Motore Mercedes 3.0 l [M256] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 2545 parole

La serie di motori benzina M256 è arrivata nel 2017 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore Mercedes-Benz 3.0 l M256 (per auto con indice 450, 43 AMG, 500, 580 e 53 AMG), vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.

Indice Recensione

 

approfondimento sul motore benzina con turbina e compressore mercedes-benz 3.0 l m256 m256e30dehlagr amg iniezione diretta 450 43amg 500 580 53amg hybrid con affidabilità problemi difetti recensione versioni euro 6

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

I motori 3.0 l M256 sono arrivati nel 2017 e sono stati installati su tanti modelli dell’azienda, tra cui: Mercedes CLS, Mercedes Classe E, Mercedes Classe S, Mercedes GLE, Mercedes GLS e Mercedes AMG GT. E’ un motore molto diffuso e interessante.

Il motore 3.0 l M256 fa parte di una “superfamiglia” di motori modulari, caratterizzati dal condividere numerose parti in comune, in maniera tale da ridurre i costi di produzione. Di questa famiglia fanno parte sia motori diesel che benzina. Possiamo quindi consigliare di leggere anche: approfondimento sul motore benzina 2.0 l M264; approfondimento sul motore benzina 2.0 l M260; approfondimento sul motore diesel 2.0 l CDI OM654; approfondimento sul motore diesel 2.9 l CDI OM656.

Struttura del motore 3.0 l M256

Dopo più anni in cui Mercedes ha prodotto motori benzina V6, il grande produttore tedesco ha deciso di tornare ai motori con 6 cilindri in linea. Cosi è comparso il nuovo 3.0 l M256. Questa scelta è stata fatta prima di tutto per fattori economici, per poter unificare questo aggregato con altri della stessa “superfamiglia” di motori modulari.

Ci sono però stati anche motivi legati all’ecologia e spazio sotto al cofano. Infatti, per rispettare gli standard di ecologia sempre più severi, è indispensabile avvicinare il più possibile il convertitore catalitico alla camera di combustione: in questo modo raggiungerà la temperatura di esercizio più velocemente. Sui motori a 6 cilindri in linea è molto più facile avvicinare al massimo i convertitori. In questa situazione conta non la lunghezza, ma la larghezza del motore, quindi i motori V6 perdono la concorrenza.

turbina e compressore elettrico sul motore benzina mercedes-benz 3.0 l m256 m256e30dehlagr amg iniezione diretta 450 43amg 500 580 53amg hybrid

Esistono versioni con bassa potenza M256E30DEH LA GR e versioni con potenza alta M256E30DEH LA G. Quelle con bassa potenza sono dotate di una sola turbina. Quelle con potenza alta hanno sia la turbina che un compressore elettrico.

Vediamo più nel dettaglio la struttura del motore 3.0 l M256. Questo è un motore a sei cilindri in linea con blocco cilindri in alluminio, diametro del cilindro 83 mm, corsa del pistone di 92,4  mm. Mettendo tutto insieme si ottiene un volume di 2999 cm³. Il rapporto di compressione è di 10,5:1.

Le pareti dei cilindri sono lavorate con il metodo di spruzzatura TWAS. Questo metodo spruzza un rivestimento a basso attrito Nanoslide. Il rivestimento Nanoslide permette di ridurre notevolmente l’attrito, migliorando così il rendimento e contribuendo ad abbassare i consumi di benzina. La tecnologia Nanoslide consiste nello spruzzare un mix di ferro e carbonio allo stato fuso sulle pareti interne dei cilindri.

Il blocco è coperto con testata in alluminio bi-albero con 4 valvole per cilindro. Il motore 3.0 l M256 è dotato di un sistema di iniezione diretta con iniettori piezoelettrici. Ci sono compensatori idraulici e sistema di fasatura variabile su entrambi gli alberi (Camtronic). Per la distribuzione viene utilizzata una catena. 

Abbiamo già accennato che esistono due tipi di sovralimentazione. Le versioni deboli del motore hanno un sistema BorgWarner B03G con sola turbina. Sulle versioni più potenti si aggiunge anche il compressore elettrico. Quest’ultimo entra in azione già a 1000 giri del motore e riesce ad arrivare a 70 mila giri al minuto in soli 0,3 secondi dando un buon boost al motore anche a giri minimi. A giri più alti entra in azione anche la turbina.

Per risparmiare spazio e per offrire una risposta più rapida, oltre al compressore elettrico si aggiungono pompa del liquido di raffreddamento elettrica e compressore del condizionatore elettrico. Il risparmio in termini di spazio è dato dal fatto che non è più necessaria una cinghia di azionamento degli accessori ausiliari (visto che sono elettrici).

ISG Integrierte Startergenerator motorino avviamento generatore mild hybrid ibrido leggero sul motore benzina mercedes-benz 3.0 l m256 m256e30dehlagr amg iniezione diretta 450 43amg 500 580 53amg hybrid

La grande quantità di accessori elettrici rende necessario un impianto elettrico aggiuntivo a 48 V (oltre quello classico da 12 v). Non manca il sistema ISG (Integrierte Startergenerator). Tutto questo praticamente offre al motore una tecnologia microibrida (mild-hybrid) con un alternatore reversibile (integrato nel volano), in grado di funzionare sia come generatore sia come motorino di avviamento. Si può definire come un sistema Start&Stop molto più evoluto. Tale sistema micro-ibrido interviene a bassissime velocità o in manovra. La vettura può funzionare esclusivamente in modalità elettrica a bassi carichi grazie ai 22 CV erogati dal generatore (220 Nm di coppia costante).

Il motorino elettrico che offre una spinta fin da subito, il compressore elettrico che entra in azione a 1000 giri al minuto del motore e la turbina che entra in azione a giri più alti, offrono al motore 3.0 l M256 un’ottima elasticità e la praticamente totale assenza del turbo lag.

Un’altra caratteristica del motore M264 sta nell’introduzione di un filtro antiparticolato, soluzione necessaria per diminuire l’inquinamento e rispettare le norme sempre più esigenti.

Evoluzione dei motori 3.0 l M256

I motori benzina 3.0 l M256 sono arrivati nel 2017 con lo scopo di sostituire tutta la precedente famiglia M276: V6 3.5 l e V6 3.0 l.

Consumi reali del motore 3.0 l M256

Per vedere i consumi reali del motore 3.0 l M256, prendiamo come esempio una Mercedes GLS 450 X167 con cambio automatico:

  • Consumo urbano : 14 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 8.5 l / 100 km
  • Consumo misto: 11 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida, dalle dimensioni dei cerchioni e dal tipo di strade percorse.

Versioni del motore e Auto che montano il 3.0 l [M256]

Versioni del motore 3.0 l M256

I motori benzina 3.0 l M256 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Abbiamo già detto che esistono motori dotati solo di turbina (M256E30DEH LA GR) e con turbina + compressore elettrico (M256E30DEH LA G). Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
M256E30DEH LA GR 367 cv Versione con una turbina per auto con indice 450 e 43 AMG Mercedes CLS 450 C257, Mercedes S 450 W222, Mercedes S 450 W223, Mercedes E 450 W213, Mercedes GLE 450 V167, Mercedes GLS 450 X167, Mercedes AMG GT 43
M256E30DEH LA G 435 cv Versione con turbina + compressore elettrico per auto con indice 500 e 53 AMG Mercedes CLS 53 AMG C257, Mercedes S 500 W222, Mercedes S 500 W223, Mercedes E 53 AMG W213, Mercedes GLE 53 AMG V167, Mercedes AMG GT 53
M256E30DEHLA Hybrid 510 cv Versione ibrida per auto con indice 580 (motore benzina 367 cv + motore elettrico 150 cv) Mercedes S 580 W223

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 3.0 l M256

I motori M256 sono abbastanza recenti e non ci sono ancora grandi statistiche riguardanti l’affidabilità. Per adesso si presentano bene e non danno grandi problemi. C’è però da tenere presente che sono aggregati moderni e complessi, quindi possono avere alcune vulnerabilità e dare problemi con il tempo. Bisogna vedere come si comporterà il filtro antiparticolato che da poco si installa sui motori benzina (sui diesel abbastanza spesso si rileva problematico) e bisogna vedere come si comporteranno tutti i complessi accessori ausiliari con azionamento elettrico.

Di seguito vedremo i possibili problemi già conosciuti.

Problemi con meccanismo distribuzione

Il meccanismo di distribuzione non sembra soffrire di usura prematura. Comunque sia, basandoci sull’esperienza di altri motori moderni, è chiaro che la catena distribuzione e gli altri elementi non hanno una durata infinita. Prima o poi compariranno segnali di usura e bisognerà …….

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *