Kia Sorento 2 è entrato sul mercato nel 2009. E’ un grande SUV , spazioso e generalmente ben dotato. In media le Kia Sorento 2 hanno un buon rapporto qualità/prezzo . Nel 2012 ha subito un restyling e nel 2014 è stato sostituito dalla generazione successiva.
Indice
Impressioni
Kia Sorento 2 è costruito sulla stessa piattaforma di Hyundai Santa Fe 2. In realtà sono due macchine molto simili , quasi gemelle per certi aspetti. Tra l’altro è la stessa cosa che succede tra Kia Sportage 3 e Hyundai ix 35. Il design della Kia Sorento 2 è considerato però più moderno rispetto al cugino Hyundai Santa Fe 2 .
Il design è stato disegnato da Peter Schreier che ha portato in gran parte il produttore coreano al successo in Europa.
Anche gli interni hanno un design piacevole. C’è però da dire che la qualità non è il massimo ed è sicuramente inferiore rispetto ai concorrenti tedeschi. Ma questo è normale visto che anche il prezzo è inferiore. In inverno si sentono scricchioli . Questi però scompaiono quando i vari elementi si scaldano.
Capitano casi di gioco del sedile elettrico guidatore. Non è qualcosa di molto evidente però può risultare fastidioso.
Per quanto riguarda gli accessori invece non ci si può lamentare. La maggior parte delle Kia Sorento 2 sul mercato sono ben dotate. Già di base c’è il climatizzatore bi-zona . Inoltre molti esemplari sono dotati di sensori parcheggio , videocamera posteriore , navigatore , aiuto alla partenza in salita e assistente di discesa ripida .
Gli interni sono anche spaziosi e adatti ad una famiglia. I proprietari sono contenti del sedile per l’autista e affermano che non ci si stanca anche facendo lunghi viaggi. Nonostante il confort sia a buon livello , si può sempre migliorare aggiungendo qualche accessorio o oggetto che manca . Per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida su come rendere la propria auto più comoda , piacevole , moderna e pratica .
Durante il restyling del 2012 la Kia Sorento 2 ha subito maggiormente modifiche estetiche. Sono stati cambiati i fendinebbia , le luci posteriori hanno ottenuto la tecnologia a led, la plancia si è modernizzata e insieme a quest’ultima è stato aggiornato anche il display multimediale che è diventato più grande. Sono stati aggiornati leggermente i motori ed è stato aggiunto il motore da 2.0 l CRDi diesel . La radio ha una qualità audio alta .
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
La maggior parte delle Kia Sorento 2 sono dotate di trazione integrale , ma si possono trovare anche esemplari con sola trazione anteriore.
La carrozzeria potrebbe deludere. Si graffia facilmente a causa della bassa qualità della vernice. Sulla portiera de bagagliaio potrebbero comparire con il tempo tracce di ruggine.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Kia Sorento 2 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Il parabrezza è abbastanza fragile e si crepa facilmente ( caratteristica simile al fratello minore Kia Sportage 3 ) . Può portare alle crepe anche la rottura del meccanismo di riscaldamento dei tergicristalli.
Kia Sorento 2 si trova molto bene anche sui fuoristrada leggeri che supera senza alcuna difficoltà .
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Sulle Kia Sorento 2 si montavano cambi manuali a 6 marce o cambio automatico.
I proprietari di Kia Sorento 2 con cambio automatico e motore benzina si lamentano delle eccessive vibrazioni durante le fermate e con leva posizionata in “D” . Molti hanno provato a cambiare i cuscinetti del cambio e del motore , ma non hanno risolto il problema. Questa è una particolarità della costruzione e non si può risolvere.
Sulle Kia Sorento 2 con cambio automatico e motore diesel capitano piccoli colpi durante i cambi di marcia. Generalmente capitano poche volte e non vengono segnalati errori. Se invece capitano più spesso , sarebbe bene fare una controllatina e magari cambiare l’olio del cambio.
Sempre sulle Kia Sorento 2 con cambio automatico spesso si cominciano a sentire dei rumori provenienti dalla zona del selettore del cambio. Questi rumori potrebbero cominciare a sentirsi già a 20.000 km. E’ una particolarità che si verifica su alcuni esemplari e non sempre viene riconosciuto come problema dalle officine Kia. Se il periodo di garanzia non è scaduto e l’officina riconosce il difetto , verrà cambiato il selettore .
Per allungare la vita del cambio automatico consiglio di vedere come trattare correttamente il cambio automatico
I cambi manuali funzionano bene e non danno problemi . Potrebbe deludere la frizione che spesso dura relativamente poco.
Per allungare la vita del cambio manuale , frizione e volano bimassa consiglio di vedere come trattare correttamente il cambio manuale
La trazione integrale funziona abbastanza bene e non dovrebbe dare troppi problemi.
Sospensioni e freni
Le sospensioni del grande SUV sono relativamente fragili.
Nei periodi freddi dell’anno si sentono rumori ( scricchioli ) provenienti dagli stabilizzatori. I stabilizzatori posteriori cominciano a cedere già verso i 30 – 50.000 km . Quelli anteriori sono poco più resistenti e arrivano a 50 – 80.000 km.
Gli ammortizzatori potrebbero cominciare a perder liquido già a 30 – 60.000 km . Strano è che sugli esemplari iniziali gli ammortizzatori arrivavano anche a 100.000 km senza problemi. Un nuovo ammortizzatore originale costerà più di 100 euro , uno di produttore alternativo potrebbe costare anche 50 euro.
I cuscinetti delle ruote posteriori potrebbero cominciare a battere verso i 80.000 km. Questo si cambia solo insieme al mozzo . Il kit originale costerà circa 120 – 150 euro . I pezzi alternativi costeranno 80 – 90 euro.
Già a chilometraggi piccoli potrebbe cominciare a fare piccoli rumori la scatola dello sterzo. E’ un difetto di progettazione.
Le pastiglie dei freni anteriori vivono per circa 40 – 50.000 km . I dischi dei freni anteriori bastano per circa 70 – 90.000 km . Un kit di pastiglie originali anteriori potrebbe costare più di 60-80 euro. Quando si cambiano le pastiglie è importante controllare anche i tubi del liquido freni . Sono capitati casi in cui questi tubi si gonfiavano a chilometraggi vicini ai 40.000 .
Elettrica ed elettronica
L’elettronica in generale è abbastanza affidabile. Si incontrano però piccoli problemi. Solitamente non comportano niente di grave , ma possono risultare fastidiosi.
Capitano casi di malfunzionamento della chiusura centralizzata quando la temperatura è sotto lo zero.
Capitano casi di “impazzimento” della radio che rifiuta di leggere le chiavette con musica o semplicemente funziona in modo strano. Se la radio della Kia Sorento 2 funziona male troppo spesso , si potrebbe risolvere cambiando il software.
Sugli esemplari degli anni 2009 – 2010 si incontrano casi di rottura dell’illuminazione delle portiere. La causa sono i cavi messi male. Ci sono stati pure dei richiami per risolvere questo difetto.
Già verso i 40.000 km potrebbe cominciare a fischiare la ventola del climatizzatore. Il rumore è causato dal cuscinetto della ventola a causa della poca quantità di lubrificante. La lubrificazione non aiuterà a lungo e in finale sarà necessario cambiare il cuscinetto. Se non lo si fa , con il tempo potrebbe morire anche la ventola.
Una della particolarità di Kia Sorento 2 è che lo specchietto destro si chiude più velocemente rispetto a quello sinistro durante la chiusura elettrica di questi.
Capitano irregolarità nel funzionamento dei fari anabbaglianti sia su quelli semplici che su quelli a xeno. Bisogna controllare il contatto e i cavi.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 2.0 l CRDi – potenza : 150 cv ; velocità max : 186 km/h ; accelerazione : 11.1 s ; consumo : 6.2 l/100 km
- 2.2 l CRDi – potenza : 197 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 6.6 l/100 km
I motori a benzina sono :
- 2.4 l – potenza : 174 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 9.0 s ; consumo : 9.2 l/100 km
- 3.5 l – potenza : 278 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 11.1 s ; consumo : 8.7 l/100 km
Il motore più adatto per la Kia Sorento è considerato il 2.2 CRDi . Questo motore è economico e offre una potenza accettabile per spostare il SUV. Sfortunatamente non è senza problemi. E’ meno longevo e resistente del fratello più piccolo 1.6 CRDi montato sulla Kia Cee’d.
Dopo i 100.000 km potrebbe cominciare a diventare rumorosa la catena di distribuzione. Allo stesso chilometraggio potrebbe cominciare a cedere anche il tendicinghia della cinghia servizi.
Sul 2.2 CRDi si potrebbero cominciare ad avere problemi di accensione a causa della pompa gasolio usurata e indebolita. Sulle Kia Sorento 2 con questo motore si usura relativamente in fretta anche il volano bimassa. L’usura prematura del volano bimassa è un problema comune di tutti i diesel moderni.
Altro motivo di accensione difficoltosa del diesel può essere la rottura della centralina di controllo delle candelette . Una nuova centralina potrebbe costare più di 150 euro. Visto che era un problema relativamente diffuso , ci sono stati pure dei richiami. Spesso si riesce a risolvere il problema semplicemente aggiornando il software della centralina .
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Il motore da 2.4 l benzina è molto affidabile e sicuro. Inoltre ha un consumo accettabile se si ha una guida tranquilla . Questo motore quasi sicuramente non vi darà nessun tipo di problema.
I motori da 3.5 l benzina (montato su versioni americano o asiatiche ) e il 2.0 CRDi sono abbastanza rari e ci sono poche informazioni.
Tutti i motori della Kia Sorento 2 sono abbastanza sensibili alla qualità del combustibile e quindi è importante fare attenzione alle stazioni di rifornimento. Quando si fa rifornimento con combustibile di bassa qualità , si accenderà quasi subito la spia di avaria motore.
Conclusioni

Kia Sorento 2 è una buona macchina che offre tante cose per il suo prezzo. Ovviamente non costa pochissimo e sarebbe bene avere meno problemini , però ci si può consolare pensando che è difficile che capitino tutti i possibili problemi su un solo esemplare.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti diretti di Kia Sorento 2 : Hyundai Santa Fe 2 , Chevrolet Captiva , Opel Antara e altre dello stesso tipo.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Migliori accessori per Kia Sorento II [XM] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza