Lista migliori auto usate economiche per Neopatentati [2023]

Dopo aver preso la patente, tutti i neopatentati si pongono le seguenti domande: “Adesso con che macchina comincio a guidare ?”, “Quali sono le migliori auto per neopatentati ?”. La nostra risposta è semplice: noi consigliamo di optare per un’auto usata economica di bassa potenza.

Oltre alle limitazioni legali, ci sono anche argomenti logici che giustificano questa scelta. In questo articolo cercheremo di chiarirvi le idee su questo argomento. In più, faremmo anche un elenco con le migliori auto economiche adatte per i neopatentati.

auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Limiti per Neopatentati

La prima cosa da prendere in considerazione durante le scelta di un’auto per neopatentati, sono le limitazioni imposte per legge. Questi limiti sono abbastanza restringenti e nel 2023 sembrano diventare ancora più severi. Se finno ad adesso si era considerati neopatentati per il primo anno, adesso questo periodo viene allungato fino a 3 anni.

La lista di regole impone:

  • limiti di velocità inferiori
  • decurtazione doppia dei punti della patente
  • limite alcolemico deve essere pari a zero
  • limitazioni di potenza

A noi in questo articolo interessa solo l’ultimo punto. Quando scegliamo l’auto per un neopatentato, bisogna fare molta attenzione alla sua potenza totale e al suo rapporto potenza/peso.

I limiti di potenza attuali sono:

  • potenza massima dell’automobile non superiore a 70 kW (95 cv)
  • rapporto potenza/peso non superiore a 55 kW per tonnellata (74,7 cv/t)
  • per veicoli ibridi o elettrici il rapporto sale a 65 kW per tonnellata (88,3 cv/t).

Come capire se una macchina concreta è adatta ai neopatentati?

La modalità più semplice è quella di collegarsi al “portale dell’automobilista”. Nella sezione dedicata ai neopatentati si può verificare la compatibilità dell’automobile in base alla targa. Sulla stessa pagina si possono verificare anche tutte le limitazioni attuali riguardanti la potenza della vettura.

In alternativa si può consultare la carta di circolazione. Sui modelli immatricolati dal 4 ottobre 2007 il valore è indicato nel riquadro 3 alla seconda riga. Sulle macchine più vecchie invece bisogna fare il calcolo manualmente: dividere le voci “potenza in kW” e “tara” (o “massa a vuoto”).

Criteri per la scelta di un’auto usata per Neopatentati

Scegliendo le macchine da inserire nell’elenco delle migliori auto usate per neopatentati, abbiamo preso in considerazione non solo i limiti legali, ma anche tanti altri fattori importanti.

Ecco i principali:

  • AFFIDABILITÀ – nessuno vuole avere problemi con la propria macchina. Tutti vogliamo accenderla in qualsiasi momento e andare nel posto che ci serve.
  • DIMENSIONI – per un neopatentato è molto importante avere un’auto di dimensioni non esagerate. Specialmente nelle grandi città, sarà molto più facile guidare e parcheggiare una macchina di dimensioni compatte.
  • REGOLARITÀ – tutte le auto elencate sotto hanno motorizzazioni che soddisfano le norme di potenza per i neopatentati.
  • ETÀ –  le auto elencate sono relativamente giovani (prendendo in considerazione il basso prezzo), non abbiamo inserito auto troppo antiche.
  • COSTI di acquisto e mantenimento – Tutte le auto sotto elencate si possono trovare a meno di 3000 euro sul mercato dell’usato. Abbiamo preso in considerazione solo modelli che si possono trovare in buone condizioni a questo prezzo. Qui però è tutto individuale, per trovare un’auto in buono stato bisogna avere pazienza. Sono stati valutati anche i costi di assicurazione per ogni esemplare in modo da non farvi spendere troppo (l’assicurazione per un neopatentato è una nota dolente). E alla fine abbiamo anche valutato i costi di mantenimento, che comprendono costi del carburante (quindi auto con consumi bassi) e costi della manutenzione (quindi auto che non richiedono particolare attenzione).

Perché optare per un’auto usata di basso prezzo?

Consideriamo che le auto usate di basso prezzo sono la scelta migliore per cominciare a guidare. Abbiamo inserito nella lista auto sotto i 3000 euro perché per un neopatentato è quasi inevitabile fare piccoli errori nella guida quotidiana. Piccoli graffi e piccoli colpi capiteranno a tutti. Con una macchina di questo prezzo non sarete dispiaciuti più di tanto quando succederà. Immaginate invece quanta tristezza graffiare una macchina nuova di zecca, pagata almeno 10.000 euro.

La perdita di prezzo su queste auto economiche è quasi nulla. Se deciderete di cambiarla dopo 3 anni, il prezzo di vendita non sarà molto inferiore a quello di acquisto, specialmente se è stata mantenuta bene.

Molto importante è scegliere una macchina in buone condizioni. Se l’auto che comprate è in condizioni scarse, non potrete mai rimanere soddisfatti e apprezzarla nel modo giusto.

Per evitare le delusioni, vedi come scegliere una buona auto usata. Qui invece passiamo finalmente alla lista.

Lista migliori auto usate economiche per Neopatentati

Cominciamo con la lista delle migliori auto usate economiche per neopatentati. Più avanti parleremo di ogni auto in parte. Vogliamo anticipare da subito che le macchine sotto elencate non sono in ordine di preferenza. L’ordine è puramente casuale.

  1. Volkswagen Polo IV
  2. Skoda Fabia
  3. Skoda Fabia II
  4. Skoda Roomster
  5. Renault Clio 2
  6. Renault Clio 3
  7. Renault Modus
  8. Renault Twingo
  9. Nissan Micra K12
  10. Nissan Note
  11. Dacia Logan
  12. Dacia Sandero
  13. Ford Fiesta V
  14. Ford Fusion
  15. Ford Ka II
  16. Citroen C2
  17. Citroen C3
  18. Peugeot 206
  19. Peugeot 207
  20. Citroen C1/Peugeot 107/Toyota Aygo
  21. Toyota Yaris 1
  22. Toyota Yaris 2
  23. Opel Corsa C
  24. Opel Corsa D
  25. Chevrolet Aveo
  26. Fiat Grande Punto
  27. MINI
  28. Smart ForTwo

Adesso parliamo di ogni modello più nel dettaglio.

Volkswagen Polo IV

Volkswagen Polo di quarta generazione è stata prodotta dal 2001 al 2009. Nel 2006 ha subito un restyling che ha portato prevalentemente modifiche estetiche.

volkswagen polo 4 iv auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi
Volkswagen Polo IV pre-restyling
volkswagen polo 4 iv blue restyling facelift 2006 auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi
Volkswagen Polo IV facelift

Volkswagen Polo è uno dei modelli più interessanti in questa categoria. Sfortunatamente in questo budget si riesce a trovare solo la quarta generazione del modello. Una Polo IV restyling si può trovare in buono stato sotto i 3000 Euro. Si tratta di un’auto molto resistente alla corrosione e molto sicura con 4 stelle di sicurezza in caso di incidente.

I materiali degli interni sono molto buoni per un’auto utilitaria, ma con il tempo possono arrivare in brutte condizioni se trattati male. Per questa classe, l’auto è abbastanza spaziosa, confortevole e ha un buon bagagliaio. Le sospensioni sono ben regolate e affidabili. Volkswagen Polo IV può essere ben dotata, ricca di optional, con 4 airbag, climatizzatore automatico e impianto audio a 8 altoparlanti.

Motorizzazioni di Volkswagen Polo IV adatte ai neopatentati

  • 1.2 benzina
  • 1.4 benzina (nelle versioni più deboli)
  • 1.4 BiFuel
  • 1.4 TDI diesel
  • 1.9 SDI diesel

Quale versione della Volkswagen Polo IV scegliere ?

Su queste macchine è meglio evitare i motori 1.2 l a benzina, sono abbastanza problematici. Meglio orientarsi sul 1.4 benzina con 16 valvole da 75 – 80 cv. I consumi medi con questo motore sono di circa 6.3 l/100 km.

Tra i motori diesel potete scegliere tra il 1.9 SDI (da non confondere con 1.9 TDI) e il 1.4 TDI che consumano entrambi circa 4.7 l/100km. Tra i due è più affidabile il 1.9 SDI che è privo di turbina, ma anche il più piccolo turbodiesel 1.4 l TDI non può essere definito troppo problematico.

Consigliamo un motore a benzina per fare pochi chilometri all’anno, prevalentemente su corti tragitti. Se invece fate molti chilometri all’anno e volete risparmiare sul carburante, provate a trovare una macchina con motore diesel.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Volkswagen Polo IV.

Skoda Fabia

Skoda Fabia di prima generazione è arrivata sul mercato nel 1999 e nel 2007 ha ceduto il posto alla successiva Skoda Fabia II.

Skoda Fabia di prima generazione è una buona auto usata economica per neopatentati

Skoda Fabia è un modello molto simile tecnicamente alla cugina Volkswagen Polo. Quindi per molti aspetti la loro descrizione coincide. Ovviamente ci sono differenze nel design. Il brand Skoda generalmente è anche leggermente più “povero” rispetto a Volkswagen. Comunque sia però, si può valutare in questo budget anche la prima generazione di Skoda Fabia. Sotto i 3000 Euro si può trovare una macchina ben tenuta, in buone condizioni.

Motorizzazioni di Skoda Fabia Mk1 adatte ai neopatentati

  • 1.0 benzina
  • 1.2 benzina
  • 1.4 benzina (nelle versioni più deboli)
  • 1.4 TDI diesel (nelle versioni più deboli)
  • 1.9 SDI diesel

Quale versione della Skoda Fabia Mk1 scegliere ?

Qui dobbiamo ripetere le stesse informazioni già viste per la Polo. Consigliamo una Skoda Fabia Mk1 con motore a benzina per fare pochi chilometri all’anno. La soluzione migliore sarà il buon 1.4 l benzina. Se invece fate molti chilometri all’anno e volete risparmiare sul carburante, provate a trovare una Fabia con motore diesel 1.9 l SDI oppure turbodiesel 1.4 l TDI.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Skoda Fabia Mk1.

Skoda Fabia II

Visto che i prezzi per le auto Skoda sono leggermente più bassi, si può trovare in questo budget anche una Skoda Fabia II (seconda generazione). Si tratta di un modello prodotto nel periodo 2007 – 2014. Nel 2010 c’è stato il restyling di mezza età che ha portato alcune modernizzazioni.

Skoda Fabia mk2 pre-restyling di seconda generazione è una buona auto usata economica per neopatentati
Skoda Fabia 2 pre-restyling
Skoda Fabia mk2 facelift di seconda generazione è una buona auto usata economica per neopatentati
Skoda Fabia 2 facelift

Skoda Fabia II è una compatta che ha avuto un grande successo e si è venduta bene. Oltre ad essere un modello abbastanza moderno per questo budget, è anche dotato di buona praticità, piacevole controllo su strada e basse spese di mantenimento.

Di base può essere considerata la cugina della Volkswagen Polo V, quindi non mancherà una buona ergonomia nell’abitacolo e una grande quantità di possibili optional.

Motorizzazioni di Skoda Fabia Mk2 adatte ai neopatentati

  • 1.2 benzina
  • 1.2 TDI diesel
  • 1.4 TDI diesel
  • 1.6 TDI diesel (nelle versioni più deboli)

Quale versione della Skoda Fabia Mk2 scegliere ?

In realtà può risultare difficile trovare una buona Skoda Fabia II sotto 3000 Euro, ma non è impossibile. Tra le motorizzazioni adatte per neopatentati, sarà meglio optare per uno dei motori diesel. Le motorizzazioni a benzina non sono proprio affidabili. Anche i diesel con il tempo possono avere alcuni problemi, ma niente di troppo critico.

Consigliamo anche di evitare le macchine dotate di cambio robotizzato a doppia frizione DSG. E’ un cambio piacevole nel funzionamento, ma se è in cattivo stato, può richiedere grandi investimenti.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Skoda Fabia Mk2.

Skoda Roomster

Alcuni neopatentati possono avere bisogno di una macchina più spaziosa. Per questi sarà un’ottima soluzione la Skoda Roomster. E’ un modello che è stato prodotto dal 2006 al 2015.

Skoda Roomster è una buona auto usata economica per neopatentati

In linee generali si differenzia poco dalla sorella Skoda Fabia II che abbiamo descritto più in alto. Skoda Roomster è più spaziosa, più pratica e più adatta alle grandi famiglie. Ovviamente cambia anche il design esterno.

Motorizzazioni di Skoda Roomster adatte ai neopatentati

  • 1.2 benzina
  • 1.2 GPLine (benzina/GPL)
  • 1.2 TSI turbo-benzina (nella versione più debole)
  • 1.4 benzina
  • 1.4 GPLine (benzina/GPL)
  • 1.2 TDI diesel
  • 1.4 TDI diesel
  • 1.6 TDI diesel (nella versione più debole)

Quale versione della Skoda Roomster scegliere ?

Dal punto di vista tecnico e dell’affidabilità cambia poco rispetto alla Fabia. Qui però, grazie al peso maggiore della Skoda Roomster, ci sono più motorizzazioni che rispettano le limitazioni per neopatentati. Tra i motori a benzina per esempio possiamo avere il buon 1.4 l benzina e l’interessante 1.2 l TSI turbo-benzina.

Consigliamo di evitare il piccolo 1.2 l benzina aspirato. Il 1.2 l TSI è un motore buono, ma è complesso, ha alcuni punti deboli e richiede attenzione. Lo stesso vale per il cambio robotizzato DSG (costoso in caso di problemi).

Il resto dei motori e il cambio manuale non dovrebbero deludere. Una vettura ben mantenuta darà solo soddisfazioni.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Skoda Roomster.

Renault Clio 2

Renault Clio 2 è un modello abbastanza vecchio. E’ comparso nel 1998, ma è stato prodotto per tanti anni, fino al 2012. Negli ultimi anni veniva venduto parallelamente alla generazione successiva Renault Clio 3. Durante il lungo periodo di produzione ha subito diverse modernizzazioni.

renault clio 2 auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Uno dei principali punti positivi della Renault Clio 2 è il suo prezzo. Sotto 3000 Euro si può trovare una macchina in buono stato. Le versioni più vecchie (prima del restyling) sono di solito dotate male, con pochi optional, quindi meglio puntare su una versione restyling degli ultimi anni di produzione. Dopo il 2001 (anno del primo restyling), la macchina ha ricevuto un design abbastanza bello e ancora oggi abbastanza attuale.

renault clio 2 interni auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Negli interni le plastiche sono di qualità scarsa e l’assemblaggio generale dell’abitacolo lascia desiderare il meglio. Davanti c’è abbastanza spazio, dietro si sta un po’ stretti, ma questo è normale per un’auto di questa classe. Tra i punti positivi ci sono le sospensioni affidabili, confortevoli e ben regolate. Anche l’impianto frenante non da problemi e fa bene il suo lavoro. Il bagagliaio ha un buon volume.

Dal punto di vista dell’affidabilità la situazione non è proprio ottima, specialmente sulle auto più vecchie. La Renault Clio 2 ha abbastanza problemi di elettronica, quasi sempre è colpa dell’umidità che arriva in punti importanti dell’impianto. La carrozzeria non è molto resistente alla corrosione.

Motorizzazioni di Renault Clio 2 adatte ai neopatentati

  • 1.2 benzina (nella versione più debole)
  • 1.2 GPL
  • 1.9 D diesel
  • 1.5 dCi diesel (nelle versioni più deboli)

Quale versione della Renault Clio 2 scegliere ?

I motori a benzina sono affidabili e senza particolari problemi. A grandi chilometraggi ci sono cedimenti di alcuni sensori, perdite di olio e liquido refrigerante.

Il motore diesel 1.5 dci ha una buona coppia e consuma poco – circa 5.4 in città e 3.7 in extraurbano. Questo aggregato però è più problematico di quello a benzina. Può smettere di funzionare la valvola EGR e possono comparire anche problemi di elettronica. In generale questi motori diesel sono più costosi nella manutenzione, specialmente a grandi chilometraggi.

Il motore diesel da 1.9 l è ormai troppo vecchio. E’ affidabile, ma ha una bassa potenza, consumi relativamente grandi ed è poco ecologico.

In finale consigliamo di optare per una macchina con motore a benzina oppure GPL. Su queste versioni costa meno l’assicurazione e non avrete neanche tanti problemi.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Renault Clio 2.

Renault Clio 3

Renault Clio 3 è un’ottima macchina che si può trovare in questo budget. E’ comparsa sul mercato nel 2005 ed è stata prodotta fino al 2013. Nel 2009 c’è stato il restyling che ha portato alcune modernizzazioni. Per molti anni è stata venduta parallelamente alla più vecchia Renault Clio 2.

Renault Clio 3 pre-restyling è una buona auto usata economica per neopatentati
Renault Clio 3 pre-restyling
Renault Clio 3 facelift è una buona auto usata economica per neopatentati
Renault Clio 3 facelift

Ovviamente sarà più difficile trovare una buona Renault Clio 3 sotto i 3000 Euro, ma non è impossibile e vale la pena cercare con pazienza.

La terza generazione di Renault Clio è basata sul pianale B progettato in collaborazione con Nissan. Sullo stessa piattaforma possiamo incontrare la Nissan Micra K12, Renault Modus e Nissan Note. Le dimensioni, la qualità dei materiali e le qualità di assemblaggio sono state aumentate. A livello di dotazioni generalmente la situazione è abbastanza buona. Si possono trovare esemplari molto ben dotati. Si sente un sensibile miglioramento rispetto al passato. A confermare le nostre parole è il titolo di “Automobile dell’anno” che la Renault Clio III ha ricevuto nel 2006.

Motorizzazioni di Renault Clio 3 adatte ai neopatentati

  • 1.2 benzina
  • 1.2 GPL
  • 1.5 dCi diesel (nelle versioni più deboli)

Quale versione della Renault Clio 3 scegliere ?

I motori a benzina sono rimasti affidabili e non danno grandi problemi. I consumi di carburante e i costi di mantenimento sono accettabili.

Il motore diesel 1.5 dci è stato migliorato rispetto al passato, ma non è comunque ideale. Sono relativamente problematiche le versioni prodotte prima del 2009.

Noi consigliamo di optare per una macchina con motore a benzina oppure GPL. Meglio evitare anche i cambi automatici che hanno un funzionamento lento e possono rivelarsi problematici.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Renault Clio 3.

Renault Modus

Renault Modus è un modello più pratico e adatto alla famiglia che si può trovare nella gamma di questo produttore francese. E’ stato prodotto dal 2004 al 2013 e nel 2008 ha subito un restyling.

Renault Modus è una buona auto usata economica per neopatentati

Tecnicamente la Renault Modus è molto simile alla già vista Renault Clio 3. Cambia però radicalmente la carrozzeria e l’abitacolo. La più spaziosa Modus sarà perfetta per quelli che vogliono più praticità.

Motorizzazioni di Renault Modus adatte ai neopatentati

  • 1.2 benzina
  • 1.5 dCi diesel (nelle versioni più deboli)

Quale versione della Renault Modus scegliere ?

Qui valgono le stesse informazioni date per la Clio. Noi consigliamo di optare per una Renault Modus con il buon motore a benzina e con cambio manuale. Va bene anche il diesel, ma è più problematico, specialmente prima del 2009. I cambi automatici hanno un funzionamento pigro e sono relativamente problematici.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Renault Modus.

Renault Twingo II

La Renault Twingo di seconda generazione è la più piccola di questo produttore che presentiamo in questo budget. E’ stata prodotta dal 2007 al 2014 e nel 2011 ha subito un restyling.

Renault Twingo 2 pre-restyling è una buona auto usata economica per neopatentati
Renault Twingo II pre-restyling
Renault Twingo 2 facelift è una buona auto usata economica per neopatentati
Renault Twingo II facelift

La piccolissima Renault Twingo II è perfetta per la città. Non bisogna però aspettarsi un grande livello di confort. L’abitacolo ha uno stile abbastanza giovanile e moderno. L’ergonomia non è ottima, bisogna abituarsi. Il tachimetro digitale è rimasto al centro del cruscotto.

L’equipaggiamento di base della Renault Twingo 2 è scarso. Le versioni scarsamente dotate costano poco sul mercato dell’usato, ma non saranno molto piacevoli nell’utilizzo quotidiano.

Motorizzazioni di Renault Twingo adatte ai neopatentati

  • 1.2 benzina (nella versione più debole)
  • 1.5 dCi diesel (nella versione più debole)

Quale versione della Renault Twingo scegliere ?

Qui di nuovo vediamo le stesse informazioni date più in alto. La migliore versione della Renault Twingo II è quella con motore a benzina e con cambio manuale. Va bene anche il diesel, ma è più problematico, specialmente prima del 2009.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Renault Twingo II.

Nissan Micra K12

Nissan Micra di terza generazione è stata prodotta dal 2002 al 2010. Ha subito ben due restyling, nel 2005 e nel 2007.

nissan micra k12 auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

La Nissan Micra K12 ha uno stile particolare e inconfondibile. Ha un bel design esterno, che sembra orientato di più verso le donne. Negli interni è piacevole e spaziosa, ma la qualità dei materiali e dell’assemblaggio lasciano desiderare il meglio.

nissan micra k12 interni plancia auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Nissan Micra III è basata sullo stesso pianale già visto sulla Renault Clio 3 e Renault Modus. Quindi dal punto di vista tecnico ci sono molte similitudini. La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione, le sospensioni sono affidabili e comode.

La macchina in generale non presenta grossi problemi e costa poco nel mantenimento. Tra i punti negativi si può citare la rapida usura delle pastiglie dei freni. Molto probabilmente ogni 30.000 km dovrete cambiarle.

Motorizzazioni di Nissan Micra III adatte ai neopatentati

  • 1.0 benzina
  • 1.2 benzina (nelle versioni più deboli)
  • 1.5 dCi diesel (nelle versioni più deboli)

Quale versione della Nissan Micra III scegliere ?

I motori a benzina sono affidabili e ben costruiti. Non presentano particolari problemi e non hanno grandi costi di mantenimento. La scelta migliore sarà il 1.2 l benzina che non consuma tanto e ha un funzionamento abbastanza piacevole.

Il motore diesel 1.5 l dCi di produzione Renault non è uno dei migliori, ha abbastanza problemini fastidiosi. I consumi sono più piccoli, ma i costi di mantenimento in generale saranno più grandi.

I cambi sono 2: 5 marce manuale e 4 marce automatico. Entrambi non presentano particolari problemi.

Noi consigliamo di prendere una Nissan Micra K12 con motore a benzina che non darà problemi e non richiederà tanti soldi per il mantenimento. A tutto questo si aggiunge il prezzo dell’assicurazione relativamente basso.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Nissan Micra III.

Nissan Note

Nissan Note è stata prodotta dal 2004 al 2013. Nel 2009 c’è stato un restyling che ha portato alcune modernizzazioni. Tecnicamente è la cugina della Renault Modus, con la quale condivide molte caratteristiche.

Nissan Note pre-restyling è una buona auto usata economica per neopatentati
Nissan Note pre-restyling
Nissan Note facelift è una buona auto usata economica per neopatentati
Nissan Note facelift

Nissan Note di prima generazione è costruita sulla piattaforma B0 (una versione estesa della piattaforma Renault-Nissan B). Oltre alla Modus, molto simili dal punto di vista tecnico sono Nissan Micra K12, Renault Modus, Dacia Logan e altri. Meccanicamente non c’è niente di troppo complesso.

All’interno, Nissan Note si è rivelata molto spaziosa per gli standard della classe B. Il bagagliaio è addirittura più grande di quello di molte berline di classe C. Il passo relativamente grande per questa classe, offre ampio spazio per i passeggeri posteriori. Inoltre, i sedili della seconda fila possono muoversi longitudinalmente, aumentando o diminuendo il volume del bagagliaio. Il confort di marcia è buono grazie alle sospensioni non troppo rigide. La macchina sarà piacevole sia in città che fuori da essa.

Motorizzazioni di Nissan Note adatte ai neopatentati

  • 1.5 dCi diesel (nelle versioni più deboli)

Quale versione della Nissan Note scegliere ?

Il motore diesel 1.5 l dCi può rivelarsi abbastanza problematico, specialmente prima del 2009. Il cambio manuale e quello automatico sono affidabili e non presentano particolari problemi.

Nissan Note sarà adatta ai neopatentati che hanno bisogno di tanto spazio e fanno tanti chilometri all’anno.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Nissan Note.

Dacia Logan

Dacia Logan è stata prodotta dal 2004 al 2012. Nel 2008 ha subito un restyling che ha portato alcune modernizzazioni.

Dacia Logan pre-restyling è una buona auto usata economica per neopatentati

Dacia è un brand rumeno, ma già da tanti anni fa parte del gruppo Renault-Nissan. Lo sviluppo del progetto con indice X90 è avvenuto interamente in Francia partendo dal 1998. L’idea era di creare una macchina low cost, molto semplice, che sarebbe diventata una best seller.

Dacia Logan (su alcuni mercati chiamata anche Renault Logan) è stata progettata con il massimo orientamento al risparmio. Il risultato è qualcosa di non molto attraente, ma davvero economico e affidabile.

Dacia Logan è disponibile in diverse versioni di carrozzeria: berlina e station wagon (Logan MCV). La hatchback creata sulla base della Dacia Logan ha preso il nome di Dacia Sandero e ne parleremo più avanti.

Motorizzazioni di Dacia Logan adatte ai neopatentati

  • 1.2 l benzina
  • 1.4 l benzina
  • 1.5 dCi diesel (nelle versioni più deboli)

Quale versione della Dacia Logan scegliere ?

Meccanicamente qui vengono installati gli stessi motori che si possono incontrare anche su Renault. Quindi sono ottimi i motori a benzina e sono relativamente problematici i motori diesel 1.5 l dCi montati fino al 2009. La versione migliore sarà quella dotata del motore 1.4 l benzina.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Dacia Logan.

Dacia Sandero

Dacia Sandero di prima generazione è arrivata sul mercato nel 2008 ed è stata prodotta per pochi anni fino al 2012.

Dacia Sandero pre-restyling è una buona auto usata economica per neopatentati

Dacia Sandero è costruita sulla base della Dacia Logan e può essere di fatto considerata la sua versione Hatchback. I due modelli sono unificati al 70 %. Proprio per questo molte caratteristiche e problemi sono uguali.

C’è da dire che rispetto alla Logan, la Dacia Sandero ha un design molto più attraente e piacevole. Ovviamente anche qui si nota il tentativo di risparmiare, ma è già un passo in avanti.

Motorizzazioni di Dacia Sandero adatte ai neopatentati

  • 1.2 l benzina
  • 1.4 l GPL
  • 1.5 dCi diesel (nelle versioni più deboli)

Quale versione della Dacia Sandero scegliere ?

Meccanicamente, come già detto, ci sono poche differenze con la Logan. Quindi anche i consigli sono gli stessi: sono ottimi i motori a benzina e sono relativamente problematici i motori diesel 1.5 l dCi montati fino al 2009.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Dacia Sandero.

Ford Fiesta V

Ford Fiesta V è stata prodotta dal 2002 al 2008. Nel 2005 ha subito un restyling che ha portato alcune modernizzazioni.

ford fiesta 5 auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi
Ford Fiesta V restyling

Ford Fiesta è un’auto molto buona in questo segmento e si riesce a trovare facilmente un buon esemplare sotto i 3000 Euro. E’ molto affidabile sotto tutti i punti di vista, è comoda, pratica e ha un bel design. Gli interni sono di buona qualità per questa classe, c’è una buona ergonomia ed è presente tutto l’indispensabile.

ford fiesta 5 interni auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Le sospensioni sono abbastanza confortevoli. La stabilità di guida non è male. La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione, ma solo se lo strato di vernice non viene danneggiato.

Motorizzazioni di Ford Fiesta V adatte ai neopatentati

  • 1.2 l benzina
  • 1.3 l benzina
  • 1.4 l benzina
  • 1.4 TDCi diesel

Quale versione della Ford Fiesta V scegliere ?

Tutti i motori di quest’auto sono molto affidabili e la scelta bisogna farla solo in base alla potenza e al consumo. Il cambio manuale è ottimo e non da problemi, quello robotizzato “Durashift” invece è poco affidabile e troppo lento.

L’auto in generale è molto affidabile e richiede pochissimi soldi per il mantenimento. Noi consigliamo una Fiesta con motore benzina per fare pochi chilometri all’anno. Oppure potete puntare sul turbodiesel 1.4 TDCI per fare più chilometri all’anno e risparmiare sul carburante. Il diesel, oltre a consumare poco, ha anche una buona coppia.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Ford Fiesta V.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

Ford Fusion

Ford Fusion è stata prodotta dal 2002 al 2012. Nel 2006 ha subito un restyling che ha portato alcune modernizzazioni.

ford fusion auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Ford Fusion è costruita sulla base della Ford Fiesta V, quindi ha le stesse identiche caratteristiche. Quello che cambia è il design esterno, il design degli interni (poco) e lo spazio dell’abitacolo .

ford fusion interni auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Ford Fusion sarà adatta per quelli che hanno bisogno di una macchina più pratica e più spaziosa.

Motorizzazioni di Ford Fusion adatte ai neopatentati

  • 1.4 l benzina
  • 1.4 TDCi diesel

Quale versione della Ford Fusion scegliere ?

Per la Ford Fusion c’è una scelta inferiore in termini di motorizzazioni. Rimangono però comunque due ottimi motori, uno a benzina e uno turbodiesel. Entrambi sono molto affidabili e non daranno particolari problemi. Consigliamo di evitare solo il cambio robotizzato “Durashift” che è poco affidabile e troppo lento.

Ford Ka II

In questo budget si può trovare anche il piccolissimo modello Ford Ka di seconda generazione. Ford Ka II è stata prodotta dal 2008 al 2016.

Ford Ka 2 pre-restyling è una buona auto usata economica per neopatentati

La seconda generazione della Ford Ka è costruita sulla stessa base della Fiat 500. Le due macchine sono quasi identiche dal punto di vista tecnico. Ford Ka 2 ha ottenuto dalla Fiat 500 le sospensioni, sistema dello sterzosistema dei freni e anche i motori. Da questo segue che si può trovare anche una Fiat 500, ma sarà difficile trovare una buona macchina sotto i 3000 Euro.

La piccola Ford Ka II è molto agile in città. Il suo controllo e la stabilità sono buone a piccole velocità. Il confort è relativamente buono, ma meglio evitare le strade in cattivo stato. I viaggi lunghi e l’autostrada non sono per questa macchina.

Motorizzazioni di Ford Ka II adatte ai neopatentati

  • 1.2 l benzina
  • 1.3 TDCi diesel

Quale versione della Ford Ka II scegliere ?

Dal punto di vista dell’affidabilità la situazione è buona. Le Ford Ka II non danno grandi problemi. Entrambi i motori sono buoni, il cambio manuale si comporta bene. Potete scegliere qualsiasi versione, l’importante è trovare una macchina in buono stato.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Ford Ka II.

Citroen C2

Citroen C2 è stata prodotta dal 2003 al 2009.

citroen c2 auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

La Citroen C2 è molto piccola. Davanti staranno comode anche per le persone alte, ma dietro c’è poco spazio. I sedili posteriori sono 2 divisi e hanno la possibilità di essere spostati avanti o indietro, in questo modo aumentando o diminuendo lo spazio per i passeggeri posteriori. Dovete però sapere che, se i sedili sono spostati del tutto in fondo, non esiste più il bagagliaio.

citroen c2 interni auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Come potete notare, la porta del bagagliaio è composta da 2 parti, una che si apre in alto e l’altra in basso.

La Citroen C2 non ha una buona insonorizzazione, quindi durante la marcia il rumore è forte. Gli indicatori del quadro strumenti sono digitali e abbastanza insoliti, bisogna abituarsi.

citroen c2 plancia auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Le sospensioni non sono le migliori. Sono rumorose, la macchina non è molto stabile durante la marcia e non sono neanche tra le più affidabili. I ricambi però costano poco.

Tra i problemi maggiori della Citroen C2 ci sono quelli con l’elettronica e con la frizione. Non sono problemi molto gravi, ma sorgono più spesso del dovuto.

Motorizzazioni di Citroen C2 adatte ai neopatentati

  • 1.1 l benzina
  • 1.4 l benzina
  • 1.4 HDi diesel

Quale versione della Citroen C2 scegliere ?

Il motore diesel adatto ai neopatentati è il 1.4 HDi che abbiamo già visto sulle Ford (1.4 l TDCi) e vedremo più avanti anche sulle Peugeot. Si tratta di un aggregato affidabile, con buona coppia e molto economico nei consumi.

Anche i motori a benzina sono abbastanza affidabili. Un po’ troppo debole e sforzato è il piccolo 1.1 l, quindi nel tempo può dare più problemi. Meglio si comporta il più grande 1.4 l benzina che offre un buon compromesso tra affidabilità, potenza e consumi.

I cambi manuali sono buoni, quelli automatici invece sono da evitare.

Noi consigliamo il modello con motore 1.4 benzina e cambio manuale per fare pochi chilometri all’anno. Questa versione è economica, abbastanza affidabile e il costo dell’assicurazione non sarà esagerato. Per fare tanti chilometri all’anno sarà meglio prendere la versione con motore diesel.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Citroen C2.

Citroen C3

Citroen C3 è stata prodotta dal 2002 al 2010. E’ la sorella più grande e più spaziosa della C2.

citroen c3 auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

La Citroen C3 è un’auto abbastanza confortevole e spaziosa nell’abitacolo per la sua classe. C’è molto spazio sopra la testa e davanti si sta comodi. Dietro un po’ più stretti, però il bagagliaio è uno dei più grandi tra le utilitarie.

Le plastiche degli interni sono di bassa qualità e anche l’assemblaggio non è dei migliori. L’auto si guida molto facilmente e ha il volante molto leggero. Questa è una cosa positiva per la guida in città, però in autostrada si fa un po’ più fatica a mantenere la traiettoria.

citroen c3 interni auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Anche qua, come sul fratello minore Citroen C2, ci sono tanti problemi con l’elettronica. La situazione è aggravata dal fatto che la Citroen C3 è piena di elettronica, compresi gli indicatori digitali del quadro strumenti. La parte positiva è che questi problemi non sono molto gravi e costa poco eliminarli. La carrozzeria non è molto resistente alla corrosione, quindi bisogna controllate bene tutto.

Motorizzazioni di Citroen C3 adatte ai neopatentati

  • 1.1 l benzina
  • 1.4 l benzina
  • 1.4 HDi diesel

Quale versione della Citroen C3 scegliere ?

Per quanto riguarda i motori, la situazione è analoga a quella del fratello Citroen C2 descritto prima. Sulla Citroen C3 consigliamo di optare per i motori da 1.4 l (benzina o diesel) e per il cambio manuale. Il cambio robotizzato non è molto affidabile, quindi meglio orientarsi sul cambio manuale.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Citroen C3.

Peugeot 206

Peugeot 206 è stata prodotta dal 1998 al 2010. E’ il modello Peugeot più venduto di tutti i tempi. Nel 2006 ha subito il restyling durante il quale sono stati cambiati sia gli esterni che gli interni.

peugeot 206 auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

La carrozzeria è considerata bella e ha una buona resistenza alla corrosione. Gli interni non sono brutti, la qualità dei materiali e dell’assemblaggio sono medie.

peugeot 206 interni plancia auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Peugeot 206 è un modello ormai abbastanza vecchio, ma sotto i 3000 Euro si può trovare un’auto in buono stato. Tecnicamente è una macchina molto simile alla Citroen C3 vista prima. Possono essere definite cugine.

Motorizzazioni di Peugeot 206 adatte ai neopatentati

  • 1.1 l benzina
  • 1.4 l benzina
  • 1.4 HDi turbodiesel
  • 1.9 D diesel

Quale versione della Peugeot 206 scegliere ?

I motori a benzina sono tutti abbastanza affidabili se ben mantenuti. Nel tempo possono presentare alcuni piccoli e fastidiosi problemi. Questo vale specialmente per il piccolo 1.1 litri che è abbastanza sforzato.

I motori diesel sono affidabili. Sarà meglio optare per il più moderno turbodiesel 1.4 HDi. Il vecchio diesel aspirato da 1.9 l è pigro, consuma relativamente tanto e inquina. Il piccolo 1.4 HDi invece si distingue per la sua grande affidabilità, bassi consumi e buone caratteristiche di coppia e potenza.

I cambi manuali non presentano particolari problemi, quelli automatici sono meno affidabili. Le sospensioni sono nella media sia per confort che per affidabilità. La macchina in generale non presenta gravi problemi e costa poco nella manutenzione.

Noi consigliamo la versione con il motore 1.4 HDi e cambio manuale se si fanno tanti chilometri all’anno. Se l’assicurazione vi sembrerà troppo costosa oppure se circolate poco, potete prendere il 1.4 benzina.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Peugeot 206.

Peugeot 207

Peugeot 207 è stata prodotta dal 2006 al 2015. Nel 2009 ha subito un restyling che ha portato diverse modifiche estetiche tra cui nuovi paraurti e gruppi ottici.

Peugeot 207 restyling facelift è una buona auto usata economica per neopatentati
Peugeot 207 restyling

Peugeot 207 è uno dei modelli più venduti del produttore francese. E’ una macchina che si presenta bene nella sua classe. Ha molte parti positive, ma ci sono anche punti deboli.

Il successo della Peugeot 207 è in gran parte dovuto al suo design attraente sia esternamente che nell’abitacolo. La macchina è attuale anche oggi.

Rispetto alla generazione precedente, Peugeot 207 è diventata molto più spaziosa e comoda. Sentono la maggior quantità di spazio specialmente i passeggeri posteriori. E’ cresciuto anche il volume del bagagliaio.

Motorizzazioni di Peugeot 207 adatte ai neopatentati

  • 1.4 l benzina
  • 1.4 l Bi-Fuel
  • 1.4 HDi turbodiesel

Quale versione della Peugeot 207 scegliere ?

Le uniche versioni che consigliamo di evitare sono quelle dotate di cambio automatico. Sia il cambio automatico classico che il cambio robotizzato hanno un funzionamento lento e sono poco affidabili.

I motori sono piacevoli e affidabili, sia quelli diesel che quelli a benzina. Quindi consigliamo di prendere una Peugeot 207 con cambio manuale e motore benzina per fare pochi chilometri, oppure con motore diesel per fare tanti chilometri.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Peugeot 207.

Citroen C1/Peugeot 107/Toyota Aygo

Qui si tratta di una situazione interessante. Sotto tre brand diversi viene venduta la stessa auto. Si tratta di Citroen C1, Peugeot 107 e Toyota Aygo che tecnicamente sono quasi identiche. Le tre piccole auto sono state prodotte dal 2005 al 2014. Nel 2008 hanno subito un primo restyling che ha portato alcune modifiche al paraurti anteriore, alla parte posteriore e anche agli interni. Nel 2012 c’è stato un secondo restyling che ha portato di nuovo modifiche estetiche e l’aggiunta di alcune altre novità.

Le gemelle Citroen C1, Peugeot 107 e Toyota Aygo nella lista delle migliori auto usate economiche per neopatentati
Le gemelle Citroen C1, Peugeot 107 e Toyota Aygo

Tutte tre le macchine sono quasi identiche e sono frutto della collaborazione tra PSA e Toyota. Tutte e tre le macchine sono state prodotte nello stesso posto e si differenziano solo con pochi dettagli.

L’accordo prevedeva che Toyota si prendesse la responsabilità di gestire il processo di costruzione delle macchine e PSA doveva mettere a disposizione tutte le componenti. Inoltre, i giapponesi si occupavano prevalentemente della parte tecnica delle macchine e i francesi si occupavano dell’estetica. Il prodotto finale è stato buono e si è venduto bene per circa 10 anni.

Di conseguenza abbiamo ottenuto delle macchine affidabili dal punto di vista tecnico ed interessanti dal punto di vista del design.

Motorizzazioni adatte ai neopatentati

  • 1.0 benzina
  • 1.4 HDi diesel

Quale versione scegliere ?

Non possiamo consigliare una versione in particolare. Potete scegliere in base alle proprie preferenze sia una macchina con motore a benzina che una con motore diesel. Lo stesso vale per il cambio che può essere manuale o robotizzato. C’è però da tenere in considerazione che il piccolo motore a benzina è un 3 cilindri, quindi bisogna prepararsi a vibrazioni e rumori di funzionamento. Consigliamo di provarlo per capire se piace.

L’affidabilità è buona in ogni caso, ma ovviamente ci possono essere anche alcuni problemi con qualsiasi vettura.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo su Citroen C1, Peugeot 107 e Toyota Aygo.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Toyota Yaris 1

La Toyota Yaris di prima generazione è stata prodotta dal 1999 al 2005. Nel 2003 c’è stato un restyling che ha portato alcune modernizzazioni.

toyota yaris auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

La verità è che questa macchina non è bella ne esteticamente ne negli interni, ed è pure noiosa. La qualità degli interni non è tra le migliori. Però quest’auto è un mulo, è una vera utilitaria che vi porterà sempre nel posto necessario senza dare troppi problemi. Come potete capire, è un’auto affidabile sotto tutti i punti di vista.

volkswagen polo 4 iv auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Lo spazio a bordo non è tanto, ma si può stare abbastanza comodi in 4. Il bagagliaio ha un volume medio. Le sospensioni sono nella media e sono affidabili, lo stesso vale per i freni e l’elettronica.

Motorizzazioni di Toyota Yaris adatte ai neopatentati

  • 1.0 benzina
  • 1.4 D-4D diesel

Quale versione della Toyota Yaris scegliere ?

I motori a benzina hanno consumi piccoli. Sono molto affidabili ed economici nella manutenzione. Anche il motore diesel è molto affidabile e consuma pochissimo. Tra i cambi disponibili meglio scegliere quello manuale che darà meno problemi di tutti.

Toyota Yaris 2

Toyota Yaris di seconda generazione è stata prodotta dal 2005 al 2011. Nel 2009 ha subito un restyling che ha aggiornato leggermente l’estetica e i motori.

Toyota Yaris II è una buona auto usata economica per neopatentati

Toyota Yaris II è stata migliorata notevolmente rispetto alla generazione precedente. Anche se più corta di molti concorrenti, l’abitacolo è comunque molto spazioso per un’auto di questa classe. Oltre ad essere spazioso, è anche molto pratico. Uno dei maggiori punti di forza sono i sedili posteriori che possono slittare più avanti o indietro. In base alla loro posizione, il bagagliaio può avere una capienza che varia dai 272 l ai 363 l.

Motorizzazioni di Toyota Yaris II adatte ai neopatentati

  • 1.0 benzina

Quale versione della Toyota Yaris II scegliere ?

Toyota Yaris II è una macchina affidabile che si può prendere in qualsiasi versione. Consigliamo di evitare solo il cambio automatico che non sempre si presenta bene.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Toyota Yaris II.

Opel Corsa C

Opel Corsa C è stata prodotta dal 2000 al 2006. In questo ristretto budget si può facilmente trovare una buona automobile.

opel corsa c auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Opel Corsa C è un’auto molto comoda e pratica. Negli interni tutto sta al suo posto e tutto è logico. Ci sono tanti dettagli piacevoli, per esempio quando si apre la macchina dal pulsante della chiave, la prima volta che si schiaccia si apre solo la portiera del guidatore e solo alla seconda volta anche tutte le altre. Questo è fatto prevalentemente per la sicurezza.

Gli interni sono abbastanza noiosi come design, la qualità dei materiali e dell’assemblaggio sono medie. Ovviamente ormai si sente la vecchiaia.

opel corsa c interni plancia auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Non è tutto cosi comodo in quest’auto. Il cambio per esempio non è perfettamente regolato e quindi si possono sbagliare gli inserimenti delle marce.

In generale la macchina ha una buona affidabilità e bassi costi di mantenimento e manutenzione. Le sospensioni sono comode, non danno particolari problemi e la carrozzeria ha una media resistenza alla corrosione.

Motorizzazioni di Opel Corsa C adatte ai neopatentati

  • 1.0 benzina
  • 1.2 benzina
  • 1.3 CDTI diesel
  • 1.7 DI diesel
  • 1.7 DTI diesel

Quale versione della Opel Corsa C scegliere ?

I motori diesel si comportano bene. Il 1.3 CDTI è di produzione fiat, ha bassi consumi (circa 4.5 l/100 km in ciclo misto), ha una buona affidabilità. Anche i 1.7 l diesel in tutte le versioni sono molto affidabili e hanno consumi consumi bassi.

Anche i motori a benzina sono buoni. Qui però i consumi saranno più alti e la coppia sarà inferiore.

Tra i cambi meglio scegliere quello manuale. Quello robotizzato e quello automatico classico possono dare alcuni problemi. Con il cambio manuale però, la frizione è fragile e si consuma relativamente in fretta.

Noi consigliamo la versione 1.2 benzina con cambio manuale per fare pochi chilometri all’anno. Per fare più chilometri, si può optare per una motorizzazione diesel.

Opel Corsa D

Opel Corsa D è stata prodotta dal 2006 al 2014. Nel 2010 ha subito un restyling che ha portato novità sul piano tecnico e modifiche estetiche. E’ uno dei migliori modelli che si può trovare in questo budget, ma può risultare difficile trovare un buon esemplare sotto i 3000 Euro.

Opel Corsa D è una buona auto usata economica per neopatentati

La piccola utilitaria è disponibile in due versioni di carrozzeria: Hatchback a 5 porte e a 3 porte. La macchina esteticamente è abbastanza bella, specialmente nelle versioni più accessoriate.

Lo spazio all’interno è sufficiente nella maggior parte delle situazioni. Ovviamente non sarà una macchina adatta alle grandi famiglie. Dentro la Opel Corsa D ci stanno comodamente 4 persone mature. Se le persone sono 5, i passeggeri posteriori staranno un po’ stretti.

Motorizzazioni di Opel Corsa D adatte ai neopatentati

  • 1.0 benzina
  • 1.2 benzina
  • 1.3 CDTI diesel

Quale versione della Opel Corsa D scegliere ?

Il motore diesel 1.3 CDTI ha bassi consumi e ha una buona affidabilità. Sarà un motore piacevole e facile da guidare, ideale per i neopatentati. Anche i motori a benzina sono buoni, ma i consumi saranno più alti e la coppia sarà inferiore.

Noi consigliamo il cambio manuale. Quelli automatici non sono troppo piacevoli nel funzionamento e possono dare alcuni problemi. La versione 1.2 benzina sarà buona per fare pochi chilometri all’anno. Per fare più chilometri, si può optare per una motorizzazione diesel.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Opel Corsa D.

Chevrolet Aveo

Chevrolet Aveo è un altro modello relativamente recente che si può trovare in questo piccolo budget. La prima generazione di Aveo è stata prodotta dal 2006 al 2011.

Chevrolet Aveo di prima generazione è una buona auto usata economica per neopatentati

Chevrolet Aveo è riuscita a combinare un design abbastanza piacevole con una buona praticità e un prezzo basso. Non è una macchina che può sorprendere in qualche modo. Fa ciò che deve fare una macchina utilitaria di basso costo. Non dovete aspettarvi un’ottimo confort e nemmeno un’ottimo controllo su strada. E’ la tipica utilitaria di basso prezzo. La quantità di spazio all’interno è grande per una macchina di questa classe, ma comunque non è un’auto adatta ai lunghi viaggi.

L’abitacolo ha un design piacevole, ma la qualità dei materiali e di assemblaggio è abbastanza scarsa. Gli allestimenti possono essere poveri e molto poveri. Chevrolet Aveo è scarsa in termini di optional. Su questo aspetto perde di fronte a molti dei suoi concorrenti.

Motorizzazioni di Chevrolet Aveo adatte ai neopatentati

  • 1.0 benzina
  • 1.2 benzina
  • 1.2 Eco Logic (benzina/gpl)

Quale versione della Chevrolet Aveo scegliere ?

Dobbiamo dire che dal punto di vista dell’affidabilità la Chevrolet Aveo non è buonissima. Le versioni adatte ai neopatentati hanno sia motori che cambi relativamente fragili. Questo modello sarà una buona scelta solo se trovato in ottimo stato e ad un buon prezzo.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Chevrolet Aveo.

Fiat Grande Punto

Fiat Grande Punto (conosciuta anche come semplicemente Punto oppure Punto Evo) è stata prodotta dal 2005 al 2018.

fiat grande punto auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

La macchina è abbastanza spaziosa per un’utilitaria. Gli interni sono belli e hanno una buona qualità sia dei materiali che di assemblaggio. Durante il lungo periodo di produzione ci sono state varie modernizzazioni che hanno migliorato la macchina.

fiat grande punto interni plancia auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Le sospensioni della Fiat Punto sono molto semplici. Davanti c’è un sistema MacPherson con bracci triangolari e dietro il ponte torcente con molle elicoidali e ammortizzatori distanziali. Questo offre un buon confort di marcia e dei costi accettabili per il mantenimento. Le sospensioni e i freni non sono tra i più durevoli, però costano poco nella manutenzione. Si possono presentare anche problemi con l’elettronica, ma questo dipende da esemplare a esemplare .

Le Fiat Grande Punto sono dotate di servosterzo elettrico che offre un volante molto leggero anche quando la macchina è ferma. Il volante è dotato della funzione City che alleggerisce ancora di più il volante. Questa funzionalità è utile specialmente nel momento del parcheggio.

Motorizzazioni di Fiat Punto adatte ai neopatentati

  • 1.2 FIRE benzina
  • 1.4 FIRE benzina
  • 1.4 Natural Power (metano)
  • 1.4 GPL
  • 1.3 Multijet diesel

Quale versione della Fiat Punto scegliere ?

I motori sono molto affidabili e non danno grossi problemi. Il 1.2 è un po’ debole per questa macchina. Il 1.4 ha buone prestazioni. I consumi sono normali.

Tra i motori diesel l’unico a rientrare nei limiti per i neopatentati è il 1.3 MultiJet. Questo motore non presenta particolari problemi, ma a grandi chilometraggi ci sarà bisogno di interventi sulla turbina e sul filtro antiparticolato. Ha dei bassi consumi (circa 5 l / 100 km in città) e buone potenza e coppia.

Meglio evitare i cambi automatici e orientarsi su quelli manuali.

Noi consigliamo la versione con motore 1.4 benzina e cambio manuale se fate pochi chilometri all’anno. Questa non vi darà particolari problemi e non sarà costosa nel mantenimento. Per fare tanti chilometri è meglio orientarsi sul diesel.

Se la macchina vi ha incuriosito, consigliamo di leggere l’articolo completo sulla Fiat Punto.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

MINI

mini auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Chiamata anche New Mini, perché è il successore della leggendaria Mini prodotta dal 1959 al 2000. Questa nuova auto è entrata in commercio dopo l’acquisto dell’azienda da parte di BMW.

Gli interni sono molto belli e interessanti, ma si sta comodi solo in 2. Il bagagliaio è molto piccolo. La qualità dei materiali e l’assemblaggio degli interni sono nella media.

mini interni auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

Le sospensioni sono ben regolate e l’auto è molto stabile sulla strada.

Nella versione Mini One, potete trovare il motore a benzina da 1.4 l oppure 1.6 l e il diesel da 1.4 l.

L’affidabilità generale della macchina non è delle migliori. Ci sono problemi sia a livello di motori che di cambio e sospensioni. A questo si aggiungono i prezzi elevati per ricambi e manutenzione.

Quest’auto la consigliamo solo a chi vuole qualcosa di più esclusivo, con un bel design e che attira l’attenzione. Non è di certo una buona auto per qualcuno che non vuole avere nessun problema e spendere poco nel mantenimento.

Smart ForTwo

Come potete capire dal nome, è un’auto solo per due persone. Veramente molto piccola, per qualcuno è l’auto ideale per parcheggiare nelle grande città. Se non avete bisogno di trasportare oggetti ingombranti e non portate mai tanti passeggeri, potrebbe essere la vostra scelta.

smart fortwo mercedes auto per neopatentati lista auto neopatentati 2017 2018 2019 auto economiche usate sotto 3000 euro auto economiche auto utilitarie pochi soldi pochi costi

La SMART è prodotta dalla Mercedes ed è stata venduta dal 1998 al 2007 cosi come la vedete nella foto.

La piccola macchina ha uno “scheletro” molto resistente, fuori è ricoperta da materiali in plastica. Dentro si sta comodi in 2 e ci stanno anche pochi bagagli. E’ molto facile da guidare e c’è una buona visuale dal posto di guida.

Motorizzazioni di Smart ForTwo adatte ai neopatentati

  • R3 0.6 l benzina
  • R3 0.7 l benzina
  • R3 0.8 l turbodiesel

Quale versione della Smart ForTwo scegliere ?

I motori non sono tra i più affidabili, già dopo i 100.000 km potrebbero necessitare grandi investimenti nella manutenzione. Tendono a consumare olio. Tra i tre, il più affidabile è il diesel, ma anche lui, dopo 100.000 km potrebbe aver bisogno di una turbina nuova.

L’auto pesa pochissimo, quindi anche nelle versioni più deboli, non si sente carenza di potenza fino agli 80 km/h.

La versione che consigliamo è un’auto con qualsiasi motore, basta che abbia un chilometraggio non troppo alto. Oppure si può optare per un’auto che ha già avuto tutti gli interventi di manutenzione di cui ha bisogno dopo i 100.000 km.

Conclusioni

La lista di auto usate economiche per neopatentati è abbastanza grande. Ognuno troverà la macchina adatta alle proprie necessità. L’importante è trovare una macchina in buono stato per godersi i primi anni di guida.

Potrebbe esservi utile la nostra guida alla scelta di una buona auto usata.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

6 commenti in “Lista migliori auto usate economiche per Neopatentati [2023]”

  1. Pingback:Come scegliere e controllare un'auto usata - Auto Esperienza

  2. Buongiorno, la guida è molto interessante ma non riesco a capire una cosa. Viene citata la mini One 1.6 da 90cv, inoltre molti dichirano che quest’ultima sia guidabile da neopatentati, ma sul “portale dell’automobilista” inserendo la targa, nessuna di queste risulta adatta. Sapere perché? Aiutatemi a chiarirmi le idee, vi ringrazio in anticipo!

    1. La Mini One è disponibile con motore 1.6 l benzina in più versioni. Lo stesso motore può avere 90 cavalli e più di 100 cavalli. Quindi molto probabilmente sul portale dell’automobilista viene presa in considerazione la versione più potente. Se sceglierà una Mini One con 90 cv di potenza , potrà guidarla tranquillamente.

  3. Salve
    leggo fra le compatibili Fiat Grande Punto Tra i motori diesel l’unico a rientrare nei limiti per i neopatentati è il 1.3 MultiJet da 75 o 95 cv.
    Ma , il rapporto potenza tara di quest’auto è superiore a 55 Kw/T, potete spiegarmi come sia possibile la compatibilità.
    grazie in anticipo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *