Lunghezza articolo – 2455 parole
La famiglia di motori diesel a 6 cilindri B57 è comparsa dal 2015 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca basati sulla piattaforma CLAR. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore BMW 3.0 l B57D30, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 3.0 l B57
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Consigli per il mantenimento del motore 3.0 l B57D30
- Punti positivi e negativi del motore 3.0 l B57D30
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
Come già detto, i motori B57D30 sono arrivati nel 2015 e sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda basati sul pianale CLAR tra cui: BMW Serie 3, BMW Serie 4, BMW Serie 5, BMW Serie 6, BMW Serie 7, BMW X3, BMW X4, BMW X5 e BMW X6.
Tutti i motori della famiglia B57 sono da 3.0 l e la differenza tra le varie versioni di potenza sta nel numero di turbine. Cosi abbiamo motori B57 con una turbina, con due turbine e con quattro turbine. Ne parleremo nel dettaglio più avanti. Per cominciare possiamo dire che nel momento della comparsa sul mercato, il motore B57 è stato dichiarato il motore diesel a 6 cilindri più potente al mondo.
I motori B57 fanno parte di una grande famiglia di motori modulari di cui fanno parte sia motori a benzina che diesel. Tutti questi motori sono simili dal punto di vista tecnico. Di questa famiglia fanno parte anche: B38 (turbo benzina a 3 cilindri), B48 (turbo benzina a 4 cilindri), B58 (turbo benzina a 6 cilindri), B37 (turbo diesel a 3 cilindri), B47 (turbo diesel a 4 cilindri).
Per ognuno di questi motori abbiamo un articolo di approfondimento che consigliamo caldamente di leggere:
La scelta di creare una grande famiglia di motori modulari, che hanno un gran numero di componenti in comune, è stata fatta per abbattere i costi di produzione.
Struttura del motore 3.0 l B57D30
Possiamo distinguere 2 generazioni del motore : versione iniziale e versione modernizzata del 2020. Come già detto esistono versioni single turbo (una turbina), bi-turbo (due turbine) e quad-turbo (quattro turbine). Tra le varie versioni ci sono alcune differenze.
Partiamo dalla struttura del motore iniziale B57D30. Ha il blocco cilindri in alluminio, un albero motore con corsa del pistone di 90 mm e un diametro del cilindro di 84 mm. Tutto questo crea un volume di lavoro di 3 litri.
Sopra al blocco c’è una testata in alluminio bi-albero, 4 valvole per cilindro. Per aumentare la sicurezza dei pedoni e per aumentare la distanza tra motore e cofano, la catena distribuzione è nella parte posteriore del motore (stessa posizione che c’era anche sul precedente N57). La catena avrebbe dovuto servire per l’intera durata del motore, ma spesso cede molto prima. La durata relativamente corta della catena e la sua posizione scomoda possono creare problemi ad un certo punto, ma ne parleremo più avanti.
Il motore B57D30 ha un sistema di iniezione Common Rail moderno con iniettori piezoelettrici. Può avere una, due o quattro turbine. Grazie alla riduzione del peso, alla tecnologia TwinPower Turbo, agli iniettori piezoelettrici con una pressione massima di 2500-2700 bar, è stata migliorata l’efficienza e sono state ottenute significative riduzioni del consumo di carburante e delle emissioni di CO2. Di conseguenza, il motore B57 è del 10% più economico rispetto alla precedente generazione di motori della serie N57.
Altre interessanti novità sono: raffreddamento del pistone commutabile, pompa dell’olio con prestazioni variabili, sistema di raffreddamento e lubrificazione modernizzati. Centralina di nuova generazione – Bosch MD1/MG1. C’è anche un doppio sistema EGR. Il nuovo motore B57 ora dispone di due circuiti separati di ricircolo dei gas di scarico: sistema ad alta pressione e sistema a bassa pressione. In termini pratici, ciò significa che la valvola EGR ora funziona non solo al minimo e fino al 30% di carico (come era prima), ma anche sotto carico più elevato (in un intervallo abbastanza grande, ma non a regimi di sforzo massimo). Più precisamente, ci sono due valvole EGR indipendenti, ognuna con il proprio raffreddatore e bypass.
Dal 2020 è presente la cosiddetta seconda generazione che condivide le stesse caratteristiche in linee generali, ma ha introdotto alcuni cambiamenti. Ai motori è stata aggiunta la tecnologia microibrida (mild hybrid), costituita da un alternatore reversibile con doppia funzione di alternatore e generatore. Questo riesce a recuperare energia in fase di frenata. Le prestazioni in termini di potenza e coppia massima non vengono aumentate sensibilmente, è più una questione di ecologia.
I nuovi iniettori piezoelettrici sono in grado di eseguire fino a 10 iniezioni per ciclo motore, aumentando notevolmente sia le prestazioni che l’efficienza di funzionamento dei motori diesel B57. I sistemi antinquinamento sono diventati più moderni e adesso hanno oltre al SCR e DPF, anche un sistema AdBlue aggiuntivo che aiuta a ridurre ulteriormente le emissioni di NOx. Pertanto, la nuova generazione di propulsori diesel è ora pienamente conforme al rigoroso standard EURO 6d.
Evoluzione dei motori 3.0 l B57D30
I motori diesel 3.0 l B57D30 sono arrivati nel 2015 ed erano destinati a sostituire i precedenti N57. Nel 2020 è arrivata la seconda generazione di motori B57D30 che ha introdotto importanti novità per diminuire l’inquinamento e i consumi.
Consumi reali del motore 3.0 l B57D30
Per vedere i consumi reali del motore 3.0 l B57D30, prendiamo come esempio una BMW 530d G30 con cambio automatico:
- Consumo urbano : 7.0 – 7.5 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 5.0 – 5.5 l / 100 km
- Consumo misto: 6.0 – 6.5 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida, dalle dimensioni dei cerchioni e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 3.0 l [B57D30]
Versioni del motore 3.0 l B57D30
I motori a 6 cilindri diesel 3.0 l B57D30 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
B57D30M0 / B57D30 | 249 cv | versione di base del motore con potenza diminuita (sotto 250 cv) per evitare superbollo. | BMW 530d G30, BMW 630d G32, BMW X3 G01, BMW X4 G02 |
B57D30O0 / B57D30 | 265 cv | prima versione di base del motore | BMW 330d G20, BMW 530d G30, BMW 630d G32, BMW 730d G11, BMW X3 G01, BMW X4 G02, BMW X5 G05, BMW X6 G06, BMW X7 G07 |
B57D30 | 286 cv | versione biturbo di base modernizzata (dal 2020) | BMW 330d G20, BMW 530d G30, BMW 630d G32, BMW 730d G11, BMW X3 G01, BMW X4 G02, BMW X5 G05, BMW X6 G06 |
B57D30T0 / B57D30A | 320 cv | versione biturbo iniziale | BMW 540d G30, BMW 640d G32, BMW 740d G11, BMW 840d G15 |
B57D30T0 / B57D30B | 326 cv | versione biturbo con potenza leggermente aumentata | BMW X3 M40d G01, BMW X4 M40d G02 |
B57D30 | 340 cv | versione biturbo con potenza più grande modernizzata (dal 2020) | BMW M340d G20, BMW 440d G22, BMW 540d G30, BMW 640d G32, BMW 740d G11, BMW X3 M40d G01, BMW X4 M40d G02, BMW X5 G05, BMW X6 G06, BMW X7 G07 |
B57D30S0 / B57D30C | 400 cv | versione di punta con quattro turbine (quad-turbo) | BMW M550d G30, BMW 750d G11, BMW X5 M50d G05, BMW X6 M50d G06, BMW X7 M50d G07 |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 3.0 l B57D30
Problemi l’albero motore
Su alcuni motori, ad un certo punto si possono cominciare a sentire battiti e altri brutti rumori provenienti dal motore. Questo succede a causa dei danni all’albero motore. Capita generalmente a chilometraggi più grandi, ma sulle macchine trattate male può succedere anche a ……
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
