Lunghezza articolo – 2400 parole
La serie di motori diesel N47 è stata prodotta dal 2007 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore BMW 2.0 l N47D20, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 2.0 l N47
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Consigli per il mantenimento del motore 2.0 l N47D20
- Punti positivi e negativi del motore 2.0 l N47D20
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
Come già detto, i motori N47D20 sono arrivati nel 2007 e sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda tra cui: BMW Serie 1, BMW Serie 2, BMW Serie 3, BMW Serie 4, BMW Serie 5 e i SUV BMW X1, BMW X3, BMW X5. Lo stesso motore si può incontrare su alcune automobili Toyota e Mini. Oltre alla versione monoturbo del motore, è presente anche la versione Twin Turbo (due turbine).
Nella famiglia N47, è presente anche il fratello più piccolo da 1.6 l N47D16. Tecnicamente, il motore a 4 cilindri N47 è parente dei più grandi motori a 6 cilindri N57 per i quali abbiamo un articolo separato: Approfondimento sul motore diesel N57D30.
Struttura del motore 2.0 l N47D20
In realtà solo le versioni di base del motore portano il nome N47D20, esistono anche versioni Twin Turbo con il nome N47D20 TOP. Le versioni di base modernizzate (seconda generazione) hanno il nome N47TUD20 e le versioni Twin Turbo di seconda generazione hanno il nome N47TUD20 TOP. Le lettere TU che si aggiungono stanno per “Technical Update”. Tra le varie versioni ci sono alcune differenze.
Partiamo dalla struttura del motore iniziale N47D20. Questo è un motore a quattro cilindri con blocco cilindri in alluminio e camicie in ghisa, due alberi di bilanciamento, diametro del cilindro 84 mm, all’interno è presente un albero motore forgiato con corsa del pistone di 90 mm e bielle forgiate, l’altezza di compressione del pistone è 47 mm, il rapporto di compressione è 16,5:1.
Il blocco è coperto con una testata in alluminio a doppio albero con 4 valvole per cilindro (16 valvole in totale). Il diametro delle valvole di aspirazione è di 27,2 mm, le valvole di scarico sono di 24,6 mm e lo stelo della valvola ha uno spessore di 5 mm. Il motore N47 è dotato di un sistema di iniezione Common Rail e un turbocompressore con intercooler. La turbina montata all’inizio (sulle versioni da 116 cv e 143 cv) è una Garrett GTB1749VK a geometria variabile, sulle versioni da 177 cv c’è la turbina MHI TF035HL. Sulla versione Twin Turbo di prima generazione (N47D20 TOP) ci sono due turbine BorgWarner KP35 e K16. La centralina di controllo è Bosch DDE 7.0 / DDE 7.1.
Per la distribuzione viene utilizza una catena (che si è rivelata problematica, ne parleremo più avanti) posizionata dalla parte del cambio. E’ presente la valvola EGR e il volano bimassa.
La seconda generazione N47TUD20 condivide le stesse caratteristiche in linee generali, ma ha introdotto alcuni cambiamenti. Ha una nuova turbina IHI RHV4-T39 sulle versioni con potenze basse. Le versioni da 163 – 184 cv continuano ad utilizzare una turbina MHI TF035HL, la versione Twin Turbo di seconda generazione (N47TUD20 TOP) continua a utilizzare le turbine BorgWarner K16 e KP35. Nonostante le caratteristiche tecniche molto simili al motore di prima generazione, le versioni TU riescono a garantire prestazioni migliori a giri medi e dei consumi inferiori.
Evoluzione dei motori 2.0 l N47D20
I motori diesel 2.0 l N47D20 sono arrivati nel 2007 sulla BMW Serie 1 E87 ed erano destinati a sostituire i precedenti M47D20. Nel 2010-2011 il motore N47 ha subito una modernizzazione ed è arrivata la cosiddetta seconda generazione.
Dal 2014 il motore N47 ha cominciato ad essere sostituito dal nuovo B47, ma sono comunque stati prodotti parallelamente per un po’ di tempo.
