Motore BMW 3.0 l [N57D30] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 2463 parole

La famiglia di motori diesel a 6 cilindri N57 è stata prodotta dal 2008 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore BMW 3.0 l N57D30, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.

Indice Recensione

approfondimento sul motore diesel bmw 3.0 l n57 n57tud30 monoturbo singleturbo biturbo twinturbo triturbo con affidabilita problemi difetti recensione versioni euro 5 6

 

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

Come già detto, i motori N57D30 sono arrivati nel 2008 e sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda tra cui: BMW Serie 3, BMW Serie 4, BMW Serie 5, BMW Serie 6, BMW Serie 7, BMW X3, BMW X4, BMW X5 e BMW X6.

Il motore N57D30 non ha più un fratello più piccolo (2.5 l) come succedeva nella precedente famiglia M57. Adesso tutti i motori sono da 3.0 l e la differenza tra le varie versioni di potenza sta nel numero di turbine. Cosi abbiamo motori N57 con una turbina, con due turbine e con tre turbine. Ne parleremo nel dettaglio più avanti.

Tecnicamente, anche il motore a 4 cilindri N47 è parente dei più grandi motori a 6 cilindri N57. Quindi possiamo consigliare anche: Approfondimento sul motore diesel 2.0 l N47D20.

Struttura del motore 3.0 l N57D30

Esistono 2 generazioni del motore : versione iniziale e TU. Le lettere TU che si aggiungono stanno per “Technical Update”. Cosi abbiamo la versione iniziale N57D30 e la seconda generazione N57TUD30. Per ogni generazione esistono anche le versioni biturbo (due turbine) che hanno nel nome anche le lettere TOP: prima generazione N57D30 TOP e seconda generazione N57TUD30 TOP. La seconda generazione di motori ha anche una versione di punta con tre turbine che ha il nome N57S1D30. Tra le varie versioni ci sono alcune differenze.

Partiamo dalla struttura del motore iniziale N57D30. Ha il blocco cilindri in alluminio con camicie in ghisa e una distanza tra i cilindri di 91 mm, un albero motore forgiato con una corsa del pistone di 90 mm, un diametro del cilindro di 84 mm e un’altezza del pistone di 47 mm. Tutto questo crea un volume di lavoro di 3 litri.

Sopra al blocco c’è una testata in alluminio, leggermente più bassa rispetto al suo predecessore M57. La testata è bialbero, 4 valvole per cilindro, il diametro delle valvole di aspirazione è 27,2 mm, le valvole di scarico sono 24,6 mm, il diametro dello stelo valvola è 5 mm. Per aumentare la sicurezza dei pedoni e per aumentare la distanza tra motore e cofano, la catena distribuzione è stata spostata nella parte posteriore del motore. La catena di distribuzione sull’N57 è a fila singola e dura più a lungo rispetto al fratello N47, ma non è comunque eterna come sui motori vecchi. La durata relativamente corta della catena e la sua posizione scomoda possono creare problemi ad un certo punto, ma ne parleremo più avanti.

Il motore N57D30 ha un sistema di iniezione Common Rail di terza generazione con pompa ad alta pressione Bosch CP 4.2 e una turbina con intercooler. La turbina montata è una Garrett GTB2260VK con geometria variabile. C’è un collettore di aspirazione con alette di turbolenza e valvola EGR. Il motore è controllato da una centralina Bosch DDE 7.3.

Dal 2009 è stata resa disponibile anche la versione biturbo N57D30 TOP. Questa versione è dotata di uno scarico modificato, iniettori piezoelettrici e un sistema di sovralimentazione a due stadi. Le turbine qui sono BorgWarner K26 e BV40. La centralina è una Bosch DDE 7.31.

Dal 2011 è presente la seconda generazione N57TUD30 che condivide le stesse caratteristiche in linee generali, ma ha introdotto alcuni cambiamenti. Il motore è diventato leggermente più economico, ha ricevuto camere di combustione leggermente modificate, una turbina Garrett GTB2056VZK, iniettori a solenoide e ha anche iniziato a conformarsi agli standard ambientali Euro-6. La centralina di controllo qui è una Bosch DDE 7.41.

Anche per la seconda generazione del motore è presente una versione biturbo N57TUD30 TOP che non differisce troppo dalla prima generazione biturbo.

Nel 2012 è comparsa la versione di punta N57S (detta anche N57TU Super). E’ una versione tri-turbo basata sui motori N57 TOP. Si distingue grazie ad un blocco cilindri rinforzato, nuovi pistoni per un rapporto di compressione di 16:1, un albero motore diverso, un sistema di raffreddamento della testata migliorato, testata stessa con resistenza aumentata. Le valvole di aspirazione e scarico sono più grandi (29,2 / 26 mm), gli alberi a camme non sono cambiati. C’è un nuovo sistema di aspirazione corto, iniettori piezoelettrici e un sistema di alimentazione modificato con una maggiore pressione di iniezione. Lo scarico soddisfa gli standard Euro 6. L’N57S utilizza una centralina Bosch DDE 7.31.

La cosa più importante che distingue l’N57S è la sua sovralimentazione a tre stadi: ci sono due turbine BorgWarner BV45 e una turbina B2, che producono 381 CV e una coppia di 740 Nm.

Evoluzione dei motori 3.0 l N57D30

I motori diesel 3.0 l N57D30 sono arrivati nel 2008 ed erano destinati a sostituire i precedenti M57. Nel 2009 è arrivata la versione biturbo N57D30 TOP. Nel 2011 è arrivata la seconda generazione di motori N57TU. Nel 2012 è comparsa la versione di punta N57S con tre turbine.

A partire dal 2015 i motori N57 hanno cominciato ad essere sostituiti dai nuovi B57.

Consumi reali del motore 3.0 l N57D30

Per vedere i consumi reali del motore 3.0 l N57D30, prendiamo come esempio una BMW 530d F10 con cambio automatico:

  • Consumo urbano : 7.7 – 8.5 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 5.2 – 5.8 l / 100 km
  • Consumo misto: 6.3 – 6.8 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida, dalla dimensione dei cerchioni e dal tipo di strade percorse.

Versioni del motore e Auto che montano il 3.0 l [N57D30]

Versioni del motore 3.0 l N57D30

I motori a 6 cilindri diesel 3.0 l N57D30 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
N57D30O0 / N57D30 245 cv prima versione di base del motore BMW 530d F10, BMW 530d F07, BMW 730d F01, BMW X5 E70, BMW X6 E71
N57D30U0 / N57D30 204 cv versione depotenziata con turbina Garrett GTB2260VK BMW 525d F10, BMW 325d E90
N57D30T0 / N57D30 TOP 299 – 306 cv la versione più potente di prima generazione (biturbo) BMW 535d F10, BMW 535d F07, BMW 740d F01, BMW X5 E70, BMW X6 E71
N57D30O1 / N57TUD30 258 cv versione di base di seconda generazione BMW 530d F10, BMW 530d F07, BMW 330d F30, BMW 430d F32, BMW 730d F01, BMW X3 F25, BMW X4 F26, BMW X5 F15, BMW X6 F16
N57D30T1/ N57TUD30 TOP 313 cv versione biturbo della seconda generazione BMW 535d F10, BMW 535d F07, BMW 335d F30, BMW 435d F32, BMW 640d F13, BMW 740d F01, BMW X3 F25, BMW X4 F26, BMW X5 F15, BMW X6 F16
N57D30S1 / N57S1D30 381 cv versione con tre turbine BMW M550d F10, BMW 750d F01, BMW X5 M50d F15, BMW X6 M50d F16

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 3.0 l N57D30

Problemi con la catena distribuzione

I problemi più famosi dei motori N57 sono legati alla catena distribuzione. Questa avrebbe dovuto durare per l’intera durata del motore (come succedeva sui motori più vecchi M57), ma la verità è che sui motori N57 dura circa…..

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *