Lunghezza articolo – 3254 parole
La serie di motori diesel EA189 è stata prodotta dal 2007 al 2015 ed è stata installata su quasi l’intera gamma di modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore 2.0 l TDI EA189, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 2.0 l TDI EA189
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Problemi con iniettori piezoelettrici e pompa ad alta pressione
- Azionamento della pompa olio
- Problemi con la turbina a geometria variabile
- Problemi con le versioni biturbo BiTDI
- Problemi con valvola EGR e filtro antiparticolato
- Perdite di olio da sotto il coperchio valvole
- Bloccaggio delle alette di turbolenza
- Volano bimassa fragile
- Consigli per il mantenimento del motore 2.0 l TDI EA189
- Intervalli giusti di sostituzione dell’olio e dei filtri
- Usare carburante di buona qualità
- Sostituire cinghia distribuzione in tempo
- Pulizia periodica di valvola EGR e filtro antiparticolato
- Sostituzione preventiva del contralbero esagonale
- Corretto utilizzo della turbina
- Manutenzione in officine specializzate
- Punti positivi e negativi del motore 2.0 l TDI EA189
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
I motori diesel a 4 cilindri 2.0 l TDI di seconda generazione sono arrivati nel 2007 e sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda con i marchi Audi, Volkswagen, Skoda, Seat. E’ un motore molto diffuso e interessante. Sulla base di questo motore è stato creato anche il fratello più piccolo 1.6 l TDI EA189 che è arrivato del 2009. Consigliamo anche la lettura del relativo articolo dedicato: Approfondimento sul motore 1.6 l TDI EA189.
Struttura del motore 2.0 l TDI EA189
Il motore 2.0 l TDI EA189 è stato inizialmente dotato di un sistema Common Rail prodotto da Bosch con iniettori piezoelettrici (pressione 1800 bar) e una nuova valvola EGR con azionamento elettrico. Ha ricevuto un collettore di aspirazione in plastica con alette di turbolenza. Dal 2009 gli iniettori sono diventati elettromagnetici e le alette di turbolenza sono state eliminate.
Per il resto, la struttura del motore è rimasta la stessa del passato: blocco in ghisa, albero motore forgiato con una corsa di 95,5 mm, diametro del cilindro – 81 mm, altezza dei pistoni – 45,8 mm. La testata in alluminio DOHC è a 16 valvole con compensatori idraulici. Le prime versioni del motore erano dotate di una turbina a geometria variabile BorgWarner BV43 e centralina Bosch EDC 17 CP14.
Esiste anche una versione biturbo con due turbine (sistema di sovralimentazione a due stadi BorgWarner R2S, composto da turbine K04 e KP35). Le versioni biturbo si sono rivelate molto problematiche, ma ne parleremo più avanti.
Il diametro delle valvole di ingresso è 28,1 mm, le valvole di uscita sono 26 mm, lo spessore dello stelo è 6 mm. Viene utilizzata una cinghia distribuzione che generalmente vive circa 120 mila km (è consigliabile cominciare a controllarla anche prima).
Per un buon funzionamento del sistema di iniezione Common Rail sul motore 2.0 TDI (EA189), vengono utilizzate due pompe booster. Una si trova nel serbatoio, la seconda si trova nella parte inferiore dell’auto ed è responsabile dell’aumento della pressione del carburante fino a 5 bar per l’alimentazione ininterrotta della pompa ad alta pressione. Accanto alla pompa supplementare si trova il primo filtro del carburante e l’impianto di preriscaldamento del carburante: qui il carburante proveniente dal serbatoio viene riscaldato fino a 15 gradi. La pompa ad alta pressione è una CP 4.1.
Evoluzione dei motori 2.0 l TDI EA189
I motori diesel 2.0 TDI EA189 Common Rail sono arrivati nel 2007 ed erano destinati a sostituire i precedenti 2.0 l TDI EA188 con iniettori pompa. Già nel 2009 il motore ha subito un’importante modernizzazione ed è proprio per questo che si tende a distinguere due generazioni del motore 2.0 l TDI EA189: la prima prodotta nel periodo 2007 – 2009 e la seconda prodotta dal 2009.
Sulla versione modernizzata del motore sono stati installati iniettori elettromagnetici (al posto di quelli piezoelettrici), un’altra centralina di controllo (Bosch EDC 17 C46) e sono state tolte le alette di turbolenza. Sulle versioni modernizzate vengono utilizzate turbine BorgWarner BV40 o BorgWarner BV43. Come vedremo più avanti, queste modifiche hanno aumentato l’affidabilità del motore.
Nel 2012 è arrivata la nuova generazione del motore 2.0 l TDI EA288. Comunque sia, entrambe le generazioni sono state prodotte parallelamente per qualche anno.
Consumi reali del motore 2.0 l TDI EA189
Per vedere i consumi reali del motore 2.0 l TDI EA189, prendiamo come esempio una Volkswagen Golf 6 con cambio manuale:
- Consumo urbano : 6.0 – 7.0 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 4.5 – 5.5 l / 100 km
- Consumo misto: 5.0 – 6.0 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 2.0 l TDI [EA189]
Versioni del motore 2.0 l TDI EA189
I motori 2.0 l TDI EA189 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Nel caso di questo motore sono davvero tante (circa 50). Su alcuni motori ci sono installati alberi di bilanciamento, su altri motori non ci sono. Il modulo con due alberi di bilanciamento è stato ricevuto dal precedente motore 2.0 l TDI PD(EA188 con iniettori pompa). Uno di questi alberi aziona la pompa d’olio Duocentric. L’azionamento della pompa dell’olio, è effettuato tramite un albero esagonale lungo 77 mm (successivamente 100 mm). Come vedremo più avanti, questo sistema si è rivelato problematico.
Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco. Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
CAAA | 84 cv | versione per Volkswagen T5 con turbina Garrett GTB1446VZ e centralina Bosch EDC 17CP 20 | Volkswagen T5 |
CAAB | 102 cv | Analogo della versione CAAA con potenza aumentata | Volkswagen T5 |
CAAC | 140 cv | Analogo della versione CAAA con potenza aumentata | Volkswagen T5, Volkswagen Amarok |
CAAD | 114 cv | Analogo della versione CAAA con potenza aumentata | Volkswagen T5, Volkswagen Amarok |
CAGA | 143 cv | versione per Audi con alberi di bilanciamento e turbina BV43-1874KXB419.18KVAXC | Audi A4 B8, Audi Q5 |
CAGB | 136 cv | Analogo della versione CAGA con potenza diminuita | Audi A4 B8 |
CAGC | 120 cv | Analogo della versione CAGA con potenza diminuita | Audi A4 B8 |
CAHA | 170 cv | motore per Audi con alberi di bilanciamento, turbina BV43-1880KCF419.18BVAXC e centralina Bosch EDC 17 CR (Euro 4) | Audi A4 B8, Audi A6 C6 |
CAHB | 163 cv | Analogo della versione CAHA con potenza diminuita | Audi A4 B8 |
CBAB | 140 cv | versione con turbina BV43-1874KXB419.18KVAXC e alberi di bilanciamento | Audi A3 8P, Volkswagen Passat B6 |
CBAC | 143 cv | Analogo della versione CBAB con potenza leggermente aumentata | Volkswagen Passat B6 |
CBAA | 136 cv | Analogo della versione CBAB con potenza leggermente diminuita | Volkswagen Passat CC |
CBBB | 170 cv | versione con turbina BV43-1880KCF419.18BVAXC | Volkswagen Passat B6, Volkswagen Tiguan |
CBDA | 136 cv | Analogo della versione CBAA senza alberi di bilanciamento | Volkswagen Passat B6, Volkswagen Tiguan |
CBDB | 140 cv | Analogo della versione CBAB senza alberi di bilanciamento | Volkswagen Passat B6, Volkswagen Tiguan |
CBDC | 110 cv | versione senza alberi di bilanciamento | Volkswagen Passat B6, Volkswagen Golf 6 |
CCHA | 140 cv | Analogo della versione CAAC con alberi di bilanciamento | Volkswagen T5 |
CEGA | 170 cv | Analogo della versione CBBB senza alberi di bilanciamento | Skoda Octavia II |
CFCA | 180 cv | versione biturbo, dotata di un blocco cilindri con raffreddamento migliorato, con una pompa dell’olio diversa, con pistoni modificati, un termostato modificato. C’è un sistema di sovralimentazione a due stadi BorgWarner R2S, composto da turbine K04 e KP35. Tutto è controllato da una centralina Bosch EDC 17CP 20. | Volkswagen T5, Volkswagen Amarok |
CFFB | 140 cv | Analogo della versione CFHC con alberi di bilanciamento | Volkswagen Passat B7, Volkswagen Sharan II |
CFFD | 110 cv | Analogo della versione CFHA con alberi di bilanciamento | Volkswagen Tiguan |
CFFE | 115 cv | versione con 115 cv per Sharan e Alhambra | Volkswagen Sharan II |
CFHA | 110 cv | versione di seconda generazione con 110 cv | Skoda Yeti |
CFHC | 140 cv | versione di seconda generazione con turbina BV40-1874KCB340.18AVAXC cha ha sostituito il CBDB | Volkswagen Golf 6, Volkswagen Touran |
CFHD | 143 cv | versione di seconda generazione che ha sostituito il CBAC | Audi A1 |
CFHE | 84 cv | versione con bassa potenza per Caddy | Volkswagen Caddy |
CFHF | 110 cv | Analogo della versione CFHA per auto con trazione integrale | Volkswagen Caddy, Skoda Octavia II |
CFGB | 170 cv | versione di seconda generazione con turbina Garrett GTC1549MVZ cha ha sostituito il CBBB | Volkswagen Passat B7, Volkswagen Sharan II |
CFGC | 177 cv | Analogo della versione CFGB con potenza aumentata | Volkswagen Tiguan, Volkswagen Sharan II |
CFJA | 170 cv | versione di seconda generazione che ha sostituito il CEGA | Volkswagen Touran |
CFJB | 177 cv | versione di seconda generazione che ha sostituito il CEGA | Volkswagen Touran |
CGLB | 170 cv | versione di seconda generazione per Audi con turbina BV43-1880KCF419.18BVAXC | Audi Q5 |
CGLC | 177 cv | Analogo della versione CGLB con potenza aumentata | Audi A4 B8, Audi Q5 |
CGLD | 163 cv | Analogo della versione CGLB con potenza diminuita | Audi A4 B8 |
CGLE | 136 cv | Analogo della versione CGLB con potenza diminuita | Audi A6 C7 |
CJAA | 140 cv | Analogo della versione CBEA senza alberi di bilanciamento per il mercato USA | Volkswagen Golf 6 |
CJCA | 143 cv | versione di seconda generazione per Audi con turbina Garrett GTC1446VZ | Audi A4 B8, Audi Q5 |
CJCB | 136 cv | Analogo della versione CJCA con potenza diminuita | Audi A4 B8 |
CJCC | 120 cv | Analogo della versione CJCA con potenza diminuita | Audi A4 B8 |
CJCD | 150 cv | Analogo della versione CJCA con potenza aumentata | Audi A4 B8 |
CLCA | 110 cv | Analogo della versione CLCB con potenza diminuita | Volkswagen Golf 6, Skoda Octavia II |
CLCB | 140 cv | Analogo della versione CLJA senza alberi di bilanciamento Euro 4 | Skoda Octavia II |
CLJA | 140 cv | versione di seconda generazione con alberi di bilanciamento, Euro 4 senza filtro antiparticolato | Volkswagen Tiguan |
CLLA | 170 cv | versione con turbina Garrett GTC1459MVZ | Volkswagen Passat B7 |
CLLB | 177 cv | Analogo della versione CLLA con potenza aumentata | Audi Q3 |
CMFB | 150 cv | versione da 150 cv per Audi A4 | Audi A4 B8 |
CMGB | 177 cv | versione da 177 cv per Audi Q5 | Audi Q5 |
CUUA | 110 cv | versione da 110 cv per Volkswagen Golf 6 | Volkswagen Golf 6 |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 2.0 l TDI EA189
Problemi con iniettori piezoelettrici e pompa ad alta pressione
I motori con iniettori piezoelettrici non tollerano il carburante di scarsa qualità che può portare a guasti anche a chilometraggio piuttosto basso. Si aggiunge il fatto che questi complessi iniettori sono ……………
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
