Volvo S60 (2000-2009) tutti i problemi e le informazioni

La berlina svedese di medie grandezze ha debuttato nel 2000. Volvo S60 è basato sulla piattaforma accorciata della Volvo S80 – P2. La macchina è stata prodotta fino al 2009 e nel 2005 ha subito un restyling. Nel 2009 fu sostituito dalla seconda generazione.

volvo s60 prima serie generazione mk1 modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali hatchback offroad exclusive antiskid excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country club limited edition polestar kinetic heico momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d d2 d3 d4 d5 2.0 2.3 2.4 2.5 t5 t6 t7 t8 awd ibrida hybrid geartronic del 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno problemi valutazione valore usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer usb sedili spazio pulsanti bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

 

Indice

Impressioni

I cambiamenti del restyling non sono stati radicali , ma facilmente visibili. Sono cambiati gli interni , i fanali anteriori e posteriori , sono stati modernizzati i paraurti e sugli specchietti retrovisori esterni sono comparsi gli indicatori di direzione.

Volvo nel periodo della progettazione della S60 era in cerca di scappare dalla fama di auto per pensionati . Quindi cercava di produrre auto dal design interessante e non noioso. S60 è una delle prime auto che sono frutto di questa iniziativa.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Volvo S60 si trova generalmente con la trazione anteriore , ma capita di vedere esemplari con la trazione integrale. Quest’ultima di tipi AWD ha la frizione multidisco Haldex .

Le sospensioni anteriori della Volvo S60 sono di tipo McPherson e dietro ci sono le sospensioni multilink. Grazie a questa configurazione la macchina è abbastanza stabile nelle curve e nello stesso momento molto confortevole.

Aumentano ulteriormente il livello di confort le sospensioni adattive Four-C . Sono anche più costose nel mantenimento come vedremo più avanti. In generale le macchine dotate di queste sospensioni non sono molto frequenti .

In generale con entrambi i tipi di sospensioni , la Volvo S60 è abbastanza confortevole e non vi farà stancare molto nemmeno durante i viaggi lunghi.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Per aumentare ulteriormente il piacere ricevuto dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

volvo s60 prima serie generazione mk1 modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali hatchback offroad exclusive antiskid excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country club limited edition polestar kinetic heico momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d d2 d3 d4 d5 2.0 2.3 2.4 2.5 t5 t6 t7 t8 awd ibrida hybrid geartronic del 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno problemi valutazione valore usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer usb sedili spazio pulsanti bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

I materiali utilizzati negli interni sono di buona qualità , ma forse un po minore di quello che ci si potrebbe aspettare da una macchina del genere. La resistenza però è buona. Solo dopo i 300.000 km cominciano a vedersi segni di usura più gravi.

Il design degli interni non è più attuale oggi , però resta abbastanza accogliente e comodo. Lo spazio e l’ergonomia sono buoni . Davanti si riesce a trovare facilmente la posizione comoda e anche dietro non si sentono particolari fastidi. Dietro si ha più spazio rispetto ad alcuni concorrenti .

L’insonorizzazione è molto buona. In questo ambito si può definire il leader della classe.

Volvo S60 si può trovare molto ben dotata . Oltre agli accessori per il confort si può trovare anche un buon impianto audi con suono di alta qualità.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Come ormai da tradizione Volvo , anche la S60 ha un buon livello di sicurezza. La resistenza della carrozzeria ai colpi è molto buona e ci sono molti AirBag. Anche i sedili sono fatti in modo particolare per garantire più sicurezza alla schiena e al collo in caso di incidente.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Volvo S60 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

L’affidabilità di ogni Volvo S60 in parte , varia molto in base al motore e cambio montato. Di seguito descriveremmo i problemi più frequenti.

Cambio e trasmissione

Le Volvo S60 si trovano generalmente con il cambio manuale a 5 marce o il cambio automatico a 5 marce. La più potente versione del diesel ha il cambio manuale a 6 marce o il cambio automatico a 6 marce. La versione più potente a benzina ( da 300 cv ) ha il cambio manuale a 6 marce.

Il cambio manuale non dovrebbe dare particolari problemi. Frizione e volano hanno una buona resistenza e ovviamente la loro durata dipende dal modo di guidare. Sulle versioni con potenti motori diesel si consumano più in fretta rispetto alle altre motorizzazioni. Per un kit di frizione e volano bimassa dovrete spendere più di 700 euro.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Il cambio automatico Aisin AW si rivela pieno di sorprese. E non sono piacevoli. Può avere vari problemi di elettronica e anche problemi con il meccanismo planetario. Tra l’altro sono gli stessi problemi che si verificano sulle Volvo V70 e Volvo S80 dello stesso periodo. Il costo delle riparazioni supera generalmente i 1000 euro.

Il cambio automatico a 5 marce era il modello AW55-50. Questo era stato progettato in modo leggermente diverso su richiesta di Volvo. In finale è risultato più problematico rispetto agli altri cambi automatici dello stesso marchio (Aisin) e modello montati su altre auto di altri produttori ( per esempio Opel). Il blocco idraulico è uno dei problemi più gravi di questo cambio. L’usura dei solenoidi lineari porta a surriscaldamenti del cambio e usura di altri elementi. Solitamente le auto più problematiche sono quelle prodotte fino al 2004 ( anno di modernizzazione) . I cambi prodotti dopo il 2004 durano abbastanza a lungo se viene cambiato regolarmente olio e se si evita di surriscaldarlo .

Su questo cambio automatico dovete stare attenti al modo in cui cambia la marcia dalla seconda alla terza. Se questo succede in modo brutale e con colpi , allora è arrivato il momento di riparare gli elementi usurati. Se invece si continua a circolare con questo problema , si arriverà alla rottura totale del cambio e non si risolverà più sostituendo solo il blocco idraulico , ma serviranno molti più soldi. Sono maggiormente a rischio le auto con potenti motori da 2.4 l e 2.5 l turbo benzina .

Il cambio automatico a 6 marce Aisin TF80SC è sensibilmente più affidabile e resistente. Questo non dovrebbe dare particolari problemi se utilizzato correttamente e se viene cambiato regolarmente l’olio.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

La trazione integrale e affidabile e per non dare problemi necessita solo della sostituzione regolare dell’olio.

Sospensioni e freni

Costa relativamente tanto mantenere esemplari con le sospensioni adattive Four-C. Se si rompe uno degli ammortizzatori dovrete spendere circa 700 – 1200 euro per uno nuovo.

Anche le sospensioni standard non sono immortali . I primi a dare problemi sono i silent-block , stabilizzatori e cuscinetti mozzo.

Bisogna fare attenzione all’impermeabilità del servosterzo idraulico. Questo potrebbe cominciare a perdere liquido. Anche la pompa del servosterzo non è molto longeva.

Con il tempo potrebbero comparire rumori e gioco nella cremagliera dello sterzo.

Altro

La vernice e la resistenza alla corrosione sono buone. Anche dopo molti anni , le macchine si presentano abbastanza bene esteticamente.

L’elettronica potrebbe dare qualche problema fastidioso , specialmente sulle auto più vecchie . Sono anche a rischio i cavi che passano sotto la macchina perché non sono molto ben protetti .

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.4 l D5 – potenza  : 130 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 11.6 s ; consumo : 6.3 l/100 km
  • 2.4 l D5 – potenza  : 140 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 10.7 s ; consumo : 6.3 l/100 km
  • 2.4 l D5 – potenza  : 163 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.8 s ; consumo : 7.5 l/100 km
  • 2.4 l D5 – potenza  : 185 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 6.6 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • 2.0 l T – potenza  : 180 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 11.5 l/100 km
  • 2.3 l T5 – potenza  : 250 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.1 s ; consumo : 11.0 l/100 km
  • 2.4 l  – potenza  : 140 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 10.5 s ; consumo : 10.9 l/100 km
  • 2.4 l  – potenza  : 170 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.0 s ; consumo : 11.2 l/100 km
  • 2.4 l T5  – potenza  : 260 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 9.3 l/100 km
  • 2.5 l T5 – potenza  : 210 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 10.9 l/100 km
  • 2.5 l R – potenza  : 300 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 10.5 l/100 km

volvo s60 prima serie generazione mk1 modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali hatchback offroad exclusive antiskid excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country club limited edition polestar kinetic heico momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d d2 d3 d4 d5 2.0 2.3 2.4 2.5 t5 t6 awd ibrida hybrid geartronic del 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno problemi valutazione valore usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer usb sedili spazio pulsanti bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Come possiamo notare , la scelta dei motori è abbastanza vasta.

Per quelli che vogliono piccoli consumi , c’è il motore diesel in varie versioni con potenze diverse.

Il 2.4 l diesel è abbastanza affidabile , ma meglio orientarsi sulle versioni fino a 163 cv. Quello con potenza maggiore è più sotto sforzo e quindi potrebbe presentare più problemi nel tempo. Nonostante tutto , in qualunque sua versione , il diesel dovrebbe superare i 200.000 km senza particolari problemi. Altri arrivano anche a 300.000 km senza grossi investimenti . A chilometraggi cosi grandi con il diesel ci potrebbero essere problemi con la valvola EGR , frizione e volano bimassa ( più di 700 euro per un kit ) e probabilmente anche con la turbina ( più di 300 – 400 euro per la riparazione ).

I motori diesel montati sulle macchine dei primi anni di produzione sono famosi per avere un’impianto di iniezione non molto resistente e in speciale sono fragili gli iniettori. Su queste auto sarebbe un buona cosa effettuare il controllo degli iniettori almeno una volta in 1-2 anni. Se questo non viene fatto , si rischia di avere problemi con i pistoni a causa di iniettori malfunzionanti.

Oltre ai problemi con impianto di iniezione e valvola EGR sono frequenti i problemi con il filtro DPF sulle auto prodotte dopo il 2004. Questo si intasa troppo velocemente.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Tutti i motori a benzina sono a 5 cilindri , 20 valvole e due alberi a camme.

Il motore a benzina con meno problemi è il 2.4 l aspirato. Oltre ad essere abbastanza affidabile è anche relativamente economico in termini di consumi. Scegliendo questo motore però , bisognerà fare dei controlli periodici del gioco delle valvole.

Molto efficiente il motore turbo da 2.0 l benzina . Pur mantenendo dei consumi abbastanza bassi offre una buona grinta. Il turbocompressore non ha un pressione molto alta e la sua funzione è aggiungere più coppia. Anche questo motore si rivela abbastanza affidabile.

Se volete più potenza dovrete orientarvi sui motori 2.4 l e 2.5 l turbo benzina. Con questi motori però , dovete stare pronti ai grandi consumi e ai grandi costi di mantenimento.

La versione più golosa in assoluto è quella con motore da 2.5 l turbo e 300 cv di potenza. Questa è una vera e propria macchina sportiva.

In generale tutti i motori a benzina sono abbastanza affidabili. I problemi potrebbero cominciare una volta superati i 200.000 km. A questi chilometraggi potrebbero esserci problemi con le guide delle valvole. Con il tempo si potrebbero usurare le fasce elastiche dei pistoni.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

I motori a benzina aspirati generalmente percorrono circa 350 – 500.000 km prima di avere bisogno di grossi investimenti. Anche i motori turbo benzina vivono circa lo stesso numero chi chilometri se la turbina è trattata bene e controllata.

Capitano casi di separatore d’olio sporco nel coperchio della testata. I motori svedesi a benzina sono criticati per le difficoltà nel regolamento del gioco nel sistema di distribuzione. Questa procedura però è da fare non tanto spesso , circa ogni 150.000 km.

La cinghia di distribuzione non deve essere cambiata ogni 120 – 150.000 km come consiglia il produttore. In questo modo si rischia la sua rottura. Meglio cambiarla ogni 60 – 80.000 km.

Non sono molto longevi i flussometri , i sensori di pressione e di temperatura.

Su tutti i motori con il tempo si usura il cuscinetto superiore del motore e compaiono vibrazioni al minimo. Inoltre ci possono essere problemi con la centralina della valvola a farfalla elettronica ETM.

Ci possono essere perdite dal paraolio dell’albero a camme nel punto di contatto tra motore e cambio.

Conclusioni

Volvo S60 è una berlina comoda e piacevole. Potrebbe sembrare ormai vecchia al giorno d’ oggi , specialmente negli interni. Non perde però il suo confort e la sensazione di auto premiale. Risulta anche abbastanza affidabile in alcune configurazioni.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

I concorrenti principali sono : Audi A4 B6Audi A4 B7 , BMW Serie 3 , Mercedes Classe C , Volkswagen Passat , Skoda Superb , Citroen C5 , Renault Laguna 2 , Ford Mondeo , Peugeot 407 , Audi A6 C5 e altre auto di dimensioni simile.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

2 commenti in “Volvo S60 (2000-2009) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Migliori accessori per Volvo S60 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  2. Pingback:Volvo S60/V60 II (2010-2018) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *