Lunghezza articolo – 2643 parole
La serie di motori turbo benzina a 4 cilindri EP6CDT (famiglia Prince) è arrivata nel 2009 ed è stata installata su alcuni modelli del gruppo PSA. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore PSA 1.6 l THP EP6CDT, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 1.6 l THP EP6CDT
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Problemi con il sistema di iniezione diretta
- Problemi con la catena distribuzione
- Problemi con consumo olio e pompa olio
- Problemi con Vanos
- Problemi con sistema di raffreddamento e surriscaldamenti
- Problemi con l’elettronica di gestione del motore
- Problemi con la turbina
- Minimo instabile e vibrazioni
- Consumo esagerato di carburante
- Consigli per il mantenimento del motore 1.6 l THP EP6CDT
- Punti positivi e negativi del motore 1.6 l THP EP6CDT
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
I motori EP6CDT (Euro 5) sono arrivati nel 2009 e sono di base un aggiornamento del più vecchio EP6DT (Euro 4). Venivano installati su più modelli del gruppo PSA (Peugeot e Citroen).
Il motore 1.6 l THP EP6CDT fa parte di una più grande famiglia Prince. E’ frutto della collaborazione tra BMW e PSA, quindi ha anche un fratello quasi gemello molto simile dal punto di vista tecnico (che si può incontrare su auto BMW). Consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul motore BMW N13B16.
Si può dire che la versione EP6CDT del motore 1.6 l THP fa parte della seconda generazione di questi motori (Euro 5). Parallelamente venivano prodotti anche i motori EP6CDTM (150 – 163 cv), EP6CDTR (270 cv) e EP6CDTX (200 cv). E’ facile fare confusione visto che sono tutti 1.6 l THP, ma le versioni più potenti hanno alcune importanti differenze.
Struttura del motore 1.6 l THP EP6CDT
Come già detto, il motore 1.6 l THP EP6CDT fa parte della famiglia Prince che è stata prodotta da PSA in collaborazione con BMW. Quindi condivide molte scelte tecniche con gli altri motori della famiglia ed in particolare con il fratello N13B16. Ci sono molte somiglianze, ma ci sono anche importanti differenze.
Partiamo dalla struttura del motore EP6CDT. Di base è solo l’evoluzione del più vecchio 1.6 l THP EP6DT. Ha il blocco cilindri in alluminio con camicie in ghisa, il diametro del cilindro è 77 mm, ha l’albero motore forgiato con 8 contrappesi, bielle lunghe 138,5 mm, ha una corsa del pistone di 85,8 mm. Tutto questo crea un volume di lavoro di 1.6 l.
Ha la testata in alluminio con 16 valvole, ma senza Valvetronic. C’è il sistema di fasatura variabile delle valvole VANOS, ma solo sull’albero di scarico. Per la distribuzione viene utilizzata una catena. C’è l’iniezione diretta di carburante.
Il motore 1.6 l THP EP6CDT monta una turbina twin-scroll BorgWarner K03 con intercooler.
Le principali differenze del motore EP6CDT rispetto al precedente EP6DT sono: nuovo catalizzatore e nuovo software di gestione per l’adattamento alle normative Euro 5, una pompa dell’olio con la possibilità di regolare sia la pressione che la portata, una pompa del vuoto nuova, una pompa di raffreddamento con frizione elettromagnetica e camicie dell’albero motore con scanalature per ridurre l’attrito. Inoltre, il sensore della pressione di lubrificazione si è finalmente spostato dalla testata alla staffa del filtro dell’olio.
In totale sono state fatte circa 78 modifiche, tutte destinate a migliorare il motore. La verità è che la prima generazione era molto problematica e aveva tanti problemi di progettazione. Pur essendo stata migliorata sensibilmente, anche la seconda generazione ha alcuni difetti di cui parleremo più avanti.
Evoluzione dei motori 1.6 l THP EP6CDT
I motori turbo benzina 1.6 l THP EP6CDT sono arrivati nel 2009 e sono principalmente un’evoluzione dei precedenti motori EP6DT. La parte interessante è che i motori 1.6 l THP sono presenti in tante diverse versioni che possono differire in base alle normative antinquinamento rispettate a alle prestazioni che possono offrire. La versione EP6CDT si può attribuire alla seconda generazione di questi motori (Euro 5), insieme alle versioni: EP6CDTM (150 – 163 cv), EP6CDTR (270 cv) e EP6CDTX (200 cv). Tra le versioni ci sono alcune importanti differenze.
Durante tutto il periodo di produzione, il motore 1.6 l THP ha ricevuto più modernizzazioni destinate a migliorare l’affidabilità. Dal 2014 hanno cominciato a comparire i motori 1.6 l THP più moderni EP6FDT e EP6FDTM.
Consumi reali del motore 1.6 l THP EP6CDT
Per vedere i consumi reali del motore 1.6 l THP EP6CDT, prendiamo come esempio una Peugeot 508 con cambio automatico:
- Consumo urbano : 11 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 7 l / 100 km
- Consumo misto: 8 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse. Incide molto anche il diametro dei cerchioni.
Versioni del motore e Auto che montano il 1.6 l THP [EP6CDT]
Versioni del motore 1.6 l THP EP6CDT
I motori a 4 cilindri turbo benzina 1.6 l THP EP6CDT sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità |
THP 125 / 5FA | 125 cv | versione più debole (Euro 5) |
THP 150/ 5 FN | 150 cv | versione con potenza media (Euro 5) |
THP 156/ 5 FV | 156 cv | versione più potente per il motore EP6CDT (Euro 5) |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.6 l THP EP6CDT
Problemi con il sistema di iniezione diretta
Il motore 1.6 l THP è dotato di un complesso sistema di iniezione diretta. Questo porta vantaggi in termini di prestazioni e consumi, ma può anche portare alcuni problemi. Prima di tutto, il motore non tollera la benzina di scarsa qualità. Risparmiando sul carburante si rischia di creare danni molto costosi nella riparazione.
Gli iniettori e la pompa ad alta pressione sono relativamente fragili. Possono cedere già a ……….
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
