Lunghezza articolo – 4705 parole
Il cambio automatico ZF 6HP (nelle sue versioni 6HP19, 6HP21, 6HP26, 6HP28 e 6HP32) è abbastanza diffuso e si può incontrare sulle automobili di più produttori e brand. Si incontra su modelli con marchio BMW, Audi, Ford, Jaguar, Volkswagen, Hyundai, Kia, Land Rover e Range Rover. Si può addirittura incontrare su Aston Martin, Bentley, Lincoln, Maserati, Mercury e Rolls-Royse. Vediamo un approfondimento su questa trasmissione con le sue versioni, i principali problemi e i consigli per il mantenimento.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del cambio e Auto che montano il ZF 6HP
- Modelli BMW che montano il cambio ZF 6HP (GA6HP19Z, GA6HP26Z, GA6HP32Z, GA6HP21Z, GA6HP28Z)
- Modelli Audi che montano il cambio ZF 6HP (09L, 0AT, 09E, 0BQ, 0B6)
- Modelli Volkswagen che montano il cambio ZF 6HP (09L, 09E, 09F)
- Modelli Hyundai che montano il cambio ZF 6HP
- Modelli Kia che montano il cambio ZF 6HP
- Modelli Ford che montano il cambio ZF 6HP (6R60, 6R80)
- Modelli Jaguar che montano il cambio ZF 6HP
- Modelli Land Rover che montano il cambio ZF 6HP
- Modelli Lincoln che montano il cambio ZF 6HP (6R80)
- Modelli Mercury che montano il cambio ZF 6HP (6R60, 6R80)
- Modelli Maserati che montano il cambio ZF 6HP
- Modelli Aston Martin che montano il cambio ZF 6HP
- Modelli Bentley che montano il cambio ZF 6HP (09E)
- Modelli Rolls-Royce che montano il cambio ZF 6HP (GA6HP32Z)
- Problemi, Difetti e punti deboli del cambio ZF 6HP
- Consigli per il mantenimento del cambio ZF 6HP
- Punti positivi e negativi del cambio ZF 6HP
- Conclusioni, resistenza al tuning e durata del cambio
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
ZF 6HP è un cambio automatico classico a 6 marce con convertitore di coppia idraulico e ingranaggi epicicloidali (infatti 6 sta ad indicare le marce e HP sta ad indicare Hydraulic converter and Planetary gearsets). La produzione è cominciata nel 2000 ed è finita presso la fabbrica di Saarbrücken nel 2014 (dopo la produzione di 7,050,232 esemplari). Altre fabbriche hanno continuato la produzione del cambio per diversi anni, ma in quantità più limitate (in realtà, come vedremo più avanti, alcuni brand continuano a produrre cloni di questo cambio anche oggi).
Il cambio è stato progettato in collaborazione con gli ingegneri BMW. Lo scopo era quello di creare un aggregato veloce, efficiente, confortevole e affidabile. Come vedremo più avanti, si può dire che lo scopo è stato raggiunto.
Esistono due generazioni e diverse versioni di questo cambio, ognuna delle quali con caratteristiche leggermente diverse. Cosi abbiamo:
Cambi ZF 6HP di prima generazione
- ZF 6HP19 – prodotto nel periodo 2002 – 2013. Si incontra su automobili Audi, BMW, Hyundai, Jaguar e Volkswagen, con trazione posteriore o integrale, con motori fino a 4.2 l e fino a 440 Nm di coppia.
- ZF 6HP26 – prodotto dal 2000. Si incontra su automobili Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Ford, Hyundai, Jaguar, Kia, Land Rover, Lincoln, Maserati, Mercury e Volkswagen. Può essere montato con qualsiasi tipo di trazione. Si incontra con motori fino a 6.2 l e fino a 650 Nm di coppia.
- ZF 6HP32 – prodotto nel periodo 2001 – 2012. Si incontra su automobili Audi, Bentley, BMW, Rolls-Royce e Volkswagen. Può essere montato con trazione posteriore oppure integrale. E’ una versione rinforzata che si incontra con motori fino a 6.8 l e fino a 1000 Nm di coppia.
Cambi ZF 6HP di seconda generazione
- ZF 6HP21 – prodotto nel periodo 2007 – 2016. Si incontra prevalentemente su BMW, ma si può incontrare anche su alcune Ford. Viene montato con trazione posteriore o integrale. Si incontra con motori fino a 4.0 l e fino a 420 Nm di coppia.
- ZF 6HP28 – prodotto nel periodo 2007 – 2014. Si incontra su automobili Audi, BMW, Jaguar e Land Rover, con trazione posteriore o integrale, con motori fino a 6.2 l e fino a 700 Nm di coppia.
Dobbiamo subito dire che tra le varie versioni di ZF 6HP ci sono similitudini, ma anche importanti differenze. Ne parleremo nel dettaglio poco più avanti analizzando la parte tecnica di ognuna.
Struttura del cambio automatico ZF 6HP
ZF 6HP è arrivato nel 2000 ed è stato il primo “cambio automatico” a 6 rapporti montato su automobili di serie. Tecnicamente è una “trasmissione automatica” idromeccanica con un sistema di controllo elettroidraulico e con meccanismo a ingranaggi Lepelletier. Il sistema di controllo è basato sulla meccatronica che a sua volta è composta dal blocco valvole (“solenoidi”) + centralina elettronica. La meccatronica ha il compito sia di innestare gli ingranaggi, che di controllare il sistema di blocco del convertitore di coppia (su questo cambio il sistema di blocco è regolabile).
In questo articolo parleremo più volte del sistema di bloccaggio del convertitore di coppia e dei problemi ad esso associati. Ma, a cosa serve questo sistema? Si sa che nei cambi automatici classici, la coppia viene trasferita dal motore tramite un convertitore di coppia idraulico che utilizza l’olio come liquido di funzionamento. Quando si arriva ad un numero elevato di giri dell’albero motore, la trasmissione idraulica che avviene nel convertitore non è in grado di trasmettere più dell’85% della coppia proveniente dal propulsore. Pertanto, per trasmettere tutta la coppia, nei moderni cambi automatici viene utilizzata una frizione di blocco, la cui chiusura consente una connessione meccanica, senza la partecipazione del convertitore di coppia.
In poche parole, grazie al sistema di bloccaggio del convertitore di coppia si riesce a garantire un collegamento meccanico diretto tra il motore e il cambio. Il processo di attacco / stacco della frizione di blocco è regolato ed eseguito dal sistema di controllo del cambio automatico. Nel caso del cambio ZF 6HP si tratta si un sistema di bloccaggio regolabile applicato su tutte le 6 marce.
Esistono due generazioni del cambio ZF 6HP. Della prima generazione fanno parte le versioni 6HP19, 6HP26 e 6HP32. Della seconda generazione fanno parte le versioni 6HP21 e 6HP28.
La prima versione del cambio automatico ZF 6HP è la 6HP26 arrivata nel 2000. Come già detto, questa si può incontrare su tanti modelli di auto con trazione posteriore o integrale. Sulle auto BMW porta il codice GA6HP26Z, su Audi, Volkswagen e Bentley porta il codice 09E, su Ford, Lincoln e Mercury porta il codice 6R60 oppure 6R80. Il cambio viene installato con motori longitudinali fino a 6,2 litri e fino a 650 Nm di coppia.
ZF 6HP26 ha una massa a secco di 87 kg. La versione 09E per Audi ha una massa di 140 kg. Riempito, contiene 9,5 l di olio ZF Lifeguard Fluid 6.
Nel 2001 è arrivata la versione rinforzata ZF 6HP32. Veniva montata sulle più potenti BMW e Rolls-Royce con codice GA6HP32Z. Su Audi Q7 e Volkswagen Phaeton è con codice 0BQ e 09F oppure 6HP32A. Si può incontrare anche su alcuni modelli Bentley. Di base è solo una versione seriamente rinforzata per resistere con motori fino a 6.8 l e fino a 1000 Nm di coppia.
ZF 6HP32 ha una massa a secco di 99 kg. Riempito, contiene 9,5 l di olio ZF Lifeguard Fluid 6.
Nel 2002 è arrivata la versione più debole ZF 6HP19. Veniva montata su molte BMW a trazione posteriore o integrale con codice GA6HP19Z. Su Audi e Volkswagen si incontra con codice 0AT e 09L. Si può incontrare anche su alcuni modelli Hyundai e Jaguar. Di base è solo una versione più semplice e meno resistente che può essere accoppiata con motori fino a 4.2 l e fino a 440 Nm di coppia (fino al 2006 con motori fino a 400 Nm).
ZF 6HP19 ha una massa a secco di 75 kg. Riempito, contiene 9 l di olio Dexron VI.
Nel 2007 sono arrivati i cambi ZF 6HP di seconda generazione. Il più debole tra questi è la versione ZF 6HP21. Non è altro che una modernizzazione del precedente 6HP19. Si incontra prevalentemente su auto BMW, ma si può incontrare anche su alcuni modelli Ford. Su BMW porta il codice GA6HP21Z.
Dal punto di vista tecnico non c’è stata una grande rivoluzione. La differenza principale è la nuova meccatronica con un paio di solenoidi in più (uno responsabile dell’attivazione del freno e il secondo della modalità di parcheggio della trasmissione). La velocità di funzionamento è stata leggermente aumentata. La resistenza è simile a quella che si aveva sulla precedente 6HP19, quindi veniva montata con motori fino a 4.0 l e fino a 420 Nm di coppia.
ZF 6HP21 ha una massa a secco di 76 kg. Riempito, contiene 9 l di olio Dexron VI.
Nel 2007 è arrivata anche la versione ZF 6HP28. Questa è la versione rinforzata del cambio di seconda generazione. Veniva montato su automobili Audi, BMW, Jaguar e Land Rover a trazione posteriore o integrale. Su BMW si incontra con il codice GA6HP28Z e GA6HP28X. Su Audi porta il codice 0B6 oppure 6HP28A. La versione per Audi in realtà ha alcune importanti differenze. Il cambio veniva montato con motori fino a 6.2 l e fino a 700 Nm di coppia.
ZF 6HP28 ha una massa a secco di 90 kg. La versione per Audi con codice 0B6 ha una massa a secco di 136 kg. Riempito, contiene 9,5 l di olio ZF Lifeguard Fluid 6. La differenza di massa tra le modifiche si può spiegare con le differenze tecniche necessarie. A causa della trazione anteriore sulle auto Audi, accoppiata all’installazione longitudinale del motore, sono necessarie delle modifiche tecniche che aumentano la complessità e la massa della trasmissione.
Evoluzione dei cambi ZF 6HP
Il cambio ZF a 6 marce è il successore del precedente ZF 5HP a 5 marce. Sono però stati prodotti parallelamente per un certo periodo.
La prima versione del cambio ZF 6HP è arrivata nel 2000. Si trattava della versione 6HP26. Nel 2001 è comparsa la versione rinforzata 6HP32 per auto con grandi motori. Nel 2002 è comparsa la versione più debole 6HP19 per auto più deboli. Nel 2007 è arrivata la seconda generazione del cambio. Cosi sono arrivate le versioni 6HP21 e 6HP28 che dal punto di vista tecnico sono più moderne e complesse.
Dal 2008 è comparso il nuovo cambio ZF 8HP a 8 marce che può essere considerato il successore, ma sono comunque stati prodotti parallelamente per un certo periodo.
Rapporti di trasmissione del cambio ZF 6HP
Per vedere i rapporti di trasmissione del cambio ZF 6HP, prendiamo come esempio la versione 6HP21 montata su una BMW Serie 3 E90 con motore benzina da 3.0 l N53B30:
- 1 marcia: 4.171
- 2 marcia: 2.340
- 3 marcia: 1.521
- 4 marcia: 1.143
- 5 marcia: 0.867
- 6 marcia: 0.691
- retromarcia: 3.403
Trasmissioni diverse hanno rapporti diversi a seconda di come il produttore si aspetta che vengano utilizzate. Per esempio, se il rapporto di trasmissione è 3.5, vuol dire che ogni volta che l’albero di trasmissione compie 1 giro completo, il motore esegue 3,5 giri (3,5 : 1). In questo modo il motore:
- gira più facilmente con le marce basse;
- porta la macchina ad alte velocità pur mantenendo i giri bassi con le marce alte.
Versioni del cambio e Auto che montano il ZF 6HP
Abbiamo già detto che esistono due generazioni e diverse versioni del cambio automatico ZF 6HP. Queste sono:
Cambi ZF 6HP di prima generazione
- 6HP19 – su BMW con codice GA6HP19Z, su Audi e Volkswagen con codice 0AT e 09L.
- 6HP26 – su BMW con trazione posteriore e integrale con codice GA6HP26Z e GA6HP26X, su Audi con codice 6HP26A oppure 09E, su Ford con codice 6R60 e 6R80.
- 6HP32 – su BMW e Rolls-Royce con codice GA6HP32Z, su Audi Q7 e Volkswagen Phaeton con codice 0BQ e 09F oppure 6HP32A.
Cambi ZF 6HP di seconda generazione
- 6HP21 – su BMW con codice GA6HP21Z.
- 6HP28 – su BMW con trazione posteriore e integrale con codice GA6HP28Z e GA6HP28X, su Audi con codice 0B6 oppure 6HP28A.
Vediamo la lista di auto che montano questo cambio automatico.
Modelli BMW che montano il cambio ZF 6HP (GA6HP19Z, GA6HP26Z, GA6HP32Z, GA6HP21Z, GA6HP28Z)
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Serie 1 E87 (6HP19, 6HP21) | 2004 – 2013 | Serie 3 E90 (6HP19, 6HP26, 6HP21, 6HP28) | 2004 – 2013 |
Serie 5 E60 (6HP19, 6HP26, 6HP21, 6HP28) | 2003 – 2010 | Serie 6 E63 (6HP19, 6HP26, 6HP21) | 2003 – 2010 |
Serie 7 E65 (6HP19, 6HP26, 6HP32) | 2001 – 2008 | X3 E83 (6HP19, 6HP26, 6HP21, 6HP28) | 2006 – 2010 |
X5 E70 (6HP19, 6HP26, 6HP21, 6HP28) | 2006 – 2013 | X6 E71 (6HP19, 6HP21, 6HP28) | 2008 – 2014 |
Z4 E85 (6HP19) | 2006 – 2008 | X5 E53 (6HP26) | 2003 – 2006 |
Serie 7 F01 (6HP21, 6HP28) | 2008 – 2012 | X1 E84 (6HP21) | 2009 – 2015 |
Modelli Audi che montano il cambio ZF 6HP (09L, 0AT, 09E, 0BQ, 0B6)
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
A4 B6 (6HP19) | 2003 – 2004 | A4 B7 (6HP19) | 2004 – 2009 |
A6 C6 (6HP19, 6HP26) | 2004 – 2011 | A8 D3 (6HP19, 6HP26) | 2002 – 2010 |
Q7 (6HP19, 6HP32) | 2005 – 2012 | A4 B8 (6HP28) | 2007 – 2011 |
Q5 (6HP28) | 2008 – 2012 | A5 (6HP28) | 2007 – 2011 |
Modelli Volkswagen che montano il cambio ZF 6HP (09L, 09E, 09F)
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Phaeton | 2002 – 2010 |
Modelli Hyundai che montano il cambio ZF 6HP
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Genesis Coupe | 2008 – 2012 | Genesis | 2008 – 2011 |
Equus 2 | 2009 – 2011 |
Modelli Kia che montano il cambio ZF 6HP
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Mohave | 2008 – 2010 |
Modelli Ford che montano il cambio ZF 6HP (6R60, 6R80)
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Everest 2 | 2015 – 2022 | Everest 3 | 2022 – |
Explorer 4 | 2005 – 2008 | Expedition 3 | 2008 – 2017 |
F-Series 12 | 2008 – 2014 | F-Series 13 | 2014 – 2020 |
Falcon 6 | 2005 – 2010 | Falcon 7 | 2008 – 2016 |
Mustang 5 | 2011 – 2014 | Mustang 6 | 2015 – 2017 |
Ranger T6 | 2011 – 2022 | Ranger T6 2 | 2022 – |
Territory 1 | 2005 – 2016 |
Modelli Jaguar che montano il cambio ZF 6HP
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
S-Type | 2002 – 2007 | XJ 7 | 2002 – 2009 |
XF | 2008 – 2012 | XK | 2002 – 2006 |
XK 2 | 2006 – 2014 | XJ 8 | 2009 – 2013 |
Modelli Land Rover che montano il cambio ZF 6HP
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Discovery 3 | 2004 – 2009 | Discovery 4 | 2009 – 2013 |
Range Rover 3 | 2005 – 2012 | Range Rover Sport | 2005 – 2013 |
Modelli Lincoln che montano il cambio ZF 6HP (6R80)
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Navigator 2 | 2004 – 2006 | Navigator 3 | 2006 – 2017 |
Modelli Mercury che montano il cambio ZF 6HP (6R60, 6R80)
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Mountaineer 3 | 2005 – 2010 |
Modelli Maserati che montano il cambio ZF 6HP
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
GranTurismo | 2007 – 2019 | Quattroporte 5 | 2003 – 2012 |
Modelli Aston Martin che montano il cambio ZF 6HP
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
DB 9 | 2004 – 2016 | DBS | 2007 – 2012 |
Rapide | 2010 – 2014 | Virage 2 | 2011 – 2012 |
Vanquish 2 | 2012 – 2014 |
Modelli Bentley che montano il cambio ZF 6HP (09E)
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Continental GT | 2003 – 2011 | Flying Spur | 2005 – 2013 |
Modelli Rolls-Royce che montano il cambio ZF 6HP (GA6HP32Z)
Modello | Periodo | Modello | Periodo |
Phantom 7 | 2003 – 2012 | Phantom 7 Drophead | 2007 – 2012 |
Phantom 7 Coupe | 2008 – 2012 |
Problemi, Difetti e punti deboli del cambio ZF 6HP
Problemi convertitore di coppia e frizioni di blocco
Come già detto, su questo cambio il convertitore di coppia può essere bloccato su tutte le 6 marce. Vengono utilizzate 2 frizioni di blocco. Con una guida aggressiva (specialmente con i motori potenti), le frizioni del sistema di blocco si consumano molto rapidamente. I residui dell’usura finiscono nell’olio e ………
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
