Motore BMW 3.0 l [B58B30] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 2581 parole

La serie di motori benzina a 6 cilindri B58 è arrivata nel 2015 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore BMW 3.0 l B58B30, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.

Indice Recensione

approfondimento sul motore turbo benzina a 6 cilindri bmw 3.0 l con iniezione diretta b58 b58b30 b58b30o1m1m0 b58b30tu b58tub30 con affidabilita problemi difetti recensione versioni euro 6d

 

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

Come già detto, i motori B58B30 sono arrivati nel 2015 e sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda tra cui: BMW Serie 1, BMW Serie 2, BMW Serie 3, BMW Serie 4, BMW Serie 5, BMW Serie 6, BMW Serie 7, BMW Serie 8, BMW Z4, BMW X3, BMW X4, BMW X5, BMW X6 e BMW X7. Lo stesso motore si può incontrare anche sulla Toyota Supra (2019) che è stretto parente della BMW Z4.

Il motore è stato progettato per sostituire il più vecchio N55B30. Fa parte di una grande famiglia di motori modulari di cui fanno parte sia motori a benzina che diesel. Tutti questi motori sono simili dal punto di vista tecnico. Di questa famiglia fanno parte anche: B38 (turbo benzina a 3 cilindri), B48 (turbo benzina a 4 cilindri), B37 (turbo diesel a 3 cilindri), B47 (turbo diesel a 4 cilindri), B57 (turbo diesel a 6 cilindri).

Per ognuno di questi motori abbiamo un articolo di approfondimento che consigliamo caldamente di leggere:

La scelta di creare una grande famiglia di motori modulari, che hanno un gran numero di componenti in comune, è stata fatta per abbattere i costi di produzione.

Struttura del motore 3.0 l B58B30

Il motore B58B30 può essere suddiviso in due generazioni : versione iniziale B58 e versione modernizzata B58TU (TU sta per Technical Update). Tra le due ci sono molte somiglianze, ma anche alcune importanti differenze. Entrambe sono presenti in diverse versioni di potenza.

Partiamo dalla versione di base B58B30. Il blocco cilindri in alluminio è di tipo chiuso (closed deck), le pareti dei cilindri hanno un rivestimento resistente all’usura di 0,3 mm (composizione ferro-carbonio), la distanza tra i cilindri è 91 mm, non ci sono alberi di bilanciamento in quanto non sono necessari qui. Nel blocco è installato un albero motore forgiato con una corsa di 94,6 mm, il diametro del cilindro è di 82 mm. Questa struttura permette di ottenere 500 cm³ per cilindro, quindi con 6 cilindri si ottiene un volume di 3 litri.

Il blocco è coperto da una testa a 24 valvole con due alberi a camme e con iniezione diretta di carburante. Le valvole di aspirazione hanno un diametro di 30 mm e le valvole di scarico sono di 28,5 mm. Lo stelo valvola è di 5 mm per le valvole di aspirazione e di 6 mm per le valvole di scarico. La testa del B58B30 ha un sistema di fasatura variabile delle valvole Double-VANOS all’ingresso e all’uscita. L’albero a camme di aspirazione ha il sistema di sollevamento delle valvole Valvetronic.

Gli alberi a camme sono azionati dalla catena di distribuzione. I pistoni hanno scanalature destinate a prevenire la flessione delle valvole e la distruzione delle pareti del cilindro in caso di rottura della catena di distribuzione. La turbina montata è una Bosch Mahle 7643147. L’aria viene raffreddata da un intercooler integrato nel collettore di aspirazione. La centralina di controllo è una Bosch DME 8.6.

i pistoni sul motore b58b30 hanno scanalature per proteggere le valvole in caso di rottura della catena distribuzione

Nel 2018 è arrivata la cosiddetta seconda generazione del motore con il nome B58TU1. Lo scopo di questa modernizzazione è stato quello di adeguare il motore alle nuove normative antinquinamento. Parallelamente a questo il produttore ha cercato di aumentare le prestazioni e diminuire i consumi.

Le principali novità del motore B58TU sono: nuovo sistema di iniezione, nuova catena distribuzione, impianto di raffreddamento con circuiti separati, piccole modifiche al blocco cilindri e alla testata, aggiunta del filtro antiparticolato.

Il nuovo sistema di iniezione permette di aumentare notevolmente la pressione di iniezione (fino a 350 bar). La catena distribuzione è stata adattata al nuovo impianto di iniezione e alle nuove condizioni di lavoro. L’aggiunta del filtro antiparticolato aiuta ad abbassare l’inquinamento, ma allo stesso tempo rende più difficoltoso il funzionamento del motore, in un certo senso lo “soffoca”.

Il raffreddamento separato riesce a garantire temperature di funzionamento diverse per blocco cilindri e testata. In questo modo le condizioni di funzionamento di questi elementi vengono rese ottimali e teoricamente si diminuisce l’inquinamento e si aumenta l’affidabilità.

Il collettore di scarico è stato integrato nella testata. Questo porta diversi vantaggi, tra cui il più rapido riscaldamento del motore e un inquinamento inferiore. A partire da luglio 2020, questi motori hanno cominciato gradualmente ad essere dotati di tecnologia ibrida leggera (Mild Hybrid).

Sulla base del motore B58, la divisione sportiva BMW M ha creato il motore S58 destinato ad essere montato su BMW M3, BMW M4, BMW X3 M e BMW X4 M.

Valvetronic, Twin-Scroll e Double Vanos

I motori BMW sono abbastanza tecnologici e il B58B30 non è un’esclusione. Parlando di questo produttore tedesco si sente spesso citare tecnologie come Valvetronic, Twin-Scroll e Double Vanos. Vediamo cosa rappresentano.

Valvetronic è un sistema con l’aiuto del quale gli ingegneri tedeschi riescono a ridurre il consumo di carburante del 10%. A differenza dei motori convenzionali, la classica valvola a farfalla non viene utilizzata per fornire aria ai cilindri. L’aria viene fornita alle camere di combustione con una durata di aspirazione variabile. Al posto di una valvola a farfalla, viene utilizzata una speciale valvola di aspirazione ad altezza variabile.

Sul B58B30 è presente anche una turbina twin scroll. Questo prevede due ingressi per i gas di scarico e due ugelli, uno più piccolo e più angolato per una risposta più rapida e uno più grande meno angolato per massimizzare le prestazioni. Ciò permette di migliorare l’ingresso dei gas di scarico nella turbina e di aumentarne al contempo pressione e potenza. In pratica questo sistema consente di mantenere costantemente una coppia elevata sia agli alti che ai bassi regimi. Il motore diventa più reattivo e più facile da guidare.

Il sistema Doble-Vanos presuppone un cambiamento nella fasatura delle valvole. Il prefisso DOUBLE indica che il sistema è applicato su due alberi a camme: sulle valvole di aspirazione e scarico. Il sistema permette di ridurre i consumi di carburante e la quantità di sostanze nocive emesse in atmosfera. Allo stesso tempo, il funzionamento del motore al minimo diventa più fluido, ma soprattutto c’è un aumento tangibile della potenza sia a bassi che ad alti giri (grazie all’elevata precisione del sistema). In pratica, in base alle condizioni di utilizzo e al numero di giri, le valvole si aprono in anticipo oppure con ritardo.

spiegazione funzionamento sistema variazione fasatura valvole double vanos motore BMW 2.0 l n20b20

Evoluzione dei motori 3.0 l B58B30

I motori benzina 3.0 l B58B30 sono arrivati nel 2015. Lo scopo era quello di sostituire i precedenti N55B30. Nel 2018 sono stati profondamente modernizzati ed è arrivata la cosiddetta seconda generazione B58TU1. Anche nel 2020 ha subito una modernizzazione e ha cominciato a montare gradualmente la tecnologia ibrida leggere (Mild Hybrid).

Consumi reali del motore 3.0 l B58B30

Per vedere i consumi reali del motore 3.0 l B58B30, prendiamo come esempio una BMW 740i G11 con cambio automatico:

  • Consumo urbano : 10 – 11 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 6 – 7 l / 100 km
  • Consumo misto: 8 – 9 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse. Incide molto anche il diametro dei cerchioni.

Versioni del motore e Auto che montano il 3.0 l [B58B30]

Versioni del motore 3.0 l B58B30

I motori a 6 cilindri benzina 3.0 l B58B30 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
B58B30M0 / B58B30 326 cv versione base di prima generazione. BMW 340i F30, BMW 440i F32, BMW 740i G11
B58B30M0 / B58B30 340 cv versione di prima generazione con potenza leggermente aumentata. BMW M140i F20, BMW M240i F22, BMW 540i G30, BMW 640i G32
B58B30M0 / B58B30 360 cv versione di punta di prima generazione per auto con MPPSK (M-Performance Power and Sound Kit). Hanno sistema di scarico e software di gestione diversi. BMW X3 G01, BMW X4 G02, BMW 340i F30, BMW 440i F32, BMW 540i G30
B58B30M1 / B58TU1 333 cv versione base di seconda generazione BMW 540i G30, BMW 840i G14
B58B30M1 / B58TU1 340 cv versione di seconda generazione con potenza leggermene aumentata BMW 540i G30, BMW 640i G32, BMW 740i G11, BMW 840i G14, BMW X5 G05, BMW X6 G06, BMW X7 G07, BMW Z4 G29
B58B30C 340 cv versione di seconda generazione per Toyota Supra Toyota Supra
B58B30O1 / B58TU1 374 – 382 cv versione di punta di seconda generazione BMW Z4 G29, BMW M340i G20, BMW X3 G01, BMW X4 G02, BMW M440i G22, BMW M240i G42, Toyota Supra

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 3.0 l B58B30

Vista la giovane età, è ancora presto trarre delle conclusioni definitive riguardo l’affidabilità del motore B58. Però, si può dire con certezza che il motore B58 si presenta nei primi anni di vita molto meglio dei precedenti N54 e N55. Questo crea previsioni ottimistiche.

I problemi che elencheremo di seguito non si incontrano molto spesso, però possono capitare su alcuni aggregati.

Problemi con il sistema di iniezione diretta

L’affidabilità del sistema di iniezione diretta è aumentata notevolmente rispetto ai precedenti N54 e N55, ma questo è comunque rimasto molto complesso. E’ inaccettabile l’utilizzo di benzina di bassa qualità. Risparmiando sul carburante si rischia di creare danni molto costosi nella riparazione.

A causa dell’iniezione diretta, nel tempo si possono formare depositi di carbonio in aspirazione e le valvole possono cominciare a…..

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *