Lunghezza articolo – 2329 parole
La famiglia di motori benzina a 6 cilindri N52 è stata prodotta dal 2004 al 2011 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore BMW 2.5 l N52B25, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 2.5 l N52
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Problemi con il consumo di olio
- Problemi con la valvola del sistema di ventilazione del basamento
- Problemi con i surriscaldamenti
- Problemi con collettore aspirazione e valvole DISA
- Minimo instabile, problemi con Vanos e Valvetronic
- Problemi con compensatori idraulici e catena distribuzione
- Problemi con sensori
- Consigli per il mantenimento del motore 2.5 l N52B25
- Punti positivi e negativi del motore 2.5 l N52B25
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
I motori N52B25 sono arrivati nel 2005 e sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda tra cui: BMW Serie 3, BMW Serie 5, BMW Z3, BMW Z4, BMW X3. E’ un motore abbastanza diffuso.
Il motore N52B25 ha anche un fratello più grande da 3.0 l molto simile dal punto di vista tecnico. Consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul motore N52B30.
Struttura del motore 2.5 l N52B25
Il motore N52B25 è un motore completamente nuovo ed è disponibile in diverse versioni di potenza (che vedremo più avanti). Rispetto al precedente M54, ha un nuovo blocco cilindri leggero in magnesio-alluminio, un albero motore diverso (adesso è in ghisa) e un gruppo pistoni alleggerito, il diametro del cilindro è 82 mm, la corsa del pistone è di 78.8 mm. Tutto questo crea un volume di lavoro di 2.5 litri.
Non ci sono camicie: i cilindri sono lavorati nel blocco, la loro superficie è rivestita con Alusil.
Il motore utilizza una nuova testata con sistema di fasatura variabile delle valvole sugli alberi a camme di aspirazione e scarico Double-VANOS. Per un’efficienza ancora maggiore, è stato aggiunto il sistema di alzata delle valvole Valvetronic II. Gli iniettori si sono ora spostati nella testata. Viene utilizzato un collettore DISA a lunghezza variabile in aspirazione. Le centraline di gestione del motore sono Siemens MSV70. Per la distribuzione viene utilizzata una catena.
Il motore N52B25 si incontra sui modelli BMW con indice 23i e 28i in base alla sua versione e al livello di potenza.
Valvetronic e Double Vanos
I motori BMW sono abbastanza tecnologici e il N52 non è un’esclusione. Parlando di questo produttore tedesco si sente spesso citare tecnologie come Valvetronic e Double Vanos. Vediamo cosa rappresentano.
Valvetronic è un sistema con l’aiuto del quale gli ingegneri tedeschi riescono a ridurre il consumo di carburante del 10%. A differenza dei motori convenzionali, la classica valvola a farfalla non viene utilizzata per fornire aria ai cilindri. L’aria viene fornita alle camere di combustione con una durata di aspirazione variabile. Al posto di una valvola a farfalla, viene utilizzata una speciale valvola di aspirazione ad altezza variabile.
Il sistema Doble-Vanos presuppone un cambiamento nella fasatura delle valvole. Il prefisso DOUBLE indica che il sistema è applicato su due alberi a camme: sulle valvole di aspirazione e scarico. Il sistema permette di ridurre i consumi di carburante e la quantità di sostanze nocive emesse in atmosfera. Allo stesso tempo, il funzionamento del motore al minimo diventa più fluido, ma soprattutto c’è un aumento tangibile della potenza sia a bassi che ad alti giri (grazie all’elevata precisione del sistema). In pratica, in base alle condizioni di utilizzo e al numero di giri, le valvole si aprono in anticipo oppure con ritardo.
Evoluzione dei motori 2.5 l N52B25
I motori benzina 2.5 l N52B25 sono arrivati nel 2005 ed erano destinati a sostituire i precedenti M54. Già nel 2007 hanno cominciato ad essere sostituiti con il motore modificato N53B25 o con versioni di bassa potenza del più grande N53B30. Nello stesso anno il motore ha subito un importante aggiornamento che ha risolto alcuni problemi (ne parleremo più avanti) e il motore ha ottenuto il codice N52NB25 (il coperchio è diventato nero). Nel 2010 c’è stato un ulteriore piccolo aggiornamento destinato a migliorare l’affidabilità.
I motori N52B25 sono stati prodotti ed installati fino al 2011.
Consumi reali del motore 2.5 l N52B25
Per vedere i consumi reali del motore 2.5 l N52B25, prendiamo come esempio una BMW 523i E60 con cambio manuale:
- Consumo urbano : 12.5 – 13.5 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 6.5 – 8 l / 100 km
- Consumo misto: 9 – 10 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse. Incide molto anche il diametro dei cerchioni.
Versioni del motore e Auto che montano il 2.5 l [N52B25]
Versioni del motore 2.5 l N52B25
I motori a 6 cilindri benzina 2.5 l N52B25 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
N52B25U1 | 177 cv | versione di base con potenza abbassata a causa del collettore diverso. Si incontra con indice 23i | BMW 323i E90, BMW 523i E60, BMW Z4 E85 |
N52B25 | 204 cv | versione con potenza media. Si incontra con indice 23i | BMW 323i E90, BMW 523i F10, BMW Z4 E89 |
N52B25O1 | 218 cv | versione più potente del motore N52B25. Si incontra con indice 25i | BMW 325i E90, BMW 523i E60, BMW X3 E83, BMW Z4 E85 |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 2.5 l N52B25
Problemi con il consumo di olio
I motori N52 possono cominciare ad avere grandi consumi di olio. Questi problemi sono più pronunciati proprio sul più piccolo 2.5 l. I principali colpevoli sono ……..
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
