L’estetica dinamica ha favorito molto la popolarità della Land Rover Range Rover Sport. Il SUV però non è per niente sportivo. La sua massa da 2.6 tonnellate non permette a nessuno dei suoi motori di portarlo fino a 100 km/h in meno di 7 secondi. La grande massa è data dalla grande quantità di acciaio utilizzato per gli elementi della Range Rover Sport.
Indice
Impressioni
Land Rover Range Rover Sport di prima generazione si è prodotto dal 2005 al 2013 quando è stato sostituito dalla Land Rover Range Rover Sport di seconda generazione. Nel 2009 ha subito un restyling che lo ha modernizzato molto internamente e di meno esternamente.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Gli interni sono spaziosi . La larghezza dell’abbicatolo è di 1.50 m . Però sono comunque meno grandi di quelli della Land Rover Discovery III ( sulla base del Discovery III è stato realizzato il Range Range Rover Sport) , che è davvero molto spazioso.
Il bagagliaio della Range Rover Sport ha un volume di solo 450 l.
Nonostante il grande lusso ,specialmente negli esemplari pre restyling , gli interni (in particolare l’impianto multimediale) sono un po vecchi e poco moderni . Si può risolvere abbastanza facilmente aggiungendo dei semplici dispositivi.
Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Nonostante l’età e la cattiva reputazione in termini di affidabilità , Range Rover Sport di prima generazione attira ancora molto gli acquirenti in cerca di auto premiali sul mercato dell’usato.
Range Rover Sport ha un’altezza da terra da 160 mm nella posizione standard e si può alzare fino a 190 mm grazie alle sospensioni pneumatiche. Sulle versioni restyling si può alzare fino a 210 mm.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Range Rover Sport ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Il SUV è dotato di un sistema molto intelligente Terrain Response. Questo sistema permette di scegliere il tipo di superficie ( Sabbia , fango , sassi .. ) e in base alla scelta fatta adatta il funzionamento della trasmissione e del cambio.
Affidabilità
Sospensioni
Per prima cosa bisogna stare attenti agli esemplari con sospensioni pneumatiche. Questa è molto cara è complicata. In caso di problemi con la sospensione pneumatica ci saranno da spendere molti soldi.
La cosa più facile da fare per vedere se ci sono problemi con le sospensioni pneumatiche è guardare la macchina al mattino , prima di accenderla dopo che è stata ferma una notte o più giorni. Guardando da una distanza di circa 10-20 metri bisogna stare attenti se la macchina non si è inclinata da nessuna parte. Dovete controllare la sospensione pneumatica della Range Rover Sport in tutte le sue posizioni. Se ci sarà qualche ammortizzatore che perde aria , la macchina si abbasserà in quel punto
Se la macchina è inclinata , quasi sicuramente è un problema del ammortizzatore pneumatico che perde. Un nuovo ammortizzatore pneumatico costa più di 400 euro. Se invece l’ammortizzatore è buono , allora la causa può essere il blocco valvole ( più di 100 euro ) malfunzionante , sensore di livello di sospensione ( più di 120 euro ) difettoso o anche il caro elettro-compressore pneumatico ( più di 450 – 500 euro).
Quando il compressore funziona , si sente un piccolo rumore vicino alla ruota posteriore sinistra. Si deve sentire solo nei momenti di modifiche dell’altezza. Quando non si fanno modifiche di altezza della macchina il compressore non deve funzionare e non si deve sentire. Se lo sentite funzionare anche in altri momenti vuol dire che ci sono perdite di aria da qualche parte e lui si mette in funzione per recuperare. Le frequenti accensioni lo porteranno presto a usurarsi prematuramente.
Oltretutto non ci devono essere segnalazioni di errori riguardanti le sospensioni pneumatiche.
Mentre si è in motto non si deve sentire nessun tipo di rumori da parte delle sospensioni. Molti elementi sono abbastanza fragili e spesso non arrivano nemmeno a 50.000 km. Tra i punti deboli ci sono i stabilizzatori e cuscinetti delle leve inferiori. Fortunatamente i cuscinetti si possono cambiare separatamente dalle leve.
Se sentite un ululato , potrebbero essere i cuscinetti delle ruote anteriori , uno dei differenziali o anche la scatola di trasmissione. Infatti molti elementi della trasmissione hanno bisogno di riparazioni già a 100.000 km.
Cambio e trasmissione
Sul questo SUV di lusso ovviamente venivano montati solo cambi automatici. Prima del restyling venivano utilizzato il ZF 6HP a 6 marce, dopo il restyling si è montato il ZF 8HP a 8 marce.
Cambi automatici ZF
ZF sono cambi automatici molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32] e Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].
Qui invece vediamo un riassunto.
Cambio automatico ZF 6HP
Il cambio ZF 6HP è buono, ma in alcuni casi si può dimostrare problematico e poco longevo. Parallelamente, è un cambio moderno, veloce, fa risparmiare carburante ed in generale funziona bene a patto che sia in buono stato. Abbiamo parlato più nel dettaglio dei problemi di questo cambio negli articoli BMW X3 E83 e BMW Serie 7 E65.
Un cambio che non subisce regolari manutenzioni può avere svariati problemi con il convertitore di coppia, con la meccatronica di controllo e anche con la parte meccanica.
E’ consigliabile cambiare l’olio nel cambio almeno ogni 60.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].
Cambio automatico ZF 8HP
Dopo il restyling è comparso il cambio automatico ZF a 8 marce. Il cambio si riesce ad adattare molto bene al modo di guidare dell’autista e offre un funzionamento morbido, piacevole e veloce. Tutto questo è valido solo se il cambio è in buono stato.
Su questi cambi dei primi anni di produzione ci sono problemi con la meccatronica intorno ai 80.000 km a causa delle temperature di funzionamento troppo elevate e l’olio sporco. Verso i 90 – 100.000 km potrebbero comparire colpi a causa dell’usura di frizioni e altri elementi. Gli ingranaggi planetari spesso non resistono alla guida aggressiva e alle partenze brusche.
Ci sono stati casi di rottura del convertitore di coppia e blocco idraulico.
Dopo diverse modernizzazioni, il cambio automatico è diventato leggermente più longevo e riesce ad arrivare senza problemi e senza sostituzione dell’olio a circa 150 – 180.000 km. Se si cambio l’olio , la durata aumenta notevolmente.
Per avere meno problemi con il cambio automatico ZF 8HP, sarebbe bene cambiare olio ogni 50 – 70.000 km. Insieme all’olio bisogna cambiare anche la piastra in plastica che contiene anche il filtro olio. Molto spesso la piastra del cambio è danneggiata e ci sono perdite. Per questo è importante stare attenti ad eventuali perdite da sotto la macchina.
Oltre alle sostituzioni frequenti di olio, aiuta ad allungare la vita del cambio anche l’abbassamento della temperatura di funzionamento fino a 85 – 90 gradi.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Elettrica ed elettronica
Se volete comprare una Range Rover Sport dovete controllare bene tutti gli strumenti elettronici. Con gli anni il complicato impianto elettrico della macchina comincia a funzionare stranamente e dare problemi alcune volte.
I problemi che capitano con l’elettronica raramente sono molto gravi , ma sono comunque fastidiosi su un’auto cosi premiale. Inoltre la grande complessità dell’impianto richiede buoni professionisti che chiederanno molti soldi.
Approfondimento motori
I motori a benzina sono
- 4.4 l V8 – potenza : 300 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 14.9 l / 100 km
- 4.2 l V8 – potenza : 390 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 7.2 s ; consumo : 15.9 l / 100 km
- 5.0 l V8 – potenza : 375 / 510 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 7.6 / 6.2 s ; consumo : 13.9 l / 100 km
I motori diesel sono :
- 2.7 l TDV6 – potenza : 190 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 11.9 s ; consumo : 10.0 l / 100 km
- 3.0 l TDV6 – potenza : 211 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 8.5 l / 100 km
- 3.6 l TDV8 – potenza : 272 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.6 s ; consumo : 11.1 l / 100 km
- 3.0 l SDV6 – potenza : 256 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 15.6 l / 100 km
Sui motori 3.6 l TDV8 si potrebbe sentire un fischio durante l’accelerazione. La causa è la rottura del collettore di scarico. Potrebbe sembrare una sciocchezza , ma la riparazione costerà abbastanza tanto. Per eseguire i lavori bisognerà scollegare la carrozzeria dal telaio con un costo che spesso supera i 1000 euro. In altro modo non si riesce ad accedere al collettore di scarico.
Su questo motore la turbina e gli iniettori solitamente vivono circa 150 – 200.000 km.
Il 3.6 l è di produzione Ford e nonostante i suoi difetti , tra i diesel è la miglior scelta. E’ il più potente e allo stesso momento è abbastanza economico. Dal 2008 si è cominciato a montare il filtro DPF che porta problemi aggiuntivi.
Sui diesel a 6 cilindri 2.7 l e 3.0 l spesso ci sono problemi con la valvola EGR e il suo raffreddatore .
Sul motore 2.7 l diesel capitano problemi di rottura dell’albero a gomiti. La colpa è della pompa olio che si distrugge e di conseguenza rovina il motore. Il problema capita di solito sulle auto dei primi anni di produzione. Come abbiamo già detto , non su tutte le Range Rover Sport capita questo difetto e alcuni motori riescono ad arrivare anche a 600.000 km senza questo tipo di problema.
Anche il filtro FAP si questo motore non migliora la situazione. Quest’ultimo si intasa ( specialmente se la macchina è usata prevalentemente in città o per brevi tragitti ) e crea problemi.
Pure la valvola EGR con il tempo di sporca e da problemi. Una nuova valvola costerà più di 250 euro.
Molto spesso capitano problemi al sistema di iniezione e alla turbina. Quest’ultima costa più di 800 euro nuova.
Il 2.7 è un motore frutto della collaborazione tra Ford e Peugeot. Pur essendo abbastanza performante , quando si ha una guida attiva lo si sente soffrire. La colpa è del peso molto grande della Range Rover Sport – 2.6 tonnellate .
Anche la sostituzione delle cinghie di distribuzione è problematica sul 2.7 l. Una cinghia si trova nella parte frontale del motore , l’altra cinghia ( quella per la pompa ad alta pressione di iniezione ) sul parte posteriore ( dalla parte del cambio). A colpa di questa struttura , la sostituzione delle cinghia costerà più di 700 euro.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Quando arriva il momento di sostituire le candelette ,bisogna stare molto attenti perché si rompono facilmente. Meglio pagare per uno smontaggio professionista e il costo potrebbe superare i 70 euro per ognuna.
Il motore da 3.0 l diesel più potente ha due turbine. Questo motore ha meno difficoltà a spostare il pesante SUV , ma è meno affidabile a causa della sua complessità.
Per evitare i problemi comuni a tutti i motori diesel montati sulla Range Rover Sport ( impianto di iniezione fragile e albero a gomiti fragile ) è bene cambiare l’olio ogni 10.000 km.
I motori a benzina sono in generale considerati abbastanza affidabili , ma non sono assolutamente perfetti e indistruttibili.
Il motore benzina da 4.2 l con compressore meccanico ha problemi con il sistema di aspirazione e con la pompa supplementare di raffreddamento del compressore.
Il motore benzina da 4.4 l aspirato può funzionare irregolarmente a causa dell’usura dei accoppiamenti di temporizzazione VVT.
I due motori appena citati , nel 2010 sono stati sostituiti dal motore benzina da 5.0 l in due varianti : da 375 cv e 510 cv ( Supercharged con compressore meccanico).
Entrambe le versioni di questo motore hanno problemi con l’usura dei accoppiamenti di temporizzazione VVT . Hanno la distribuzione a catena.
Conclusioni

Nonostante la non grande affidabilità e i grandi costi di mantenimento ( anche quando non si rompe ) , Range Rover Sport riesce ad affascinare gli amanti di automobili. Circa due terzi dei proprietari sono comunque d’accordo a rimanere clienti Range Rover. Inoltre potete risparmiare comprando i pezzi di ricambio a bassi costi e con grandi sconti online sul link da noi indicato più volte nell’articolo.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti della Range Rover Sport : Land Rover Discovery III , Land Rover Discovery IV, BMW X5 E70 , Mercedes ML W164 , Mercedes-Benz GL X164 , Audi Q7 , Volkswagen Touareg I , Volkswagen Touareg II , Range Rover III , Volvo XC90 , Nissan Murano II e altre auto simili.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
C’è solo da aggiungere che il 3,6 diesel v8, rispetto al 2,7 ha la distribuzione a catena, è quindi esentato dai costi di sostituzione delle cinghie come nel v6.
Ad ogni modo grazie delle info
Buonaaera ho una RR sport 3.0 td del.2011 con 130000 km, mai nessun problema fino ad ora che si è spaccato il coperchio delle punterie e in accellerazione sento uno sfiato dalla turbine e macchina in protezione. qualcuno ha avuto esperienza simile, mi hanno detto che per sostituirlo bisogna smontare motore e cambio.
Buongiorno perché si riempie il vaso espansione dei freni con olio motore?
Ho il problema che quando accendo le luci non va il cambio automatico
L’elettronica di questa macchina è molto complessa. I motivi possono essere molteplici. La cosa migliore da fare è un controllo con il computer per vedere se ci sono errori registrati .
Buonasera la mia rr sport del 2007 2.7d mi va in protezione si accende la spia col triangolo da cambio marcia limitato poi sistema hdc guasto, sistema motore guasto mi abbassa le sospensioni poi freno a mano guasto dopo di che non cambia più la marcia non accelera più e mi costringe a fermarmi spengo riaccendo e riparto e lo fa dinuovo, e sento sempre la ventola accesa temperatura ok anche da macchina fredda sento la ventola come se fossi un benzina e in accelerazione la sento dipiu
Buonasera,
Ha già provato a fare una diagnostica degli errori in centralina ?
Già fatta la diagnosi da mancata comunicazione con varie centraline, tipo per 1 settimana non ha fatto nulla ora e trontato a farlo
Viene in mente qualche problema con i cablaggi o contatti. E’ difficile dire qualcosa senza metterci mano. Servirebbe un bravo elettrauto.
Ho fatto una diagnosi e mi da codice p0087 e p0191 pressione carburante bassa e una marea di mancata comunicazione con un a decina di centraline
Bisogna cominciare a risolvere i problemi con la comunicazione con le centraline.
Il mio meccanico dice che può essere il sensore pressione rail dice che parte tutto da lì se non è quello può essere il cablaggio o il regolatore di pressione sulla pompa del rail
io ho avuto lo stesso problema. cambiata la batteria si è risolto tutto
Buongiorno Silvano, scusa solo per chiarezza, hai cambiato la batteria e hai risolto il problema “spia col triangolo da cambio marcia limitato poi sistema hdc guasto, sistema motore guasto mi abbassa le sospensioni poi freno a mano guasto dopo di che non cambia più la marcia non accelera più e mi costringe a fermarmi spengo riaccendo e ripartire”?
Ho avuto lo stesso problema e mi hanno sostituito un sensore al pedale del freno. Dopo una settimana si è ripresentato il problema, spie sospensioni, hdc, freno stazionamento, cambio automatico in F failure con conseguente reset. Questo difetto mi si presentava una volta all’anno durante inverni molto freddi, ora mi si sta presentando più frequentemente e sta diventando molto fastidioso. La macchina sostanzialmente va bene e questo, fino ad ora, è l’unico difetto che ha.
ciao matteo. io ho lo stesso problema , come lo hai risolto il problema del rr sport?
Ciao! Ho lo stesso problema anch’io… vedo che non sono il solo ahimè! Qualcuno di voi ha risolto? E come?
O la range rover sport 2.7 anno 2006
Range Rover Sport 2008 , un disatro di spie accese a 200.000 chilimetri , dpf , hdc , blocco motore , cambio in failure, ….o speso migliaia di euro per risolvere i soliti problemi che si ripresentavano sempre e ripetutamente!…stanco delle solite ho chiuso valvole egr , tirato via Fap e rimappato centralina!…a oggi 47.000 chilometri senza più una rogna ne una spia accesa!…800 euro spesa totale; fatelo….( e consuma anche meno)
Il “disastro di spie accese” è un classico sulle Range Rover di quel periodo. Siamo felici che ha risolto finalmente questi problemi
Salve, volevo sapere se la range sport 2012, è uscita con gancio e impianto elettrico già di serie…grazie.
Gianluca.
Buonasera,
Sembrerebbe che siano optional. Molti esemplari però ne sono comunque dotati.
Buona sera io ho un problema con la spia olio ho fatto la distribuzione nuova ma ora al minimo cioè da fredda non si accende niente fai 2km se è ti capita di fermarti si accende sotto ai 1000giri se sta sopra la macchina non si accende niente tira benissimo e non fa nessun rumore cosa può essere
Buonasera,
Che motore monta ? Ha provato a scansionare da computer per vedere i codici errore ?
Salve a tutti.qualcuno mi può descrivere la procedura per mettere in modalità servizio il freno elettrico.tutte le officine generiche non hanno il computer per connettersi come fa casa madre land rover quindi ci sarà una procedura manuale per fare in modo che le ganasce si allargano consentendo di fare il cambio pastiglie con facilità e velocità. Chi sa mi può aiutare?
Grazie a tutti
Gianfranco
Buongiorno Cristian.
La mia a 125.000 km ha tutte le spie accese.
Portata da 3 officine Land Rover, problema non risolto.
Da un po’ fatica anche ad accendersi (problema non sistematico, ogni tanto succede… attendo 10 minuti e poi si accende come se nulla fosse).
Non so più cosa fare.
Ho anche cambiato le sospensioni su consiglio di un’officina, ma niente !
Sembra il problema sia simile al suo. Dove ha fatto il suo intervento ?
Grazie mille per l’aiuto !!!
Buongiorno Edoardo,
Intanto che aspettiamo una risposta da Christian , le posso chiedere che tipo di controlli hanno fatto nelle officine Land Rover ? E’ davvero inaccettabile che un centro ufficiale non riesca a trovare i problemi .
Sono stato in 3 officine Land Rover a Roma.
Hanno fatto diagnosi (ogni volta fatturate in maniera “salata”) e reset del software.
In un caso mi è stato detto che i sensori si trovvano vicino alle sospensioni, e che per questo bisognava cambiarle.
In un altro è stato controllato l’impianto elettrico e la batteria (pensando che un cavo potesse fare un contatto “strano”) ma non è mai stato trovato niente !
Trovo inaccettabile tutto questo, così come il servizio clienti Land Rover che dice non poterci fare niente.
Il suo caso conferma la regola. L’elettronica delle Range Rover è talmente complicata che anche i centri ufficiali fanno fatica a trovare il problema. Io proverei a vedere anche altri centri ( magari anche non ufficiali ) fino a quando troverà qualcuno che possa garantirle la risoluzione del problema.
Ciao Cristian a Roma da chi andiamo onesto per una range Rover RR sport del 2008 che stiamo acquistando(è la versione migliore o ci suggerisci un’altra dato che la stiamo acquistando in questi giorni).. E da chi faccio l’intervento della centralina come hai fatto tu risolvendo con €800 prima di rovinare il tutto Grazie Fabrizio
Buongiorno sono in possesso di una Reng Sport 3.0 145 cv del 2010 6 marce volevo chiedere se posso montare il campio 8 marce della 3.0 256 cv del 2012 e come fare Grazie
Ciao Christian, escludendo il fap e rimappato le centraline, quando hai dovuto fare la revisione i gas di scarico li hanno trovati nella norma?
Grazie Federico
Buonasera,
Qui dipende. Intanto devo dire che è illegale. Se si toglie il FAP e si monta un catalizzatore sostitutivo, a motore caldo generalmente i gas sono nella norma. Se si lascia il tubo vuoto, anche a motore caldo si rischia di essere fuori dalle norme. Anche il motore deve essere in buono stato.
macchina che è diventata instabile nelle buche … spia accesa ( solo Altezza normale )
perdita olio scatola del cambio
Buongiorno Nunzio Arena
Buona sera vorrei acquistare un renge rovere del 2006 tutto tagliandato casa madre che mi consigliate ? E la versione 270 con 2000 mila km ma dopo tutto quello che ho letto mi sono scoraggiato !! Quindi è vero che danno un sacco di problemi ? A me serviva solo per il tempo libero ma non vorrei entrare e uscire dallofficina !
Buongiorno,
E’ un esemplare del primo periodo di produzione che potrebbe dare alcuni problemi. Bisogna vedere i lavori che sono già stati fatti. Se la maggior parte dei problemi è stata risolta, può anche prenderlo per il tempo libero. Se utilizzato relativamente poco, potrebbe anche tenere senza grandi investimenti.
ho n range rover sport 2.7 del 2007 problema che mi produce aria ne impianto del circuito del liquido del refrigerante prima di arrivare alle teste chiedo che altra infiltrazzione potrebbe avere le valvole egr sono gia state escluse visto che sono raffedate dal liquido chiedo se qualun altro abbia avuto questo problema
Buongiorno,
La prima cosa da fare è guardare attentamente tutto il tratto per il quale passa il liquido e vedere se non ci sono perdite. Inoltre bisogna controllare contenitore del liquido refrigerante e relativo coperchio. Se non si trova niente con un controllo superficiale , sarà meglio fare un test più approfondito , magari in officina.
Ci sono perdite di liquido refrigerante ? Nel contenitore del liquido refrigerante non ci sono tracce di olio ?
Salve, ho un Range Rover sport 3.0 diesel, alcune volte mi si azzera il livello carburante e si accende la spia, poi faccio carburante e dopo un po’ si Rosetta tutto, potrebbe essere che dipenda dal carburante più o meno sporco?
Buongiorno,
Non è abbastanza chiaro cose le succede. Si azzera il livello di carburante anche quando in realtà il serbatoio non è vuoto ? Se è cosi , molto probabilmente è un problema del sensore o altro problema di elettronica.
Si azzera il serbatoio, qndo in realtà c’è carburante. Se dovesse dipendere dal sensore, potrebbe essere sporco? Ed eventualmente che additivi potrei usare per pulirlo. Grazie
Il sensore del serbatoio è difficile da pulire con additivi. Generalmente il problema è di natura meccanica o elettronica. Per prima cosa proverei a fare una diagnostica degli errori di centralina . Li si potrebbe trovare la causa del problema.
Se comunque vuole fare un pulizia , può provare a usare questo additivo . Probabilmente non aiuterà a risolvere il problema dell’indicazione di carburante , ma sarà comunque utile a pulire il sistema di iniezione.
Stefano, buonasera io ho un 3600 V 8 rangerone, ha cominciato ad accendersi la spia abs Hdc quindi non funzionano le sospensioni l’abs, con il computer non si riesce ad entrare per levare l’errore, dovrei cambiare l’elettronica del riduttore cambio che funzione regolare, qualcuno ha avuto esperienze?
Grazie a tutti
Buongiorno,
Per collegarsi alla macchina ha usato dispositivi originali Land Rover ? In un centro ufficiale Land Rover ?
Stesso problema 2 anni fa. Sensori livello sporchi causa imputità o alghe nel gasolio.
Risolto con 1l di benzina in 1pieno. Forse anche con additivo specifico ( buono) si risolve
Range Rover sport 3.0 hse luglio 2010 … riscontro che l’ Auto diventa instabile e inguidabile su strade rovinate …. il posteriore sembra derapi …… sostituito tutti i gommini e boccole ma il posteriore è peggiorato cosa posso fare ?
Se sente delle instabilità molto sensibili sarebbe bene controllare bene tutti i silent-block e i stabilizzatori. Ha per caso anche altri sintomi ? In curva come si comporta ( anche qui instabile ) ? Sarebbe perfetto effettuare una diagnostica in un officina specializzata in cui il meccanico controllerà bene tutti gli elementi.
Sostituito tutto il sostituibile ora risistemato convergenza e campanatura .., devo
Provare …. ma prima sul dritto se trovavo asfalto sconnesso sembrava derapava e bisognava correggere di continuò con lo sterzo …. sia officina ( che il capo officina riscontrava e confermava problema ) che gommista dicono che ora risulta tutto ok
Speriamo che abbia risolto adesso.
Salve da poco ho acquistato un rr sport 2.7 …..spie accese a go ho. Spia motore accesa problema valvole EGR, mappatura della centralina, alternatore sostituito, adesso spia sospensione velocità consigliata 80km , effettuata diagnosi problema al joystick , poi al compressore sospensioni. Prima di sostituire il compressore devo fare qualche prova? Il compressore sembra si possa rigenerare, kit su Amazon? Che mi consigliate? Intanto ….. macchina ferma….. E delusione assoluta.
Buonasera,
Sfortunatamente le Range Rover di quel periodo sono un po problematiche . Prima di sostituire il compressore bisogna vedere se non ci sono perdite dalle sospensioni a causa delle quali il compressore deve lavorare più del dovuto. Per quanto riguarda il compressore si può trovare più su ebay che su Amazon . Magari su ebay trova anche un kit riparazione , ma nel caso della riparazione meglio andare direttamente in officina a chiedere .
Salve , vorrei acquistare una rr sport 2.7 del 2007 usata , quali sono le cose importarti da sapere e chiedere prima di acquistarla , la macchina ha 135000km . Grazie
Buongiorno,
Le cose importanti da sapere sono in linea generale quelle descritte in questo articolo. Da chiedere : che tipo di utilizzo ha subito la macchina ( città o extraurbano , se ha trainato rimorchi , se ha fatto fuoristrada e altro) , la frequenza dei tagliandi ( sarebbe perfetto ogni 10 – 15.000 , ma di solito si superano i 20.000 km ) , olio nel cambio e altri elementi della trasmissione , vedere un po lo stato delle sospensioni, che problemi sono già stati affrontati e quando ( se possibile con relative fatture ) . Meglio chiedere un po tutto quello che passa per la testa e cercare di capire se le risposte sono sincere.
Salve,ho un RR 2.7 del 2007,152.000km e da un paio di settimane mi fa un rumori no nel momento in cui accelerò e rilascio l’acceleratore e anche quando vado costante 30/40km/h,70/80km/h…proviene da sotto il cofano….mentre si sente sto rumore se io spingo l’acceleratore fino in fondo sparisce….valvola egr e FAP disabilitati….praticamente questo rumore si sente quando si fa azione sull’acceleratore….qualcuno sa dirmi da dove potrebbe provenire ??!! Grazie anticipatamente….
Potrebbe darci pià indicazioni sul tipo di rumore ? é un battito , un ticchettio o qualcos’altro ?
Ciao sapete qualcosa al mio problema ?
Io ho una 2007 SE, Stesso mio problema, quando accelero o rilascio o mantengo leggermente premuto si sente rumore come di stridio di ferraglia, mi hanno detto che non si tratta di rumore di ferraglia ma è l’incontro di due punti di aria, quindi potrebbe essere una valvola che non ricordo il nome.
Ps: questo rumore lo sento anche piu forte se mi trovo ad accelerare in salita.
Chiedo a Marco se ha risolto il problema e come? Grazie.
Anch’io sono curioso come abbia risolto.
Buongiorno ho un Range Rover 2008 Sport volevo sapere se qualcuno sa cosa può essere questo problema .
Ho fatto un tagliano al motore dopo averla messa gIu dal ponte segala sistema motore guasto / e programmi speciali disattivati ,
La il motore e in protezione più di 2.500 giri non va sapete dirmi qualcosa? Valvole egr erano già state chiuse 3 anni fa ho fatto una diagnosi e dice che il problema è dal carburante ciao grazie in anticipo
Che tipo di tagliando ha fatto ? Può darci più dettagli ? Ha fatto più di recente qualche diagnostica degli errori in centralina ?
Salve, ho lo stesso problema. Lei come lo ha risolto? Grazie
Assomiglia moltissimo al canto delle cicale quando fa caldo…scusi per il paragone ma è molto simile…si attiva vicino al cambio marcia e in fase di decelerazione…scompare un paio di secondi dopo aver lasciato l’acceleratore….l’intensità del rumore non varia,resta sempre uniforme…praticamente accelerando di punto in bianco inizia e decelerando di punto in bianco smette….
Cosi su due piedi è difficile capire bene cos’è. E’ difficile anche da dire se è il motore , il cambio o la distribuzione. Le consiglio di far ascoltare il rumore a un meccanico.
Buondi’..vorrei acquistare un range rover sport 2700 diesel del 2009
ha 220.000 kilometri
Che consigli?
Buongiorno,
Le consiglio di segnarsi tutti i problemi segnalati in questo articolo e controllare se ci sono sul esemplare che le interessa. Inoltre le consiglio anche la guida su come controllare un’auto usata prima dell’acquisto.
salve sarei intenzionato ad acquistare una rr sport .ma vedendo i problemi nn mi pare una scelta giusta. avete consigli in merito ?grazie
Buongiorno,
Se trova un esemplare in buono stato , potrebbe anche rimanere contento , ma in generale sono auto problematiche. Inoltre , a causa della costruzione particolare , molti problemi sono costosi nella risoluzione perché bisogna staccare la scocca.
vorrei acquistare un 3.6 e ho visto, dopo attenta lettura, che dovrebbe essere esente da molti problemi del 2.7 e del 3.0, ne stavo valutando un paio sui 130/150mlkm , potete consigliarmi?
Al momento ho un ml w164 fine 2009 con 230ml km 350cdi motore da 224cv e ne sono entusiasta, ma mi piace cambiare e lo sport 3.6 2010/11 non mi dispiace soprattutto internamente e molto bello….
Mai avuto problemi con ml tranne sostituzione soffioni anteriori (versione premium AMG pack originale)
Mi consigliate di tenere la mia che comunque mi sembra veramente una delle auto meglio riuscite o il 3.6 non mi farà rimpiangere la mia ml?
Vi ringrazio anticipatamente
Buongiorno,
Come sensazioni , sono due auto leggermente diverse. La Range Rover la sentirà più “fuoristrada” . Nel senso che hanno una struttura delle sospensioni diversa e a causa di questo anche un comportamento su strada diverso. La Mercedes si sente meglio sull’asfalto e la Range Rover ha davvero delle buone capacità sul fuoristrada. Il problema è che proprio a causa di queste differenze la Range Rover sarà più costosa nella manutenzione a causa della maggiore complessità nell’effettuare alcuni lavori.
Io terrei la Mercedes , ma se ha tanta voglia di Range Rover , può provare con un esemplare in buono stato.
Avevo precedentemente una ML 320.
Non sono un fan della MErcedes, ma la macchina è molto più affidabile e stabile rispetto alla Range Rover.
Sognavo la Range, e ne sono delusissimo !
Salve a tutti io ho un R.R. SPORT 2,7 preso nuovo aprile 2008 oggi ha 82000 km ogni anno ho fatto il tagliando in Land Rover (quindi ogni 8000 km circa ) non ho mai avuto nessun problema usato sempre grendiesel ENI probabilmente le auto che la gente prende con 120000 km usate in realtà ne hanno il doppio o forse anche più io lavoro in un’area di servizio autostradale e vedevo range rover che dopo 1 anno avevano 100000 km ora sui siti internet sono tutte con pochi km mah……
Buongiorno,
Infatti. Molti esemplari hanno molti più chilometri di quelli dichiarati e inoltre non tutti fanno i tagliandi come lei. Molti lo fanno ogni 20 – 25.000 o addirittura 30.000 km e cosi peggiorano molto la situazione.
Buona sera
voglio scrivere qui anche io la mia esperienza con range rover sport del 2011.
Macchina stupenda , esteticamente e come impostazione di guida,comoda e silenziosa,acquistata presso una concessionaria a115.000 km ,sostituito dopo poco idroguida rumorosa,silent blok anteriori , tagliandi regolari sia dal primo proprietario,tutto documentato,sia io , morale della favola a 160.000km senza nessun preavviso ,nessuna spia accesa ne prima ne dopo,mi lascia a piedi nel bel mezzo dell’autostrada alle 23.00 di domenica sera ,famiglia al seguito,mi sono sentito morire,abbandonato dalla macchina che tanto ho desiderato ,e consideravo sicura,responso del meccanico ,inchiodato albero a gomiti,motore da sostituire,causato da che cosa…bohh tenevo meglio questa macchina che mia moglie,non e possibile che macchime che da nuove costano 80.0000 possano avere tutti questi difetti,e inaccettabile ,scusate lo sfogo ma volevo mettere a conoscenza di tutti voi la mia brutta esperienza saluti.
Mi dispiace per la sua brutta esperienza. Che motore aveva la sua ?
range rover sport . devo dire che ho trovato un concessionario molto onesto nel senso che 6 mesi fà mi si era accesa la spia liquido refrigerante . Dopo averla vista per sicurezza mi ha semplicemente detto di non preoccuparmi che non aveva nienete , aveva resettato ma sicuramente sarebbe riapparsa. e di fatti viaggio con qualche spia che si accende e poi il giorno dopo scompoare come quella guasto air bag.
Buonasera,
Varie spie accese sul quadro di una Range Rover è ormai un classico. A causa della complicata elettronica questo succede a quasi tutti.
INCENDIATA MENTRE ERO ALLA GUIDA
Range Rover Sport HSE 3.0 D 250 cv del 2016 incendiata in Autostrada Valdastico Sud
il 14.10.2018
Comprata nuova febbraio 2016 valore in fattura
€ 94.000 km 71000 sempre tagliandata Land Rover, DAL 14.10 stó aspettando la risposta dall’assistenza JLR Italia di come si comporterà in merito. Vi terrò aggiornati.
Sicuramente c’è da preoccuparsi!!!
per qualsiasi informazione e fotografie contattatemi
Tel 335206860
Franco Bertazzo
Buongiorno,
Ci dispiace molto per quello che è successo. E’ brutto che può succedere una cosa del genere con una macchina cosi cara.
Salve ho una reng Rover 3.6 l’unico problema è che ogni tanto va in recoveri e più di 60 km non va poi la spengo e riaccendo e vabbene mi anno ddtto che potrebbe essere lattuatore di uno dei 2 tubo voi che dite e quanto ammonta la spesa grazie a tutti
Raffaello (RR Sport del 2006)
a me era successo a 60.000 km, sostituita la turbina. Oggi ho 125.000 km , sempre ok.
Ciao quanto può costare scambiare la pompa dei freni ABS di un renger rover del 1999 2.5 D
Buonasera,
Range Rover Sport SE di fine 2007. Mi è già capitato che inserisco la chiave nel quadro, le luci e le spie del cruscotto si accendono regolarmente. Giro la chiave per avviare il motore e non succede niente. La prima volta l’ho portata in officina. I meccanici hanno guardato e riguardato ma non hanno saputo fornire spiegazioni. Sono riusciti a metterla in moto usando la chiave di riserva. Mi hanno detto di usare quella e così ho fatto.Non ho più avuto problemi per dieci mesi fino a qualche giorno fa quando si è ripresentato l’identico problema. Il telecomando funziona perfettamente apre e chiude l’auto. Se inserisco la chiave di nuovo sembra tutto ok ma appena la giro per l’accensione il motore non da alcun segno di vita..
Buonasera,
Ha provato a fare una diagnostica con il computer ?
Cosi su due piedi viene in mente un problema con l’immobilizer che non riconosce più le chiavi e quindi non fa partire il motore. Ha prova un un’officina ufficiale Land Rover ?
Salve,qualcuno mi saprebbe spiegare come evitare di inserire la retro senza far inclinare i retrovisori? Ottimo se sei vicino al marciapiedi ma mi ostruisce la visuale su ostacoli posteriori…. Range rover 2.7 del 2008…oltretutto da qualche tempo sento un rumore alla ruota anteriore sx sterzando a sx, agendo sul volante a piccole sterzate si sente come un colpo sulla ruota,credo sia un boccola o l ammortizzatore ma il l officina sostiene di aver fatto il controllo e non risultano anomalie anche sostenendo che ci sia un problema! Io mi trovo bene con quest auto ma,come detto nel forum,poco stabile e il senso di sterzata troppo lunga e poco prestante…..e la trovo lenta sui cambi di marcia ciao grazie
Buongiorno,
Per la questione degli specchietti , deve chiedere ad un programmatore di centraline che saprà disattivarle questa funzione da software. Per il rumore invece deve vedere. Può essere qualche elemento delle sospensioni ( silentblock , stabilizzatore , qualche cuscinetto o altro ) o anche qualcosa della trasmissione ( magari qualche giunto ) , Bisogna vedere il tipo di rumore e in quale situazioni si presenta . Un bravo meccanico saprà riconoscere il problema. Può provare in un centro ufficiale.
La stabilità su strada ormai è cosi a causa della tipologia di auto. E’ il prezzo che si paga per avere una macchina grossa , pesante e con buone doti sul fuoristrada.
Salve, appassionato di Range ne ho tre. Una Vogue del 2002 152.000 km nessun problema, una HSE Sport del 2010( fine serie automatica 6 marce) 120.000 km nessun problema entrambe molto belle blu navy( scuro) con interni blu la Vogue ed interni ghiaccio la Sport. La terza è una Sport 8 marce 255cv del marzo 2013. Grigio satinata ( vernice no pellicola) bella ,unica. HSE FULL 45.000 km perfetta, nessun problema. Tutte tagliandate ogni 10.000 km da concessionaria ufficiale di Napoli. Sono vetture meravigliose, La sport 8 marce del 2013 ha un’accelerazione impressionante. La Vogue è comodissima e lussuosa ma consuma molto. Sono contentissimo e le ricomprerei di nuovo sicuramente.
metti la retro regola gli specchi come vuoi e memorizzali sul sedile
Ciao , gli specchi che si inclinano con la retro puoi disattivarlo dal pulsante ‘ i ” che ci strova sulla leva a sx del volante , entri nel menu e disattivi .
Ciao raga . Io ho il 3000 246 cavalli ha 150000 km mai un problema . Sempre tagliandato . L’unica cosa mi si era rotto il supporto filtro gasolio mi si accendeva spia . 250 euro messo apposto . L’altro giorno leggevo i vostri commenti ho comprato il tubo diretto per rimuovere fap. Come mi arriva lo porto a torgliere e faccio centralina . Prevenire è meglio che curare . Grazie . Rang tutta la vita ho anche il freelander e poi prenderò L evoque per la moglie
Buonasera
Ho un Range sport 2700 e mi capita che quando accelero al Max e arrivò fino alla 3/4 senza mollare mi si accendono tutte le spie e la macchina smette di andare ….. mi fermo la spengo la riaccendo tutto ok
Attendo risposta
Grazie
Buonasera,
E’ difficile dire cosi quale può essere il problema. Ha già provato a fare una diagnostica degli errori da computer ? Ci sono anche altri sintomi strani ?
Ciao Cristian o a acquistato da poco un range rover sport 270 d del 2008 e glie spuntato un rumore , come se ci fosse un cerchio ovalizzato , dai 40km in poi
Si sente di più, o cambiato le gomme o fatto controllare i cerchi o fatto l’ equilibratura, ma il problema c’ sempre . Come mi potresti aiutare. Grazie
Buongiorno,
Da come lo descrive , sembra un problema con le sospensioni. Ma può essere legato anche alla trasmissione. Quando frena lo sente di più o allo stesso modo ? Durante le accelerazioni forti come si sente ? Si sente ugualmente sia in curva che su strada dritta ?
Senza provarla , è difficile affermare qualcosa . Meglio far controllare a un meccanico specializzato .
Avete controllato i cuscinetti ? Se hanno gioco succede quello che hai detto .
Buona sera ho una range rover sport 2.7 del 2007 adesso che fa freddo circa 0 gradi quando la accendo da fredda fa fumo e puzza di bruciato appena si scalda basta sono stato in due officine e mi hanno detto che è normale che è il webasto che attacca e non c’è da preoccuparsi a qualcuno succede la stessa cosa?
Buonasera ,
Da dove arriva il fumo ? Che colore ha ?
Dal tubo di scarico del webasto sotto il motore
Se arriva da li , allora è il webasto. Negli anni scorsi non faceva lo stesso problema ?
L’ho presa usata a luglio e non lo so
Molto probabilmente è normale che sia cosi .
Credo di sì grazie
Buona sera, oggi mia moglie mi informa che la mia RR 2700 sport del 2005 in curva si è spenta. Carro attrezzi e portata in officina Land Rover , diagnostica e il risultato guasto F.
Non si capisce cosa sia successo e dalla diagnostica non si evince un guasto preciso. Il responsabile d’officina fa una prova su strada e anche a lui fa lo stesso problema. Cosa mai sarà successo?
A qualcuno è mai successo? Attendo risposte. Grazie.
Buonasera,
Per poter capire meglio sarà utile chiarire la situazione.
La macchina si spegne in curva sia accelerando che frenando ? Si spegne in curva solo a velocità più grandi o anche nelle curve di parcheggio ? Lo fa sia con serbatoio pieno che con poco carburante ? Dopo essersi spenta , la macchina si accende facilmente o ha difficoltà ?
Cosi su due piedi vengono in mente possibili problemi con l’alimentazione ( pompa del serbatoio malfunzionante, filtri intasati , tubi rovinati e magari anche qualcosa con l’iniezione ) oppure con il servosterzo che a causa dell’usura funziona male e carica troppo il motore in alcuni momenti fino al punto da spegnerlo. Poi magari è solo problema di qualche sensore.
Ci sono altri sintomi di problemi oltre a questo ?
Buongiorno,
Se si vuole montare l’impianto GPL consiglio di non scegliere un motore con iniezione diretta. Quindi tra i SUV tedeschi sarà difficile trovare qualcosa. Sono buoni invece i motori diesel sia di Audi che di BMW e Mercedes ( specialmente i diesel da 3.0 l ) . Se decide di prendere una tedesca con motore diesel consiglio comunque di stare attento ai possibili problemi da noi segnalati. Buoni motori diesel hanno anche la Volvo XC60 e Land Rover Freelander 2 .
Se vuole continuare con i motori benzina e montare impianto gpl , sarà meglio orientarsi sulle giapponesi o coreane ( anche qui evitando i motori con iniezione diretta ) . Per adesso non abbiamo moltissime auto di questo tipo , ma arriveranno nel periodo successivo. Intanto abbiamo già alcune Hyundai , Kia e Toyota .
Meno male che non ho acquistato la 2700 del 2006, dai commenti mi sembra che stessi per cadere in un buco nero…
Mi oriento su Grand Cherokee, sperando che sia migliore…
Grazie…
Salve ho un problema sul livello refrigerante basso Range Rover Sport del 2015 con 31000 km nuova si abbassa continuamente il livello alcuni giorni lo segna e altri no , ma la macchina va perfettamente bene non da segni di mal funzionamento . Cosa potrebbe essere . ?
Buonasera,
Sarebbe da controllare molto attentamente se non ci sono perdite ( anche minime ) su tutto il percorso che fa il liquido. Inoltre sarebbe da controllare se non ci sono tracce di olio nella vaschetta del liquido refrigerante e se non ci sono tracce di emulsione sui tappi dell’olio e del liquido refrigerante.
mah…. fortemente deluso da Land Rover Italia…. ho appena venduto il “relitto” della mia Range Rover Sport HSE del 2011….. Motore Fuso a 230.000 km… manutenzioni sempre fatte presso il Concessionario… oltre a “lavoretti” per circa 10.000 € negli ultimi tre anni…. ovviamente dopo i primi problemi ho scritto, di volta in volta a Land Rover Italia, che regolarmente mi rispondeva, nonostante le risposte dell’officina non mi convincessero, di attenermi a quanto mi diceva il Concessionario….. infatti ….. motore fuso… Ho scritto più volte alla Casa Madre che mi ha risposto che “è molto dispiaciuta per quanto accadutomi, ma non può contribuire in alcun modo finanziariamente”.
Sto esplorando la strada legale, ma nel contempo volevo render pubblica questa mia lamentela, dato che, nel frattempo, ho visto più e più Range Rover Sport a KM 0 (per motore sostituito in garanzia) e ho saputo di clienti a cui è stata sostituita l’auto con l’impegno a non divulgare………
Peccato perchè era la seconda che compravo…… passerò ad altra Marca più affidabile e più attenta al Customer Care.
mah…. fortemente deluso da Land Rover Italia…. ho appena venduto il “relitto” della mia Range Rover Sport HSE del 2011….. Motore Fuso a 230.000 km… manutenzioni sempre fatte presso il Concessionario… oltre a “lavoretti” per circa 10.000 € negli ultimi tre anni…. ovviamente dopo i primi problemi ho scritto, di volta in volta a Land Rover Italia, che regolarmente mi rispondeva, nonostante le risposte dell’officina non mi convincessero, di attenermi a quanto mi diceva il Concessionario….. infatti ….. motore fuso… Ho scritto più volte alla Casa Madre che mi ha risposto che “è molto dispiaciuta per quanto accadutomi, ma non può contribuire in alcun modo finanziariamente”.
Sto esplorando la strada legale, ma nel contempo volevo render pubblica questa mia lamentela, dato che, nel frattempo, ho visto più e più Range Rover Sport a KM 0 (per motore sostituito in garanzia) e ho saputo di clienti a cui è stata sostituita l’auto con l’impegno a non divulgare………
Peccato perchè era la seconda che compravo…… passerò ad altra Marca più affidabile e più attenta al Customer Care.
Buonasera,
Ringraziamo per il suo racconto. Sfortunatamente capitano a molti questo tipo di problemi e si parla di molti marchi premiali e non.
Salve sono intenzionato a comprare un Range Rover sport 3.0 dell 2010 con 160.000km ma leggendo le vostre recensioni mi sono spaventato Non so come fare
Salve sono intenzionato a comprare un Range Rover sport 3.0 dell 2010 con 160.000km ma leggendo le vostre recensioni mi sono spaventato Non so come fare???
Buonasera sono intenzionato a comprare un Range Rover sport 3.0 dell 2010 con 160.000km ma leggendo le vostre recensioni mi sono spaventato Non so come fare???
Buonasera sono intenzionato a comprare un Range Rover sport 3.0 dell 2010 con 160.000km ma leggendo le vostre recensioni mi sono spaventato Non so come fare???
Buonasera,
Se la vuole tanto , le posso solo consigliare di controllare attentamente tutte le parti della macchina. Per avere le idee più chiare consiglio la nostra guida dedicata .
Quando troverà una macchina che le sembra perfetta , sarà comunque utile portarla in un centro specializzato per un controllo più approfondito.
buon giorno..sto valutando l’acquistodi un reng rover sport hse del fine 2013 \ meta 2014 3000 c.c. 249 cavalli
vi chiedevo quanti tagliandi necessitano nell’arco dell’anno.considerando circa 40000 45000 km l’anno..e a che costi..grazie
Buonasera,
Consiglio di fare i tagliandi ogni 10 – 15.000 km . Per i costi invece dipende dall’olio , filtri e altri ricambi utilizzati . Poi si aggiunge l’officina che può avere un prezzo di manodopera diverso da un’altra. Qua bisogna fare un calcolo indipendente.
SALVE HO UN PROBLEMA SULLA MIA RANGE ROVER SPORT 2700 HSE DEL 2007
IL PROBLEMA E SULLE SOSPENSIONI SEMBRA FUNZIONARE TUTTO PERFETTAMENTE TRANNE CHE OGNI TANTO MENTRE STO VIAGGIANDO CON LA MIA AUTO MI DA ANOMALIA SOSPENSIONI E LA MACCHINA SI ABBASSA TUTTA E DEVO FERMARMI REIMPOSTARE LE SOSPENSIONI, UNA VOLTA FATTO QUESTO L’AUTO VA BENE PER UN PO I GIORNI POI SI RIPRESENTA IL PROBLEMA E DEVO FARE LA PROCEDURA….MI SAPETE DIRE QUALE POTREBBE ESSERE IL PROBLEMA …GRAZIE
IPPOLITO
Buonasera,
Ha già provato a fare una diagnostica degli errori in centralina ? Sembra un problema di elettronica.
Salve volevo chiederle quale delle due macchine e meglio perché sto facendo un acquisto di un auto usata pero sono indeciso quale e meglio e quale no.
Le macchine in questione sono la Range rover sport 2.7 hse sport è la Range rover 3.0 hse sport quali sono le problematiche che possono causare e quelle secondo lei e piu consigliata come macchina tutte e due sono del anno 2010 con meno di 200.000mila km.
Buonasera,
Nessuna delle due è affidabilissima. Consiglierei di scegliere l’esemplare in uno stato generale migliore. Se si equivalgono , io opterei per il 3.0 l nella sua versione più debole.
Salve, sarei interessato ad acquistare una range rover sport 3.0 tdv6 del 2012, nella quale vorrei togliere le sospensioni pneumatiche, e mettere delle sospensioni normali.
E’ una cosa possibile da fare?
E’ già stata fatta da altri?
Buonasera,
E’ una cosa possibile , ma molto complessa. Oltre a perdere il grande confort e il buon controllo su strada si dovranno effettuare complessi lavori riguardanti l’elettronica per togliere i vari errori che fuoriescono . In Italia sono anche molto rari i centri capaci di effettuare lavori simili .
buongiorno io ho una range 2.7 anno 2007 problema riscontrato riscaldamento che funziona a meta nel senso che la parte destra riscalda mentre la sinistra no con il clima acceso tutto funziona regolarmente (nel senso che il freddo arriva da tutte le parti) in concessionaria fatta diagnosi tutto ok (mi dicono di cambiare l intero convogliatore del riscaldamento) ma senza darmi motivazione sicura di riuscita, attuatori ok ,sonde termocoppia ok, sportelli funzionano anche manualmente, ma la parte sinistra non scalda mi puo aiutare grazie mille Alessio
Buongiorno,
Generalmente il problema sta nel radiatore di riscaldamento che non funziona più correttamente ( si riempie e si scalda solo la metà del passeggero ) . Cambiando questo dovrebbe tornare a funzionare tutto. Aspettiamo una sua risposta per vedere se ha risolto.
Salve io ho una range rover sport 2700 del 2009 con 170.000km mi si spenta e ñn va in moto ed esce fumo bianco dalle marmitte. Mi hanno da poco sostituito la valvola termostatico. Qualcuno ha avuto questo problema grazie anticipatamente. .
Buongiorno,
Ha avuto qualche altro sintomo di problemi prima ? Se il difetto è successo a poco tempo dopo la sostituzione della valvola termostatica , controllerei per prima cosa se il problema non è legato a questo.
Buongiorno. Posseggo da otto anni una Range Rover Sport 2.7 140kw del 2009. Al momento dell’acquisto l’auto aveva percorso circa 80.000km e ad oggi ne ha percorsi circa 270.000. Negli anni, oltre alle manutenzioni ordinarie comprensive di sostituzione totale dell’olio del cambio automatico, relativo filtro, distribuzione completa, pompa dell’acqua, dischi freni, ho dovuto sostituire i trapezi anteriori completi di biellette, il compressore delle sospensioni, l’alternatore, e, a causa di un uso cittadino, le valvole egr.
Tutto questo, a parer mio, rientra in una normale logica di consumo del veicolo che resta comunque affidabile (non mi ha mai lasciato per strada). Si consideri inoltre che il livello di una vettura come la Range impone una manutenzione economicamente onerosa al pari di altri veicoli della stessa tipologia (Mercedes, BMW, AUDI) in altre parole se si possiede un auto del genere e la si vuole tenere in ordine si devono mettere in preventivo di sostenere periodicamente spese piuttosto elevate. La mia prossima auto sarà ancora una Range Rover Sport ovviamente di ultima generazione. Un consiglio a chi vuole acquistare una Range Rover Sport usata: Non considerate l’anno di immatricolazione o i chilometri percorsi (ci sono esemplari con oltre 500.000 km che vanno benissimo) ma verificate come il vecchio proprietario l’ha mantenuta e manutenuta negli anni. Un Saluto a tutti,
Buonasera ho un Range Rover sport del 2011 dizel ha 130.000klm e quando vado in autostrada qualche volta non accelera va fino a 50 chilometri e esce anche fumo dalle marmitte mi hanno detto che forse si devono cambiare il Kollektor sa qualcuno se sono veramente Kollektor da cambiare se quando po costare grazie
Buongiorno,
Che colore ha il fumo ?
Pingback:Migliori accessori per Range Rover Sport (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Buongiorno, ho un RR Sport del 2009 3.0. con 205.000 km.
Acquistato nel 2017 con 150k.
Sempre sofferto di pressione turbina bassa, a quanto detto dal rivenditore legato alla EGR, con conseguente “prestazioni limitate”
Hanno risolto il problema a 160mila, senza dirmi che han fatto.
La macchina è andata in protezione un altro paio di volte da allora. Nelle ultime due settimane prestazioni limitate è all’ordine del giorno, sia se vado al 50 all’ora sotto i 2000 giri, sia se schiacci e tiri le marce. Capita anche che non si presenti per tutto il giorno. L’errore che da la centralina è il P1247. Idee???
Buongiorno,
L’errore sta ad indicare appunto la pressione bassa della turbina.
I motivi che vengono in mente possono essere vari :
– Problemi con il sensore MAP oppure con il relativo tubo flessibile
– Problemi con il collettore di aspirazione
– Problemi con il modulo PCM
Non escluderei anche i problemi con EGR .
La cosa migliore da fare e portare la macchina in un centro specializzato dove dei tecnici preparati sapranno controllarla per bene.
Ho una range rovers port del 2007,non funziona cicalino sia cinture che sensori anteriori,cosa potrebbe essere?qualcuno sa dove si trova il cicalino?
Buonasera,
Ha già provato a fare una diagnostica degli errori in centralina ?
Anche io ho lo stesso modello del 2007 e non mi funziona più il cicalino dei sensori anteriori, cinture e frecce! Come hai risolto? L’ elettrauto dice che il cicalino si trova nel quadro strumenti che va sostituito per un totale di 1500 euro
Stavo pensando di comperare una Ranger Rover Sport usata, ma dopo aver letto i problemi di chi ne possiede una , mi e’ passata la voglia ..
Salve , sto per acquistare una Range Rover sport 2.7 del 2006 con circa 400 mila km di un mio amico … al suo dire mai avuto problemi ma da quello che vedo scritto qui i problemi possono essere dietro l’angolo … è vero che me la lascia con 3 mila euro ma se poi ogni imprevisto quasi certo devo spendere 500 euro minimo non saprei più se prenderla o meno … consigli da darmi …?
Buongiorno,
Consiglio di portarla in un centro specializzato per fare una diagnostica elettronica e controllo generale di tutta la macchina . Possono capitare problemi gravi che costeranno molto più di 500 euro. Se in officina non trovano niente di critico , potrebbe valerne la pena , ma le consiglio di tenere da parte almeno 2000 euro per risolvere eventuali problemi.
Posseggo da circa 10 anni un Discovery 3 hdse .
Problemi vari quasi sempre risolti, la macchina ha 300.000 km ,ultimi tre mesi di calvario:maggio fumata bianca dovuta alla rottura di un piattello apertura valvola Egr, bucato filtro aspirazione e coperchio punterie lato guidatore, sostituiti assieme alle due valvole Egr .
Dopo 1500km circa, in panne di nuovo ,calo potenza e fumo dalla parte interna, fermo a 100 km da casa e di nuovo carro attrezzi.
Di nuovo buco sul coperchio punterie lato guidatore , accaduto ieri sera, per cui non so ancora la causa . Mi chiedo e’ ora di mandarla a riposo oppure continuare a buttare 1000 euro a riparazione . E’ accaduto ad altri? attendo curioso altri casi e se qualcuno ha la soluzione definitiva
Buonasera, ho la mia RRS del 2008 3,6 v8 che saltuariamente mi appare sul display la scritta guasto sospensioni, ma guardandola a distanza dopo una giornata di sosta non vedo nessuna inclinazione mi sembra livellata,mi devo preoccupare x l’errore sul display ? grazie Saluti Roberto
Buongiorno,
Se la macchina si comporta bene , può continuare a circolare. Se vuole togliere l’errore , può fare una diagnostica da computer per vedere di cosa si tratta più nel dettaglio.
Salve sono Alfredo, sto per acquistare una Range Rover Sport del 2011 con 200000 km. Dopo il restyling del 2010, (e con questi km più o meno) che problemi si possono verificare? Su cosa dovrei prestare maggiore attenzione? Vi ringrazio anticipatamente a tutti.
Buongiorno,
I problemi principali sono stati segnalati in questo articolo. Dopo il restyling l’affidabilità è migliorata.
Buongiorno Cristian,
il mio range sport data del 2012. Vecchio modello. Ora 112mila chilometri. Sento rumori provenire dai semiassi anteriori quando il veicolo è lento e prende buche o rallentatori . Una sorta di clac, che non si manifesta sopra i 50 kmh. Il semiasse destro ha un “gioco” millimetrico tipo avanti e indietro. Cosa bisogna sostituire? Si tratta dei cuscinetti?
Grazie.
Cordiali saluti.
Patrick
Buongiorno,
E’ difficile poter dire qualcosa senza guardare. Le posso consigliare di fare un controllo in un centro specializzato.
salve,
un consiglio chi può darmelo, non essendo io esperto di fuoristrada. devo acquistare una jeep per lavoro, ho due alternative al momento:
1 – range rover diesel 2.7 del 2009 con 98.000km a 10.000 euro
2 – jeep cherokee diesel Cherokee 2.2 Mjt AWD Active Drive I Limited del 2011 con 46.000 km, stesso prezzo (10.000)
quale consigliate oltre al prezzo anche per manutenzione, problematiche generali e prestazioni? grazie a tutti e buona giornata
Buongiorno,
A parità di stato generale in cui si trovano , una Jeep Cherokee sarà molto meno costosa nel mantenimento. Allo stesso tempo , una Range Rover sarà molto più piacevole e sarà più avvantaggiata sul fuoristrada. Quindi bisogna capire cosa vuole ottenere dalla macchina . Solo affidabilità e basso costo di mantenimento o grande qualità e buone capacità sul fuoristrada ?
grazie per la pronta risposta….
mi lascia perplesso il basso costo della rover onestamente…. ma forse è il prezzo di mercato.
sono i tanti messaggi letti qui che mi lasciano dubbi sull’affidabilità del motore della rover, dovendoci viaggiare, anche sino alla tundra siberiana, non vorrei trovarmi nel bel mezzo del nulla bloccato da problematiche legate al motore. dunque, costi a parte, mi serve la più affidabile……
Salve.ho una renge rover sport 2007 e da un po di tempo quando la meto in moto vibra per qualche minuto tira fuori tanto fumo e poi funcziona normale.ce qualcuno che mi puo dire cosa succede?voglio menzionare che abiamo verificato gli iniettori e sono aposto e abiamo chambiato anche le candelette.grazie
Buonasera,
Che colore è il fumo ? Il minimo è instabile ? Che tipo di controllo e dove lo ha effettuato ?
Buona sera,
posseggo una RRS 2.7 del 2007 con 205.000 km.
Il mio meccanico di fiducia sta impazzendo per un problema che vi espongo.
Il motore va a regime di temperatura molto lentamente e fatica a riscaldare l’abitacolo.
Mi sono anche accorto che appena avviato il motore, parte la ventola del radiatore anche se freddo.
Qualcuno ha qualche indicazione da darmi.
Grazie
Alessandro
Buongiorno,
Proprio la ventola è colpevole del lento riscaldamento. La diagnostica elettronica degli errori cosa dice, che errori ci sono ?
….le land rover danno sempre e solo problemi….l’unica soluzione e’ lasciarle nei concessionari…date retta a me…mio cognato ha la range rover evoque sd4 2.2 diesel…dopo 40 mila km e’ iniziato lo stilicidio di problemi ….iniettori gia’ rovinati dopo aver notato una notevole fumosita’… ….rigenerazioni del dpf sempre piu’ frequenti con olio che cresceva mescolandosi al gasolio…un vero schifo perche’ se non si cambia l’olio mescolandosi alla nafta danneggia il motore! e poi problemi a portellone che non si chiudeva cerchi ovalizzati senza aver preso particolari buche….insomma un auto che costa 50 mila euro e ne vale qualitativamente tra si e no 10!!!!
buongiorno a tutti
ormai è fatta è ho dato anticipo per acquisto RRS del 2006. La macchina mi piace moltissimo e da prove effettuate e verifiche documentali sembra a posto. Ripeto molto bella e anche se i commenti mi hanno fatto venire il groppo in gola…vado avanti. la cosa che mi disarma però è che il gentile Sig. Christian ripete sempre di rivolgersi alla fine ad un centro autorizzato Land Rover. Quindi la domanda scontata è…ma se leggo che i centri stessi a volte non riescono a comprendere la natura dei guai…esiste un officina più competente o dobbiamo sperare solo nella Dea bendata? nei forum scrive più chi ha avuto problemi ovviamente ma l’indicazione di qualcuno che facendo manutenzione ordinaria ci indichi e ci rincuori…sarebbe ben accetto. A Roma per esempio dove andare? grazie a tutti
Buongiorno,
Tutti i difetti segnalati non sono obbligatori. I proprietari che trattano molto bene le proprie macchine non hanno gravi problemi. Per il controllo è consigliabile un centro Land Rover solo perché è meglio di un centro terzo multimarca ( che spesso neanche un tagliando lo sa fare bene ). Se riesce a trovare un buon centro terzo specializzato su Land Rover, molto meglio. Sfortunatamente noi non possiamo consigliarle un’officina concreta.
buongiorno ho appena acquistata un range rover sport 3,6 ,dopo una settimana gia i primi problemi:ruota sinistra anteriore …fa un rumore pazzesco,cambio gomme invernali mi accorgo che la ruota anteriore sinistra a tantissimo gioco in verticale e in orizondale .la faccio sistemare e non appena sistemata altro problema sulle sospenzioni .la macchina non si alza del tutto ,si vede che e inclinata da un lato ,la porto in range rover e la macchina a piu di 4 settimane che e ferma perche dicono che non si trova la valvola di regolazione livello sospensione avantreno.( art. RVH000095) qualcuno puo aiutarmi? cordiali saluti gabriele.
ho rr 27sport anno 2007 improvvisamente in movimento incomincia a spengnersi radio attaccano le quattro frecce e le chiusure si aprono e si chiudono poi si resetta tutto e finisce sapete darmi una risposta
Buongiorno,
L’elettronica di queste macchine è abbastanza complessa. Le consiglio di cominciare con una diagnostica degli errori in centralina.
Salve a tutti.ho una range rover sport del 2005 e vorrei sostituire le pastiglie dei freni avanti e dietro.qualcuno mi può aiutare a dirmi la procedura di come sbloccare il freno automatico e fare in modo che le pinze si aprano per appunto sostituire le pastiglie? Chiedo aiuto a chi sa come fare .grazie a tutti.
Gianfranco f
Ho una RR sport 2007 con 310 mila km che mi fa impazzire da un mese,sia da fermo che in marcia scatta l’apertura porte per due volte si accendono le quattro frecce si spengono climatizzatore, radio, navigatore, la spia luci, l’ora e la temperatura esterna, pero’il motore funziona basta no spegnerlo seno non riparte.puo’ ripartire dopo un minuto o dopo un ora.Ho cambiato scatola pota fusibili in cabina a dx e comando climatizzatore ma no ho risultati.Qualcuno ha dei precedenti?
Buongiorno,
Ha provato a fare una diagnostica degli errori ? Che codici sono usciti ?
Salve. Io sono in cerca di un parere:
Ho un rr sport del 2006 170000 km
e sono abbastanza soddisfatto. Dopo la sostituzione dell’elettroattuatore della turbina , si sente un forte “fischio” in accelerazione a partire dai 2500 giri (aumenta se si continua a “tirare”)… se si rilascia , smette. Accade solo in trazione e non da fermo. Specifico che l’auto , per il resto , va benissimo. Vorrei aiuti per comprendere il problema. Saluti e grazie
Buongiorno,
Se il fischio è troppo grande, allora c’è qualche altro problema alla turbina. Ha provato a tornare nell’officina dove ha effettuato i lavori per segnalare il problema? Il fischio è comparso esattamente dopo la riparazione ?
Ciao Cristian vorrei prendere una range supercharget del 2005 first edition o altrimenti un supercharget con centralina rimappata tutti e 2 con gancio x il traino e di questi modelli non ho letto niente mi potresti aiutare ?
volevo acquistarne una usata in vendita c’è ne sono tantissime anche molto nuove, la cosa mi ha insospettito e mi è passata la voglia tanti ma tanti problemi e tante macchine con il motore sostituito totalmente, anche sul modello nuovo, gente che è rimasta in mezzo alla strada di notte con il motore fuso senza nessun avvertimento, e non li regalano mica
Saluti Giuseppe
Ciao scusa il proprietari della first edition dice manutenzione maniacale ed ha sostituito tutte le boccole del sottoscocca con boccole in poliuretano impianto a gas brc ultima generazione plug&drive scusa ancora ma la range mi ha sempre affascinato ma leggendo queste lettere mi sono cadute le braccia ( come si suol dire)
Ciao Cristian vorrei prendere 1 range tutti e 2 supercharget 4.2 vi 390cv . 1 è un modello first edition in cui il proprietario dice manutenzione maniacale ha un impianto a gas blu plug&drive ultima generazione ed ha cambiato le boccole del sottoscocca con boccole in poliuretano con gancio di traino mai usato, la seconda ha anch’essa impianto a gas con impianto lubrificazione agli iniettori centralina e puleggia modificata e anche lei gancio. Non avendo mai sentito parlare su questo forum di questo modello cosa consigli
Buonasera,
Tutti i possibili problemi segnalati qui, sono possibili anche per le macchine da lei segnalate. Anche del motore 4.2 l V8 abbiamo parlato nella relativa sezione.
Ok grazie Cristian rimango sempre perplesso ma nello stesso modo affascinato da questa macchina
Salve..
Ho un rr sport 2006 . Ho cambiato i 4 ammortizzatori. Se la alzo al max o viceversa la abbasso tutta la macchina dopo poco si rialza al punto base .
Mi sapete dire perché nn mantiene l’assetto impostato.
Grazie.
Buonasera,
Ha provato a fare una scansione degli errori ? Viene in mente un problema di elettronica, magari centralina o qualche sensore. Ci possono però essere anche altri motivi.
Salve Vorrei un contatto di un esperto di Range Rover Sport per manutenzione si un 2010 che sta a Roma con 150mila km;
Salve ho una RR sport 2700 del 2008 e praticamente ho un problema , che quando abbasso la macchina riviene su da sola, e in più il volante non si regola più come se fosse staccato lo spinotto.
Qualcuno sa qualcosa? Grazie
RAGAZZI CIAO HO ACQUISTATO NEL 2014 UNA RRS DEL 2008 MOTORE 3600 CON 80MK HO GIA CAMBIATO POMPA GASOLIO AMMORTIZZATORI ANTERIORI COMPRESSORE VARI SENSORI COFANO ETC ; OGGI HO LACCHINA FERMA IN UN ALTRO CONCESSIONARIO IN QUANTO A 110 KM/H SI ACCENDE GUASTO DHC DISINSERIMENTO DEI PROGRAMMI SPECIALI E LA MACCHINA SI ABBASSA
QUESTO E’ IL SECONDO CONCESSIONARIO A CUI LA PORTO SE AVETE DELLE INFO FATEMELO SAPERE
RINGRAZIO VIVAMENTE
Buongiorno a tutti,
volevo scrivere in due parole la mia esperienza di RRR Sport.
ho preso nel 2016 una Range Rover Sport 2.7 con tutti i tagliandi in regola e km 180k, oggi ha 300.000 mila km, interventi fatti: distribuzione e olio/filtro cambio (fatti appena portata a casa l’auto per sicurezza), dischi e pastiglie, tagliandi ogni anno, gomme (a go go), alternatore a 290k.
Ora devo cambiare ammortizzatori, rifare il cielo che è rovinato e si è scollato, ritocchi di carrozzeria, il differenziale è appena un po’ rumoroso ma si puo’ conviverci, il clacson ed il cruise non funzionano ma ho trovato che è il connettore dentro al volante (disossidare o sostituire), ricambiare filtro e olio del cambio. Sono rimasto a piedi solo quando ho rotto l’alternatore (sono andato in un Brico vicino ho comperato una batteria (pensavo fosse quella) e le chiavi per cambiarla e sono comunque arrivato a casa).
Ho avuto una ventina di auto di varie marche nella mia vita e finora la Range è quella che ha avuto meno problemi, guidarla e andare in giro per l’europa è stato uno spasso, il motore lo conosco bene è lo stesso che avevo sulla Jaguar S-Type (venduta a 220k perfetta), non è vero che è inadatto, tanto più con i limiti di velocità di oggi, tagliandi spesso sono la chiave per tenere un’auto a posto. Buoni km a tutti.
ho ferma la macchina dal pompista perché la diagnosi dice ” insufficienza pressione gasolio ” sono state cambiate per 3 volte la pompetta interna al serbatoio, la valvola sopra il cestello pompa, a freddo va ma dopo qualche km va in emergenza cos’altro bisognerà sostituire ??
RR Sport 3.0 TD MY 2010, 175.000 km, un tagliando all’anno e mai un problema! Ci sono andato anche in Islanda … macchina fantastica che non cambierei mai!
Buongiorno a tutti . Pur leggendo commenti datati , segnalo comunque che TUTTI i problemi che avete avuto li ho avuti pure io con 2,7 del 2008 Sport HSE acquistata nuova. Non saprei infatti da che parte cominciare , se non dirvi che sono iniziati ad auto nuova appunto . Purtroppo in Bologna nessuna officina autorizzata ne e’ mai venuta concretamente a capo , anche se devo dire che grazie a una di queste ( non autorizzata ) in Castel S.Pietro , BO , ho risolto tanto . Se pero’ volete scoraggiarvi , la macchina e’ stata letteralmente sventrata , della serie che la carrozzeria e’ stata sollevata dal telaio tanto da poter accedere a parti non accessibili diversamente . Alcuni problemi ? Valvola EGR , turbina , distribuzione , compressore sospensioni , iniezione , serbatoio carburante , spie impazzite , continue “cadute” in protezione , impossibilita’ di superare i 160 km in autostrada in quanto a tale velocita’ , con abbassamento delle sospensioni l’auto si fermava . Riaccendendola ripartiva , ma poteva accadere dopo una curva o in qualunque momento dei qualunque percorso , per anche 5/6 volte in 20 km . Credetemi , ho dimenticato di tutto e di piu’ , senza dirvi crepe varie su cruscotto in zona airbag , tappezzeria interna tutta staccata , tanto da doverla rifare , ecc. . Devo pero’ dire che la tenacia dei meccanici che si sono “impuntati ” per trovare una soluzione ha dato un esito tale che a oggi , dicendolo sottovoce , sembra che tutto vada bene . Conclusione …. ho ancora l’auto , praticamente nuova , ora , con un esborso nel tempo minore che se l’avessi venduta per acquistare una utilitaria . Ho optato percio’ per questa soluzione . Ho gia’ avuto in passato due RR ma nulla a che fare con quelle di oggi o di dieci anni fa . Quelle erano vere RR . Cio’ che mi ha fatto decidere di tenerla oltre a quanto gia’ detto e’ che questa , dal 2008 al 2013 piu’ o meno , e’ la piu’ bella RR che abbiano mai costruito . peccato per il resto . Chiaro che non ne comprero’ mai piu’ una nuova ne’ tantomeno usata , Dio me ne guardi , l’esperienza insegna .