Lexus GS 3 III [S190] (2005-2011) tutti i problemi e le informazioni

Lexus GS III è arrivata sul mercato nel 2005 sostituendo la seconda generazione. A sua volta , nel 2011 è stata sostituita dalla quarta generazione. Nel 2008 c’è stato un restyling che ha portato piccole novità esteticamente , nell’abitacolo e sul piano tecnico.

lexus gs 3 iii mk3 s190 hybrid ibrida batterie berlina 4x4 keyless go business executive xecutive exclusive style f sport check vsc trd vip mark levinson duevolumi trevolumi performance terza generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte germania fine produzione haldex cambio planetario limited edition final premium service reset cilindrata motorizzazioni gs300 gs350 gs430 gs460 gs450h 3.0 3.5 4.3 4.6 3gr-fse 2gr-fse 3uz-fe 1ur-fe v6 v8 awd del 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display aggiornamento navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata

Indice

Impressioni

Lexus GS 3 è molto diversa dalle generazioni precedenti. Oltre ad essere una berlina di lusso moderna , ha anche la possibilità di avere la trazione integrale e c’è la possibilità di prendere una versione ibrida.

Rispetto alle concorrenti tedesche , la scelta della versione è molto limitata. Lexus GS III si vende solo nella versione berlina con motore benzina ( motori potenti oppure molto potenti ) e con cambio automatico. Dall’altra parte però , questo modello vince contro i concorrenti tedeschi per quanto riguarda la reputazione in termini di affidabilità.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Il confort di marcia e la grande quantità di spazio all’interno rendono la Lexus GS III una buona soluzione per i lunghi viaggi. Il bagagliaio però non è molto grande ( specialmente sulla versione ibrida ) . Questo modello non ama molto la guida aggressiva e lo sterzo potrebbe risultare non abbastanza informativo.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

lexus gs 3 iii mk3 s190 hybrid ibrida batterie berlina 4x4 keyless go business executive xecutive exclusive style f sport check vsc trd vip mark levinson duevolumi trevolumi performance terza generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte germania fine produzione haldex cambio planetario limited edition final premium service reset cilindrata motorizzazioni gs300 gs350 gs430 gs460 gs450h 3.0 3.5 4.3 4.6 3gr-fse 2gr-fse 3uz-fe 1ur-fe v6 v8 awd del 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display aggiornamento navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata

Gli interni della Lexus GS 3 sono molto piacevoli. Oltre ai materiali di alta qualità c’è anche l’illuminazione a LED e il quadro strumenti molto interessante. La grande resistenza dei materiali permette alla macchina di non presentare grandi segni di usura addirittura fino a 200.000 km. Solo gli esemplari dotati di pelle chiara possono rovinarsi prima. Dopo i 200.000 km ci saranno segni sul sedile dell’autista , sul volante e su altri elementi maggiormente utilizzati.

Gli allestimenti sono molto ricchi. Già di base le macchine sono molto ben dotate. Pensate che quasi tutti gli esemplari esistenti hanno sia il riscaldamento che il raffreddamento dei sedili. I sedili sono sempre elettrici con memoria .  L’impianto multimediale (Mark Levinson) ha una qualità sonora molto buona. Quello montato prima del restyling però può risultare ormai troppo vecchio.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Lexus GS III può essere definita una macchina molto sicura.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Lexus GS III ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Come abbiamo già detto , sulle Lexus GS III si montano solo cambi automatici.

Le più deboli GS300 sono dotate del cambio Aisin A960E . Questo cambio è lo stesso che è utilizzato sulle Lexus IS 2 con motore da 2.5 l. Già li è abbastanza sforzato e sulla Lexus GS è sforzato ancora di più . Questo cambio è progettato per sopportare un massimo di 320 Nm e il motore montato sulla GS300 può avere un massimo di 314 Nm . Quindi il cambio è al limite.

E’ un cambio giapponese che però è stato progettato per riuscire a fare concorrenza alle auto europee quindi è orientato alla velocità di funzionamento e al risparmio di carburante. Queste caratteristiche possono portare ad una perdita di affidabilità e vitalità.

