Volvo S40 II (2003-2012) tutti i problemi e le informazioni

Volvo S40 II è la seconda generazione del modello. E’ stata presentata nel 2003 e non ha quasi niente in comune con il predecessore sul piano tecnico. E’ stato prodotto fino al 2012. Nel 2007 la macchina ha subito un leggero restyling.

volvo s40 ii 2 seconda serie generazione mk2 modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali hatchback offroad exclusive antiskid excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country club limited edition kinetic momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d d2 d3 d4 d5 1.6 1.8 2.0 2.4 2.5 t5 t6 awd ibrida hybrid geartronic del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer usb sedili spazio pulsanti bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

 

Indice

Impressioni

La prima generazione del modello S40 ( V40 per le station wagon) era qualcosa di medio tra le compatte e le auto di medie dimensioni. Sul piano tecnico era strettamente legato alla Mitsubishi Carisma . Questa non era una buona cosa visto che la giapponese non era la migliore in termini di affidabilità. Quindi a livello di motori e sospensioni , la Volvo S40 di prima generazione non rispettava i buoni standard del produttore svedese.

Sulla seconda generazione della Volvo S40 è caduta la responsabilità di ripristinare la reputazione. Nella seconda generazione , il modello station wagon ha ricevuto la sigla V50. Anche in questo caso la macchina non è stata progettata totalmente da Volvo. Infatti è basata sulla piattaforma della Ford Focus II . Volvo S40 II di nuovo è rimasto in mezzo alle classi di auto. Dalle dimensioni esterni sembra una macchina di medie grandezze , gli interni invece sono quelli di una compatta. In conclusione la macchina può essere considerata una compatta premiale.

Esternamente il design è ispirato al fratello maggiore Volvo S60.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

volvo s40 ii 2 seconda serie generazione mk2 modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali hatchback offroad exclusive antiskid excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country club limited edition kinetic momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d d2 d3 d4 d5 1.6 1.8 2.0 2.4 2.5 t5 t6 awd ibrida hybrid geartronic del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer usb sedili spazio pulsanti bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Gli interni hanno ricevuto un design particolare con il panello centrale dalle forme particolari. Lo stile è minimalistico , ma si sente una qualità superiore a quella della Ford. Sulla Volvo sono usati materiali migliori rispetto al cugino Ford Focus II .

Lo spazio è comparabile con quello dei concorrenti . Il passo è di 2640 mm , uguale a quello della Ford Focus II e Mazda 3 . E’ solo 10 mm più corto rispetto a quello della Audi A4. Il buon livello di confort rende poco stancanti anche i viaggi più lunghi.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Per aumentare ulteriormente il piacere ricevuto dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Le dimensioni del bagagliaio non sono grandi – 405 l nella berlina e 415 l nella station wagon ( quest’ultima davvero deludente ).

Per compensare , i passeggeri ricevono non solo piacere dall’alta qualità dei materiali , ma anche dal grande numero di accessori. E’ stata fatta particolare attenzione alla sicurezza. Sugli esemplari restyling ( dopo 2007) si può trovare il sistema di monitoraggio delle zone non visibili all’autista. In generale , sul mercato dell’usato si trovano principalmente macchina ben dotate.

Si possono trovare anche esemplari con ottimi impianto multimediali e alta qualità audio.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Altrettanto di altissimo livello anche la sicurezza , come ormai da tradizione Volvo.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Volvo S40 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulla Volvo S40 si potevano montare : cambio manuale , cambio robotizzato e cambio automatico classico.

Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore )

Il cambio manuale è abbastanza affidabile. Durata della frizione e del volano sono nella media e dipendono dal modo di guida del proprietario .