Consumi reali del motore 2.0 l N47D20
Per vedere i consumi reali del motore 2.0 l N47D20, prendiamo come esempio una BMW 320d E90 con cambio automatico:
- Consumo urbano : 6.5 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 4.5 l / 100 km
- Consumo misto: 5.0 – 5.5 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida, dalle dimensioni dei cerchioni e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 2.0 l [N47D20]
Versioni del motore 2.0 l N47D20
I motori diesel BMW 2.0 l N47D20 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
N47D20K0 / N47D20 | 116 cv | versione di base con turbina Garrett GTB1749VK | BMW 116d E87, BMW 316d E90 |
N47D20U0 / N47D20 | 143 cv | versione di prima generazione con potenza media. Utilizza la stessa turbina Garrett GTB1749VK, ma con pressione maggiore | BMW 118d E87, BMW 318d E90, BMW X1 E84, BMW X3 E83 |
N47D20O0 / N47D20 | 177 cv | versione di prima generazione con potenza alta. Utilizza una turbina MHI TF035HL e iniettori piezoelettrici | BMW 120d E87, BMW 320d E90, BMW 520d E60, BMW X1 E84, BMW X3 E83 |
N47D20T0 / N47D20 TOP | 204 cv | versione Twin Turbo di prima generazione con due turbine BorgWarner KP35 e K16, iniettori piezoelettrici e sistema di scarico diverso | BMW 123d E87, BMW X1 E84 |
N47D20K1 / N47TUD20 | 116 cv | versione di base di seconda generazione con turbina IHI RHV4-T39 | BMW 116d F20, BMW 316d F30, BMW X1 E84 |
N47D20U1 / N47TUD20 | 143 cv | versione di seconda generazione con potenza media (stessa turbina IHI RHV4-T39) | BMW 118d F20, BMW 218d F22, BMW 318d F30, BMW 418d F36, BMW 518d F10, BMW X1 E84, BMW X3 F25 |
N47D20O1 / N47TUD20 | 184 cv | versione di seconda generazione con potenza alta (turbina MHI TF035HL) | BMW 120d F20, BMW 220d F22, BMW 320d F30, BMW 328d F30, BMW 320d E90, BMW 420d F32, BMW 520d F10, BMW X1 E84, BMW X3 F25 |
N47D20T1 / N47S1 / N47TUD20 | 218 cv | versione Twin Turbo di seconda generazione con due turbine BorgWarner KP35 e K16, aspirazione e scarico modernizzati, centralina DDE 7.31 | BMW 125d F20, BMW 225d F22, BMW 325d F30, BMW 425d F32, BMW 525d F10, BMW X1 E84, BMW X5 F15 |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 2.0 l N47D20
Problemi con la catena distribuzione
I problemi più famosi dei motori N47 sono legati alla catena distribuzione. Questa avrebbe dovuto durare per l’intera durata del motore (come succedeva sui motori più vecchi M47), ma la verità è che sui motori di produzione iniziale durava circa ……….
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Sono un ex proprietario di una X1 (E84) con propulsore N47. Senza dilungarmi su qual’era lo stato ottimale del veicolo, sulla catena di distribuzione rotta a 160000 km, sui numerosi altri casi simili al mio, sul danno economico ed in termini di mobilità, condivido quanto ho appreso si può fare per cercare di tutelarsi: scrivere all’antitrust per rendere noto il proprio caso.
Ciao Luca anche io ho subito la rottura della catena di distribuzione a 170.000 km sul motore n47 su una bmw serie 3. Nessuna garanzia e nessun richiamo da parte del sevizio clienti bmw. Anche io vorrei scrivere all’anti trust per segnalare il problema diffuso
Salve, stesso problema a soli 100.000km!!!
Nessun richiamo ricevuto, loro sostengono “…strano…”.
Mai più bmw, ovviamente.
Sto procedendo alla sostituzione della catena avendo percorso 190000 km. Nessun rumore, cambio preventivo. Ho contattato la BMW per sapere se c’era qualche forma di agevolazione sul prezzo. Risposta articolata e negativa.
Ciao ragazzi stesso problema anch’io a 85.000 km !!! Questo è il mio numero se vogliamo metterci tutti d accordo per provare a fare qualcosa 3277426561
Ragazzi, sto per acquistare un bmw (scelta tra x3 anno 2008 o serie 1 anno 2007. Entrambi montano n47 2.0d. Sono un po’ spaventato viste le esperienze che avete / hanno avuto i possessori di tale motore.
Sulla x3 hanno rifatto preventivamente a 130.000 la catena, sulla serie 1 è stata fatta nel 2015.
La x3 ha 130mila km, la serie 1 ne ha 139mila. Ora, anche qui mi puzza che abbiano così pochi km in 15 anni di auto.
Chiedo vostro parere e consiglio in quanto già possessori di bmw n47.
Grazie
Matteo
Buonasera,
Per cominciare le consiglio di verificare la storia di queste auto e vedere se il chilometraggio è reale. Se è reale, se la catena è stata rifatta, se in generale funzionano bene, può essere una buona scelta.
Ciao Cristian, intanto ti ringrazio per la risposta.
Il chilometraggio, verificando in base alle revisioni, risulta essere quello, però non so se tanti anni fa magari hanno sostituito il motore o hanno scalato i km prima della data riportata nelle revisioni.
Il bmw 120d (che è quello che probabilmente acquisterò) ha la fattura del 2015 con addebito a casa madre per “misurazione catena e sostituzione tendicatena”; mentre nel bmw x3 2.0d mi ha comunicato telefonicamente che hanno sostituito loro prima di metterla in vendita.
Vorrei chiederti se conosci un metodo o un sito per capire se i km son stati scalati, se si tratta di auto incidentate… Io ho fatto visura al pra ed estratto cronologico.
Grazie
Buongiorno,
Oltre al portale che ho già segnalato, non conosciamo altri siti che offrano qualcosa in più.
Esistono però esperti che possono fisicamente controllare lo stato dell’auto e riconoscere tracce di eventuali incidenti. In più, un bravo esperto sarà in grado di leggere anche i parametri nelle varie centraline e scoprire se il chilometraggio è stato abbassato.
Salve
Ho un problema con bmw 177 cavalli anno 2008
Pressione eccessiva nell’ impianto di refrigerazione, qualcuno gli è capitato ?
351806 8587 se qualcumo può aiutrmi
Gliene sarei grato.