Nel mondo delle auto si fa spesso confusione sull’argomento dei cambi automatici. Generalmente le persone se non trovano la frizione dicono ” è un cambio automatico” , ma non è del tutto corretto. Bisogna fare differenza tra cambio automatico classico con convertitore di coppia , il cambio robotizzato con una o due frizioni (preselettivo) e il variatore.
In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere sui cambi automatici.
Lista argomenti
- Differenze tra i vari tipi di cambio ( manuale , automatico classico , robotizzato , variatore)
- Cambio automatico classico con convertitore di coppia ( cambio idromeccanico )
- Cambio robotizzato ( DSG , S-tronic , Powershift e altri)
- Differenza tra vari tipi di cambio robotizzato
- Variatore (Multitronic)
Differenze tra i vari tipi di cambio
Il cambio manuale è conosciuto da tutti . C’è il pedale della frizione e il selettore delle marce. I cambi robotizzati sono dei cambi manuali dove però il funzionamento è guidato dall’elettronica, quindi quando premere la frizione e quando cambiare la marcia lo decide un computer. Il cambio automatico classico detto idromeccanico è diverso , ha un principio di funzionamento particolare che descriveremo in seguito . In finale c’è il variatore che per intenderci è lo stesso montato sui motorini. Non ha le marce e trasmette la coppia in modo continuo.
Cambio manuale
Il suo funzionamento è semplice : Quando noi premiamo il pedale della frizione , il spingidisco libera la frizione che si può staccare dal volano. In questo modo il cambio non è più a contatto con il motore e si possono cambiare le marce.
Se qualcuno è interessato a capire meglio , c’è un chiarissimo video su YouTube
vedi come utilizzare correttamente un cambio manuale
Cambio idromeccanico
Il cambio idromeccanico o conosciuto come il cambio automatico classico con convertitore di coppia è totalmente diverso.
Non c’è più il pedale della frizione ed ha un principio di funzionamento particolare.
La leva del cambio è solitamente simile a quella nella foto ad inizio articolo.
In questo tipo di cambio , al posto della frizione c’è il convertitore di coppia idraulico , che si collega al scatola del cambio. Questo pezzo ha la funzione di trasmettere la coppia del motore sul cambio . Il tutto si fa in automatico e tramite complicati funzionamenti.
Un cambio automatico in un buon stato è caratterizzato da una grande fluidità e morbidezza sia nel cambio delle marce che nel funzionamento generale.
le posizioni disponibili sono : P parking – serve a bloccare il cambio , si usa quando la macchina si mette in sosta , R retro – serve per fare marcia indietro , N folle – è la folle che si usa durante la fermata o per trascinare l’automobile, D drive – serve a mettere il cambio in funzione par andare avanti , S sport – ha la stessa funzione di D , ma con un comportamento diverso , le marce vengono cambiate a giri più alti ed il cambio in generale si comporta in maniera sportiva.
Alcuni cambi hanno anche la possibilità di cambiare la marcia da soli con un + per salire e un – per scendere , oppure con delle leve al volante.
vedi come utilizzare correttamente un cambio automatico
Cambio robotizzato
Il cambio robotizzato è un cambio identico a quello manuale , ma le marce vengono cambiate dall’elettronica.
I cambi robotizzati si dividono in quelli con una frizione e quelli a doppia frizione .
Per esempio il Dualogic della Fiat è ad una frizione , invece il DSG della Volkswagen è a doppia frizione.
I cambi con una frizione non sono tra i più confortevoli , sono lenti nel cambiare le marce e non sono particolarmente fluidi e morbidi. E’ normale sentire dei colpi e una certa “stupidità” nel cambiare le marce, certe volte non riesce a capire la marcia ottimale .
Tutti i difetti appena elencati sono risolti sulle versioni con doppia frizione. In questi cambi , quando una marcia è inserita , il computer determina la marcia che dovrà seguire e la preparerà. In questo modo , quando è il momento di scalare la marcia , una marcia viene disinserita e l’altra contemporaneamente inserita. Cosi il tempo di scalata è quasi nullo , ciò porta una continua trasmissione di coppia dal motore al cambio. Grazie a queste caratteristiche , questi cambi sono anche chiamati preselettivi .
Nel caso dei cambi robotizzati a doppia frizione , come nei casi di DSG e S-tronic ( simile a DSG e usato in Audi) , ci sono problemi con l’affidabilità. Già dopo 100.000 km potreste cominciare ad avere costosi problemi. E in generale , nel traffico lento , possono soffrire di soprariscaldamento e irregolarità del funzionamento.
vedi come utilizzare correttamente un cambio robotizzato
Variatore
I variatori sono dei cambi a variazione continua di rapporto. Per capire meglio , non ci sono le marce e la coppia viene trasmessa in modo continuo. Il variatore delle auto , nel principio è simile a quello dei motorini , ma molto più sofisticato.
Esempio di variatori è il Multitronic installato sulle Audi.
Il variatore non sopporta grosse potenze , non sopporta grandi sforzi e colpi bruschi. Non sono molto longevi e sono abbastanza costosi nella riparazione.
Per farvi capire che genere di sforzi lo rovinano , pensate ad una macchina che ha le ruote contro il marciapiede e l’autista preme sempre di più l’acceleratore per salire con le ruote. In questo momento il variatore subisce uno sforzo immenso.
Anche le partenze molto brusche da fermo lo fanno soffrire.

Pingback:Il cambio robotizzato - come usarlo correttamente - Auto Esperienza
Pingback:Alfa Romeo 159 - tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Ford Fiesta V (5) - tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:BMW Serie 3 E90/91/92/93 tutti i dati e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A4 B6/8E 2000-2004 tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Skoda Octavia 3 III ( A7 2012- Ancora in produzione) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Passat B6 tutti i dati e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A6 C6 2004-2010 tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A4 B8/8K (2007-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A5 (2007-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Ho comprato opel Astra sw 110cv nuova 2010 ho problemi con cambio nel 2016 ho fatto rifare il cambio da un privato opel chiesto 4100.00 euro dopo di un anno e mezzo sostituito cambio di 60.000 km non è passato neanche un anno già comincio a sentire un ronzio. Sono rimasto molto deluso perché la conces. Prima dei 4 di garanzia che scadeva hanno fatto i gnorri mi dicevano che era un ronzio comune. Dopo invece non vi era più la garanzia hanno capito che era il cambio. Mi sono fatta la macchina nuova x non avere problemi era meglio usata . I concessionari pur di vendere ti adulano dopo ti scaricano che delusione !!!!!!
Già fatto commento quanto meno l’opel se i cambi erano difettosi dovevano prendere provvedimenti perché le persone non navigano nell’ora. Ma loro basta che vendono dei problemi se ne fregano !!!!! Tel 339 3502254 feedback Whatsapp
perché non provate il pdk cambio adottato da Porsche è meraviglioso è un doppia frizione quasi perfetto io l’ho usato su Panamera turbo s per 200 mila km mai un problema.
Pingback:Volkswagen Passat CC (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Polo 5 V [6R] (2009-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Scirocco 3 (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Passat B7 (2010-2014) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Golf V [5](2004-2008) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi Q5 (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A4 [B7](2004-2008) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A6 [C7] (2011-2018) Tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A6 [C5] (1997-2004) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A8 [D3] (2002-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Golf Plus (2004-2014) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Touran (2003-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volvo V50 (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volvo C30 (2006-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volvo S40 II (2003-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Renault Megane 3 III (2008-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Salve ho appena comprato un bmw x1 s drive, cambio automatico a 8 marce, perfetto quando si va in drive, mentre in R si sente una sorta di fischio, una sorta di ululato. Mi devo preoccupare?
Grazie in anticipo per la risposta
Buongiorno,
Il rumore è presente anche a macchina ferma, o solo in movimento ?
POSSAO INSERIRE IL CAMBIO SEQUENZIALE MENTRE IN MOVIMENTO STO USANDO QUELLO AUTOMATICO, SU UNA BMW X5 25 D ?
Buonasera,
Se è in D, può passare in modalità sequenziale ( “manuale” ) anche in movimento.
Buongiorno, io vorrei cambiare auto e passo da un mercedes c220 sportcoupé automatico del 2007 a un non so che cosa. Vorrei mantenere il cambio automatico ma vorrei capire di più. Per esempio, ho provato una corsa nuova e in discesa si comporta in modo diverso dal mio: anche selezionando con le palette una 3 marcia …mi pare che poi al crescere della velocità non si blocchi in terza ma vada in 4. Immagino il doppia frizione peugeot o renault funzionino uguale…Consigli?
Buongiorno,
Intanto bisogna capire se desidera un cambio automatico classico o un cambio robotizzato. Il comportamento è molto diverso per i due tipi di cambio. Se vuole un’esperienza simile o uguale a quella che ha avuto con Mercedes, bisogna optare per un cambio automatico classico. Una volta deciso il tipo di cambio desiderato, si può vedere i modelli che lo montano.
Per esempio: se vuole provare un buon cambio robotizzato a doppia frizione, le consiglio di provare qualche modello VAG ( volkswagen, audi, skoda, seat ). Per un buon cambio automatico classico può provare qualche BMW.
posso inserire il sequenzIALE QUANDO LA VETTURA CAMMINA su Pegeuot407SW