Motore BMW 2.0 l [B47D20] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 2230 parole

La serie di motori diesel B47 è arrivata nel 2014 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore BMW 2.0 l B47D20, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.

Indice Recensione

approfondimento sul motore diesel bmw 2.0 l b47 b47d20 b47c20 top monoturbo biturbo twincharger twinturbo con affidabilita problemi catena distribuzione difetti recensione versioni euro 5 6

 

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

Come già detto, i motori B47D20 sono arrivati nel 2014 e sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda tra cui: BMW Serie 1, BMW Serie 2, BMW Serie 3, BMW Serie 4, BMW Serie 5, BMW Serie 6 e i SUV BMW X1, BMW X2, BMW X3, BMW X4 e BMW X5. Lo stesso motore si può incontrare su alcune automobili Mini. Oltre alla versione monoturbo del motore, è presente anche la versione Twin Turbo (due turbine).

I motori B47 fanno parte di una grande famiglia di motori modulari di cui fanno parte sia motori a benzina che diesel. Tutti questi motori sono simili dal punto di vista tecnico. Di questa famiglia fanno parte anche: B38 (turbo benzina a 3 cilindri), B48 (turbo benzina a 4 cilindri), B58 (turbo benzina a 6 cilindri), B37 (turbo diesel a 3 cilindri), B57 (turbo diesel a 6 cilindri).

Per ognuno di questi motori abbiamo un articolo di approfondimento che consigliamo caldamente di leggere:

La scelta di creare una grande famiglia di motori modulari, che hanno un gran numero di componenti in comune, è stata fatta per abbattere i costi di produzione.

Struttura del motore 2.0 l B47D20

In realtà solo le versioni di base del motore portano il nome B47D20, esistono anche versioni Twin Turbo con il nome B47D20B. Le versioni di base modernizzate (seconda generazione) hanno il nome B47D20TU oppure B47D20T. Le lettere TU che si aggiungono stanno per “Technical Update”. Tra le varie versioni ci sono alcune differenze.

Partiamo dalla struttura del motore iniziale B47D20. E’ basato sul precedente N47, quindi è abbastanza simile dal punto di vista tecnico, ma è stato modernizzato. E’ un motore a quattro cilindri con blocco cilindri in alluminio e camicie in ghisa, due alberi di bilanciamento, diametro del cilindro 84 mm, all’interno è presente un albero motore forgiato con corsa del pistone di 90 mm e bielle forgiate, il rapporto di compressione è 16,5:1.

Il blocco è coperto con una testata in alluminio a doppio albero con 4 valvole per cilindro (16 valvole in totale). Il motore B47 è dotato di un sistema di iniezione Common Rail e un turbocompressore con intercooler. La turbina montata all’inizio è una Bosch Machle a geometria variabile.

Il processo di combustione è stato migliorato grazie all’installazione di sensori di pressione nei cilindri. Per la distribuzione viene utilizza una catena (anche qui non troppo longeva) posizionata dalla parte del cambio. E’ presente la valvola EGR e il volano bimassa.

Nel 2017 arriva la seconda generazione B47D20TU che condivide le stesse caratteristiche in linee generali, ma ha introdotto alcuni cambiamenti. L’aggiornamento prevede l’utilizzo di due turbocompressori in configurazione bi-stadio variabile (multi-turbo sequenziale), anche per le versioni meno potenti. Questo viene fatto non tanto per un aumento della potenza pura (che infatti rimane invariata assieme alla coppia motrice), quanto per una migliore erogazione delle prestazioni e una riduzione del turbo-lag. La sovralimentazione a due stadi sequenziale si attua mediante l’utilizzo di un turbocompressore più piccolo a geometria variabile e un turbocompressore più grande a geometria fissa. Sui motori modernizzati si incontra il sistema AdBue.

A partire dal 2019 su alcune varianti è stata introdotta la tecnologia microibrida (mild hybrid), costituita da un alternatore reversibile con doppia funzione di alternatore e generatore con potenza di 11 CV. Questo riesce a recuperare energia in fase di frenata. Le prestazioni in termini di potenza e coppia massima rimangono generalmente invariate, è più una questione di ecologia.

Evoluzione dei motori 2.0 l B47D20

I motori diesel 2.0 l B47D20 sono arrivati nel 2014 ed erano destinati a sostituire i precedenti N47D20. Comunque sia, sono stati prodotti parallelamente per un po’ di tempo. Nel 2017 il motore B47 ha subito una modernizzazione ed è arrivata la cosiddetta seconda generazione. Nel 2019 è stato fatto un ulteriore aggiornamento che ha introdotto su alcune versioni la tecnologia Mild Hybrid (microibrida).

Consumi reali del motore 2.0 l B47D20

Per vedere i consumi reali del motore 2.0 l B47D20, prendiamo come esempio una BMW 320d F30 con cambio automatico:

  • Consumo urbano : 6.0 – 6.5 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 4.0 – 5.0 l / 100 km
  • Consumo misto: 5.0 – 5.5 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida, dalla dimensione dei cerchioni e dal tipo di strade percorse.

Versioni del motore e Auto che montano il 2.0 l [B47D20]

Versioni del motore 2.0 l B47D20

I motori diesel BMW 2.0 l B47D20 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
B47D20A / B47D20K0 / B47D20 116 cv versione di base più debole BMW 316d F30
B47D20O0 150 – 190 cv versione con potenza media BMW 220d F22, BMW 320d F30, BMW 418d F32, BMW 518d F10, BMW 520d F10, BMW 520d G30, BMW X1 F48, BMW X4 F26, BMW X3 F25, BMW X3 G01
B47C20U0 / B47C20O0 150 – 190 cv versione con potenza media BMW 218d F45, BMW 220d F45, BMW 218d F22, BMW 118d F20, BMW 120d F20, BMW 318d F30, BMW 320d F30, BMW 420d F32, BMW X1 F48
B47D20B 224 cv versione Twin Turbo di prima generazione con due turbine BMW 125d F20, BMW 225d Coupe, BMW 325d F30, BMW 425d F32/F33/F36, BMW X5 F15
B47D20T (Top) 231 cv versione Twin Turbo modernizzata. Si aggiunge il sistema adblue. BMW 525d G30, BMW X1 F48, BMW X2 F39, BMW X3 G01, BMW X4 G02, BMW X5 F15, BMW X5 G05

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 2.0 l B47D20

Visto che il motore B47 è basato sul precedente N47, ha anche ricevuto parte dei suoi punti deboli. C’è però anche da dire che dal punto di vista dell’affidabilità è migliorato e i difetti si incontrano più raramente.

Problemi con la catena distribuzione

Sono rimasti anche sul B47 i problemi legati alla catena distribuzione. Questa generalmente è da cambiare a circa …..

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *