Mercedes-Benz GL/GLS [X166](2012-2019) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

La seconda generazione di Mercedes-Benz GL ha preso il codice X166. Questa è arrivata sul mercato nel 2012 quando ha sostituito la precedente Mercedes-Benz GL X164. Nel 2015 c’è stato il restyling di mezza età che ha portato piccole modifiche al design e alcune modernizzazioni sul piano tecnico e negli interni. In fase di restyling, il produttore ha deciso di cambiare anche la denominazione del modello che è passato da GL a GLS. Nel 2019 è arrivata la successiva Mercedes-Benz GLS X167. Vediamo la recensione sulla Mercedes-Benz GL/GLS X166 con le più importanti informazioni, difetti e possibili problemi.

Indice Recensione

Recensione della Mercedes-Benz GL GLS X166 con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento
Mercedes-Benz GL X166 (pre-restyling)

Impressioni, Abitacolo e Confort

Mercedes-Benz GL/GLS X166 è un maxi-SUV di classe alta. E’ un modello premiale che tende a combinare il lusso e il confort con la praticità. E’ stato creato principalmente per fare concorrenza ai grandi SUV americani e giapponesi e il principale mercato su cui hanno puntato i tedeschi era proprio quello americano che ama i veicoli di grandi dimensioni.

Anche sul continente europeo però, questo SUV è stato apprezzato (specialmente da quelli che hanno bisogno di tanto spazio e tanti posti). Sul mercato dell’usato si possono trovare esemplari con prezzi abbastanza abbordabili e nel cuore di tanti appassionati di auto nasce il desiderio di comprarlo. Qui però bisogna stare attenti, gli allestimenti ricchi con tanti optional e tecnologie moderne, non garantiscono affidabilità e lunga durata.

In questo articolo vedremo se i costi di mantenimento non saranno esagerati per utilizzare una macchina simile.

Pianale e Carrozzeria

Dal punto di vista tecnico, Mercedes-Benz GL/GLS X166 non introduce cambiamenti radicali. E’ basata sulla stessa piattaforma che possiamo incontrare sulla sorella più piccola Mercedes-Benz ML/GLE W166. Ovviamente sono stati effettuati alcuni cambiamenti necessari per adattare il pianale alle dimensioni e al peso più grande.

Il pianale è orientato alla trazione integrale, quindi questa è l’unica opzione per il maxi-SUV tedesco. Il sistema di trazione integrale 4Matic garantisce una stabilità di guida migliore, maggiore aderenza delle ruote, nonché una dose aggiuntiva di sicurezza (specialmente su strade bagnate, gelate o sul fuoristrada leggero).

E’ importante specificare che la Mercedes GL/GLS X166 non è un vero fuoristrada, ma semplicemente un crossover di grande dimensione. Questo vuol dire che è una macchina destinata all’utilizzo in città, su strade extraurbane o al massimo sul fuoristrada leggero. In nessun caso non riuscirà a dimostrare grandi abilità sul fuoristrada serio.

Un po’ meglio si comportano gli esemplari con il pacchetto OffRoad, che prevede: differenziale centrale autobloccante, cambio automatico con convertitore di coppia a doppio stadio e con sei programmi di marcia, protezioni sottoscocca supplementari, sospensioni AIRMATIC ottimizzate ed adattate all’eventuale utilizzo fuoristrada, altezza da terra aumentabile fino a 285 mm, possibilità di guado fino ad una profondità di 600 mm.

Le sospensioni anteriori sono a due bracci, quelle posteriori sono multilink a quattro bracci. Su tutte le versioni di questo maxi-SUV vengono montate le ottime sospensioni pneumatiche adattive AirMatic.

I tedeschi hanno deciso di non rivoluzionare troppo il design. Lo stile è stato mantenuto lo stesso che abbiamo visto sulla generazione precedente, ma è stato modernizzato e migliorato. E’ chiaro già a prima vista che si tratta di una vettura grande e massiva, però è stato ottenuto un Cx di soli 0.35 (ottimo risultato per una macchina simile). Esteticamente la Mercedes GL/GLS X166 riflette i più recenti temi stilistici del brand tedesco. Il design rispecchia perfettamente il carattere e lo scopo della macchina.

Recensione della Mercedes-Benz GL GLS X166 restyling con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento
Mercedes-Benz GLS X166 (restyling)

Esteticamente la macchina è attraente, sia prima che dopo il restyling. Lo stile è ancora attuale e moderno. Però, si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni.

Mercedes-Benz GL/GLS X166 è disponibile in un solo tipo di carrozzeria: SUV a 5 porte e con 7 posti. Ha una lunghezza di 5120 mm, una larghezza di 1934 mm e un’altezza di 1850 mm. Il passo è di 3075 mm. La massa dell’automobile varia da 2455 a 2580 kg in base alla versione.

Confort e Praticità

Mercedes-Benz GL/GLS X166 è proprio un tipico SUV Mercedes. Infatti riesce a garantire non solo un buon livello di confort, ma ha motori potenti, cambi automatici di ultima generazione, ha un design solido ed elegante e offre parallelamente una buona praticità.

Viste le grandi dimensioni della macchina, lo spazio è più che sufficiente. Davanti chiunque riuscirà a posizionarsi comodamente, anche sulla seconda fila di sedili c’è abbastanza spazio, ma la terza fila sarà comoda solo per bambini e adolescenti (i maturi possono resistere solo per corti tragitti).

Il volume del bagagliaio è di 680 litri (con tutte e tre le file di sedili operative) e questo è un ottimo risultato. Abbattendo completamente la seconda e la terza fila di sedili si può arrivare fino a 2300 litri.

I punti forti del modello sono la qualità dei materiali e il grande confort di guida, ma tutto questo è normale per una Mercedes di classe alta. Infatti la GL/GLS X166 si posiziona in alto nella gerarchia dei SUV Mercedes. Tra i fratelli possiamo ricordare la Mercedes-Benz Classe G e la Mercedes-Benz ML/GLE W166. Quindi è chiaro che è uno dei modelli di punta, che offre le più moderne tecnologie che il produttore poteva offrire nel periodo della sua produzione.

Oltre al grande confort, Mercedes-Benz GL/GLS X166 offre una buona stabilità su strada, nelle curve la macchina si sente abbastanza bene e le inclinazioni non sono troppo evidenti grazie al sistema ACTIVE CURVE SYSTEM con barre antirollio attive che appunto impediscono l’inclinazione eccessiva della carrozzeria. Le sospensioni pneumatiche AirMatic rendono questa vettura morbidissima anche sulle strade distrutte.

Tutto insieme fa della Mercedes-Benz GL/GLS X166 una macchina estremamente confortevole e piacevole sia in citta che fuori da essa.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto, potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica.

Interni e Optional

in questa foto si vede l'abitacolo della Mercedes-Benz GL GLS X166 con il volante, l'autoradio, i sedili e la plancia/cruscotto

 

L’abitacolo qui è accogliente e lussuoso, la qualità dei materiali è alta, la pelle è piacevole al tatto e se trattata bene resiste a lungo. Tutto questo è normale per un’auto di questa classe. Anche il design è bello, l’ergonomia è ben pensata, tutto è comodo.

Su alcuni elementi possono comparire gravi segni di usura dopo 150-200 mila chilometri. Piccoli segni di usura possono comparire già a 50 – 100 mila km, ma qui dipende dallo stile di utilizzo. Prima di tutto ovviamente si usurano gli elementi più utilizzati: il rivestimento e i pulsanti del volante, il pomello del cambio. A grandi chilometraggi quasi sicuramente si noterà l’usura del rivestimento dei sedili.

La parte buona è che tutte le tracce di usura presenti nell’abitacolo sono facilmente eliminabili senza grandi costi. Alcuni pezzi si possono sostituire, altri si possono riverniciare o restaurare.

L’insonorizzazione è buona, l’abitacolo rimane silenzioso in qualsiasi situazione.

Le Mercedes-Benz GL/GLS X166 possono essere ben dotate con diversi optional. Già di base gli allestimenti sono abbastanza ricchi e hanno tutto il necessario per un utilizzo confortevole. Ci sono tanti sistemi di sicurezza attiva e passiva (sistema di stabilizzazione, airbag frontali e laterali, ABS e molto altro), climatizzatore automatico bizona, cruise control, sedili in pelle, navigatore satellitare, impianto hi-fi con comandi vocali, sensori di parcheggio e molto altro.

Tra gli optional più interessanti che possono essere aggiunti per un costo aggiuntivo c’è la visione notturna Night View Assist Plus con riconoscimento dei pedoni sulla strada. Quelli che fanno prevalentemente lunghi viaggi apprezzeranno il massaggio nei sedili.

L’impianto multimediale è buono, ma non è il migliore sul mercato (quello di BMW è migliore). Ovviamente dipende dall’allestimento: sulle versioni povere ci saranno funzionalità ridotte, sulle versioni di punta ci sono più servizi. Le versioni di punta daranno tante soddisfazioni.

La qualità audio presente di base è buona, ma opzionalmente si può montare il sistema Harman-Kardon che suonerà benissimo.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

Sicurezza

Nel test di sicurezza EuroNCAP, Mercedes-Benz GL/GLS ha ottenuto 5 stelle su 5. La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona, ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici.

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Sulla Mercedes-Benz GL/GLS X166 vengono montati solo cambi automatici di 2 tipi: a 7 marce 7G-Tronic (serie 722.9) e a 9 marce 9G-Tronic (serie 725.0).

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Cambio automatico 7G-Tronic

Il cambio automatico a 7 marce che viene montato è il 7G-Tronic della serie 722.9. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].

Qui invece vediamo un riassunto.

Il cambio automatico a 7 marce 722.9 potrebbe dare gravi problemi (specialmente se si tratta di un cambio di produzione iniziale). E’ più veloce, più moderno e più interessante del vecchio cambio a 5 marce ma ha aggiunto anche molti problemi.

Nel primo periodo di produzione ha sofferto di tantissimi problemi ”d’infanzia“. Uno dei più famosi problemi di questo cambio è il blocco idraulico fragile. Questi cambi possono tendere al surriscaldamento e potrebbe risultare non molto longevo il convertitore di coppia. I primi interventi possono essere necessari anche dopo 100.000 km. Per riparare elettronica e convertitore di coppia serviranno circa 2000 euro.

L’elettronica soffre molto a causa delle grandi temperature di funzionamento. La moderna elettronica però, offre anche la possibilità di diagnosticare bene il cambio. Un bravo meccanico potrà scoprire molti problemi solo attaccando il computer.

Il convertitore di coppia ha un sistema di blocco abbastanza aggressivo (questo è quasi sempre bloccato almeno parzialmente) e a causa di questo c’è un’usura maggiorata delle frizioni. Di conseguenza, a causa della grande usura nell’olio si accumulano tanti residui di sporcizia che possono portare alla distruzione della pompa olio (può succedere anche a 100.000 km).

Il cambio 722.9 è stato modernizzato più volte e la situazione nel tempo è migliorata. Ci sono stati richiami destinati a risolvere i problemi. Sono maggiormente problematici i cambi 722.9 prodotti fino al 2009 e quindi sulla Mercedes-Benz GL/GLS X166 si comporta relativamente bene.

Le parti meccaniche di questo cambio sono ben fatte e non dovrebbero dare problemi se non si circola con i sistemi idraulici rovinati e se si sta attenti alla qualità e alla quantità di olio.

Un cambio automatico 722.9 modernizzato può vivere per molti chilometri se ben trattato. Per allungare la vita è consigliabile sostituire regolarmente l’olio (almeno ogni 40 – 50.000 km), montare un termostato di temperatura più bassa, aggiungere uno scambiatore di calore grande e aggiungere un filtro esterno per l’olio. Questi consigli alla fine sono utili per qualsiasi cambio automatico moderno.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].

Cambio automatico 9G-Tronic

Dopo il restyling si può incontrare il cambio automatico a 9 marce 9G-Tronic della serie 725.0. E’ un cambio automatico recente e interessante per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 9G-Tronic [725.0].

Qui invece vediamo un riassunto.

Come già detto, il cambio è ancora recente. Sta solo cominciando a ricevere una grande diffusione, quindi bisogna aspettare per avere delle statistiche complete sull’affidabilità. Comunque sia, ci sono già alcune informazioni sui possibili problemi. Ha già presentato alcuni difetti d’infanzia, ma fortunatamente questi vengono risolti in garanzia.

Visto che è basato sul precedente 7G-Tronic, si può presupporre che avrà gli stessi problemi con convertitore di coppia, con la meccatronica e a grandi chilometraggi con la parte meccanica. Ovviamente con un utilizzo corretto, i problemi non si faranno notare per tanti chilometri.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 9G-Tronic [725.0].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Trasmissione

Le Mercedes-Benz GL/GLS X166 si incontrano solo con trazione integrale. La parte meccanica della trasmissione non crea grossi problemi: hanno una buona durata gli alberi cardanici, i riduttori e i giunti omocinetici.

Dopo circa 150 mila potrebbe cominciare a cedere il riduttore anteriore. La sua usura verrà segnalata da vibrazioni e rumore anomalo.

Non ci sono problemi con il ripartitore di coppia 4Matic fino ad almeno 200 – 250 mila chilometri se l’olio è stato sostituito ogni 60 mila e il suo livello è stato regolarmente controllato. Dopo 200-250 ha senso smontare il ripartitore e controllare le condizioni dei cuscinetti e la tensione della catena. Se si è praticato uno stile di guida tranquillo, molto probabilmente tutto sarà in buono stato.

La situazione è diversa per le versioni AMG. Qui la combinazione dei motori potenti e della guida aggressiva porta ad una corta durata degli elementi della trasmissione.

Sospensioni, Sterzo e Freni

Abbiamo già detto che sulla Mercedes-Benz GL/GLS X166 ci possono essere solo sospensioni pneumatiche adattive.

Le sospensioni hanno una durata e resistenza abbastanza buona. Anche su strade in cattivo stato non dovrebbero dare problemi grandi prima dei 100.000 km. Tra gli elementi che cedono per primi abbiamo le barre stabilizzatrici. Dopo circa 150 mila km probabilmente saranno da sostituire i silent-block dei bracci inferiori anteriori (generalmente si sostituiscono insieme al braccio). Non hanno una durata infinita anche i cuscinetti mozzo che soffrono a causa del grande peso e dei grandi cerchioni.

I ricambi originali costano tanto, ma permettono di mantenere il livello di confort. Si può provare a cercare ricambi di produttori alternativi, ma anche qui bisogna scegliere brand di qualità.

Per quanti riguarda la parte del sistema AirMatic (sospensioni pneumatiche) dovete stare attenti allo stato degli cuscini pneumatici e del compressore. Se questi elementi si rompono la macchina avrà difficoltà a camminare.

C’è da dire che le sospensioni pneumatiche sono diventate più affidabile rispetto al passato. La resistenza alla sporcizia è migliorata. Non danno particolari problemi anche i sensori e l’elettronica di gestione. Generalmente non ci sono particolari problemi fino a circa 150.000 km. Non solo i chilometri contano però, bisogna saperle trattare (pulire, lubrificare), specialmente sull’asse posteriore dove sono protette peggio.

Sterzo

Grandissimi problemi con il sistema dello sterzo non ci sono, ma ovviamente con il tempo possono capitare alcuni guasti. Questi sono principalmente associati a cedimenti del sensore di coppia o del sensore di posizione del volante.

Meno spesso si incontrano problemi con la cremagliera, questa generalmente vive almeno 200 mila km. Può però cominciare a presentare perdite molto prima. Per fortuna si risolve semplicemente sostituendo i paraolio. Se comincia a battere, il primo elemento da controllare è l’albero dello sterzo.

Per fissare la cremagliera, il produttore ha utilizzato bulloni in alluminio, che in alcuni casi cedono. Mercedes ha organizzato richiami per sostituire i bulloni difettosi con altri in acciaio. Vale la pena controllare quali sono installati sulla propria auto e tenerli d’occhio.

Freni

Con i freni non sembrano esserci grandi problemi per adesso. Può deludere la durata dei dischi e delle pastiglie. Si possono consumare in fretta a causa dei numerosi sistemi di sicurezza e stabilità. Ovviamente anche il grande peso della macchina influisce molto.

Periodicamente è consigliabile controllare i tubi del liquido dei freni.

Elettrica ed Elettronica

Dal punto di vista dell’elettronica, Mercedes-Benz GL/GLS X166 si rivela abbastanza affidabile e se trattata correttamente non dovrebbe presentare difetti fatali. Questi però possono capitare a causa di fattori esterni. Tra questi possiamo citare: penetrazioni di umidità che va a contatto con cavi e centraline, incidenti che danneggiano il sistema e interventi di persone non qualificate sull’impianto elettronico.

Meglio non avere sbalzi di tensione. Questo vuol dire che bisogna mantenere in buono stato la batteria e il generatore di corrente.

Vista la complessità dell’impianto elettronico, ci sono ovviamente alcuni punti deboli che possono portare a piccoli malfunzionamenti.

I proprietari lamentano alcune volte malfunzionamenti della chiusura centralizzata. Potrebbe esserci in alcuni momenti uno strano funzionamento del climatizzatore automatico o potrebbe cominciare a rumoreggiare la ventola. Generalmente non è niente di grave, ma raramente capitano cedimenti del blocco di controllo del climatizzatore. Un pezzo nuovo sarà costoso.

In alcuni momenti potrebbero smettere di funzionare il clacson e i sensori di parcheggio. Solitamente questi problemi sono legati ai contatti o ai cavi.

A volte possono comparire errori legati al sistema di sicurezza preventiva Pre-Safe. Di solito la colpa è dei sensori radar installati nei paraurti anteriore e posteriore. L’umidità penetra dentro a questi e loro cedono. I costi dei sensori sono abbastanza alti.

In generale la Mercedes-Benz GL/GLS X166 è piena di centraline, cavi, sensori e motorini elettrici. Tutto questo funziona bene finché la macchina è ancora giovane, ma niente è immortale. Prima o poi cominceranno a cedere e i prezzi dei ricambi sono alti.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria della Mercedes-Benz GL/GLS X166 ha una buona resistenza alla corrosione. Sono accettabili piccole tracce di ruggine se la macchina viene utilizzata in posti con un clima severo. Se invece le tracce di ruggine sono grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male. E’ possibile scoprire se la macchina ha subito incidenti facendo un controllo della storia del veicolo.

E’ consigliabile un controllo anche da sotto, anche qui non devono esserci tracce di ruggine troppo grandi. Il sistema di scarico può corrodersi dopo 150 – 200 mila km. Parallelamente si potrebbero notare cavi rovinati o i tubi usurati del sistema AirMatic.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

La vernice è di buona qualità, ma negli anni si verifica comunque un comparsa di graffi e una perdita dello splendore iniziale. Le plastiche cromate si rovinano relativamente in fretta.

Bisogna proteggere nel miglior modo possibile i complessi gruppi ottici full led. Questi hanno dei prezzi esagerati, meglio non danneggiarli. Consigliamo di ricoprirli con pellicola di protezione per minimizzare i rischi. Capitano casi in cui si brucia qualche elemento. Teoricamente bisogna sostituire tutto il faro, ma ci sono alcuni buoni elettrauto che riescono a ripararli per un costo sensibilmente inferiore rispetto a quello dell’acquisto di un pezzo nuovo.

Sia i gruppi ottici anteriori che quelli posteriori possono soffrire di penetrazioni di umidità. Questo è dannoso per la loro longevità, quindi è meglio intervenire. Esistono officine specializzare sulla riparazione dei gruppi ottici che saranno in grado di risolvere il problema.

Può cedere il tergicristallo posteriore. L’alluminio utilizzato nel meccanismo si ossida e si rovina.

Dopo 100.000 km, il gel di silice situato nella parte inferiore del vaso di espansione, potrebbe finire nel sistema di raffreddamento e intasare il radiatore del climatizzatore. A causa di questo ci saranno problemi con il riscaldamento dell’abitacolo.

Per eliminare il difetto, bisogna pulire l’impianto o cambiare il radiatore. Per fare questo è necessario rimuovere il pannello frontale. Per fortuna è un problema che non si incontra troppo spesso.

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Versione Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
GL 350 BlueTEC 3.0 l OM642DE30LA 258 cv 220 km/h 7.9 s 7,5 l/100 km
GLS 350 d 3.0 l OM642DE30LA 258 cv 222 km/h 7.8 s 7,6 l/100 km

Lista motorizzazioni benzina :

Versione Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
GL 400 4Matic 3.0 l M276DEH30LA 333 cv 243 km/h 6.7 s 9,7 l/100 km
GLS 400 4Matic 3.0 l M276DEH30LA 333 cv 240 km/h 6.6 s 9,5 l/100 km
GL 450 4Matic 4.7 l M278DE46AL 367 cv 250 km/h 6.7 s 11,4 l/100 km
GLS 450 4Matic 3.0 l M276DEH30LA 367 cv 250 km/h 6.6 s 9,7 l/100 km
GL 500 4Matic 4.7 l M278DE46AL 435 cv 250 km/h 5.4 s 11,4 l/100 km
GL 550 4.7 l M278DE46AL 435 cv 250 km/h 5.5 s 11,4 l/100 km
GLS 500 4Matic 4.7 l M278DE46AL 455 cv 250 km/h 5.3 s 11,4 l/100 km
GL 63 AMG 5.5 l M157DE55AL 557 cv 250 km/h 4.9 s 11,8 l/100 km
GL 63 AMG Performance 5.5 l M157DE55AL 557 cv 280 km/h 4.9 s 11,8 l/100 km
GLS 63 AMG S 5.5 l M157DE55AL 585 cv 280 km/h 4.6 s 12,4 l/100 km

problemi dei motori benzina, ibridi, gpl, metano e diesel montati su Mercedes-Benz ML GLE W166

 

Motori diesel

I motori diesel qui montati sono abbastanza affidabili. Per quelli che vogliono risparmiare carburante e non spendere troppi soldi in riparazioni saranno la scelta ottimale.

Motore V6 3.0 l CDI OM642

Il motore V6 3.0 l CDI OM642 è un motore ben fatto, è stato prodotto per tanti anni e ha ricevuto una grande diffusione. Ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.

Qui invece vediamo un riassunto.

La miglior scelta per la Mercedes-Benz GL/GLS X166 si considera il 3.0 diesel (OM642). Questo motore riesce a combinare una buona potenza, dei consumi relativamente bassi e una buona affidabilità.

Sfortunatamente però, non è un motore totalmente perfetto. Abbastanza spesso si incontrano casi di problemi con il collettore di aspirazione. Uno nuovo potrebbe costare più di 400 – 600 euro. In più, su questi motori dopo i 200 – 250.000 km bisogna prepararsi alla riparazione del sistema di iniezione, sostituzione della turbina e della catena di distribuzione allungata.

Dopo circa 150 mila km possono capitare problemi con il funzionamento del sistema BlueTEC che prevede l’utilizzo di liquido AdBlue. E’ un sistema necessario per minimizzare l’inquinamento e rispettare la normative Euro 6. Durante la guida, potrebbe accendersi improvvisamente la spia gialla che ci informa del livello troppo basso di liquido nel serbatoio Adblue. Questo può capitare anche se la quantità di liquido è sufficiente. I problemi generalmente sono legati ai sensori di misura o al riscaldatore elettrico.

Le parti meccaniche del motore non hanno difficoltà a passare oltre i 400 – 500.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Tra i problemi comuni a tutti i diesel abbiamo quelli con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e il filtro FAP che si intasa e da problemi al funzionamento del motore. Generalmente succede sulle macchine che subiscono un utilizzo prevalentemente urbano.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

Sulla Mercedes GL/GLS X166 non vengono montati piccoli motori benzina a 4 cilindri. Ci sono solo aggregati con 6 e 8 cilindri.

Motori V6 M276

La serie di motori V6 benzina M276 si produce dalla fine del 2010 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. Qui c’è solo il motore 3.0 l M276. Sono dei motori moderni che hanno sostituito i precedenti M272. Hanno risolto grande parte dei problemi che si avevano in precedenza, ma comunque hanno dei punti deboli.

Ci sono molte importanti informazioni da sapere e per questo motivo abbiamo un articolo separato che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.0 l M276.

Qui invece vediamo un riassunto.

I meccanici dicono che tra i motori a benzina i meno problematici sono quelli della serie M276. Questi solo nei primi anni di produzione avevano problemi con il tendicatena di distribuzione. Quest’ultimo non funzionava correttamente e all’accensione del motore la catena poteva slittare danneggiando gli ingranaggi.

Nel 2013 questi problemi sono stati risolti e ci sono stati dei richiami per aggiornare anche i motori prodotti precedentemente.

Questi aggregati hanno l’iniezione diretta, la distribuzione relativamente semplice (ma comunque la sostituzione è costosa) e il rivestimento dei cilindri in ghisa (molto più resistente e longevo del alusil usato sui M272).

Su questi motori sono quasi inesistenti i problemi con il gruppo pistoni, ma si sono aggiunti i possibili problemi con la nuova iniezione tramite iniettori piezoelettrici. A causa della bassa pressione della pompa olio (cedimento della valvola A2781800415) i motori sono diventati più sensibili ai surriscaldamenti e alla qualità dell’olio.

A grandi chilometraggi ci saranno cedimenti dei variatori di fase e possono distruggersi i catalizzatori. Le particelle dei catalizzatori distrutti possono finire nel motore e graffiare le pareti dei cilindri.

In generale molti dei possibili difetti sono già stati risolti in garanzia e adesso non dovrebbero esserci problemi critici.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l M276.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motori V8 M278

I V8 della serie M278 sono diventati molto più economici (in termini di consumi) rispetto ai precedenti M273, ma non possono però essere definiti più affidabili. Hanno il rivestimento dei cilindri in alusil, l’iniezione diretta con iniettori non molto longevi e che tendono a rompersi. I problemi sono circa gli stessi che abbiamo visto sui motori M276, ma si incontrano più spesso e le riparazioni costano di più.

Il rivestimento in alusil può presentare danni già a 100 mila km sugli esemplari trattati male. A 200 mila km quasi tutti i motori hanno graffi sulle pareti dei cilindri e consumano olio. Questo problema è scomparso nel 2017 quando il rivestimento è diventato lo stesso utilizzato sui motori M276.

Inoltre questi motori hanno anche la turbina che aggiunge più probabilità di avere qualche difetto. La durata della distribuzione si è accorciata e adesso potrebbe essere necessario intervenire già a 60.000 km.

I motori della serie M278 al posto di risolvere i problemi dei precedenti M273, ne hanno aggiunto altri. Questi M278 sono considerati da molti tra i peggiori motori del marchio Mercedes degli ultimi 10 anni.

Motori AMG M157

I motori AMG della serie M157 sono basati sui motori M278 ed infatti ne ripetono la serie di problemi.

C’è però da dire che generalmente questi motori vengono mantenuti meglio (sostituzioni più frequenti dell’olio, utilizzo di benzina di alta qualità) e hanno una temperatura di funzionamento più bassa, quindi i graffi sulle pareti dei cilindri si incontrano più raramente.

Sono anche rinforzati dal punto di vista meccanico: hanno i giunti dell’albero a camme migliori, catene e valvole di qualità più alta.

Conclusioni

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.
Mercedes-Benz GL/GLS X166 è una macchina che si riesce a presentare molto bene. E’ una vera Mercedes che offre massima qualità dei materiali e un massimo livello di confort. Parallelamente può essere vista come una macchina da famiglia che offre una buona praticità, tanto spazio e una grande sicurezza (grazie ai numerosi sistemi). Per avere una quantità massima di piacere bisogna optare per una versione con motore potente e allestimento ricco, ma qui bisogna capire che i costi di mantenimento non saranno piccoli.

Per spendere meno si può scegliere una versione più semplice che offrirà comunque una grande quantità di lusso. Se si sceglie la giusta versione, anche dal punto di vista dell’affidabilità non deluderà.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti della Mercedes-Benz GL/GLS X166. Ovviamente i concorrenti diretti saranno altri maxi-SUV di lusso: Audi Q7, Range Rover IV, Cadillac Escalade, Lincoln Navigator, Toyota Land Cruiser, Lexus LX e altre auto simili.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata.

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *