulle versioni più semplici cerchioni con un diametro di 19 pollici. Il produttore garantisce che anche con i cerchi più grandi , la macchina non perderà il proprio livello di confort in marcia.
Il volume del bagagliaio ha un volume di 600 l sulle Liftback e 640 l sulla Station Wagon. Questi sono dei risultati davvero ottimi per questa classe di auto.
Sulle Skoda Octavia Plug-In Hybrid il volume del bagagliaio scende a 450 l sulla Liftback e a 490 l sulla Station Wagon.
Anche le Skoda Octavia G-Tec ( versione a metano) avranno una bagagliaio più piccolo. In questo caso , il volume del bagagliaio scende a 455 l sulla Liftback ( berlina ) e fino a 495 l sulla Station Wagon .
Motore , cambio e trasmissione – molto ibrida , ma non elettrica
Per la nuova Skoda Octavia IV sono previste molte combinazioni di motori e trasmissioni. Una buona parte di queste saranno ibride che a loro volta sono suddivise tra ibride Mild-Hybrid e ibride plug-in. L’altra parte sarà divisa come al solito in auto a benzina, metano e diesel.
I motori a benzina saranno : 1.0 l TSI a 3 cilindri da 110 cv , 1.5 TSI a 4 cilindri da 150 cv e 2.0 TSI da 190 cv . Quest’ultimo è offerto solo con trazione integrale e cambio robotizzato.
Il motore 1.0 l TSI è stato modernizzato e adesso ha un turbocompressore con geometria variabile.
Il motore 1.5 TSI ha la tecnologia di disattivazione dei cilindri a bassi carichi.
Entrambi i motori 1.0 l TSI e 1.5 l TSI sono della famiglia EA211 Evo . Per il motore 1.5 l TSI abbiamo dedicato un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere : Motore 1.5 l TSI/TFSI [EA211 EVO] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Il motore diesel sarà il 2.0 l TDI (famiglia EA288) a 4 cilindri con 115 cv , 150 cv o 200 cv. Questo motore è stato modernizzato molto per fare fronte alle norme antinquinamento . Sono stati dotati di doppio iniettore di urea e sono stati raddoppiati i catalizzatori Scr .
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Le versioni ibride Mild-Hybrid hanno la denominazione eTec . Si tratta delle versioni 1.0 eTec e 1.5 eTec che hanno una tecnologia mild-hybrid da 48 volt e il cambio DSG a 7 rapporti.
Il produttore dice che con questo tipo di tecnologia si può risparmiare circa il 10% del carburante rispetto al semplice motore TSI.
Ci saranno anche le versioni ibride Plug-In ( ricaricabili dalla presa ) con il nome Skoda Octavia iV. Queste saranno dotate dei motori 1.4 TSI eHybrid.
Sono ibride plug-in dotate di batterie al litio da 13 KWh che offrono la possibilità di percorrere qualche decina di chilometri utilizzando solo la corrente elettrica ( quindi con zero emissioni ). In teoria , solo con la corrente elettrica , una Skoda Octavia iV Plugin-Hybrid dovrebbe poter percorrere fino a 55 – 60 km.
Ci saranno due versioni di potenza : 204 cv pensata per avere un’autonomia maggiore e 245 cv che si concentra sulle prestazioni. Entrambe sono disponibili solo con il cambio robotizzato DSG a 6 marce che integra anche il motore elettrico.
Le Skoda Octavia iV Plug-In Hybrid avranno un serbatoio benzina di 40 litri che è più piccolo rispetto alle versioni normali.
Non manca la versione a metano della nuova Skoda Octavia 4. Questa versione ha preso il nome di Octavia G-Tec ed è dotata di un motore 1.5 TSI turbo-benzina da 130 cavalli.
Questa versione può contenere fino a 17.7 kg di metano in tre bombole . Inoltre , c’è anche un piccolo serbatoio di 9 litri per la benzina.
Il produttore dichiara che questa macchina dovrebbe riuscire a percorrere circa 523 km solo con il gas naturale. La benzina è più come una riserva da usare in caso di emergenza ed in pratica potrà garantire altri 100 – 150 km di autonomia circa.
Nel periodo successivo deve arrivare anche la versione sportiva Skoda Octavia RS che avrà un motore turbo-benzina con almeno 260 cv di potenza.
Gruppi ottici
I nuovi gruppi ottici montati sulla Skoda Octavia IV [2020] sono molto interessanti. Quelli anteriori possono essere di diversi tipi. Già la versione di base utilizza la tecnologia LED.
La versione di punta, oltre ad utilizzare la più avanzata tecnologia a matrice LED è anche intelligente . Riesce a suddividere l’illuminazione in diversi fasci di luce per ogni faro. Oltretutto ci sono anche molte altre regolazioni per avere un’illuminazione ottimale. Questo permette di aumentare notevolmente la sicurezza e la visibilità di notte.
Sia i gruppi ottici anteriori che quelli posteriori sono dotati di indicatori di direzione dinamici.
Sicurezza
Anche dal punto di vista della sicurezza , Skoda Octavia IV [2020] è ad un grande livello. Già di base la macchina è dotata di radar e di videocamere integrate negli specchietti laterali.
Il radar serve per il sistema di prevenzione degli incidenti e per la frenata d’emergenza automatica. Le videocamere invece servono per il sistema di controllo del mantenimento di corsia.
Questi sistemi di sicurezza sono già di base per il semplice motivo che senza di loro non si riesce ad ottenere il massimo punteggio di sicurezza nei crash test. Nel famoso test EuroNCAP , al giorno d’oggi non si possono ottenere le 5 stelle senza la frenata automatica d’emergenza e il controllo di mantenimento della corsia.
La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Per un costo aggiuntivo si può comprare cruise-control adattivo e il mantenimento automatico della corsia. Questo insieme di optional può guidare autonomamente la macchina in autostrada a velocità che possono arrivare fino a 210 km/h. Il sistema permette di togliere le mani dal volante per 15 secondi e poi ci sarà una serie di allarmi.
Grazie al sistema Hands-On Detect , la macchina può sapere se non ci sono le mani sul volante. Se l’autista non reagisce , il sistema Emergency Assist rallenta la macchina fino a fermarla sul margine della strada.
Il sistema Collision Avoidance Assist può aumentare la potenza del servosterzo per aiutare ad evitare un ostacolo. In situazioni estreme , il sistema può indicare all’autista da che parte girare il volante per evitare l’impatto.
E’ nuova la funzione Exit Warning , che tiene sotto controllo la situazione durante l’apertura della portiera e può avvisare se arriva qualche ciclista/motociclista o qualche auto.
Conclusioni
Prima di tutto , teniamo a ripetere che la Skoda Octavia IV [2020] è molto simile alla cugina Volkswagen Golf 8 che è stata presentata poco prima e dalla quale ha ricevuto molte delle sue caratteristiche. Quindi consigliamo caldamente la lettura anche della recensione sulla Volkswagen Golf 8 [2020] per conoscere più informazioni.
Probabilmente molte persone hanno voluto vedere anche una Skoda Octavia elettrica con grande autonomia. La grande autonomia elettrica non è ancora prevista su questo modello ovviamente per non fare concorrenza alla nuova gamma di auto completamente elettriche del gruppo VAG . Però se si percorrono pochi chilometri al giorno , una Skoda Octavia iV ibrida plug-in può essere una buona soluzione . Con un utilizzo corretto , il motore a benzina si accenderà molto raramente , magari quasi mai.
Per il resto , la nuova generazione non delude . Sia dal punto di vista del design che dal punto di vista dei miglioramenti tecnici di sente una piacevole evoluzione.
….Assolutamente eccezzionale la nuova octavia….e la kamiq???…bellissima!!!!….Skoda sta da alcuni anni immettendo sul mercato veri capolavori di design e di ottima qualita’ superando anche gli standard della stessa volswagen….carrozzerie belle…interni solidi con plastiche morbide e accoglienti…non parliamo poi della comodita’ dei sedili con seduta morbidosa….un vero spasso…la mia prossima auto sara’ sicuro un ritorno in skoda….la mia octavia del 2002 fece 400 mila km senza un solo problema!!!!