Toyota Aygo è arrivata sul mercato nel 2005. Nel 2008 c’è stato un primo restyling che ha portato alcune modifiche al paraurti anteriore , alla parte posteriore e anche agli interni. Nel 2012 c’è stato un secondo restyling che ha portato di nuovo modifiche estetiche e l’aggiunta di alcune altre novità . Nel 2014 la produzione della piccola Toyota Aygo di prima generazione è finita ed è arrivata la seconda generazione.
Indice
Impressioni
Toyota Aygo ha altre due sorelle gemelle : Peugeot 107 e Citroen C1. Tutte tre le macchine sono quasi identiche e sono frutto della collaborazione tra PSA e Toyota. Tutte e tre le macchine sono state prodotte nello stesso posto e si differenziano solo con pochi dettagli.
Consigliamo caldamente la lettura di tutti questi tre articoli per scoprire tutte le informazioni.
La creazione di una macchina piccola ed economica che allo stesso momento sia di successo , è un processo difficile . Ingegneri e contabili devono continuamente trovare dei compromessi e devono discutere su cosa si può risparmiare e su cosa invece no. Oltretutto , è anche difficile riuscire a fare collaborare due grandi produttori come PSA e Toyota.
L’accordo prevedeva che Toyota si prendeva la responsabilità di gestire il processo di costruzione delle macchine e PSA doveva mettere a disposizione tutte le componenti . Inoltre , i giapponesi si occupavano prevalentemente della parte tecnica delle macchine e i francesi si occupavano dell’estetica. Il prodotto finale è stato buono e si è venduto bene per circa 10 anni.
Visto che grande parte degli acquirenti sono le donne , il design deve essere attraente per loro.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Non si può pretendere troppo da una piccola compatta economica. Le piccole dimensioni e il piccolo prezzo non permettono di avare troppo confort e troppi accessori. La parte positiva è che queste macchine sono affidabili e non richiedono tanti soldi per il mantenimento.
Prendendo in considerazione le dimensioni molto piccole ( meno di 3.5 m ) , la Toyota Aygo si è rivelata abbastanza pratica. In città la macchina si comporta molto bene e si sente a suo aggio sia sulle strade strette che quando c’è poco spazio per parcheggiare.
Lo spazio sui sedili anteriori è sufficiente per due persone anche relativamente alte. Dietro lo spazio è molto limitato (specialmente nella zona dei piedi). I sedili non sono molto comodi. Il bagagliaio ha un volume di solo 137 litri . La Toyota Aygo sarà scomoda durante i lunghi viaggi e non si comporterà molto bene alle alte velocità .
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Il risparmio si nota molto nell’abitacolo della Toyota Aygo . Le plastiche di cattiva qualità non sono piacevoli al tatto e cominciano a rumoreggiare già a chilometraggi bassi.L’ergonomia invece è abbastanza comoda. Tutti i pulsanti sono in posizioni comode e tutto è abbastanza chiaro.
A livello di dotazioni la situazione non è proprio ottima. Gli allestimenti di base sono davvero vuoti . Ci sono addirittura esemplari che non hanno nemmeno gli alzacristalli elettrici e l’indicatore di giri motore. Ovviamente non si può sperare di avere di base il condizionatore e l’impianto audio. Quest’ultimo , anche se c’è , non è di altissima qualità.
Ci sono anche esemplari più ricchi che hanno tutti questi accessori , ma sfortunatamente sono abbastanza rari.
L’insonorizzazione è davvero scarsa . Sembra quasi che non c’è proprio sia nella zona del motore che nella zona delle ruote . Il produttore ha risparmiato al massimo da questo punto di vista. A causa di questo , in determinate condizioni i rumori possono essere fastidiosi e ne riparleremo più avanti.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Toyota Aygo ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Il cambio manuale può cominciare a essere duro già dopo pochi chilometri. Oltre al difficoltoso inserimento delle marce , può comparire un po di gioco.
La frizione su alcuni esemplari non dura a sufficienza. Spesso è da cambiare già a 100.000 km. Fortunatamente il prezzo di sostituzione è relativamente basso.
Tra i primi sintomi di problemi con la frizione sul cambio manuale c’è proprio il difficoltoso inserimento delle marce.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Il cambio robotizzato si comporta bene . Non si può dire che sia molto piacevole , però non da tanti problemi e fa il suo lavoro.
Sugli esemplari del primo periodo di produzione ci potevano essere problemi con la frizione del cambio robotizzato. Questa era troppo fragile e si bruciava facilmente. Per fortuna i produttori hanno reagito velocemente e hanno risolto il problema.
Quando la frizione è consumata sul cambio robotizzato , questo comincia a dare colpi durante i cambi di marcia.
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato
Sospensioni , sterzo e freni
Le sospensioni anteriori sono McPherson e quelle posteriori sono con il ponte. E’ una scelta affidabile ed economica che non dovrebbe dare particolari problemi e non dovrebbe richiedere grandi investimenti.
I primi elementi a cedere saranno gli stabilizzatori , ma il prezzo dei ricambi è basso.
Dopo 100.000 km possono cedere anche i silent-block sull’asse anteriore.
Sia l’impianto dello sterzo che quello dei freni sono semplici ed affidabili. Non ci dovrebbero essere problemi imprevisti e il costo di mantenimento è basso.
La durata delle pastiglie e dei dischi freni è media e dipende ovviamente molto dallo stile di utilizzo.
Elettrica ed elettronica
L’impianto elettrico ed elettronico sono talmente semplici che quasi non c’è niente che potrebbe rompersi.
Meno la Toyota Aygo è accessoriata e più sarà affidabile.
I problemi generalmente compaiono dopo eventi terzi . Per esempio se l’impianto è stato danneggiato in qualche incidente o intervento di riparazione.
Anche l’intervento sull’impianto da parte di tecnici non specializzati può portare a diversi problemi. Questo succede quando si vuole montare qualche accessorio aggiuntivo ( per esempio l’antifurto , un’altro impianto multimediale o altro ).
Altro
La carrozzeria della Toyota Aygo ha una buona resistenza alla corrosione. Ci possono essere piccole tracce di ruggine. Se invece i segni di ruggine sono molto grandi , probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.
Uno dei punti deboli è lo scarico che con il tempo può arrugginire. Questo succede prevalentemente sulle auto utilizzate in posti con un clima particolarmente severo.
Bisogna fare attenzione quando si regolano gli specchietti laterali. Il meccanismo di regolazione è fragile e si può rompere. E’ consigliabile aiutare il meccanismo muovendo direttamente con la mano lo specchietto.
Le guarnizioni delle portiere non resistono molto a lungo. Con il tempo si usurano e l’acqua può penetrare nell’abitacolo ( per esempio all’autolavaggio ).
La plancia a causa dei scarsi materiali comincia a rumoreggiare con il tempo. Anche il pulsante delle quattro frecce è fatto di materiali scarsi e con il tempo si può crepare.
Può cominciare a perdere la pompa , ma un nuovo pezzo non sarà troppo costoso.
Il lunotto è sensibile e si graffia facilmente a causa del tergicristallo.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.4 l HDi [DV4TD] – potenza : 54 cv ; velocità max : 154 km/h ; accelerazione : 15.6 s ; consumo : 4.1 km/l
I motori a benzina sono :
- 1.0 l [1KR-FE] – potenza : 68 cv ; velocità max : 157 km/h ; accelerazione : 13.7 s ; consumo : 4.6 km/l
Il motore diesel da 1.4 l HDi è molto economico . Il consumo medio non dovrebbe superare i 5 l su 100 km. E’ un motore affidabile che non dovrebbe dare particolari problemi.
I motori 1.4 HDi possono avere anche problemi con l’intercooler. Per fortuna questo piccolo diesel non è dotato di filtro antiparticolato , non è dotato di volano bimassa e non ha la turbina con geometria variabile.
Grazie alla sua semplicità , i costi di mantenimento non sono troppo alti.
Può risultare più conveniente del motore a benzina solo se il chilometraggio annuo è abbastanza alto.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Il piccolo motore benzina da 1.0 l è un tre cilindri di produzione Toyota. Oltre che sulla Toyota Aygo , si può trovare anche sulla Toyota Yaris .
E’ un motore abbastanza affidabile , moderno ed economico. Riesce a salire velocemente di giri e grazie alle marce lunghe del cambio manuale , si può arrivare a 100 km/h anche in seconda marcia. Anche se il motore si presenta energico ( sulla piccola Toyota Aygo) riesce a garantire dei consumi piccoli. Anche con una guida dinamica , la piccola Toyota Aygo non dovrebbe consumare più di 7 – 8 l su 100 km in città. Con una guida più tranquilla il consumo medio sarà di circa 6 – 7 l su 100 km. Con un ciclo misto si può consumare anche meno di 6 l su 100 km.
Ci sono anche delle parti negative però. I rumori di funzionamento sono relativamente alti e si sentono molto nell’abitacolo. Il fastidio dato dal rumore del motore è particolarmente grande quando il numero di giri è alto. Quando il motore funziona al minimo , si possono sentire delle fastidiosi vibrazioni.
Conclusioni
Toyota Aygo è una macchina molto piccola , adatta a massimo due persone mature. I sedili posteriori possono essere utilizzati come spazio supplementare per il bagagliaio o per piccoli bambini.
Grazie alla semplicità di costruzione e grazie all’intervento dei giapponesi sulla parte tecnica , Toyota Aygo è affidabile e non c’è quasi niente che si possa rompere . Un buon esemplare non richiederà molti soldi per il mantenimento.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:
Potete valutare anche i concorrenti della piccola Toyota Aygo. Oltre alle sorelle Peugeot 107 e Citroen C1 , ci sono anche : Chevrolet Matiz , Chevrolet Spark , Ford Ka , Kia Picanto , Renault Twingo 2 , Volkswagen Fox e altre auto simili.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
buongiorno
possiedo una aygo del 2007 ho gia cambiato la frizione,il motorno avviamento ,alternatore
adesso ha 25.0000 km
quando sta ferma al sole per un po non parte piu
la chiave gira a vuoto e il quadro e acceso
cosa puo essere ?
Buongiorno,
La batteria l’ha mai sostituita ? Sono passati ormai molti anni e potrebbe essere in cattivo stato. Se la batteria è buona, probabilmente c’è una fuga di corrente e bisogna vedere con un elettrauto il motivo.
buongiorno mi si è bruciata anabbagliante ho sostituito lampada ma adesso mi restano accesi anabbagliante e abbagliante abbiamo potenziato la massa ma nulla cosa potrebbe essere? forse relè bloccato? altro fanale ok.attendo…..aygo 2005 non trovo vano relè .
Noi ne abbiamo 3 a casa una del 2006 e due del 2008 tra cui 1 automatica, tutte 3 con il galleggiante serbatoio della benzina fuori uso, ne ho preso uno e vorrei sostituirlo io a casa, qualcuno sa se è difficile? Grazie
85000 KM SEMPRE TAGLIANDATA VEL MAX 120 E ORA MOTORE DA BUTTARE
toyota aygo connect 2014 ho cambiato 3 batterie e il difetto che fa partono per conto loro le 4 frecce la mattina trovo il pulsante inserito ma la sera quando la chiudo è tutto spento. Devo cambiare l’interruttore che comanda le 4 frecce ????
Qualcuno potrebbe dirmi se gli è mai capitato che la aygo 1.0 benzina del 2005 mentre cammina improvvisamente sembra che si spenga per poi riprendersi, ho pensato alla pompa benzina poi al filtro benzina infine ad un fatto elettrico. Non ho ancora capito quindi se qualcuno ha vissuto questa esperienza prego risponda, grazie.
La mia toyotina del 2011 ha 27 000 km , la uso poco, problemi ne ho trovati un paio, l’ hazzard ( 4 freccie) a volte non funge, ho ovviato spruzzando ogni tanto olio per contatti,poi atro difetto e la silenziosità del mezzo, in primis il rotolamento assordante degli pneumatici anche da nuovissima, sembra abbia i cuscinetti andati, ma sono buoni, altro difetto importante a mio avviso è l’imprecisione dello sterzo, tutto ne va a scapito della tenuta di strada.
Non l’ho mai tirata neanche in autostrada, cmq provando oltre i 130 km/h in V non va, ma meglio così, la vedo esclusivamente come auto da città
Buondi ho una c1 2009 ho cambiato 3 volte il interuttore stop pedale, durano massimo 5 mesi poi le luce di stop non vanno…. controlo lampadine, fusilli TUTTI, TUTTI …. A POSTO.
LE LUCE NON SE ASCENDONO. NON POSSO A STARE A COMPRARe sempre un Interuttore stop pedale freno…. ogni 5 messi. Cosa mi resta?
DOVREI SOSTITUIRE UN FARO VORREI SAPERE COME POTER SMONTARE IL MOTORINO DI REGOLAZIONE FARI NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE GRAZIE
Aygo del 2005, usata normalmente, pompa acqua a 15000 Km. sostituita. causa cinghia condizionatore troppo tirata. tenendola leggermente meno tirata il problema si risolve.
Sostituito le candele dopo 90000 Km ed una delle tre bobine (causa candele).
Ora ha 156000 fatti al galoppo, ed ancora viaggia molto bene.