Land Rover Discovery III (2004-2009) tutti i problemi e le informazioni

Land Rover Discovery III è entrato sul mercato nel 2004. Pur essendo cambiato molto rispetto al predecessore , si notano ancora le forme classiche della parte posteriore che si sono mantenute fin dalla prima versione di Land Rover Discovery. Nella terza generazione l’estetica da l’impressione di maggior serietà. Nel 2008 c’è stato un restyling , ma le cose cambiate sono pochissime : gli indicatori di direzioni sono passati da gialli a trasparenti , le plastiche esterne che prima erano nere sono diventate del colore della carrozzeria. Nel 2010 è stato sostituito dalla Land Rover Discovery IV.

land rover discovery 3 iii hse classic suv fuoristrada business v6 v8 autobiography retrocamera black edition dynamic dark lux tdv sdv 2.7 4.4 4.0 supercharged commandshift terrain response svr powertrain 2004 2005 2006 2007 2008 2009 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bixeno led lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi

 

Indice

Impressioni

Land Rover Discovery III ha la scocca portante con telaio integrato . Le sospensioni sono totalmente indipendenti. Questo tipo di costruzione ha preso il nome IBF (Integrated Body Frame) .

land rover discovery 3 iii hse classic suv fuoristrada business v6 v8 autobiography retrocamera black edition dynamic dark lux tdv sdv 2.7 4.4 4.0 supercharged commandshift terrain response svr powertrain 2004 2005 2006 2007 2008 2009 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bixeno led lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi

Gli interni sono molto spaziosi e comodi. In generale, grazie alla grande quantità di spazio l’auto è molto pratica e molto buona per una grande famiglia. I materiali degli interni sono buoni e premiali . Il design della console centrale potrebbe sembrare un po vecchio per gli anni in cui è stata prodotta la Land Rover Discovery III. Si può migliorare e modernizzare abbastanza facilmente :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Fa molto piacere invece che dopo il restyling del 2008 già negli allestimenti standard si montava l’impianto audio di alta qualità Harman/Kardon .

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

La versione restyling si è venduta solo per una anno e poi è stata sostituita dalla Land Rover Discovery di quarta generazione che alla fine è solo un più profondo restyling della terza generazione.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Land Rover Discovery III ha un sistema di trazione integrale di tutto rispetto . Ha il differenziale centralebloccaggio del differenziale posteriore e nelle situazioni più difficili vengono in aiuto anche i vari sistemi elettronici : ETC, ESP e HDC.

Il SUV è dotato di un sistema molto intelligente Terrain Response. Questo sistema permette di scegliere il tipo di superficie ( Sabbia , fango , sassi .. ) e in base alla scelta fatta adatta il funzionamento della trasmissione e del cambio.

Si possono trovare esemplari sia con cambio manuale a 6 marce che con cambio automatico a 6 marce.

Si poteva aggiungere come optional la sospensione pneumatica che riusciva ad aumentare l’altezza da terra fino a 24 cm. Oltretutto , le sospensioni pneumatiche aumentano notevolmente anche il confort di marcia . Anche i viaggi più lunghi risulteranno non troppo stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Land Rover Discovery 3 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Le auto del marchio Land Rover non sono mai state considerate troppo affidabili. Land Rover Discovery III pur non arrivando a grandi livelli di affidabilità , è riuscito a migliorare rispetto ai suoi predecessori.

Uno dei problemi più fastidiosi è il tettuccio crepato. Trovare un pezzo usato è molto difficile e comprarne uno nuovo costa molto.

Cambio e trasmissione

Sulla grande Land Rover Discovery 3 si può incontrare sia il cambio manuale che il cambio automatico.

Cambio manuale

I cambi manuali non sono problematici. Relativamente bene si comporta il volano bi-massa sulla motorizzazione 2.7 l Diesel. Su altri modelli di auto con la stessa motorizzazione il volano spesso si rivela molto fragile.

Per allungare la vita della frizione e del volano consiglio di consultare la nostra guida su come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambio automatico ZF 6HP

Il cambio automatico a 6 marce qui montato è il ZF 6HP. Abbiamo parlato di questi cambi anche negli articoli sulla BMW X3 E83 e BMW Serie 7 E65/66. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].

Qui invece vediamo un riassunto.

Il cambio automatico ZF 6HP, con regolari sostituzioni dell’olio, funzionerà perfettamente almeno 150.000 km. A questo chilometraggio potrebbe richiedere dei  lavori che in alcuni casi costeranno molti soldi.

Dopo i 150,000 km possono cominciare a sentirsi colpi e irregolarità nel funzionamento. Sui cambi automatici si incontrano anche perdite di olio. Il fondo del cambio automatico è fatto in plastica e con il tempo si deforma. Di conseguenza per risolvere il problema delle perdite d’olio , non basta cambiare le guarnizioni, ma bisogna cambiare completamente il fondo.

Dopo i 200.000 km , ci sono problemi più gravi con i cambi automatici. Si possono rompere la meccatronica ( circa 2000 euro) e anche il convertitore di coppia ( circa 1000 euro). Quest’ultimo è maggiormente vulnerabile sulle versioni pre-restyling. Per fortuna i vari elementi si possono riparare a prezzi inferiori.

La durata del cambio automatico dipende moltissimo dal modo di usarlo e dalla frequenza con cui viene fatto il tagliando a questo. Si intende la sostituzione dell’olio e del filtro olio. In generale si può dire che questi cambi fanno senza problemi 100.000 km e possono arrivare senza gravi investimenti a circa 250.000 km nei casi migliori. Il cambio automatico ama la guida tranquilla e le sostituzioni frequenti dell’olio ( almeno ogni 60.000 km).

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].

Trasmissione

Spesso i proprietari lamentano problemi al albero di trasmissione, i suoi supporti e il differenziale anteriore.

Sospensioni e freni

Gli elementi delle sospensioni durano relativamente poco. Solitamente quanto arriva il momento di controllare lo stato delle sospensioni , non si spende meno di 1000 euro per cambiare tutte le cose usurate. Se l’auto è dotata di sospensioni pneumatiche , dopo circa 150 – 200.000 km saranno quasi sicuramente da cambiare gli ammortizzatori pneumatici. I prezzi sono alti . Se ci sono perdite di aria nel circuito , anche il compressore di aria si deve accendere più spesso per recuperare e quindi si romperà velocemente.

Prima di comprare una Land Rover Discovery III usata bisogna controllare attentamente la scatola dello sterzo. Quest’ultima tende a perdere olio e ad avere gioco. Anche i tiranti dello sterzo sono un punto debole.

Con il tempo potrebbe cominciare a fare strani rumori l’attivatore dei freni.

Il telaio potrebbe arrugginire con il tempo e quindi bisogna controllarlo bene prima di un eventuale acquisto.

Elettrica ed elettronica

Sulle vecchie Land Rover non è raro vedere sul quadro strumenti una marea di lampadine accese ( sembra quasi l’albero di natale ). La causa sono i numerosi errori di sistema causati da malfunzionamenti dell’elettronica ormai vecchia. In alcuni punti si ossidano i contatti , in altri si rompono i cavi o i sensori vari. I problemi generalmente non sono molto gravi , ma sicuramente sono molto fastidiosi.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.7 l TDV6 – potenza  : 190 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 11.6 s ; consumo : 9.4 l / 100 km

I motori a benzina sono :

  • 4.0 l V8 – potenza  : 219 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 15.0 l / 100 km
  • 4.4 l V8 – potenza  : 300 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 15.8 l / 100 km

land rover discovery 3 iii hse classic suv fuoristrada business v6 v8 autobiography retrocamera black edition dynamic dark lux tdv sdv 2.7 4.4 4.0 supercharged commandshift terrain response svr powertrain 2004 2005 2006 2007 2008 2009 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bixeno led lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi

Come avrete già notato la scelta dei motori è molto limitata.

Il 2.7 l è un motore frutto della collaborazione tra Ford e Peugeot. Pur essendo abbastanza performante , quando si ha una guida attiva lo si sente soffrire. Questo succede a causa della grande massa del SUV. Perà offre anche dei consumi accettabili se pensiamo di nuovo alla grande massa. Infatti è difficile arrivare sopra i 12 l ogni 100 km.

Sfortunatamente il motore può essere problematico. Molto spesso capitano problemi al sistema di iniezione e alla turbina.  Quest’ultima costa più di 800 euro nuova.

Sul  motore 2.7 l diesel capitano problemi di rottura dell’albero a gomiti. La colpa è della pompa olio che si distrugge e di conseguenza rovina il motore. Il problema capita di solito sulle auto dei primi anni di produzione. Come abbiamo già detto , non su tutte le Land Rover Discovery III capita questo difetto e alcuni motori riescono ad arrivare anche a 600.000 km senza questo tipo di problema.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Anche il filtro FAP su questo motore non migliora la situazione. Quest’ultimo si intasa ( specialmente se la macchina è usata prevalentemente in città o per brevi tragitti ) e crea problemi.

Pure la valvola EGR con il tempo di sporca e da problemi. Una nuova valvola costerà più di 250  euro.

Quando arriva il momento di sostituire le candelette  ,bisogna stare molto attenti perché si  rompono facilmente. Meglio pagare per uno smontaggio professionista e il costo potrebbe superare i 70 euro per ognuna.

Anche la sostituzione delle cinghie di distribuzione è problematica sul 2.7 l. Una cinghia si trova nella parte frontale del motore , l’altra cinghia ( quella per la pompa ad alta pressione di iniezione ) sul parte posteriore ( dalla parte del cambio). A colpa di questa struttura , la sostituzione delle cinghia costerà più di 700 euro.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Più stabili sono i motori a benzina . Entrambi i motori sono prodotti dalla Ford.

Entrambi i motori sono anche molto golosi. Il 4.4 può avere anche un consumo di 20 l ogni 100 km.

Il motore benzina da 4.4 l aspirato può funzionare irregolarmente a causa dell’usura dei accoppiamenti di temporizzazione VVT.

Il 4.0 l sembrerebbe essere abbastanza affidabile e non avere problemi gravi.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Land Rover Discovery III non è solo un’auto molto complicata , ma anche piena di scelte progettuali particolari. A causa di queste particolarità non tutti sono in grado di ripararlo correttamente e bisogna andare solo in centri specializzati.

Questo SUV è molto grande e ha delle buone doti sul fuoristrada. Ha un design particolare che a molti piace e internamente ha materiali premiali. Il costo di mantenimento è molto alto.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i suoi concorrenti : Range Rover Sport ,  BMW X5 E70 , Mercedes ML W164 , Mercedes-Benz GL X164 , Mercedes-Benz Classe RAudi Q7 , Volkswagen Touareg I , Volkswagen Touareg II , Range Rover III , Volvo XC90 , Audi A6 Allroad , Nissan Murano , Nissan Murano II , Nissan Pathfinder III e altre auto simili.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

35 commenti in “Land Rover Discovery III (2004-2009) tutti i problemi e le informazioni”

  1. salve,ho un problema col cambio aut. possiedo un discovery 3 anno 2008 con 100000 km ho appena eseguito il lavaggio del cambio aut perchè le marce mi slittavano ma il problema è rimasto, praticamente a bassa velocità le cambiate sono fluide senza problemi mentre se accellero si sente uno slittamento del cambio soprattutto la 3 e la 4 marcia in sequenziale è uguale in accellerazione le marce slittano sempre con maggiori consumi di carburante cosa mi consiglia di fare?

    1. Salve ho comprato di recente un D3 del 2005 tdv 2,7 se automatico con 120.000km.
      Molto ben tenuto esteticamente e meccanica apparentemente molto buona (comprato in concessionaria LR con garanzia e diversi lavori effettuati da loro).
      Recentemente quando salgo in salita e alzo il pedale dall’acceleratore per rallentare sento un cigolio metallico di rotazione (molto simile a quello dei freni ossidati o di un cuscinetto rumoroso).
      Ho appurato che non sono i freni. Parrebbe più qualcosa originato da cambio o frizione. Questo rumore svanisce fermando l’auto e spostando il cambio in in altra marcia N, R o P che sia.
      Ripartendo normalmente il rumore non si ripresenta, per un poi riapparire random.
      Sapete dirmi cosa potrebbe essere?
      L’albero di trasmissione? La campana Frizione? Una puleggia? Il cambio stesso?

      Grazie.

      Alessio

      1. Buonasera,

        Guardi , è difficile dire cosa può essere cosi su due piedi. I motivi possono essere vari e quelli che lei ha elencato non sono esclusi. Le consiglio caldamente di fare sentire il rumore ad un meccanico , magari proprio a quelli che le hanno venduto la macchina.

      2. Salve , mi sono accorto che il display sul cruscotto del mio Discovery 3 si è oscurato .non ci si vede piu nulla . Quale potrebbe essere il problema? Un fusibile? Attendo qualche consiglio grazie.

  2. ho un Land Rover TDV6 del 2009 che ora ha 160.000 km quindi necessita di sostituire le cinghie di distribuzione e chiedo se nel contempo anche la pompa dell’acqua .
    E’ da poco che anche il freno di stazionamento nell’uso emette un rumore.
    per queste operazioni mi consiglia un’officina autorizzata o posso fare questa manutenzione’ per comodità anche dal meccanico del mio paese-
    cordiali saluti.

    1. Io consiglierei cambiare anche la pompa insieme al kit distribuzione in modo da essere più sicuri .
      Per quanto riguarda il posto dove eseguire i lavori , dipende dalle competenze del suo meccanico. Se è dice di essere in grado di effettuare i lavori e le da una garanzia sul lavoro fatto , allora può chiedere a lui per risparmiare.

  3. Buongiorno, io invece ho un problema tra il cambio automatico ed il riduttore, praticamente si sono limate leggermente le alette che agganciano il cambio al riduttore, quindi sganciandosi e non permettendo alla macchina di camminare. Mi hanno detto che è un problema insolito e forse unico per questa macchina, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a capire cosa fare e come farlo? Ho fatto anche delle foto, ma qui non posso postarle. Il mio è un Discovery 3 del 2006, sempre tenuto tagliandato.

  4. Buona sera ho da poco acquistato una discovery 3 4.4 v8 300cv ottimo motore chiedo un consiglio sotto ho le gomme 285/60r18 e vorrei mettere le 33 pollici secondo voi entrano o toccano sterzando? In fuoristrada ho bisogno di piu grip mentre l altezza con la centralina aggiuntiva ho piu 7 cm quindi e sufficente per andare nei boschi con la neve

  5. Ciao ho un problema discoveri 3 del 2008 mentre viaggio si accendono le 4 frecce si sente un cloc agli sportelli si spenge autoradio e dopo alcuni minuti ritorna tutto a posto da che cosa è dovuto?

    1. Buongiorno,

      Sembra un problema di elettronica. E’ difficile però dire da cosa dipende senza metterci mano. Per prima cosa le consiglio di fare una diagnostica degli errori da computer.

      1. salve
        avevo un problema simile mi si spegneva la radio il quadro strumenti il navigatore
        le luci del volante e il clacson andava a singhiozzo
        ho notato che se premevo sulla parte alta del pintone volante le cose miglioravano
        ho smontato airbag e ho trovato un filo reciso l ho sistemato ed ora tutto è tornato normale
        nel disco non c’è logica con l’elettronica !!! vi assicuro

    2. buona sera maurizio sono un possesore di una discovery3 ed ho il tuo identico problema 4 freccie accese autoradio spento chiusure centralizzate in funzione e se la spengo non riparte poi quando si spengono le 4 freccie tutto torna a funzionare mi sapresti dire se hai risolto e comegrazie mille

    3. ciao Maurizio anch’io ho avuto lo stesso puoi sostituire la centralina che si trova sotto il cruscotto cioe’ quadro strumenti oppure battere con il palmo della mano sopra la palpebra del cruscotto stesso vedrai che il problema può sparire

  6. Pingback:Migliori accessori per Land Rover Discovery III (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  7. Salve a tutti, vedo con dispiacere di essermi aggregato al gruppo delle 4 frecce. Stesso problema , improvvisamente parte la chiusura centralizzata, si accendono le 4 frecce dopi pochi secondi si spegne il condizionatore, il tutto dura poco più di un minuto oppure 5 minuti poi sparisce. Se succede in fase di accensione entra in funzione l’ immobilizzatore e la disco non si accende. per ora l’unica ipotesi e il Body computer, cercherò di farlo controllare. saluti a tutti

    1. Salve ho acquistato un discovery 3 anno 2009 155000 km, come primo intervento ho fatto la distribuzione ma c’è un problema che persiste cioè una vibrazione nel vano motore che sembra provenga dal lato dx. Tale vibrazione la si avverte dando gas verso i 1500 /2000 giri e a rilascio dell’acceleratore… Se qualcuno potrebbe darmi informazioni.. Grazie.

  8. salve ho un discovery 3 con 75000 . Nel libretto di uso e menuntenzione non e’ presente alcuna tabella che mi indica I lavori cadenzati da fare ( sostistuzioe olio,filtri ecc. Mi sapreste dire a quanti chilometri la casa madre indica la sostituzione dei filtri e dell’olio motore ? Grazie Se qualcuno ha una scheda della land rover con l’indicazione delle vVarie sostituzioni mi farebbe cosa gradita se me la invia alla mia mail quak560@gmail.com . GRAZIE

  9. salve io ho un discovery 3 del 2009 , ultimamente mi si accendevano molte luci , il motore andava in emergenza,l’auto si abbassava . mi fermavo resettavo e per un pò andava finchè non risuccedeva. ora non fa più nulla !!! rimane bassa e le luci sembra un albero di natale…. potete aiutarmi !!!!

    1. Buonasera,

      Le consiglio di fare una diagnostica degli errori da computer. In base ai codici errore si può cominciare a trovare i problemi.

  10. Salve, anch’io faccio parte del gruppo 4 frecce-chiusura centralizzata ecc ecc, dai vari passaggi non sono riuscito a capire quale sia stata la soluzione. Se qualcuno mi sa dire. Grazie

  11. Salve io sono proprietario di una discovery 3 del 2007 e ho avuto un problema con la cinghia di distribuzione anteriore. Sapete se può causare problemi alle valvole delle testate? Grazie

  12. salve io invece con la mia discovery 3 mi e saltato il cavo positivo mentre ero in viaggio e mi endato tutto in blocco con sospensioni e riduttori non funzionanti con spiee accese sia riduttore e spie sospensioni e o dovuto sbloccare anche il freno a mano elettronico il computers mi dice che le centraline non sono comunicanti tra di loro cosa ne pensate voi quale devo cambiare secondo voi grazie anticipatamente

  13. salve a tutti
    ho un rrs tdv6 acquistata nuova nel 2009 con cui facevo oltre 40k km annui per cui vi giro la mia esperienza
    LR indica cambi olio ogni 24k ma e’ assurdo in quanto la coppa ne tiene solo 5,5 kg ! a 250k si e’ spezzato l’albero motore (sostituito con un motore nuovo aspettando piu di un mese che arrivasse da uk) quindi cambi olio ogni 8km se fate città max 12/13 se fate autostrada
    cambio olio cambio ogni max 100k cambio triangoli sospensioni ant e distribuzione ogni 150k ,i soffietti anteriori li ho cambiati a 330k il compressore aria a 200k , 1 sensore di altezza rotto a 230k, 1 batteria. Adesso ne ha quasi 400k Ripensandoci comprerei il disco3 che ritengo piu utile, per il resto sebbene complicata e delicata da gestire mi piace ancora guidarla. saluti Marco

      1. Salve io ho problemi con l’elettronica. Mi va in blocco la macchina con una serie di allarmi su tutte le centraline. Collegando il lettore di codici mi da errore p2290-00 e p000e-22. Però non si capisce da dove venga il problema.
        L’auto è un discovery 3 HSE del 2007 con quasi 300000 km. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *