Lunghezza articolo – 2324 parole
I motori V6 diesel della famiglia EA896 sono comparsi nel 2003 e sono rimasti in produzione fino al 2013. Questi motori sono stati installati su diversi modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore 2.7 l TDI EA896, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 2.7 l TDI EA896
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Consigli per il mantenimento del motore 2.7 l TDI EA896
- Punti positivi e negativi del motore 2.7 l TDI EA896
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
I motori diesel 2.7 l TDI EA896 sono arrivati poco dopo i più grandi 3.0 l TDI EA896 e sono stati installati su alcuni modelli dell’azienda con il marchio Audi. Abbiamo già accennato che oltre al motore 2.7 l TDI, nella famiglia EA896 c’è anche il più grande 3.0 l TDI. Tecnicamente è molto simile ed è per questo che consigliamo anche la lettura dell’articolo dedicato: Approfondimento sul motore 3.0 l TDI EA896.
Struttura del motore 2.7 l TDI EA896
Di base, il motore 2.7 l TDI EA896 è una versione più piccola del motore 3.0 l TDI, quindi sono molto simili dal punto di vista tecnico. Praticamente differisce solo nella corsa del pistone più piccola e potenza inferiore.
Il sistema di iniezione è Common Rail con iniettori piezoelettrici Bosch. Per la distribuzione viene utilizzato un complesso sistema composto da quattro catene con tenditori (posizionate dalla parte del cambio). Dalla parte opposta, c’è una cinghia dentata che aziona la pompa ad alta pressione. Il collettore di aspirazione è dotato di alette servocomandate, una per ogni cilindro.
La turbina è a geometria variabile. Ci sono due intercooler sui lati del motore.
Il blocco cilindri è in ghisa, ci sono due testate in alluminio ciascuna contenente due alberi a camme che comandano 24 valvole con compensatori idraulici. L’angolo di campanatura dei cilindri è di 90 gradi. Il diametro dei cilindri è di 83 mm e la corsa del pistone è di 83,1 mm.
Le superfici dei cilindri sono lavorate in modo innovativo (per il 2003) – levigatura fotonica ultravioletta. Ciò ha permesso di ridurre l’attrito e migliorare il processo di rodaggio. La ghisa utilizzata per il blocco cilindri non è semplice, ma è ghisa a grafite compattata (GJV-450) detta anche “vermiculare”. La ghisa a grafite compatta è un materiale ad alta resistenza che rende possibili strutture in ghisa a parete sottile. Il loro peso è inferiore del 5 – 10% rispetto alla versione in ghisa convenzionale.
Evoluzione dei motori 2.7 l TDI EA896
Come già detto la famiglia di motori diesel EA896 è comparsa nel 2003 ed è rimasta in produzione fino al 2013. I motori 2.7 l TDI sono stati prodotti dal 2004 al 2011 e avevano il ruolo di fratello più piccolo del motore 3.0 l TDI.
Durante il periodo di produzione, i motori EA896 sono stati migliorati più volte sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista del software di gestione. Le modifiche erano destinate a risolvere problemi di progettazione, a diminuire i consumi e a migliorare le prestazioni. Nel 2007 i motori EA896 hanno subito una modernizzazione più profonda e vengono chiamati motori EVO oppure G2.
Nel 2010 è arrivata la generazione successiva di motori – V6 TDI EA897.
Consumi reali del motore 2.7 l TDI EA896
Per vedere i consumi reali del motore 2.7 l TDI EA896, prendiamo come esempio una Audi A6 C6 con cambio manuale:
- Consumo urbano : 10.0 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 5.5 – 6.5 l / 100 km
- Consumo misto: 7 – 8 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 2.7 l TDI [EA896]
Versioni del motore 2.7 l TDI EA896
I motori 2.7 l TDI EA896 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco. Quelli del periodo iniziale di produzione hanno il codice motore con 3 lettere (per esempio BSG), quelle modernizzate arrivate dopo il 2007 hanno il codice motore a 4 lettere (per esempio CAMA).
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Auto |
BSG | 163 cv | Audi A6 C6 |
BPP | 180 cv | Audi A6 C6, Audi A4 B7 |
CAMA | 190 cv | Audi A4 B8, Audi A5 |
CANA | 190 cv | Audi A6 C6 |
CANB | 163 cv | Audi A6 C6 |
CANC | 190 cv | Audi A6 C6 |
CGKA | 190 cv | Audi A4 B8, Audi A5 |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 2.7 l TDI EA896
Problemi con il sistema di iniezione Common Rail
A causa degli iniettori piezoelettrici, l’impianto di iniezione si è rivelato abbastanza capriccioso. Non solo gli iniettori però possono causare problemi, anche la pompa ad alta pressione può ……………
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Audia6avant 2.7tdi del2005 a170000km fuso motore per rottura pompa olio senza un minimo di preallarme sempre tagliandata prima in audi a fine garanzia presso meccanico di fiducia (per mancanza rete assistenziale) totale incomprensione da parte del concessionario audi e casa madre per un difetto jnconcepibile per auto dichiarata di alto livello. complimenti Audi autocentri balduina
Audi a 6 2.7
3600000km ora accensione lunga ..batteria perfetta