Lunghezza articolo – 2285 parole
La serie di motori a benzina M270 è arrivata nel 2011 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore Mercedes-Benz 1.6 l M270 (per auto con indice 160, 180 e 200), vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 1.6 l M270
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Problemi con il sistema di iniezione
- Problemi con catena distribuzione e cinghia del generatore
- Problemi con turbina
- Problemi con il gruppo pistoni
- Problemi con variatori di fase
- Problemi con l’elettronica
- Problemi con sistema di accensione
- Problemi con impianto di raffreddamento
- Problemi con le perdite di olio
- Consigli per il mantenimento del motore 1.6 l M270
- Punti positivi e negativi del motore 1.6 l M270
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
I motori 1.6 l M270 sono arrivati nel 2011 e sono stati installati su pochi modelli dell’azienda: Mercedes Classe A, Mercedes Classe B, Mercedes CLA e Mercedes GLA. Anche se non troppo diffuso, è un motore abbastanza interessante.
I motori M270 sono stati progettati per l’installazione trasversale. Sulla base di questi sono stati progettati anche i gemelli della famiglia M274 (per installazione longitudinale ). Proprio per questo consigliamo caldamente di leggere anche l’approfondimento sul motore 1.6 l M274.
Della famiglia M270 fanno parte anche i fratelli più grandi da 2.0 l (M270DE20AL) che dal punto di vista tecnico sono molto simili. Consigliamo quindi di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l M270.
Struttura del motore 1.6 l M270
Il motore 1.6 l M270 è disponibile in diverse versioni di potenza. Tra queste non ci sono particolari differenze tecniche, il livello di potenza cambia in base al software di controllo installato.
Partiamo dalla struttura del motore 1.6 l M270. Questo è un motore a quattro cilindri con blocco cilindri in alluminio e canne in ghisa, diametro del cilindro 83 mm, distanza tra i cilindri di 90 mm, corsa del pistone di 73,7 mm. Mettendo tutto insieme si ottiene un volume di 1595 cm³. Il rapporto di compressione è 10,3:1.
Il blocco è coperto con una testata in alluminio bi-albero con 4 valvole per cilindro (totale 16 valvole). Il motore 1.6 l M270 è dotato di un sistema di iniezione diretta di terza generazione con iniettori piezoelettrici (BlueDIRECT). La pompa dell’olio e quella del liquido di raffreddamento sono con prestazioni variabili. Queste scelte hanno permesso di aumentare notevolmente l’efficienza del motore.
Il diametro delle valvole di aspirazione è di 31,5 mm, per quelle di scarico è di 25 mm, spessore stelo valvola 6 mm. La turbina montata è una IHI AL0070. La pressione di sovralimentazione è controllata elettropneumaticamente da un sensore di pressione. Il vuoto è generato da una pompa di vuoto meccanica montata sul motore. Ci sono compensatori idraulici e sistema di fasatura variabile su entrambi gli alberi (Camtronic). Per la distribuzione viene utilizzata una catena. La centralina di controllo del motore è una Bosch MED 17.7.2.
Evoluzione dei motori 1.6 l M270
I motori turbo benzina 1.6 l M270 sono arrivati nel 2011 con lo scopo di sostituire pian piano i precedenti 1.5 l M266 e 1.7 l M266. C’è però da dire che non hanno niente in comune con i precedenti M266, che erano destinati per il montaggio su pianale a sandwich.
Nel 2018 sono arrivati i nuovi motori a 4 cilindri della famiglia M282 che pian piano hanno cominciato a sostituire i precedenti M270. Cosi i motori 1.6 l M270 hanno lasciato il posto ai nuovi 1.3 l M282.
Consumi reali del motore 1.6 l M270
Per vedere i consumi reali del motore 1.6 l M270, prendiamo come esempio una Mercedes Classe A 200 W176 con cambio robotizzato:
- Consumo urbano : 7 – 8 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 5 – 5.5 l / 100 km
- Consumo misto: 6.5 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida, dalle dimensioni dei cerchioni e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 1.6 l [M270]
Versioni del motore 1.6 l M270
I motori benzina 1.6 l M270 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
M270DE16AL red / 270.910 | 102 cv | Versione con potenza bassa per auto con indice 160 | Mercedes Classe A 160 W176, Mercedes Classe B 160 W246 |
M270DE16AL red / 270.910 | 122 cv | Versione con potenza media per auto con indice 180 | Mercedes Classe A 180 W176, Mercedes Classe B 180 W246, Mercedes CLA 180 C117, Mercedes GLA 180 X156 |
M270DE16AL / 270.910 | 156 cv | Versione con potenza alta per auto con indice 200 | Mercedes Classe A 200 W176, Mercedes Classe B 200 W246, Mercedes CLA 200 C117, Mercedes GLA 200 X156 |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.6 l M270
I motori M270 sono moderni e complessi, quindi non riescono ad essere troppo affidabili e hanno alcune vulnerabilità. Di seguito vedremo i possibili problemi.
Problemi con il sistema di iniezione
Il sistema di iniezione su questi motori è complesso. Si tratta di un’iniezione diretta di terza generazione con iniettori piezoelettrici. Questo tipo di iniettori è famoso per la sua fragilità, infatti non riescono a tollerare la …….
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
