Nel mondo della auto ultimamente si va a perdere l’originalità . Ormai si comincia a faticare per distinguere vari modelli di auto che hanno proporzioni e design simili se non uguali . Su un mercato cosi , spesso dimostrano di avere successo le macchine dal design particolare. Cosi sono riuscite ad avere buone vendite sia Nissan Juke che Kia Soul di cui parleremo in questo articolo. E’ entrata in vendita nel 2008 e nel 2014 è stata sostituita dalla seconda generazione Kia Soul PS.
Indice
Impressioni
L’idea della Kia Soul che conosciamo è partita da un concept del 2004 Soul Concept . Era un ibrido tra un microvan e un piccolo crossover . L’idea di questa macchina era sul punto da essere abbandonata , ma nel 2008 Kia ha deciso di metterla in produzione.
La Kia Soul è apprezzata perché incorpora le caratteristiche di un crossover : la posizione di guida alta e spazio relativamente tanto pur mantenendo le dimensioni piccole. Il bagagliaio però non è grandissimo : 222 litri e altri 118 l sotto il pavimento. La macchina è abbastanza comoda , ma se volete renderla ancora più confortevole moderna e pratica vi consiglio il nostro articolo dettagliato : vedi come rendere la tua auto più comoda , piacevole , moderna e pratica
Grazie al tetto alto e piatto , c’è una buona riserva di spazio sopra la testa. Solitamente non si lamentano nemmeno i passeggeri più alti.
I designer sono riusciti a creare sulla Kia Soul una plancia che corrisponde al design particolare , ma allo stesso tempo è comoda , pratica ed ergonomica . I materiali e la qualità di assemblaggio sono a buon livello per questa classe. Sfortunatamente però si graffiano facilmente.
Kia Soul è facile da manovrare anche se in alcuni casi la visuale è limitata. Le dimensioni si capiscono bene e per facilitare i parcheggi si poteva mettere come optional la retrocamera con display nello specchietto centrale. L‘impianto multimediale può avere un’audio di buona qualità.
Nel 2011 ha subito un restyling. Sono cambiati : pannello frontale , fari , paraurti , plancia e sono stati aggiornati i motori.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Kia Soul ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Kia Soul è stato progettata per le persone che si vogliono differenziare e attirare l’attenzione , ma allo stesso momento ottenere piacere di guida e praticità. La buona stabilità su strada è garantita dalle ruote di grande diametro e dalle sospensioni abbastanza rigide. Di conseguenza questa macchina non è adatta ai posti con strade in cattivo stato perché si presenta troppo dura.
Se volete avere una Kia Soul bella esteticamente optate per i cerchioni a 18 pollici . Se volete più confort optate per i cerchioni da 16 pollici.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Nonostante le sospensioni rigide , la macchina non è diventata sportiva. I sedili non sono adatti ad una guida attiva e nemmeno i motori sono l’ideale per questo. Oltre a non avere tantissimo potenza , sono anche rumorosi sotto sforzo e a grandi velocità ( specialmente il 1600 benzina ).
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Il cambio automatico è abbastanza affidabile , ma è un po lento ed è più adatto ad una guida tranquilla . Ogni tanto è stupido e non capisce come comportarsi. Questo è un po un problema comune dell’algoritmo di funzionamento dei cambi automatici Kia di quel periodo.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Capitano abbastanza spesso casi di perdita dell’olio dai cambi. Il motivo sono le guarnizioni scarse.
Il cambio manuale in se non da problemi , ma la frizione e il volano durano relativamente poco.
Per allungare la vita del cambio manuale , frizione e volano vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Sospensioni e freni
I proprietari si lamentano della corta vita delle pastiglie dei freni. Anche i dischi dei freni durano relativamente poco.
Sono abbastanza fragili anche i cuscinetti delle ruote.
Anche a chilometraggi piccoli potrebbero cominciare a rumoreggiare le sospensioni . Tra i colpevoli di questi rumori ci sono cuscinetti , silent block e stabilizzatori.
In generale le sospensioni della Kia Soul non sono molto resistenti . In realtà è una caratteristica comune a tutte le Kia di quel periodo. I pezzi di ricambio costano relativamente tanto dai distributori officiali ed è meglio optare per dei produttori alternativi di buona qualità. Inoltre molti pezzi sia delle sospensioni che di altre parti sono interscambiabili con quelli di altri modelli del marchio.
Anche i problemi sia di motore che di cambio e sospensioni possono essere comuni con altri modelli quindi consigliamo di leggere anche Kia Cee’d.
Elettrica ed elettronica
Sfortunatamente l’elettronica della macchina non si può definire affidabile e senza problemi. Nell’utilizzo quotidiano capitano malfunzionamenti . In seguito a questi malfunzionamenti si inizia ad avere problemi con la chiusura centralizzata , alzacristalli elettrici , impianto audio e servosterzo elettrico .
Relativamente spesso si bruciano le lampadine dei fari anteriori.
Altro
La carrozzeria non è molto resistente alla corrosione. Dopo un po di anni si potrebbero cominciare a vedere le prime tracce di ruggine ai bordi degli elementi in metallo . Questo problema si nota particolarmente sulla portiera del bagagliaio ( tra l’altro è una particolarità presente anche sui cugini Hyundai) .
La vernice della carrozzeria è abbastanza fragile e si graffia facilmente. Gli autolavaggi automatici non sono una scelta buona per lavare la Kia Soul. La più debole è la vernice rossa.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.6 l CRDi VGT 115 – potenza : 116 cv ; velocità max : 177 km/h ; accelerazione : 11.8 s ; consumo : 5.6 l/100 km
- 1.6 l CRDi VGT 130 – potenza : 128 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 6.0 l/100 km
I motori a benzina sono :
- 1.6 l cvvt – potenza : 126 cv ; velocità max : 177 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 7.2 l/100 km
- 1.6 l cvvt bi-fuel – potenza : 126 cv ; velocità max : 177 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 7.2 l/100 km
- 2.0 l cvvt – potenza : 144 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 7.8 l/100 km
Anche il diesel 1.6 l CRDi è affidabile. Ha ovviamente tutti i difetti dei diesel moderni : filtro antiparticolato che si intasa , valvola EGR che si rompe e anche il volano bimassa che dura poco. Tutti questi problemi si verificano maggiormente sulle Kia Soul che vengono utilizzate prevalentemente in città e per brevi tragitti .
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Il motore da 2.0 l benzina è molto raro e si trova generalmente su Kia Soul importate.
I motori da 1.6 l hanno catena di distribuzione affidabile che non dovrebbe dare problemi. Entrambi o motori hanno consumi accettabili : il motore diesel in media 6 l ogni 100 km e quello benzina in media 8 – 9 litri. Il limite minimo di durata della catena sul 1-6 l benzina dovrebbe essere intorno ai 150.000 km.
I motori benzina sono molto affidabili in generale . Unico difetto è che potrebbero cominciare a consumare olio con il tempo.
Conclusioni

Kia Soul non è un’auto tra quelle che costano meno , ne come prezzo di acquisto ne come costi di mantenimento. Questo però non vuol dire che richiede molti soldi. La verità è che necessita il giusto .
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:La sensazione che provoca è che vale i soldi spesi , anche perché ha di base molti accessori che altri marchi e modelli avevano solo come optional.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Migliori accessori per Kia Soul [AM] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Non mi funziona più il servo sterzo !
Domanda.e un problema elettrico???
Buongiorno,
Bisogna vedere. Molto probabilmente si. Può essere colpa dei cavi o del motorino stesso. Capita spesso che sia colpa della cremagliera. Abbiamo descritto questo problema nell’articolo della Kia Cee’d.
BUON GIORNO.non so se sara il giorno buono .io ho una kia soul benzina 1600 anno 2015.mi si accende la spia gialla MIL dal primo giorno che lo acquitata lo fatta conttrolare diversi ufficine kia . conpiuter diceva tutto ok .il problema si e aggravato .portata da zatti motor di reggio emilia un mese fa conclusione rottura variatore di potenza catena di distribuzione rovinata, valvole bruciate e catalizzatore da cambiare per motivi di garanzia te anno messa in un angolo. fanno schifo ………
POTREI SAPERE DOVE SI TROVA L’INTERRUTTORE DELLE LUCI DELLA RETROMARCIA DELLA KIA SOUL CRD 2011? GRAZIE