Motore Mercedes 2.0 l CDI [OM654] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 2480 parole

La serie di motori diesel OM654 è arrivata nel 2016 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore Mercedes-Benz 2.0 l CDI OM654 (per versioni 180d, 200d, 220d, 250d e 300d), vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.

Indice Recensione

approfondimento sul motore diesel mercedes-benz 2.0 l om654 om654q om654m om654de20g scr red. con affidabilità problemi difetti recensione versioni euro 6 scr adblue

 

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

I motori 2.0 l CDI OM654 sono arrivati nel 2016 e sono stati installati su tanti modelli dell’azienda tra cui: Mercedes Classe A, Mercedes Classe B, Mercedes Classe C, Mercedes CLA, Mercedes CLS, Mercedes Classe E, Mercedes GLA, Mercedes GLB, Mercedes GLC, Mercedes GLE e Mercedes Classe V/Vito.

Della famiglia OM654 fa parte anche il motore più piccolo 1.6 l CDI (OM654DE16G). E’ molto simile dal punto di vista tecnico e consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul motore 1.6 l CDI OM654. Parallelamente ai piccoli motori a 4 cilindri, venivano installati anche i fratelli più grandi: il vecchio V6 da 3.0 l della serie OM642 e il nuovo 2.9 l (6 cilindri in linea) della famiglia OM656. Consiglio caldamente di leggere anche: Approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642 e Approfondimento sul motore 2.9 l CDI OM656.

Struttura del motore 2.0 l CDI OM654

Il motore 2.0 l CDI OM654 è stato profondamente modificato rispetto al precedente 2.1 l OM651. Esistono versioni di base monoturbo (una turbina) e versioni di punta biturbo (due turbine). La versione con installazione longitudinale ha il codice OM654, quella con installazione trasversale ha il codice OM654q, la versione modernizzata ha il codice OM654M. Parleremo delle differenze tra le varie versioni più avanti.

Partiamo dalla struttura del motore 2.0 l CDI OM654. Questo è un motore a quattro cilindri con blocco cilindri in alluminio, diametro del cilindro 82 mm, distanza tra i cilindri di 90 mm, corsa del pistone di 92,3 mm. Mettendo tutto insieme si ottiene un volume di 1950 cm³. Il rapporto di compressione è di 15.5:1.

Le pareti dei cilindri hanno un rivestimento Nanoslide che permette di ridurre notevolmente l’attrito, migliorando così il rendimento e contribuendo ad abbassare i consumi di gasolio. I pistoni sono realizzati in acciaio, consentendo di raggiungere pressioni e temperature più alte in fase di combustione, minimizzando la produzione di particolato.

Il blocco è coperto con una testata in alluminio con 4 valvole per cilindro e compensatori idraulici. Sulle versioni base del motore c’è un solo turbocompressore a geometria variabile Honeywell-Garrett GTD1449. Le versioni di punta del motore hanno ottenuto un sistema biturbo BorgWarner R2S. Per la distribuzione viene utilizzata una catena.

sistema catena distribuzione sul motore diesel mercedes-benz 2.0 l om654 om654q om654m om654de20g scr red.

Il motore 2.0 l CDI OM654 è dotato di un sistema di iniezione diretta Common Rail di quarta generazione. La pressione di iniezione è superiore a 2000 bar (nelle versioni di punta arriva a 2500 bar). Sono molto evolute anche le soluzioni destinate ad abbassare l’inquinamento. Tra queste c’è un nuovo rivestimento del catalizzatore, un nuovo sistema di ricircolo dei gas di scarico (funziona sia a bassa che ad alta pressione) che permette di ridurre gli ossidi di azoto e il sistema AdBlue (va a mescolarsi con i gas in uscita convertendo gran parte del flusso gassoso in sostanze innocue come vapore acqueo e anidride carbonica). Grazie al nuovo impianto di iniezione e altri moderni sistemi, il livello di inquinamento diminuisce, i consumi sono più bassi e la potenza dell’unità aumenta.

Dal 2018 il motore OM654DE20G è stato montato anche su auto ibride: al propulsore diesel viene accoppiato un motore elettrico da 122 CV (per Classe E) oppure 136 cv (per GLE). In questo modo si ottiene un risultato di 306 cv e 700 Nm.

Nel 2021 è arrivata la versione modernizzata del motore con codice OM654M. Le modifiche sono state abbastanza importanti. La corsa del pistone è stata aumentata fino a 94,3 mm, quindi la cilindrata è aumentata fino a 1992 cm³ (grazie ad un albero a gomiti leggermente più lungo). Ma, la novità più importante è l’introduzione della tecnologia microibrida con sistema ISG (Integrierte Starter-Generator). Questa prevede l’utilizzo di un alternatore reversibile con funzione di generatore e motorino di avviamento, in grado di fornire un surplus di 20 CV e 200 Nm in più in caso di bisogno.

La pressione nel sistema di iniezione passa da 2.500 a 2.700 bar. Vengono utilizzati pistoni raffreddati al sodio e due turbocompressori a geometria variabile.

Evoluzione dei motori 2.0 l CDI OM654

I motori diesel 2.0 l CDI OM654 sono arrivati nel 2016 ed erano destinati a sostituire i precedenti 2.1 CDI OM651. Durante il lungo periodo di produzione il motore ha subito diverse modernizzazioni. Nel 2018 sono arrivate versioni ibride e biturbo. Nel 2021 il motore ha subito una grande modernizzazione, è arrivato il primo diesel mild-hybrid a 4 cilindri di Mercedes.

Consumi reali del motore 2.0 l CDI OM654

Per vedere i consumi reali del motore 2.0 l CDI OM654, prendiamo come esempio una Mercedes-Benz E 220d W213 con cambio automatico:

  • Consumo urbano : 6.5 – 7.5 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 4.5 – 5.5 l / 100 km
  • Consumo misto: 5.5 – 6.5 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida, dalle dimensioni dei cerchioni e dal tipo di strade percorse.

Versioni del motore e Auto che montano il 2.0 l CDI [OM654]

Versioni del motore 2.0 l CDI OM654

I motori diesel 2.0 l CDI OM654 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
OM654DE20G SCR red. 136 – 163 cv Versione con potenza ridotta. Per auto con indice 180d, 200d e 220d Mercedes-Benz Classe E 200d W213, Mercedes-Benz GLC 200d X253, Mercedes-Benz Vito/Classe V
OM654DE20G SCR 190 – 245 cv Versione con potenza alta. Per auto con indice 220d, 250d e 300d. Si incontra anche su auto ibride con indice 300de e 350de. Sopra 239 cv sono biturbo. Mercedes-Benz Classe C 220d/300d W205, Mercedes-Benz Classe E 220d/300d/300de W213, Mercedes-Benz CLS 220d/300d C257, Mercedes-Benz GLC 220d/300d W253, Mercedes-Benz GLE 300d/350de W167, Mercedes-Benz Vito/Classe V
OM654qDE20 SCR 116 – 190 cv versione per installazione trasversale Mercedes-Benz GLA H247, Mercedes-Benz GLB X247, Mercedes-Benz Classe A W177, Mercedes-Benz CLA C118, Mercedes-Benz Classe B W247
OM654M ISG 163 – 265 cv Versione modernizzata del motore. Dotata di tecnologia microibrida ISG Mercedes-Benz Classe C 200d/220d/300d W206, Mercedes-Benz Classe E 300d W213, Mercedes-Benz CLS 300d C257

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 2.0 l OM654

I motori 2.0 l CDI OM654 sono diventati più complessi e più sensibili rispetto alle precedenti generazioni. L’aumento della complessità è dovuto alla necessità di diminuire consumi e inquinamento e parallelamente di aumentare le prestazioni e il confort di utilizzo.

C’è anche da dire che i motori sono ancora relativamente giovani e per trarre delle conclusioni definitive riguardo l’affidabilità, bisogna aspettare ancora un po’ di tempo. Di seguito vediamo cosa si conosce per adesso.

Problemi con il sistema di iniezione

problemi con il sistema di iniezione Bosch CP4 con iniettori piezoelettrici sul motore diesel mercedes-benz 2.0 l om654 om654q om654m om654de20g scr red.

Il sistema di iniezione Bosch CP4 su questi motori è affidabile di base. In condizioni buone, fino a grandi chilometraggi non dovrebbe dare problemi. Ovviamente per funzionare correttamente ha bisogno di attenzione e carburante di buona qualità.

Possono presentare un problema gli iniettori piezoelettrici. Questi sono sensibili al …….

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *