Nel mondo automobilistico spesso capita che una nuova generazione di un modello sia sottovalutata a causa della poca affidabilità della generazione precedente. Questo è capitato alla Land Rover Freelander 2 che a sofferto a causa della cattiva reputazione della prima generazione di Land Rover Freelander.
La seconda generazione si è prodotta dal 2006 fino al 2014 quando è stata sostituita dalla Land Rover Discovery Sport. Nel 2011 ha subito un restyling che ha interessato la maschera interiore , i gruppi ottici e gli interni.
Indice
Impressioni
La prima generazione della Land Rover Freelander è stata prodotta durante il caotico controlla dell’azienda la parte di BMW e a causa di questo molti modelli di quel periodo sono poco affidabili. La seconda generazione invece è migliorata perché prodotta durante il periodo di controllo da parte di Ford.
Land Rover Freelander 2 si produceva in una nuova fabbrica , molto automatizzata . Lo scopo era risolvere tutti i problemi del passato e in parte ci sono riusciti.
Confrontando la Land Rover Freelander 2 con i concorrenti , questa si rivela molto più forte sul fuoristrada . Ma , non dovete comunque considerarlo un fuoristrada con capacità straordinarie.
Land Rover Freelander 2 è più che altro un’auto famigliare e pratica. L’auto ha una massa abbastanza grande ed è capace di tirare dietro un rimorchio da 2 tonnellate . E’ abbastanza confortevole e spaziosa. Dentro ci si sente bene e i materiali sono di buona qualità. La console centrale potrebbe sembrare vecchia per il periodo in cui la macchina è stata prodotta . Fortunatamente dopo il restyling la situazione è migliorata.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Land Rover Freelander 2 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Le dotazioni possono variare molto in base all’allestimento . Nella versione più povera ci può essere solo il condizionatore e i sedili in stoffa . Le versioni più ricche HSE sono invece dotate di molti optional, fari bixeno , sedili in pelle e inserti in legno. Nelle versioni più povere si rischia di sentire la mancanza di confort e comodità. In quelle più ricche la situazione è migliore , ma comunque noterete che il panello e l’impianto multimediale sono abbastanza “antichi”. Per tutto questo esistono soluzioni :
Se invece volete vedere i migliori accessori per migliorare il confort generale della macchina , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Nella seconda generazione della Land Rover Freelander non esiste più la versione a 3 porte a differenza della prima generazione.
Il famoso sistema per l’offroad Terrain Response c’è anche sulla Land Rover Freelander 2. Questo sistema permette di scegliere il tipo di superficie ( Sabbia , fango , sassi .. ) e in base alla scelta fatta adatta il funzionamento del differenziale centrale , del cambio e dell’acceleratore.
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Su Land Rover Freelander II ci può essere il cambio manuale oppure il cambio automatico.
Cambio automatico
Il cambio automatico a 6 marce montato sulle Land Rover Freelander 2 è di marchio giapponese Aisin. Lo stesso cambio su altri modelli di auto non ha sempre ricevuto buone recensioni , ma sul SUV Land Rover Freelander 2 sembrerebbe non dare troppi problemi.
Fattore importante per allungare la vita del cambio automatico è cambiarli l’olio e il filtro olio. Sarebbe ottimo cambiarlo ogni 60.000 km . Per farlo avrete bisogno di circa 7 litri di olio per un costo totale di circa 100 – 150 euro.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Cambio manuale
Non tutte le versioni della Land Rover Freelander 2 hanno la trazione integrale. Alcuni sono dotati solo di trazione anteriore. Queste versioni sono dotate di cambio manuale a 6 marce di produzione Volvo – Getrag. Il cambio manuale non dovrebbe dare problemi.
Per allungare la vita del cambio , frizione e volano potete vedere come trattare correttamente il cambio manuale.
Trasmissione
La trazione integrale è assicurata dal giunto Haldex di terza generazione. Da luglio 2008 si è montata la quarta generazione Haldex. Entrambe le generazioni sono abbastanza affidabili , ma anche queste hanno bisogno di sostituire olio e filtro ogni 60.000 km.
Anche il differenziale posteriore deve fare il tagliando ogni 60.000 km. L’usura prematura di questo differenziale non è una cosa rara.
Elettrica ed elettronica
Il problema dell’elettronica non è migliorato molto rispetto al passato. Anche sulla Land Rover Freelander 2 ci sono problemi di strani funzionamenti. Spesso ci sono perdite di energia che fanno scaricare velocemente la batteria. Di questo problema soffrono quelli che non utilizzano la macchina ogni giorno. Infatti se lasciata ferma con questo problema per 2/3 giorni ( nei periodi freddi , circa 6 giorni in quelli caldi ) si rischia di non riuscire a riaccenderla.
I problemi sono causati dal complicato impianto elettrico che con il tempo non funziona perfettamente. Raramente i problemi sono molto gravi , ma sono comunque fastidiosi.
Sospensioni
Le sospensioni non richiedono troppa attenzione . Le leve durano molto , ma quando arriva il momento di cambiare si deve pagare più di 200 euro per una originale. Fortunatamente si possono trovare pezzi simili di produttori alternativi a prezzo inferiore.
I cuscinetti delle ruote potrebbero cominciare a fare rumori dopo 150 – 200.000 km.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 2.2 l TD4 – potenza : 150 cv ; velocità max : 181 km/h ; accelerazione : 11.7 s ; consumo : 16.1 km/l
- 2.2 l TD4 – potenza : 160 cv ; velocità max : 181 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 14.3 km/l
- 2.2 l TD4 – potenza : 190 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 14.5 km/l
I motori a benzina sono :
- 3.2 l i6 – potenza : 233 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 9.3 km/l
- 2.0 l Si4 – potenza : 241 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 10.0 km/l
Secondo i meccanici , Land Rover Freelander 2 è forse la più affidabile del marchio tra tutti i modelli di quel periodo.
La reputazione è migliorata molto grazie all’affidabile diesel da 2.2 l TD4. La sua potenza può variare da 140 a 190 cv. Questo motore è frutto della collaborazione tra Ford e Peugeot. Grazie ad interventi sulla centralina molti riescono a portare senza problemi anche le versioni più deboli a 190 cv.
Uno dei più grandi problemi di questo motore è l’usura prematura dell’albero a camme ( su alcuni esemplari ). Il problema si verifica solitamente sugli esemplari prodotti fino a febbraio del 2008 , e più raramente anche su quelli più nuovi.
Sui motori prodotti fino al 2011 si rischia la rottura degli smorzatori nel collettore di aspirazione . Il problema di può verificare già a 100 – 150.000 km. Ci sono stati casi in cui pezzi di smorzatori rotti andavano a rompere le valvole o il fondo del pistone. Dopo il 2011 il collettore di aspirazione è stato aggiornato e i problemi sono scomparsi.
Si incontrano perdite da sotto il collettore di aspirazione e problemi con il filtro antiparticolato. Le perdite di olio sono sintomo di sporcizia del sistema di ventilazione dei gas di basamento. Ancora peggio quando capita che l’olio finisce nella valvola EGR o sul filtro antiparticolato e si rovinano.
Dopo circa 150 – 200.000 km si rischia di dover sostituire iniettori e turbina. Allo stesso chilometraggio avranno la necessità di riparazione anche il motorino di avviamento e l’alternatore. Dall’altro lato invece ci sono persone che hanno superato i 250.000 km senza nessuna riparazione.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Il motore benzina da 3.2 l è molto meno diffuso rispetto al diesel. Il motore è di produzione Volvo. I proprietari quasi sempre lasciano recensioni molto positive. Lo definiscono come un motore con molta riserva di potenza e un funzionamento molto bilanciato. Questo motore ha la distribuzione a catena . Questa è un’ottima scelta in quanto la catena è quasi immortale. La grande affidabilità però si paga con un grande consumo.
Il motore da 2.0 l turbo benzina di produzione Ford si è montato dal 2012. Esemplari con questo motore sul mercato dell’usato non sono tanti. Il motore è anche abbastanza giovane per trarre delle conclusioni riguardo alla sua affidabilità . Gravi problemi non sembrano ancora esserci. Unico problema è che avendo una guida attiva in città si ha un grande consumo che può arrivare anche a 18 – 20 litri su 100 km.
Conclusioni

Molte persone dicono che non prenderanno mai una Land Rover Freelander 2 usata a causa della sua bassa affidabilità in quanto auto inglese. Ma , la verità è che non è più un’auto puramente inglese. Su molti elementi c’è il marchio Ford , i motori diesel sono francesi , il motore benzina è svedese , il cambio è giapponese e cosi via.
In finale possiamo dichiarare che Land Rover Freelander 2 non è un’auto inaffidabile e non è sicuramente peggio dei suoi concorrenti in questo senso.
Quindi non sottovalutate questo SUV se siete in cerca di un’auto di questa classe.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i suoi concorrenti : BMW X3 E83 , BMW X3 F25 , Mercedes-Benz GLK , Audi Q5 , Volkswagen Tiguan , Volvo XC60 , Ford Kuga , Kia Sportage III , Toyota Rav4 , Mitsubishi Outlander II , Peugeot 4007 , Citroen C-Crosser , Renault Koleos , Mazda CX-7 , Mazda CX-5 , Hyundai ix 35 , Peugeot 3008 , Nissan X-Trail II e altre di stessa categoria.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
……ma….anche le land rover sono auto espensive nei ricambi e in piu’ di facile rottura….a quando la recensione dell’osannato evoque???….anche quello sembra sia pieno di difetti!!!!
Sono poche le auto che hanno davvero pochi problemi. A breve arriveranno molte auto giapponesi che pur avendo i loro difetti sono in generale considerate più affidabili . Arriveranno anche altre Land Rover tra cui Range Rover Evoque.
Domanda: Vorrei comprare una Freelander del 2011 automatica ma non ho mai avuto macchine automatiche,come ci si comporta in discesa? Solo con i freni? E le sei marce allora come si usano? Grazie delle risposte se potete darmele. Saluti
Il cambio automatico ha un utilizzo semplice. Ci sono solo due pedali : Acceleratore e Freno. La leva può essere inserita in diverse modalità : D – drive (per andare avanti) , R- retro ( per andare indietro ) , N – folle ( per farsi trainare o per rimanere fermi ) , P – parking ( utilizzata quando la macchina si lascia in sosta). Le marce sono utilizzate e selezionate in modo automatico dal cambio. A lei rimane solo premere l’acceleratore se vuole andare più velocemente e il freno se vuole rallentare. In discesa si utilizza solo il freno , il cambio generalmente utilizza anche il freno motore inserendo qualche marcia. SU alcuni cambi automatici c’è la modalità manuale in cui decide l’autista quando cambiare marcia. Per farlo si sposta la leva del cambio su “+” per salire e su “-” per scendere di marcia. Abbiamo anche una guida su come utilizzare correttamente il cambio automatico
Ma per la Freelander 2 esiste la possibilità S ? Perché penso che affidarsi SOLO ai freni in caso di lunghe discese sia perlomeno rischioso o no ? Inoltre in caso di sorpassi per avere più potenza e più scatto ? Ancora grazie.
Si , è presente questa modalità . Che poi è quella che ho descritto come manuale nell’articolo precedente.
Io ho una freelander 2 del 2008 l’auto funziona bene, non ho avuto problemi, adesso però ho un problema con la serratora ant. Sx continua a farmi partire l’allarme ho già cambiato la serratura ma non ho risolto il problema, qualcuno mi può dare un consiglio?
Posseggo una Land Rover freelance 2 diesel HSE del 2007 acquistata nuova con la quale ho percorso 83000 km. Salvo qualche fastidio all’inizio dal filtro antiparticolato che la vettura aveva cominciato a montare in quell’anno, non ho avuto problemi di nessun genere. Durata prima batteria, 9 anni, attuale, sempre originale, 5 anni pur lasciando l’auto in garage, spesso per giorni. Non l’ho mai usata in fuoristrada pur avendo nozioni di guida in fuoristrada. Ho fatto fare sempre tagliandi e controlli dell’assistenza autorizzata, una delle migliori e più antiche di Roma.
Per me, è una vettura assolutamente FANTASTICA, senz’altro la migliore di tutte le tantissime, italiane e straniere di pari livello possedute. Mi dicono che quella che l’ha sostituita non è assolutamente allo stesso livello.
Ritorno sull’argomento precisando che abitanti in Madagascar dove il clima ( umidità) non è certo favorevole all’elettronica mi chiedo se l’elettronica del Freelander possa sopportare tali condizioni. Inoltre poiché la Land Rover Italia non mi risponde vorrei qualche altro consiglio e magari il libretto di uso e manutenzione magari in Pdf: qualcuno m può aiutare? Grazie anticipatamente.
Il libretto non lo abbiamo , su google si trova difficilmente quello per la manutenzione . Si può comprare su ebay. L’elettronica del Freelander 2 è relativamente buona ,ma deve trovare un’esemplare in buono stato generale.
Ciao, io ho una freelander 2 del 2007 e vivo in togo, nessun problema per l’elettronica
Molto bene , siamo contenti.
Dopo sessanta anni a guidare auto con cambio manuale mi appresto a comprare la mia prima auto cin cambio automatico: Mi occorrerebbe una guida sul come si fa sia su strada normale che su fuoristrada leggero o dove poter trovare tutti i ” segreti “. Grazie anticipatamente ed un saluto dal Madagascar.
Buongiorno
Usare il cambio automatico non è difficile. Abbiamo una guida che spiega come utilizzare correttamente il cambio automatico. Per saperne di più le consiglio le seguenti guide :
1 – Differenze tra vari tipi di cambio automatico
2 – Come utilizzare correttamente il cambio automatico classico
Poi se ha altre domande , sono disposto a rispondere
Mi dicono che in basso Veneto ed Emilia Romagna le Land Rover le chiamano Land Rogner per gli infiniti problemi e che sono più in officina che in strada, le risulta? E se no come mai allora hanno questa cattiva fama?? Sia le Freelander che le Defender. Grazie dei chiarimenti. Saluti
La Land Rover e in speciale i modelli Range Rover sono molto problematiche ( specialmente nelle versioni fino al 2012 – 2014). Land Rover Freelander II è un po migliore da questo punto di vista rispetto alle versioni più lussuose del produttore inglese. Sul sito abbiamo anche articoli che parlano delle Range Rover e li ci sono descritti i principali problemi.
Buon giorno io sono interessato a questa macchina,ma leggendo le recensioni ho capito che potrei comprare solo problemi ,perché io abito in montagna quindi (freddo umidità) io nn la userei ogni giorno.lei cosa mi consiglia??
Buongiorno,
Freelander II non è cosi problematico come altri modelli dello stesso marchio. Se riuscirà a trovare un esemplare in buono stato , non dovrebbe avere particolari problemi. Se trova un esemplare tenuto bene e magari con pochi chilometri , io direi che può prenderlo.
Presa una 340000 km nessun problema
io ne ho una del 2007 con 360mila km e il motore lo scambiano per nuovo
Io direi di comprare. Non guardare quel che dicono altri,io ho uno da 3 ani e non mi ha mai dato problemi. La machina è targata nel 2011 con 170 mila km
Buongiorno ho.una freelander e da circa 10 anni ha circa 150.000 km e da qualche mese ho un problema mentre cammina inizia a rallentare fino a fermarsi poi non riparte più come se non arrivasse gasolio. Il problema si ripresenta all’improvviso senza avere nessun tipo di preavviso.
Buongiorno ,
Ha provato a fare una diagnostica degli errori in centralina ? Cosi su due piedi è difficile dire cosa potrebbe essere. Ha qualche altro sintomo ? Fumate , singhiozzi , perdite di potenza ? Magari è qualche pompa che cede ( per motivi di meccanica o elettronica ) .
il problema è sicuramente il filtro antiparticolato…… mi è successo piu volte di rimanere a piedi . unico sistema per eliminare il problema e baipassare il filtro….
Premetto che ho il modello xs del 2010 full optional da 300mila km.
Hai provato a sostituire il filtro gasolio?
ho avuto lo stesso problema la diagnosi indicava che era il sensore dell’albero motore cambiato con poca spesa risolto il problema
Ho avuto lo stesso problema. Hanno sostituita la pompa di travaso.
Per Giovanni, ho una freelander II del 2007 e fino a poco tempo fa la lancetta del carburante segnava meno del dovuto. Il problema andava peggiorando e, quando la lancetta arrivava a ZERO pur col serbatoio a metà o 3/4 o anche più, il motore prima perdeva potenza per circa 5 km, poi cominciava a perdere colpi per altri 5 km circa, poi si fermava del tutto: occorreva aggiungere carburante per far salire un po’ la lancetta. Ho risolto il problema cambiando galleggiante, pompa gasolio più altro pezzo che collega le 2 parti del serbatoio, problema risolto. Però, costo totale 905 euro, motivo per cui ho cambiato officina.
Freelander II automatica 2008, mai avuto problemi ora a 180.000km il differenziale posteriore é divenuto rumoroso così pure i due ciscinetti ruote posteriori.
Dal web apprendo che il differenziale come pure la trasmissione Aldex hanno bisogno di tagliando (sostituz. Olio e pulizia filtro) ogni 60.000 km. Cosa che non ho mai fatto.
Temo che la revisione del differenziale mi costerá cara…..
Buongiorno,
Infatti , spesso i proprietari non sanno tutti i dettagli della manutenzione e le officine non dicono niente ( anche volontariamente ) . In questo modo si usurano elementi che potevano vivere molto di più. Mi dispiace per quello che le è capitato.
Salve, la batteria del mio freelander 2 del 2008 con 190mila km si scarica sempre senza preavviso. Consigliate una Potenza/amperaggio superiore (se si quale? ) oppure ci sono altre soluzioni? Poi volevo sapere se qualcuno ha cambiato i sensori del cofano perché ultimamente mi dice spesso ‘cofano aperto’ anche se è perfettamente chiuso e quando lascio la macchina e inserisco l’antifurto dopo un po’ sento suonare l’allarme e devo correre a togliere l’antifurto (anche di notte! ). Grazie mille
Buongiorno,
Sarebbe bene mettere un batteria come quella originale ( stesse caratteristiche ) . Quanto si scarica velocemente ? Se non dura neanche qualche giorno , o è ormai vecchia o c’è qualche fuga di corrente. Da quanti anni ha questa batteria ? Magari c’è qualche collegamento anche con il sensore di apertura cofano .
La prima cosa da fare è fare una diagnostica da computer per vedere tutti gli errori e poi eventualmente sostituire il sensore.
Buon giorno, ho appena comprato un freelander 2 td4 usato con 107000km e regolarmente tagliandata da officine Land Rover, l’ultimo tagliando risale a km. 105000.
Vorrei istallare un gps e collegare i sensori parcheggio, quale mi consigli tra i meno cari e se e’ possibile fare questo tipo di collegamento.
Saluti
Buonasera,
Per avere il navigatore consiglio un’autoradio con Android che può avere anche molte altre opzioni.
Per esempio uno come questo : https://www.amazon.it/ANDROID-Bluetooth-autoradio-navigatore-Freelander/dp/B07979WFHJ/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&qid=1547149973&sr=8-2&keywords=freelander+2+navigatore&linkCode=ll1&tag=autoesperienz-21&linkId=4574f35d12f04fdabe8d3782315302f1&language=it_IT
Per i sensori parcheggio dipende. I sensori di parcheggio meno cari possono essere brutti , scarsi e poco affidabili.
Al massimo può metterli solo posteriormente per evitare di toccare la centralina.
Posso consigliarle questi o qualcosa di simile : https://www.amazon.it/Cocar-Sensore-Parcheggio-Desplay-Acustico/dp/B01BML580C/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&qid=1547150379&sr=8-1-spons&keywords=sensori+parcheggio&psc=1&linkCode=ll1&tag=autoesperienz-21&linkId=043b57f591ddb1722fb71a2e9e6ab69e&language=it_IT
Sono proprietario di una landrover freelander 2 TD4 acquistata nuova nel 2015. Appena fuori garanzia si sono rotti: valvola EGR e Tasto accensione motore. La frizione ha ceduto a 20.000 Km. Da qualche tempo ho notato che la scatola del differenziale anteriore perde olio dalle guarnizioni e per riprisrtinale occorre sventrare il cambio dal motore con un costo di manodopera pazzesco.
Inoltre entra acqua quando piove dal terzo stop posteriore allagando il baule di carico. Oggi non ha nemmeno ancora 90.000 Km…
Per essere un auto pagata quasi 38000 euro non mi pare che sia l’emblema dell’affidabilità tenendo conto che uso la macchina con molta attenzione e senza mai strapazzarla in percorsi quasi sempre extraurbani. Sicuranente la mia prossima auto non sarà più una LANDROVER
Ho un Freelander 2 Hse td4 del 2007(novembre) con 95000km.
Qualche mese fa esco con il carburante che segnava poco meno della meta’,ho percorso circa 70-80 km,ed ecco la sorpresa,il Freelander si ferma e non riparte piu’.Per fortuna ho chiamato un amico che mi ha trainato fino a casa.Il giorno seguente ho chiamato il mio meccanico di fiducia,il quale ha provato a mettere in moto e la macchina è partita,ma mentre stavamo portandola in officina si è spenta di nuovo.Rimorchiata ed arrivati in officina abbiamo fatto il check-in,tutto a posto.Andimo a vedere l’alimentazione i tubi erano vuoti.Cosa era successo? Che la pompa che sta nel serbatoio posteriore non pompava più,quindi non travasava il gasolio da una parte all’altro del serbatoio,essendo questo fatto ad u capovolta.Il bello viene adesso,per sostituire la pompa ha dovuto smontare la trasmissione,la marmitta ed il serbatoio. Costo della pompa originale che ho comprato io 340,00 euro lavoro fatto dal mio meccanico 100,00 euro.Adesso il Freelander va benissimo,però rimanere all’improvvido fermi in mezzo la strada è brutto.Da quel giorno porto sempre con me una lattina di 5 litri gasolio.Non si sa mai….
Freelander 2 TD4 9/2008 340.000 Km, cambiato solo dischi freni ammortizzatori e giunto albero posteriore.
Pingback:Migliori accessori per Land Rover Freelander II (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Ho un Freelander 2 Hse td4 del 2010(marzo) con 110.000 km.
A maggio 2019 ho fatto rigenerare il differenziale posteriore perchè causava molto rumore.
Appena presa l’auto dal meccanico dopo aver pagato ben 850.00 euro, l’indicatore del carburante si è fermato a metà e da lì non si è più mosso. Pur facendo il pieno di carburante l’indicatore segna sempre mezzo serbatoio. Ancora non sono riuscita a capire se devo far cambiare il sensore, il gallggiante del serbatoio o altro.
Mi chiedo da profana. Il montaggio del differenziale potrebbe aver causato la rottura del galleggiante del serbatoio del carburante?
E poi siamo sicuri che dipenda da quello? Io non mi fido più di questi meccanici, ti sfilano soldi per un problema e te ne creano altri altrettanto costosi.
grazie per un consiglio ed un chiarimento.
Maria Grazia
Buonasera,
Cominciamo dal dire che i lavori sul differenziale non dovrebbero provocare problemi con il serbatoio e altri elementi ad esso legati . La prima cosa che le consiglio di fare è una diagnostica degli errori in centralina per vedere se c’è qualche indizio .
Io ho una freelander 2 del 2008 l’auto funziona bene, non ho avuto problemi, adesso però ho un problema con la serratora ant. Sx continua a farmi partire l’allarme ho già cambiato la serratura ma non ho risolto il problema, qualcuno mi può dare un consiglio?
Buongiorno,
In centralina c’è qualche errore ? Ha un antifurto di serie o ne ha montato uno aftermarket ?
Ho comprato freelander 2 da pochi mesi . Fa tipo dei strattoni ma nn sempre . K cosa può essere ??
Buongiorno,
Consiglio di fare una diagnostica da computer per iniziare. Senza metterci mano è difficile dire qualcosa.
Ciao ho un freelander del 2009 con 138,00 km vorrei sapere quando effettuare la cinghia di distribuzione anche la marca del originale che vorrei acquistare sul web
grazie
salve, mi appresto ad entrare anche io nel mondo Freelander 2
ho appena comprato, la devo adar a prendere, una freelander TD4 SE del 2013 con 200mila Km ma esente da difetti a detta del proprietario che da poco ha anche fatto la distribuzione. ed una rinfrescata ai paraurti. la macchina sta veramente ben messa ma sono un pà preoccupato per gli oltre 200mila km. dite che sono troppi? pensate che a breve anche se l’auto sta bene inevitabilmente vi sono grosse spese già previste x questo kilometraggio? es a 250mila km bisogna per forza fare questo o quello. perchè se da un lato sono contentissimo dall’altro ho paura di aver fatto il passo più lungo della gamba. grazie
Buongiorno,
Se la macchina è tenuta bene, non dovrebbe avere grandi problemi. Questo chilometraggio non è alto per questo modello ed è anche difficile dire con esattezza cosa e quando capiterà. I possibili problemi sono stati segnalati in questo articolo.
Salve , ho une free lander 2 , anno 2008, la chiave entra regolarmente e la machina si acende bene, Il problema e quando si spegne il motore a far uscire la chiave, non riesce normalmente come prima. Dopo 3 o 4 tentative con stile riesco a fare uscire dal buco. Che qualcuno che mi pou dare un consiglio come risolvere questo problema? Grazie
Salve, in casa abbiamo una freelander 1 se del 2006 con 245.000 km che ci ha dato tante soddisfazioni, ora stiamo per acquistare una freelander 2 hse del 2008 con 163.000 km, la macchina sembra messa molto bene, l’unico problema è il cruscotto crepato nella zona airbag passeggero, volevo chiedere un consiglio su come risolvere il problema.
Grazie
Corrado
Buonasera,
L’importante è che non abbia avuto qualche incidente grave e che l’airbag sia apposto. Ci sono alcuni tecnici che riescono a riparare i cruscotti, ma non sempre si riesce a fare tutto perfettamente senza lasciare segni. Si può provare a trovare un cruscotto usato in buono stato.
Salve vorrei acquistare una freelander 2 del 2013 non pratico fuori strada, può capitare solo qualche gita in campagna, con qualche buca e un pò di fango, chiedo questo perchè la macchina è una due ruote motrici e vorrei sapere (anche se la domanda è scontata) se ha un minimo di prestazioni off road. Grazie
Buonasera,
Diciamo che avrà le stesse prestazioni di una normale macchina a due ruote motrici. Ovviamente ci sarà il vantaggio di avere una buona altezza da terra.
Ciao Daniele, per quanto ne so è un quattro permanente.
Cristian buongiorno, io ho un Freelander di fine 2002 con motore BMW. La mia macchina ha 20 anni e 190.000 km. A parte i soldi spesi per la manutenzione ordinaria non mi ha dato nessun problema. Ora mi si è bloccato un finestrino aperto, non si apre il portellone dietro, non si muovono gli specchietti laterali, e non si accendono le luci dell’abitacolo, per il resto funziona tutto.
Ti ringrazio in anticipo per un tuo consiglio.
Buongiorno,
E’ quasi sicuramente un problema di elettronica. Potrebbe essere di cablaggi, ma molto probabilmente anche di centraline. L’unica opzione è trovare un bravo elettrauto.
Posseggo un Freelander 2 del 2008 che ha percorso ad oggi 246.000km. In questi anni ho seguito solo la normale manutenzione del veicolo, compreso cambio ammortizzatori a 205.000km , forse anche perche’ era stata sovraccaricata e distribuzione eseguita a 230.000km. La frizione e’ ancora quella originale.
Salve chiedo un informazione tecnica…posseggo un freelander 2 del 2009 e al improvviso la macchina non va più con blocchi di ogni tipo…lelettrauto dice che son bruciate le centraline e dice che non si possono sostituire per la programmazione….e possibile.?mi sembra alquanto strano ..grazie per le risposte
Buonasera,
Che non si possano sostituire è sbagliato. Si possono sostituire, al massimo potrebbe essere necessario riprogrammare le centraline nuove. Le consiglio però di parlare anche con un’altro meccanico. Sfortunatamente i meccanici amano dire che si sono bruciate le centraline al primo errore poco chiaro. Se ha la possibilità, consiglio di fare la diagnostica in un centro ufficiale Land Rover. Una volta rilevai i problemi, può fare i lavori anche in altra officina.
Buonasera, innanzi tutto grazie per aver recnsito molto bene, nel bene e nel male, questa vettura. Vorrei acquistare un Freelander ma sono un pochino spavetntato dal problema che si potrebbe presentare sui motori prodotti fino al 2011, ovvero la rottura degli smorzatori che potrebbero danneggiare seriamente il motore. Mi chiedo se su una vettura immatricolata nel 2011 o eventualmente anche successivamente, questa possibilità esiste in maniera concreta. Un po vago è l’anno di produzione, non esiste un riferimento preciso come ad esempio il numero di serie oltre il quale questo problema è scongiurato? Grazie
Buongiorno. Ho un freelander del 2006. Ho un problema con il vetro dello sportellone. Se mi dimentico di chiudere lauto, mi trovo ogni tanto il vetro dello sportellone tutto abbasato. Che io non ho abbastato, e se piove mi trovo il baule tutto bagnato. Perché il vetro si abbassa da solo senza le chiavi nel quadro comandi?. Qualcuno mi può dare un consiglio per risolvere il problema?. E mi e anche capitato anche con l’auto chiusa.
buongiorno ho freelander del 2007 s in salita la lancetta temperatura acqua e perfetta sul 90 ,in discesa mi scende del tutto quasi sul blu iniziale ,a cosa potrebbe essere dovuto,grazie infinite…