Lunghezza articolo – 2145 parole
La famiglia di motori benzina a 6 cilindri M54 è stata prodotta dal 2000 al 2007 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore BMW 3.0 l M54B30, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 3.0 l M54
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Problemi con il consumo di olio
- Problemi con la valvola del sistema di ventilazione del basamento
- Perdite dal coperchio delle valvole e altri punti
- Problemi con i surriscaldamenti
- Problemi con collettore aspirazione e valvole DISA
- Minimo instabile
- Problemi con compensatori idraulici e Vanos
- Problemi con sensori
- Consigli per il mantenimento del motore 3.0 l M54B30
- Punti positivi e negativi del motore 3.0 l M54B30
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
Come già detto, i motori M54B30 sono arrivati nel 2000 e sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda tra cui: BMW Serie 3, BMW Serie 5, BMW Serie 7, BMW Z3, BMW Z4, BMW X3 e BMW X5. E’ un motore molto diffuso e interessante.
Il motore M54B30 ha anche due fratelli più piccoli (2.2 l e 2.5 l) molto simili. Consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul motore M54B25 e l’approfondimento sul motore M54B22.
Struttura del motore 3.0 l M54B30
Il motore M54B30 è basato sul precedente M52TUB28 ed è molto simile dal punto di vista tecnico. Praticamente è solo un grande aggiornamento del motore più vecchio.
Partiamo dalla struttura del motore M54B30. Ha il blocco cilindri in alluminio con camicie in ghisa, il diametro del cilindro è 84 mm, albero motore in acciaio con una corsa del pistone di 89.6 mm, la lunghezza delle bielle è di 135 mm, l’altezza del pistone è di 28.32 mm. Tutto questo crea un volume di lavoro di 3 litri.
Sopra al blocco c’è una testata in alluminio a 24 valvole. Questa è a doppio Vanos con nuovo collettore di aspirazione DISA ad alesaggio largo. Gli alberi a camme sono 240/244 alzata 9.7 / 9, ci sono nuovi iniettori, valvola a farfalla elettronica, centralina di controllo Siemens MS43 / Siemens MS45. Per la distribuzione viene utilizzata una catena.
Il motore M54B30 si incontra sui modelli BMW con indice 30i.
Evoluzione dei motori 3.0 l M54B30
I motori benzina 3.0 l M54B30 sono arrivati nel 2000 ed erano destinati a sostituire i precedenti M52. Già nel 2004 ha cominciato ad essere sostituito con il motore N52B30, ma sono stati comunque prodotti ed installati parallelamente fino al 2006. In quest’anno il motore M54 è stato completamente sostituito dal nuovo N54B30 che ha ottenuto una grande popolarità sui modelli con indice 35i.
Consumi reali del motore 3.0 l M54B30
Per vedere i consumi reali del motore 3.0 l M54B30, prendiamo come esempio una BMW 530i E60 con cambio automatico:
- Consumo urbano : 15 – 20 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 8 – 9 l / 100 km
- Consumo misto: 12 – 13 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse. Incide molto anche il diametro dei cerchioni.
Versioni del motore e Auto che montano il 3.0 l [M54B30]
Versioni del motore 3.0 l M54B30
I motori a 6 cilindri benzina 3.0 l M54B30 sono presenti in una singola versione.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
M54B30 | 231 cv | il motore più grande e più potente della famiglia M54 | BMW 330i E46, BMW 530i E39, BMW 530i E60, BMW 730i E65, BMW X3 E83, BMW X5 E53, BMW Z3, BMW Z4 E85 |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 3.0 l M54B30
Diciamo subito che i motori M54 sono molto affidabili, ma non sono completamente privi di alcuni punti deboli. I problemi gravi compaiono a grandi chilometraggi.
Problemi con il consumo di olio
I motori M54 possono cominciare ad avere grandi consumi di olio. Come su molti altri motori, anche qui la colpa è delle fasce elastiche che si intasano nel tempo con residui di carbonio. Generalmente succede non prima dei ……….
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
