Motore BMW 1.6 l [N13B16] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 2669 parole

La serie di motori turbo benzina a 4 cilindri N13 (famiglia Prince) è stata prodotta dal 2011 al 2016 ed è stata installata su alcuni modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore BMW 1.6 l N13B16, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.

Indice Recensione

approfondimento sul motore turbo benzina a 4 cilindri bmw 1.6 l n13 n13b16 n13b16m0 n13b16u0 n13b16k0 con affidabilità problemi difetti recensione versioni euro 5 6

 

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

I motori N13B16 sono arrivati nel 2011 e sono stati prodotti fino al 2016. Venivano installati sulle BMW Serie 1 F20 e BMW Serie 3 F30.

Il motore N13B16 fa parte di una più grande famiglia Prince. E’ frutto della collaborazione tra BMW e PSA, quindi ha anche un fratello quasi gemello molto simile dal punto di vista tecnico (che si può incontrare su auto Peugeot e Citroen). Consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul motore 1.6 l THP EP6CDT.

Parallelamente ai motori N13 venivano prodotti e montati anche i motori più grandi N20. Anche questi sono motori turbo benzina a 4 cilindri. Per distinguerli e per capire le differenze consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul motore N20B20.

Struttura del motore 1.6 l N13B16

Come già detto, il motore 1.6 l N13B16 fa parte della famiglia Prince che è stata prodotta da BMW in collaborazione con PSA. Quindi condivide molte scelte tecniche con gli altri motori della famiglia ed in particolare con il fratello EP6CDT. Ci sono molte somiglianze, ma ci sono anche importanti differenze.

Partiamo dalla struttura del motore N13B16. Ha il blocco cilindri in alluminio con camicie in ghisa, il diametro del cilindro è 77 mm, ha l’albero motore forgiato con 8 contrappesi, bielle lunghe 138,5 mm, ha una corsa del pistone di 85,8 mm. Tutto questo crea un volume di lavoro di 1.6 l.

Ha la testata in alluminio con 16 valvole e il sistema di alzata valvole Valvetronic III (come su motori N55 e N20). C’è anche il sistema di fasatura variabile delle valvole su entrambi gli alberi Double-VANOS. Per la distribuzione viene utilizzata una catena. C’è l’iniezione diretta di carburante.

Il motore N13 monta una turbina twin-scroll Garrett MGT1549ZDL. La centralina di controllo è Bosch MEVD17.2.4.

Il motore N13B16 si incontra su modelli con indice 14i, 16i, 18i e 20i.

Valvetronic, Twin-Scroll e Double Vanos

I motori BMW sono abbastanza tecnologici e il N13B16 non è un’esclusione. Parlando di questo produttore tedesco si sente spesso citare tecnologie come Valvetronic, Twin-Scroll e Double Vanos. Vediamo cosa rappresentano.

Valvetronic è un sistema con l’aiuto del quale gli ingegneri tedeschi riescono a ridurre il consumo di carburante del 10%. A differenza dei motori convenzionali, la classica valvola a farfalla non viene utilizzata per fornire aria ai cilindri. L’aria viene fornita alle camere di combustione con una durata di aspirazione variabile. Al posto di una valvola a farfalla, viene utilizzata una speciale valvola di aspirazione ad altezza variabile. Più avanti parleremo anche dell’affidabilità di questo sistema. Anticipiamo che può avere alcuni problemi.

Sul N13B16 è presente anche una turbina twin scroll. Questo prevede due ingressi per i gas di scarico e due ugelli, uno più piccolo e più angolato per una risposta più rapida e uno più grande meno angolato per massimizzare le prestazioni. Ciò permette di migliorare l’ingresso dei gas di scarico nella turbina e di aumentarne al contempo pressione e potenza. In pratica questo sistema consente di mantenere costantemente una coppia elevata sia agli alti che ai bassi regimi. Il motore diventa più reattivo e più facile da guidare.

Il sistema Doble-Vanos presuppone un cambiamento nella fasatura delle valvole. Il prefisso DOUBLE indica che il sistema è applicato su due alberi a camme: sulle valvole di aspirazione e scarico. Il sistema permette di ridurre i consumi di carburante e la quantità di sostanze nocive emesse in atmosfera. Allo stesso tempo, il funzionamento del motore al minimo diventa più fluido, ma soprattutto c’è un aumento tangibile della potenza sia a bassi che ad alti giri (grazie all’elevata precisione del sistema). In pratica, in base alle condizioni di utilizzo e al numero di giri, le valvole si aprono in anticipo oppure con ritardo. Come vedremo più avanti, anche con questo sistema ci possono essere problemi di affidabilità.

spiegazione funzionamento sistema variazione fasatura valvole double vanos motore BMW 2.0 l n20b20

Evoluzione dei motori 1.6 l N13B16

I motori turbo benzina 1.6 l N13B16 sono arrivati nel 2011 e hanno sostituito completamente tutti i precedenti motori aspirati benzina a 4 cilindri: N43B16, N43B20, N45B16, N45B20S, N46B18 e N46B20.

Già dal 2014 ha cominciato ad essere sostituito dai nuovi motori turbo benzina a 3 cilindri B38B15. Sono stati comunque prodotti e installati parallelamente per qualche anno.

Consumi reali del motore 1.6 l N13B16

Per vedere i consumi reali del motore 1.6 l N13B16, prendiamo come esempio una BMW 116i F20 con cambio manuale:

  • Consumo urbano : 7.5 – 8 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 5 – 5.5 l / 100 km
  • Consumo misto: 6 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse. Incide molto anche il diametro dei cerchioni.

Versioni del motore e Auto che montano il 1.6 l [N13B16]

Versioni del motore 1.6 l N13B16

I motori a 4 cilindri turbo benzina 1.6 l N13B16 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
N13B16 / N13B16M0 170 – 177 cv versione più potente del motore con scambiatore di calore liquido-olio, parte centrale e posteriore dello scarico su tubo da 65 mm. Si incontra su modelli con indice 18i e 20i BMW 118i F20, BMW 120i F20, BMW 320i F30 Efficient Dynamics
N13B16 / N13B16U0 136 cv versione con potenza media, senza scambiatore di calore, con scarico centrale e posteriore su tubo da 52 mm. Si incontra su modelli con indice 16i BMW 116i F20, BMW 118i F20, BMW 316i F30
N13B16 / N13B16K0 102 cv analogo della versione N13B16U0 , ma ulteriormente depotenziata per modelli con indice 14i BMW 114i F20

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.6 l N13B16

Problemi con il sistema di iniezione diretta

problemi con iniezione diretta e sporcizia valvole sul motore turbo benzina 4 cilindri psa thp bmw ep6cdt 5fn 5fa 5fv n13b16

Il motore 1.6 l N13 è dotato di un complesso sistema di iniezione diretta. Questo porta vantaggi in termini di prestazioni e consumi, ma può anche portare alcuni problemi. Prima di tutto, il motore non tollera la benzina di scarsa qualità. Risparmiando sul carburante si rischia di creare danni molto costosi nella riparazione.

Gli iniettori e la pompa ad alta pressione sono relativamente fragili. Possono cedere già a ………

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *