Lunghezza articolo – 2080 parole
I motori a benzina HR13DDT sono arrivati nel 2017 e sono stati installati su tanti modelli del gruppo Renault-Nissan (e non solo). In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore Nissan 1.3 l DIG-T HR13DDT (per auto con indice DIG-T 140 e 160), vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 1.3 l DIG-T HR13DDT
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Consigli per il mantenimento del motore 1.3 l DIG-T HR13DDT
- Punti positivi e negativi del motore 1.3 l DIG-T HR13DDT
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
I motori 1.3 l DIG-T HR13DDT (che in realtà sono 1.3 l TCe H5Ht) sono arrivati nel 2017 e sono stati installati su tanti modelli del gruppo, tra cui: Renault, Dacia e Nissan. E’ un motore diffuso e interessante.
C’è anche da dire che è stato sviluppato in collaborazione con Mercedes-Benz ed è fratello del motore Mercedes 1.3 l M282 e del motore Renault 1.3 l H5Ht.
Struttura del motore 1.3 l DIG-T HR13DDT
Come già detto, il motore 1.3 l DIG-T HR13DDT è una copia del 1.3 l TCe H5Ht che è frutto della collaborazione tra Mercedes e Renault ed è il fratello del motore 1.3 l M282 con il quale condivide molte scelte tecniche.
Partiamo dalla struttura del motore 1.3 l DIG-T HR13DDT. Questo è un motore a quattro cilindri con blocco cilindri in alluminio, diametro del cilindro 72,2 mm, corsa del pistone di 81,2 mm. Mettendo tutto insieme si ottiene un volume di 1330 cm³. Il rapporto di compressione è di 10,6:1. Per il rivestimento delle pareti dei cilindri è stata utilizzata la tecnologia Bore Spray Coating (spruzzatura al plasma di acciaio). Questo è un sistema di rivestimento delle canne cilindri con materiale antiattrito. Viene fatto per facilitare lo scorrimento dei pistoni all’interno dei cilindri e per evitare il più possibile il surriscaldamento. E’ la stessa tecnologia che si può incontrare sui motori della supercar Nissan GT-R.
Il blocco è coperto con una testata in alluminio bi-albero con 4 valvole per cilindro (totale 16 valvole). Il motore 1.3 l DIG-T HR13DDT è dotato di un sistema di iniezione diretta con una pressione che arriva a 250 bar. La turbina è una Garrett NGT1241MKSZ con valvola wastegate comandata elettricamente mediante un attuatore. C’è il sistema di fasatura variabile su entrambi gli alberi. Per la distribuzione viene utilizzata una catena. La pompa d’olio è con prestazioni variabili.
Il motore 1.3 l DIG-T HR13DDT può essere provvisto anche del sistema di disinserimento di due dei quattro cilindri (per diminuire in determinate situazioni il consumo di carburante e di conseguenza l’inquinamento). Un’altra caratteristica del motore HR13DDT sta nell’introduzione di un filtro antiparticolato (GPF), soluzione necessaria per diminuire l’inquinamento e rispettare le norme sempre più esigenti.
Evoluzione dei motori 1.3 l DIG-T HR13DDT
I motori turbo benzina 1.3 l DIG-T HR13DDT sono stati presentati nel 2017 e sono comparsi nel 2018 con lo scopo di sostituire pian piano i precedenti 1.2 DIG-T HR12DDT e 1.6 l MR16DDT. Visto che sono dei motori ancora giovani, bisogna vedere l’evoluzione.
Consumi reali del motore 1.3 l DIG-T HR13DDT
Per vedere i consumi reali del motore 1.3 l DIG-T HR13DDT, prendiamo come esempio una Nissan Qashqai con cambio automatico (variatore X-Tronic):
- Consumo urbano : 7 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 5.5 l / 100 km
- Consumo misto: 6 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida, dalle dimensioni dei cerchioni e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 1.3 l DIG-T [HR13DDT]
Versioni del motore 1.3 l DIG-T HR13DDT
I motori benzina 1.3 l DIG-T HR13DDT sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
HR13DDT | 140 cv | Versione con potenza media per auto con indice DIG-T 140 | Nissan Qashqai II DIG-T 140, Nissan Qashqai III 1.3 DIG-T Mild-Hybrid |
HR13DDT | 158 – 159 cv | Versione con potenza alta per auto con indice DIG-T 160 | Nissan Qashqai II DIG-T 160, Qashqai III 1.3 DIG-T Mild-Hybrid, Nissan X-Trail III |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.3 l DIG-T HR13DDT
I motori HR13DDT sono abbastanza recenti e non ci sono ancora grandi statistiche riguardanti l’affidabilità. C’è da dire che sono aggregati moderni e complessi, quindi possono avere alcune vulnerabilità. Di seguito vedremo i possibili problemi già conosciuti.
Problemi con il sistema di iniezione
Il sistema di iniezione su questi motori è complesso. Si tratta di un’iniezione diretta che non riesce a tollerare la benzina di scarsa qualità. In caso di rottura, i ricambi avranno un costo abbastanza alto.
Per evitare di avere problemi con gli iniettori e il resto dell’impianto, bisogna ……
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