Potrebbe usurarsi il sistema di bloccaggio del convertitore di coppia . Questo può succedere anche a 120.000 km se si ha una guida aggressiva. La sporcizia nell’olio può sporcare il blocco idraulico e può portare all’usura dei solenoidi delle marce R e D (dopo 150 – 200.000 km ). Se si interviene subito si può risolvere solo con un lavaggio del cambio e una sostituzione dell’olio.

Anche la parte meccanica del cambio non è molto resistente. Gli amanti della guida aggressiva possono avere problemi con la boccola della marcia planetaria anteriore . Il cambio potrebbe cominciare a rumoreggiare a causa del gioco dei satelliti nella marcia planetaria. I surriscaldamenti e il basso livello dell’olio possono rovinare la boccola della pompa olio e la pompa olio stessa.

Anche con sostituzioni regolari dell’olio , dopo 150 – 200.000 km saranno da cambiare i solenoidi.

E’ un cambio definibile abbastanza problematico per essere un prodotto giapponese. Questo succede a causa dell’elettronica che come già detto è orientata alle prestazioni e quindi sforza maggiormente i vari pezzi. Fanno male anche le grandi temperature di funzionamento.

Per allungare la vita a questo cambio automatico è utile sostituire spesso l’olio ( almeno ogni 30 – 40.000 km o se possibile una volta in 1 – 2 anni ) , avere una guida tranquilla e aggiungere un radiatore e un filtro esterno supplementari per migliorare il raffreddamento e la qualità dell’olio. Non sono lavori difficili da fare e allungheranno molto la vita del cambio.

 

Sulle GS350 e sulle GS430 viene montato il cambio Aisin A760E/A761E . Questi cambi riescono a reggere già fino a 420 Nm e sono molto più resistenti. Specialmente con il motore da 3.5 l (377 Nm) il cambio si sente molto bene. Con il motore da 4.3 l (417 Nm) invece è quasi al limite .

Un cambio Aisin А760Е/A761H può arrivare senza gravi problemi anche a 250 – 300.000 km con sostituzioni regolari dell’olio e con una guida tranquilla. Gli amanti della guida aggressiva avranno comunque problemi con il blocco del convertitore di coppia e con il blocco idraulico.

Dopo il restyling è arrivata la versione GS460 che è accoppiata dal cambio Aisin AA80E . Quest’ultimo riesce a reggere fino a 600 Nm e quindi si sente molto bene con il motore 4.6 l che può dare un massimo di 500 Nm .

Questo cambio si presenta molto bene. Per adesso sembra affidabile in tutti i settori . Solo il blocco idraulico potrebbe sporcarsi più del dovuto se si utilizza spesso la modalità manuale.

Questi cambi di prima produzione potevano avere problemi con i solenoidi , ma generalmente tutti questi problemi venivano risolti definitivamente in garanzia.

La statistica dimostra che questi cambi vivono almeno 200 – 250.000 km senza particolari problemi , ma poi potrebbero richiedere costose riparazioni.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

La trazione integrale si incontra raramente sulla Lexus GS 3 e di solito non da particolari problemi. La trasmissione sull’asse anteriore in realtà è relativamente fragile e c’è la necessità di tenere sotto controllo le varie protezioni.

Con i motori 3.5 l e 4.3 l gli alberi cardanici raramente vivono molto più di 200.000 km. Con una guida aggressiva la durata diminuisce ulteriormente. In realtà anche con i motori da 3.0 l la durata della trasmissione non è molto più alta.

Il riduttore posteriore deve essere periodicamente controllato. Questo potrebbe essere rovinato con una guida aggressiva indipendentemente dal motore. Non ci devono essere perdite o rumori strani di funzionamento. I rumori in alcuni casi non si sentono all’interno a causa della buona insonorizzazione . Bisogna ascoltarlo da sotto facendo delle accelerate. Le perdite generalmente sono provocate dall’olio sporco che rovina guarnizioni e paraolio. Quindi sarebbe perfetto sostituire periodicamente l’olio.

Sospensioni , sterzo e freni

Le sospensioni sono molto affidabili , ma sono anche molto care. Per almeno 200.000 km non ci dovrebbero essere problemi.

I primi elementi a cedere saranno i silent-block posteriori dei bracci anteriori e i stabilizzatori.

Gli ammortizzatori montati prima del restyling sono più affidabili rispetto a quelli regolabili montati dopo la modernizzazione. Inoltre , quelli semplici costano anche meno.

I cuscinetti mozzo hanno una durata abbastanza buona , ma più i cerchioni sono grandi e più la durata diminuisce. Già con i cerchioni originali da 18 pollici la durata potrebbe essere di circa 100.000 km se le strade percorse sono di cattiva qualità.

Lo sterzo è affidabile , ma non è privo di problemi . Per esempio sono famosi i problemi con le boccole della cremagliera sterzo . Queste sono abbastanza dure e cominciano a battere anche dopo la minima usura. Generalmente si risolve sostituendo le boccole con altre di materiale diverso.

Il servosterzo elettrico è affidabile e vive per almeno 200.000 km. Poi potrebbe cedere il sensore di coppia.

Se lo sterzo ha dei piccoli blocchi periodicamente , probabilmente è colpa della sporcizia penetrata nel meccanismo. Per fortuna lo smontaggio e la pulizia non sono molto difficili da eseguire.

L’impianto frenante non dovrebbe dare particolari problemi almeno fino a 200 – 300.000 km. Poi sarebbe utile fare un controllo generale e sostituire eventuali elementi consumati.

Le pinze anteriori sono molto affidabili , ma non amano le grandi quantità di sporcizia. La sporcizia si può incastrare tra i pistoncini delle pinze e provocare scricchioli. Se il problema viene ignorato , prima o poi ci saranno problemi anche con la pinza stessa.

Le pastiglie anteriori vivono per almeno 30 – 60.000 km e i dischi anteriori vivono il doppio.

Le pinze posteriori sono meno affidabili e con il tempo potrebbero avere segni di corrosione. Quando cominciano a scricchiolare bisogna fare qualche controllo. I dischi posteriori tendono al surriscaldamento.

Elettrica ed elettronica

L’elettronica della Lexus GS 3 è dotata della grande affidabilità giapponese. Queste macchina non hanno particolari problemi se non a causa di fattori terzi. Questi possono essere : penetrazione di umidità all’interno che poi va a contatto con cavi e centraline , incidenti che rovinano l’impianto elettronico oppure interventi di persone non qualificate su quest’ultimo.

Per esempio alcuni proprietari installano sistemi di antifurto aggiuntivi e i tecnici che se ne occupano non sono sempre abbastanza competenti.

Anche se l’elettronica non da problemi critici , possono essere fastidiosi i vari piccoli problemi che fanno comparire errori sul quadro. Senza un bravo elettrauto ci sarà spesso qualche lampadina accesa .

Sugli esemplari più vecchi potrebbero comparire problemi con il touchscreen dello schermo multimediale ( stesso problema che si incontra anche sulla più piccola Lexus IS 2 ). Fortunatamente il touchscreen si può cambiare separatamente dal display e quindi si risparmia.

Dopo 300.000 km potrebbe essere necessario riparare il generatore di corrente. Se manca la protezione del motore , i malfunzionamenti periodici sono quasi garantiti.

L’elettronica di gestione degli AirBag e dei sedili è abbastanza complessa. A causa di questo ci possono essere vari errori e non tutti i tecnici saranno in grado di risolverli. Ci sono molti cavi e sensori ( di posizione dei sedili , di posizione della cintura e altri ) che si devono coordinare per regolare il funzionamento degli AirBag.

Lexus GS III è molto sensibile alla tensione nel circuito . Se la tensione è troppo bassa ci possono essere vari malfunzionamenti tra cui quelli dell’elettronica di gestione del motore. Il funzionamento corretto del motore dipende molto anche dal giusto funzionamento delle sonde lambda e del debimetro.

In generale , se pensiamo al grande numero dei sistemi elettronici presenti sulla Lexus GS III , i problemi non sono poi cosi tanti.

Il sistema ibrido sulle versioni che ne sono dotate si comporta molto bene ed è affidabile. Dopo 10 – 12 anni di vita però le batterie cominciano a perdere la loro resistenza iniziale. Questo porterà ad un maggiore utilizzo del motore e ad un aumento dei consumi. Un nuovo kit di batterie può avere un costo che supera i 2000 euro .

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Lexus GS 3 ha una carrozzeria ben protetta dalla corrosione . Non ci sono particolari punti deboli. Solo gli esemplari usati in posti particolarmente severi possono avere piccole tracce di ruggine. Se si trovano grandi tracce di ruggine , molto probabilmente la macchina ha subito incidenti ed è stata riparata male.

Alcune Lexus GS III hanno piccole tracce di corrosione intorno al parabrezza.

Possibilmente sarebbe perfetto controllare la macchina anche sotto per vedere se non ci sono tracce di ruggine sugli elementi delle sospensioni. Se si vedono piccoli segni , meglio risolvere subito , altrimenti in futuro ci saranno difficoltà ad eseguire i lavori necessari.

Sotto , bisogna controllare anche le protezioni del cambio e del motore. Su alcuni esemplari queste protezioni sono rovinate a causa di vari motivi e l’aerodinamica ne soffre.

Anche la vernice è di alta qualità ed è resistente , ma è relativamente sottile. Se è ben trattata , mantiene il proprio splendore per molti anni.

I fari sono affidabili , ma esteticamente possono diventare brutti con il tempo. Potrebbe essere necessario lucidarli . Possono anche perdere la loro intensità di illuminazione con il tempo.

Il climatizzatore è affidabile . Generalmente se non funziona correttamente è colpa del sensore di smog ( fa partire il ricircolo automatico quando non serve ) e a colpa del compressore del condizionatore che potrebbe cedere con il tempo. Il compressore è a funzionamento continuo e dopo 180 – 200.000 km si usura . Per allungare la vita è consigliabile tenere sempre sotto controllo il livello di olio e freon. Un compressore difettoso si può bloccare provocando danni anche al motore stesso.

Il meccanismo di apertura del tettuccio è abbastanza fragile.  Anche i minimi ostacoli possono portare alla rottura degli ingranaggi.

Anche il meccanismo di apertura della tendina posteriore non è molto longevo.

Il selettore del cambio può avere qualche problemino nella modalità manuale. Le modalità di base ( P , N , R e D ) generalmente sono affidabili.

 

Approfondimento motori

I motori a benzina sono :

  • GS 300 [ 3.0 l ] (3GR-FSE) V6 – potenza  : 249 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 7.2 s ; consumo : 10.0 km/l
  • GS 350 [ 3.5 l ] (2GR-FSE) V6 – potenza  : 306 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 8.9 km/l
  • GS 450h Hybrid [ 3.5 l ] (2GR-FSE) V6 – potenza  : 345 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 11.1 km/l
  • GS 430 [ 4.3 l ] (3UZ-FE) V8 – potenza  : 283 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.1 s ; consumo : 6.3 km/l
  • GS 460 [ 4.6 l ] (1UR-FE) V8 – potenza  : 347 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.4 s ; consumo : 6.1 km/l

lexus gs 3 iii mk3 s190 hybrid ibrida batterie berlina 4x4 keyless go business executive xecutive exclusive style f sport check vsc trd vip mark levinson duevolumi trevolumi performance terza generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte germania fine produzione haldex cambio planetario limited edition final premium service reset cilindrata motorizzazioni gs300 gs350 gs430 gs460 gs450h 3.0 3.5 4.3 4.6 3gr-fse 2gr-fse 3uz-fe 1ur-fe v6 v8 awd del 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display aggiornamento navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata

Lexus GS III è dotata solo di grandi motori V6 e V8 benzina.

Il motore che si incontra più spesso è quello da 3.0 l con iniezione diretta montato sulle GS300.

Più raramente si incontrano le versioni GS350 con motore da 3.5 l . Lo stesso motore è montato sulle versioni ibride GS450h sulle quali è accompagnato da un motore elettrico.

Uno dei maggiori problemi dei motori GR ( 3.0 l e 3.5 l ) prodotti prima del 2008 è il canale d’olio che va alla testata . Potrebbe cedere il pezzo in gomma e il motore rimane senza olio in poco tempo. Se non si interviene subito , le conseguenze possono essere devastanti. Dal 2008 i motori sono stati modernizzati e il rischio non c’è più. Per evitare questo problema è consigliabile sostituire in canale originale con uno in metallo.

Durante l’accensione a freddo si possono sentire rumore del sistema VVT-i ( regolazione di fase ) e possono anche comparire errori legati alla regolazione di fase. La risoluzione del problema è costosa e molti continuano a circolare cosi. Oltre al fastidio acustico non dovrebbero esserci altri problemi .

Possono esserci perdite dai tubi dello scambiatore di calore ad olio. Si risolve sostituendo i tubi con altri modernizzati e più affidabili.

La pompa su questi motori non è molto longeva. Potrebbe perdere la guarnizione del coperchio valvole.

Le bobine di accensione prodotte prima del 2010 non sono molto affidabili. Quando arriva il momento , meglio sostituirle tutte con altre più moderne.

Entrambi i motori possono avere un problema comune chiamato ” il problema del quinto cilindro ”  ( non sempre si tratta del quinto cilindro , alcune volte può essere il secondo oppure entrambi ) . Questo cilindro soffre a causa dell’EGR , a causa dell’insufficiente raffreddamento , a causa della distruzione dei catalizzatori e a causa della perdita di impermeabilità in aspirazione.

Tutti questi fattori fanno consumare le fasce elastiche , provocano un’usura prematura del pistone e rovinano la parete del cilindro. Prima di comprare una Lexus GS 3 con uno di questi motori è consigliabile controllare la compressione nel quinto cilindro e sarebbe perfetto un’ispezione con l’endoscopio per vedere lo stato interno.

Nell’utilizzo quotidiano è consigliabile chiudere la valvola EGR per migliorare la situazione. Quando ci sono i primi sintomi di problemi con i catalizzatori bisogna intervenire subito e sostituirli ( oppure eliminarli ).  Ogni 40 – 50.000 km è consigliabile fare una pulizia delle valvole di aspirazione , altrimenti ci saranno perdite di potenza.

L’aspirazione non è proprio ideale e insieme all’aria potrebbe passare una certa quantità di polvere.

I problemi con il quinto cilindro portano ad un consumo maggiorato di olio. Altre cause del consumo di olio possono essere l’usura delle fasce elastiche e l’usura generale del gruppo pistoni a chilometraggi molto grandi.

In generale però i problemi si verificano solo dopo circa 200.000 km sui motori trattati bene .

Le versioni GS430 e GS460 con motori V8 sono quasi introvabili sul continente europeo.

Il motore da 4.3 l è molto affidabile e resistente . Prima di avere gravi problemi potrebbe vivere anche per 500.000 km . Dopo questa cifra potrebbe essere necessario riparare la testata e sostituire le fasce elastiche.

Il motore da 4.6 l invece vive meno del vecchio 4.3 l. Le riparazioni del 4.6 l sono molto costose. Inoltre , questi motori sono spesso usati al massimo delle loro possibilità e quindi possono essere in cattivo stato.

Indipendentemente dal motore bisogna fare molta attenzione all’impianto di raffreddamento ed in particolare ai radiatori. Questi si sporcano facilmente e potrebbero addirittura cominciare a perdere. Sono necessari periodici controlli e pulizie .

Su tutti i motori bisogna fare attenzione allo scarico . Bisogna tenere d’occhio la parte iniziale del sistema di scarico e bisogna mantenere in buono stato i catalizzatori. I catalizzatori in cattivo stato possono uccidere il motore.

Sui motori della serie GR ( 3.0 l e 3.5 l ) sono critici anche i malfunzionamenti del sistema di accensione . Sfortunatamente sui motori GR dei primi anni , questi malfunzionamenti sono abbastanza frequenti. Bisogna intervenire subito e risolvere il problema.

Conclusioni

Lexus GS 3 è un’ottima auto di lusso che oltre al grande confort offre anche una grande affidabilità ( specialmente se comparata alle concorrenti tedesche ) . Un esemplare con pochi chilometri sarà ottimo. Una versione ibrida sarà anche relativamente economica nei consumi.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti della Lexus GS 3 : BMW Serie 5 E60 ,  Audi A6 C6 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz CLS , Volvo S80  , Peugeot 607 e altre dello stesso tipo .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

2 commenti in “Lexus GS 3 III [S190] (2005-2011) tutti i problemi e le informazioni”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *