Forse il più grande motivo della popolarità e del successo di vendita della Jeep Renegade è la sua interessante estetica e anche l’immagine del marchio.
Indice
Estetica
Jeep Renegade e in generale tutta la famiglia Jeep danno l’impressione di macchine molto robuste , con postazione alta alla guida e la carrozzeria massiccia che danno all’autista molta più coraggio e senso di sicurezza.
Nel caso delle piccole SUV come la Jeep Renegade è importante anche l’estetica interessante e i trucchetti stilistici. Nel nostro caso le opinioni si dividono tra quelli a cui piace molto e altri a cui non piace proprio , ma non possiamo negare che la macchina attira lo sguardo di assolutamente tutti.
In Jeep si sono occupati bene dell’estetica e hanno fatto in modo che la macchina non possa essere confusa con nessun’altra automobile.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
La carrozzeria con tutte le sue caratteristiche tende a segnalarci l’appartenenza di Jeep Renegade alla famiglia dei vecchi classici SUV del marchio americano. Questa tendenza si nota particolarmente dal paraurti anteriore alto , i fari rotondi e la griglia anteriore di un design tipico.
Sia le luci anteriori che quelle posteriori hanno un design che ci ricordano la lettera X .Questa particolarità ci rimanda nel passato e ci ricorda la X presente sui contenitori di benzina montati nella parte posteriore dei famosi Jeep Willys. Oltre la “X” , molto evidente anche la combinazione tra luci e griglia che rimanda allo stesso vecchio Willys.
Jeep Renegade ha un’estetica molto brutale che lo fa sembrare un’abilissimo fuoristrada , ma la verità è che si guida come un civilissimo ed elegante SUV. Ma di questo ne riparleremo successivamente.
Interni
Gli interni sono abbastanza belli e moderni. Troverete tutto quello necessario e ciò che deve esserci in una macchina moderna. La qualità dei materiali e buona per la classe in cui Jeep Renegade compete . La postazione alla guida è alta e offre una buona visibilità. E’ una buona macchina da città adatta anche alle famiglie. Lo spazio è sufficiente davanti e si sta abbastanza comodi . Dietro un po meno , ma si sta comunque bene. Solamente per distanze particolarmente lunghe potrebbe essere un po stancante.
Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Anche il multimedia è abbastanza buono e per un utilizzatore non particolarmente esigente sarà adatto.
Caratteristiche
Impressioni molto buone ci hanno lasciato lo sterzo e anche il cambio.
Jeep Renegade , il più piccolo della famiglia , ha una lunghezza di 4236 mm e non ha nessuna difficoltà nei parcheggi o nelle manovre anche sulle più strette stradine di città. Per quelli che vogliono maggiore sicurezza si possono ordinare come optional anche i sensori di parcheggio , la videocamera posteriore e anche il sistema di parcheggio automatico ( sia perpendicolare che parallela ) .
In Jeep hanno pensato molto alla sicurezza. Con il sistema di controllo delle zone morte si è sempre a conoscenza dei veicoli dietro e si è sempre sicuri nel momento delle manovre. Lo stesso sistema non aiuta solo nel traffico ma anche quando si esce in retromarcia dal posto di parcheggio . In caso di possibile pericolo l’autista viene avvisato . E’ presente anche la possibilità di installare il sistema pre-crash o più semplicemente di prevenzione degli scontri. Il sistema riconosce l’avvicinamento troppo veloce verso un oggetto ed emana un segnale acustico per avvisare il conducente. Se quest’ultimo non reagisce , il sistema frena nel momento più critico per evitare lo scontro o almeno diminuire la sua gravità.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Jeep Renegade ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
La maggior parte delle persone che comprano un SUV compatto lo utilizzerà quasi esclusivamente in città. Quindi come conseguenza non hanno bisogno della trazione integrale e prendono esemplari con la trazione anteriore accoppiata con uno tra i motori a benzina o diesel.
I motori a benzina disponibili sono :
- 1.4 MultiAir – potenza – 140 cv ; accelerazione – 9.8 s ; velocità max – 190 km / h ; consumo – 15.8 km/l
- 1.4 MultiAir – potenza – 170 cv ; accelerazione – 8.8 s ; velocità max – 196 km / h ; consumo – 14.5 km/l
- 1.6 e-Torq – potenza – 110 cv ; accelerazione – 11.5 s ; velocità max – 180 km / h ; consumo – 15 km/l
I motori diesel disponibili sono :
- 1.6 MultiJet – potenza – 95 cv ; accelerazione – 13 s ; velocità max – 167 km / h ; consumo – 22.7 km/l
- 1.6 MultiJet – potenza – 120 cv ; accelerazione – 11.7 s ; velocità max – 180 km / h ; consumo – 22.7 km/l
- 2.0 MultiJet – potenza – 120 cv ; accelerazione – 11.5 s ; velocità max – 190 km / h ; consumo – 18 km/l
- 2.0 MultiJet – potenza – 140 cv ; accelerazione – 9.8 s ; velocità max – 190 km / h ; consumo – 16.7 km/l
- 2.0 MultiJet – potenza – 170 cv ; accelerazione – 8.9 s ; velocità max – 196 km / h ; consumo – 16.9 km/l
Tra i motori a benzina ci sentiamo di raccomandare il motore 1.4 MultiAir in entrambe le sue versioni. E’ un motore di produzione Fiat e la statistica dimostra che questo motore è molto affidabile e dà davvero pochi problemi. Per quanto riguarda i consumi dichiarati , bisogna faticare per raggiungerli. Solo su strade libere , prive di semafori e con una guida molto calma raggiungerete il consumo dichiarato.
Il motore turbo-benzina 1.4 MultiAir da 170 cv si installa solo con il cambio automatico a 9 marce e la trazione integrale. E’ molto forte e piacevole , ma i consumi sono un po alti. Il vero consumo in città è di circa 10 l / 100 km in città .
Per quelli che non hanno tanto bisogno di potenza e dinamicità , potrebbe andar bene il motore 1.6 benzina . Anche questo motore dovrebbe essere molto semplice e come conseguenza non dovrebbe dare troppo problemi.
Tutti i motori montati su quest’automobile sono di produzione Fiat e sono gli stessi che si possono notare sulle Fiat e sulle Alfa Romeo. Sono dei buoni motori e se volete saperne di più sui vari possibili problemi che potrebbero arrivare con il tempo ed eventuali costi di mantenimento premete sulle marche di auto evidenziate poco fa e leggete le descrizioni dei vari modelli e i loro problemi.
Come abbiamo già detto , i piccoli SUV moderni sono utilizzati prevalentemente in città. Ed anche nel caso di Jeep Renegade non si fa eccezione . Noi abbiamo portato la nostra versione con trazione anteriore fuori dalla città per vedere di cosa è capace.
Possiamo provare ad immaginarci che il proprietario della Jeep Renegade abbia deciso di fare un giro in montagna su una strada non asfaltata. Per il nostro test abbiamo scelto una strada abbastanza accidentata con discese ripide , salite , ghiaia , sabbia e persino terreni fangosi.
L’assenza della trazione integrale era chiaramente a nostro svantaggio , ma ci salvava molto l’altezza della macchina dalla terra – 175 mm. Nei posti più difficoltosi si poteva prendere lo slancio senza la paura di rovinare la parte inferiore dell’automobile.
Sorprendente è che anche se non abbiamo avuto la versione più adatta per il fuoristrada , siamo riusciti a sorpassare senza problemi una pozzanghera con profondità di 482 mm .
Molto più sicuro di se sarebbe stato un Jeep Renegade con trazione integrale. Quest’ultima è disponibile sulle versioni con motori benzina da 170 cv oppure motori diesel da 140 e 170 cv . Su quei esemplari è presente , oltre al bloccaggio forzato del differenziale , anche il sistema Select-Terrain che ci permette di selezionare una delle superficie proposte : Auto , neve , sabbia , fango. In base al tipo di terreno scelto , la macchina si comporterà in modo diverso per assicurare la massima efficienza.
Inoltre , le versioni con trazione integrale hanno l’altezza da terra maggiorata fino a 198 mm e anche l’angolo di salita che cresce dai 17.9 ai 21 gradi .
Sulle versioni con il motore diesel da 140 cv e il cambio automatico si installa anche il riduttore.
La versione più adatta per il off-road è Jeep Renegade Trailhawk . Questa versione è disponibile solo con il diesel da 170 cv ed ha un’altezza da terra ancora più grande – 210 mm , sospensioni rinforzate , protezione carter , protezione del cambio e protezione del serbatoio carburante. Ovviamente sono presenti anche il riduttore e il sistema Select-Terrain con più regimi disponibili ( si aggiunge il regime – roccia ). Per finire il tutto si aggiungono le gomme da fango di grandezza 215/65 R15.
Conclusioni

Jeep Renegade è un’ottima auto per coloro a cui piace attirare l’attenzione , piace avere una macchina interessante e che magari sperano , almeno ogni tanto di fare qualche uscita su strade non asfaltate.
La macchina ha molti vantaggi sia in città che fuori da quest’ultima. In città non si ha paura dei marciapiedi alti ed è facilmente manovrabile date le dimensioni contenute. Nelle strade accidentate se la cava molto bene e non vi darà particolari preoccupazioni.
E la ciliegina sulla torta è il suo prezzo. Infatti Jeep Renegade ha un prezzo di partenza di circa 20.000 euro nella versione base e si può arrivare a circa 35.000 – 40.000 euro per una versione full optional . Ognuno troverà la versione più adatta e che più corrisponde al proprio portafoglio. E non dimenticatevi che ci possono sempre essere buoni sconti nelle varie concessionarie.
io sono tra quelli cui non trova niente di speciale in questo suv….la gente a mio parere lo compra solo per moda…il mio vicino ce l’ha….e’ cosi’ brutta…. ahhhhh….non ha baule e durante la marcia non e’ affatto confortevole,in piu’, beve come un lavello…..per me le auto belle sono altre!!!! :)….detto questo avra’ le sue doti penso soprattutto fuoristrada in montagna!!!!
L’estetica è questione di gusti. Anche i spazi sono questione di tipi di esigenze. L’auto ha degli vantaggi per quelli che vivono in regioni di montagna , ma anche in città ( almeno non si rischia di graffiare il paraurti contro il marciapiede) data l’altezza. Forse la cosa che attrae molto ( oltre la moda ) il rapporto qualità/ prezzo che non è male.
jeep compas non ce
Nel periodo successivo arriveranno articoli anche su altri modelli del marchio Jeep .
Posseggo una Renegade 1.4 multiair da due anni e ho percorso quasi 40k km senza problemi rilevanti. Mi ritrovo con quanto illustrato nell’articolo, l’auto ha buone prestazioni un po’ in tutte le situazioni. Ottima in città e sugli sterrati, ha qualche limite sui viaggi autostradali perché ad elevate velocità balla un po’ troppo e si sentono i sibili del vento attorno agli ampi specchietti laterali. La forma squadrata non aiuta i consumi, difficile superare i 12km/l nel misto. Per il resto l’auto è confortevole, l’abitacolo curato e accogliente, il motore pronto e silenzioso, e il suo prezzo di acquisto vantaggioso rispetto alla concorrenza.
Pingback:Migliori accessori per Jeep Renegade (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
a parte la linea originale che dipende dai gusti ( per me ad esempio le macchine inguardabili sono le mercedes), la meccanica e il comfort di guida della renegade diesel 140 cv. è di tutto rispetto, il consumo sul misto si attesta sui 15 km/l che per un suv sta nella media.
il sistema 4×4 funziona egregiamente già in automatico (on demand) e sul brutto anche ghiacciato in posizione snow è perfetto.
se fosse un po’ più leggera (come ad esempio i suv suzuki) penso rasenterebbe la perfezione.
Per quanto mi riguarda stellantis con me ha chiuso. Ho comprato una renegade da 27mila euro ed ha il volante della 500x, cambiando solo il logo. Nel giro di una settimana è stato chiaro che c’era un rumore nella ruota anteriore sx e il vivavoce a volte impazzisce. Per la riparazione si devono attendere 20 giorni solo x smontare e capire che potrebbe essere. Insomma un livello qualitativo da auto cinese, con cigolii a destra e sinistra e il motore che a tratti ha un picchiettio appena percettibile, che secondo me non dovrebbe esserci.
Sarò stato sfortunato, ma credo che certe cose con la sfortuna non c’entrano.
Ho visto persone scegliere l’auto solo x l’aspetto, cioè per le sensazioni che uno prova quando la guarda. Stellantis li è ben messa, avendo una miriade di modelli diversi: ha un auto per ogni gusto. Basta questo per andare avanti?