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Il cambio automatico classico a 5 marce Aisin AW55-51 è abbastanza affidabile . Se usato bene , i problemi si incontrano raramente e di solito dopo i 200.000 km. Generalmente con il tempo bisogna cambiare il modulo idraulico che potrebbe superare il costo di 2000 euro. Se si sentono colpi durante i cambiamenti di marcia , molto probabilmente ci sono problemi con le valvole elettromagnetiche. Alcune volte però , è sufficiente cambiare olio e aggiornare il software della centralina.  Una revisione/riparazione generale del cambio potrebbe arrivare ad un costo di 3000 euro. Alcune volte è più conveniente sostituire il cambio con un’altro usato che si può trovare a circa 800 – 1200 euro.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Il cambio robotizzato PowerShift è un cambio con doppia frizione e 6 marce montato sulle auto Ford. Questo cambio può avere colpi durante i cambiamenti di marcia e si potrebbe rompere la meccatronica. Inoltre si incontrano casi di perdita d’olio nel punto di contatto tra cambio e motore. Per risolvere la perdita d’olio bisognerà cambiare la guarnizione del blocco frizione. Per diminuire la possibilità di avere problemi , bisogna sostituire l’olio nel cambio almeno ogni 60.000 km.

Dopo 100 – 150.000 km potrebbe cominciare a rumoreggiare il cuscinetto fuoribordo dalla parte destra. Il prezzo del ricambio non è grande. Circa allo stesso chilometraggio si rompono i giunti omocinetici.

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato

Sospensioni e freni

Visto che la Volvo S40 si basa sulla piattaforma della Ford Focus II , ha ricevuto anche le sospensioni indipendenti su entrambi gli assi. Le sospensioni posteriori possono variare in base al tipo di carrozzeria , alla potenza del motore ed al tipo di trazione utilizzato. Infatti , Volvo S40 può essere non solo a trazione anteriore , ma anche a trazione integrale.

Sull’asse anteriore abbiamo una configurazione di tipo McPherson. Dopo 150.000 km richiederanno la sostituzione i silent-bock . Dietro le sospensioni sono anche più resistenti.

I cuscinetti mozzo anteriori solitamente sono da cambiare appena superati i 100.000 km. Devono essere cambiati insieme al mozzo ed il prezzo potrebbe superare anche i 100 euro.

I freni sono affidabili e non sono costosi nel mantenimento. Ci sono stati dei richiami riguardanti il freno a mano. Sarebbe bene controllare se la vostra auto ha partecipato.

A grandi chilometraggi può cominciare a perdere o a rumoreggiare la cremagliera dello sterzo.

Nel raggio 100 – 200.000 km potrebbe necessitare la sostituzione la pompa del servosterzo elettro-idraulico. Una nuova pompa originale potrebbe costare circa 500 – 600 euro. Solo sulle macchine con motore 1.6  l benzina si montava il servosterzo idraulico classico che non dovrebbe dare problemi.

Altro

La vernice ha una qualità abbastanza buona . Anche dopo anni la macchina è bella esteticamente. Anche la resistenza alla corrosione è molto buona.

Alcune volte ci potrebbero essere problemi con lo scambiatore di calore del condizionatore ( circa 50 – 70 euro per uno nuovo) . Questo è protetto male e potrebbe essere colpito da sassolini. Dopo circa 100 – 150.000 km ci potrebbero essere problemi anche con il compressore del condizionatore. Per ripararlo servono circa 300 euro.

Alcune volte funziona male l’elettronica. Potrebbe smettere di funzionare temporaneamente l’impianto multimediale ed in particolare la musica. Stessa cosa vale per il climatizzatore .

Anche la chiusura centralizzata potrebbe dare problemi .

Se entra umidità nella centralina CEM , ci potrebbero essere problemi con tutti gli accessori elettrici e con i cavi. Si può comprare una centralina usata per circa 100 euro , ma dovrà essere riprogrammata . La riprogrammazione arriva a costi altissimi che possono superare anche i 600 euro.

Meglio non montare lampadine cinesi sulla Volvo S40. Queste potrebbero portare a problemi con il motorino dei tergicristalli . Questo incorpora anche la centralina. Un nuovo motorino può superare il costo di 400 euro.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 1.6 l D – potenza  : 109 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 11.9 s ; consumo : 22.0 km/l
  • 1.6 l D2 – potenza  : 114 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 23.3 km/l
  • 2.0 l D – potenza  : 136 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 17.5 km/l
  • 2.0 l D3 – potenza  : 150 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 19.6km/l
  • 2.0 l D4 – potenza  : 177 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 8.6 s ; consumo : 19.6 km/l
  • 2.4 l D5 – potenza  : 180 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 7.7 s ; consumo : 16.1 km/l

I motori a benzina sono :

  • 1.6 l  – potenza  : 101 cv ; velocità max : 185 km/h ; accelerazione : 11.9 s ; consumo : 14.3 km/l
  • 1.6 l turbo – potenza  : 150 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 6.8 s ; consumo : 12.8 km/l
  • 1.8 l  – potenza  : 125 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 10.8 s ; consumo : 13.8 km/l
  • 2.0 l  – potenza  : 145 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 13.5 km/l
  • 2.5 l T5 – potenza  : 230 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 6.7 s ; consumo : 11.5 km/l

volvo s40 ii 2 seconda serie generazione mk2 modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali hatchback offroad exclusive antiskid excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country club limited edition kinetic momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d d2 d3 d4 d5 1.6 1.8 2.0 2.4 2.5 t5 t6 awd ibrida hybrid geartronic del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer usb sedili spazio pulsanti bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda relecofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Volvo S40 ha una scelta di motori abbastanza vasta.

Il più debole dei diesel è il 1.6 l D da 109 cv. Non ha delle grandi doti in termini di potenza , ma sicuramente è il motore che costa meno tra i diesel nel mantenimento. In realtà questo non è altro che il 1.6 HDi montato su molte auto francesi e Ford. Lo stesso vale per il 2.0 l diesel che è di produzione PSA.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Il 1.6 diesel e il 2.0 diesel non sono perfetti però. Sono entrambi motori che si montavano anche sulle Ford.  Sono abbastanza frequenti i problemi con sensori vari e altri elementi strettamente collegati con l’elettronica. Lo spegnimento improvviso del motore e suo rifiuto di riaccendersi , sono sintomi della rottura del sensore di posizione dell’albero. Sono anche famosi i problemi con l’EGR su questo motore. Dopo i 200.000 km si potrebbero rompere gli iniettori . Però ci sono anche auto che hanno superato i 400.000 km senza particolari problemi.

A chilometraggi grandi ( più di 150 – 200.000 km potrebbero comparire problemi con il sistema di lubrificazione della turbina. Questo è un problema famoso sulle Ford e non ha evitato di presentarsi anche sulle Volvo. Il problema è generalmente lo stesso : i tagliandi troppo rari. E’ sbagliato fare i tagliandi ogni 20 – 30.000 km ( anche se il produttore dice di fare cosi ) . Meglio farli massimo ogni 15.000 km o una volta all’anno. In questo modo eviterete molti problemi.

Costerà relativamente molto la riparazione del turbocompressore quando arriva il momento. Non è consigliato però ripararlo. A causa della geometria variabile , potrebbe essere inefficiente la riparazione. Solitamente prima dei 200.000 km non ci sono problemi con la turbina.

La distribuzione è a cinghia , ma molti non sanno che gli alberi a camme sono interconnessi con una catena. Se questa si allunga , i danni possono essere gravi.

Non bisogna mai dimenticarsi di cambiare la cinghia servizi. Sono capitati casi di rottura della cinghia del generatore. Quando questa si rompe , alcuni pezzi possono finire sotto la cinghia di distribuzione. Le conseguenze sono spiacevoli : valvole piegate e altissimi costi di riparazione.

L’impianto di iniezione è abbastanza affidabile , ma se arriva il momento di riparare gli iniettori Bosch , dovrete spendere più di 500 euro. Si incontrano anche 1.6 l D con iniettori Siemens che non sono riparabili. Per sostituirli dovrete spendere più di 700 euro.

Il 2.4 l è un motore abbastanza affidabile e piacevole. Sfortunatamente ha dei costi maggiori di mantenimento rispetto agli altri diesel. I prezzi sono più grandi principalmente a causa del maggior numero di cilindri. Per esempio quando arriva il momento di riparare gli iniettori ( a grandi chilometraggi ) si dovrà spendere più di 150 euro per iniettore. Quindi il costo finale potrebbe superare anche 800 euro. Anche le candele di riscaldamento dovranno essere sostituite con il tempo. In generale non si hanno problemi a trovare velocemente i ricambi necessari.

Sui motori diesel , oltre ai problemi con l’impianto di iniezione , ci possono essere anche i problemi con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e il filtro FAP che si intasa e comincia a dare problemi ( specialmente se la macchina è utilizzata prevalentemente in città). Inoltre fa bene controllare il livello dell’olio è stare attenti che questo non salga oltre il livello massimo. Questo può succedere sulle macchine con filtro DPF a causa della miscela tra gasolio e olio motore durante le rigenerazioni. Un nuovo FAP costerà più di 700 euro.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

I motori a benzina si presentano bene , ma possono avere anche problemini.

I motori da 1.8 l e 2.0 l benzina sono di produzione Ford. Questi potrebbero cominciare a consumare olio già dopo i 100 – 150 .000 km. Questo succede a causa dell’usura degli anelli rimozione olio. Il problema del consumo olio si risolve cambiando gli anelli e le guarnizioni stelo valvola.

Sui motori a 5 cilindri (2.4 diesel e 2.5 benzina ) c’è un problema comune : rottura del separatore d’olio. Quando questo succede , si comincia a sentire un rumore estraneo. Se si ignora il problema , dopo poco tempo si sporcherà il sistema di ventilazione del basamento e l’olio comincerà a passare attraverso le guarnizioni. Per risolvere il problema bisognerà cambiare il corpo del filtro d’olio ( prezzo di circa 400 euro) .

Sui motori svedesi ( quelli prodotti da Volvo ) si incontrano anche problemi con l’accoppiamento del variatore di fase. Questo può cominciare a perdere olio o cominciare a rumoreggiare. Se l’olio finisce sulla cinghia di distribuzione , altre all’accoppiamento ( più di 200 euro ) dovrete cambiare anche la cinghia ( più di 200 euro).

I supporti dei motori durano per circa 100.000 km. Dopo i 100 – 200.000 km potrebbe cominciare a funzionare male la pompa carburante del serbatoio ( circa 200 euro per una nuova ). Sfortunatamente non c’è nessun passaggio predisposto per la sostituzione della pompa e quindi bisogna togliere il serbatoio. Altro punto debole è il flussometro.

Conclusioni

Volvo S40 II è una buona macchina. Offre le caratteristiche e la qualità di una macchina premiale ad un costo di acquisto e di mantenimento relativamente basso. La grande somiglianza con la Ford Focus II può ulteriormente abbassare i costi di mantenimento visto che molti pezzi sono compatibili. Oltretutto è anche molto sicura e può essere anche una buona macchina da famiglia.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Consigliamo di leggere attentamente anche gli articoli sui fratelli Volvo C30 e Volvo V50.

I concorrenti principali della Volvo S40 e dei suoi fratelli Volvo C30 e Volvo V50 sono : Volkswagen Golf , Skoda Octavia 2 IIOpel Astra H , Mazda 3 BK , Mazda 3 BL , Peugeot 307 , Peugeot 308 , Citroen C4 , Renault Megane 2Seat Leon , Kia Cee’d ,  Hyundai i30  , Toyota Auris , Alfa Romeo 147 e altre auto del segmento compatte.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

4 commenti in “Volvo S40 II (2003-2012) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Migliori accessori per Volvo S40 II (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  2. Ho un problema alla mia Volvo S40 1.6 cv 110 diesel si accenda la spia assistenza Antiskid, l auto perde potenza che fare???

    1. Buongiorno,

      La prima cosa da fare è una diagnostica da computer. Troverà delle indicazioni più esatte per trovare il problema .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *