Motore Mercedes 1.5 l [M266] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 2050 parole

La serie di motori a benzina M266 è stata prodotta dal 2004 al 2012 ed è stata installata su pochi modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore Mercedes-Benz 1.5 l M266 (per auto con indice 150 e 160), vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.

Indice Recensione

 

approfondimento sul motore benzina mercedes-benz 1.5 l m266 m266e15 A150 A160 B150 B160 con affidabilità problemi difetti recensione versioni euro 4 5

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

I motori 1.5 l M266 sono arrivati nel 2004 e sono stati installati solo su due modelli dell’azienda: Mercedes Classe A W169 e Mercedes Classe B W245. Anche se non è stato installato su tanti modelli, è un motore diffuso e interessante.

Della famiglia M266 fanno parte anche i fratelli più grandi da 1.7 l (M266E17) e 2.0 l (M266E20). Dal punto di vista tecnico sono tutti molto simili. Consigliamo di leggere anche: approfondimento sul motore 1.7 l M266 e approfondimento sul motore 2.0 l M266.

Struttura del motore 1.5 l M266

Il motore 1.5 l M266 è adattato ad essere impiegato in un pianale a sandwich come quello dei piccoli modelli del brand tedesco. Proprio per questo viene montato con inclinazione di 60 °.

Partiamo dalla struttura del motore 1.5 l M266. Questo è un motore a quattro cilindri con blocco cilindri in alluminio e canne in ghisa, diametro del cilindro 83 mm, corsa del pistone di 69.2 mm. Mettendo tutto insieme si ottiene un volume di 1498 cm³. Il rapporto di compressione è di 11:1.

Il blocco è coperto con una testata in alluminio a 2 valvole per cilindro (totale 8 valvole). Il motore 1.5 l M266 è dotato di un sistema di iniezione indiretta multipoint. Per la distribuzione viene utilizzata una catena.

Viene utilizzato un collettore di aspirazione a lunghezza variabile, che ha un effetto importante sulla coppia e sulla potenza massima dell’unità. Un tale collettore, infatti, contribuisce ad un migliore riempimento dei cilindri a tutti i giri: a bassi/medi giri si crea un tubo di aspirazione lungo, ad alti giri – un tubo di aspirazione corto.

Evoluzione dei motori 1.5 l M266

I motori benzina 1.5 l M266 sono arrivati nel 2004 ed erano destinati a sostituire i precedenti motori dello stesso tipo (per piattaforme a sandwich) della famiglia M166.

Non c’è un vero successore del motore 1.5 l M266 visto che il produttore ha smesso di utilizzare la piattaforma a sandwich per i propri modelli. Nel 2012 il motore 1.5 l M266 ha smesso di essere prodotto. In un certo senso si può dire che è stato sostituito con i seguenti motori della serie M270 che venivano installati sui nuovi piccoli modelli.

Consumi reali del motore 1.5 l M266

Per vedere i consumi reali del motore 1.5 l M266, prendiamo come esempio una Mercedes Classe A 150 W169 con cambio manuale:

  • Consumo urbano : 10 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 5 l / 100 km
  • Consumo misto: 7 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida, dalle dimensioni dei cerchioni e dal tipo di strade percorse.

Versioni del motore e Auto che montano il 1.5 l [M266]

Versioni del motore 1.5 l M266

I motori benzina 1.5 l M266 sono presenti in una singola versione.

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
M266E15 / 266.920 95 cv unica versione Mercedes Classe A 150/160 W169, Mercedes Classe B 150/160 W245

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.5 l M266

Diciamo subito che i motori M266 sono molto affidabili e non hanno grandi problemi di progettazione. I problemi gravi compaiono a grandi chilometraggi. Ci sono però delle particolarità legate al pianale a sandwich:

I lavori di manutenzione e riparazione del motore sono complicati a causa della piccola quantità di spazio nel vano motore. E’ complesso fare la sostituzione delle candele, l’accesso agli iniettori è difficile. Per molti lavori questo motore deve essere abbassato insieme al telaio ausiliario.

Di seguito vediamo invece i possibili problemi.

Problemi con il sistema di iniezione

Il sistema di iniezione su questi motori, pur essendo molto semplice, non può essere definito troppo affidabile. Gli iniettori possono sporcarsi o addirittura cedere anche a chilometraggi relativamente bassi a causa della …….

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *