Lunghezza articolo – 3168 parole
La serie di motori diesel EA188 è stata prodotta dal 1996 al 2010 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore 1.9 l TDI EA188, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 1.9 l TDI EA188
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Problemi con gli iniettori pompa
- Problemi con il cablaggio degli iniettori
- Usura dell’albero a camme
- Problemi con la turbina
- Problemi con il sistema di vuoto
- Problemi di accensione del motore
- Problemi con il sensore di temperatura del liquido di raffreddamento
- Problemi con valvola EGR e filtro antiparticolato
- Problemi con la membrana del sistema di ventilazione basamento
- Problemi con la pompa tandem
- Problemi con le bronzine
- Consigli per il mantenimento del motore 1.9 l TDI EA188
- Punti positivi e negativi del motore 1.9 l TDI EA188
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
Il motore diesel a 4 cilindri 1.9 TDI della famiglia EA188 con iniettori pompa è stato presentato già nel 1996, ma è comparso su molti modelli solo nel 1998. Si può incontrare su modelli dell’azienda con i marchi Audi, Volkswagen, Skoda, Seat. Nel 2003 sulla base del 1.9 TDI EA188 è stato creato anche il fratello più grande 2.0 l TDI EA188 con iniettori pompa.
Struttura del motore 1.9 l TDI EA188
I motori 1.9 l TDI EA188 differiscono dai predecessori della serie EA180 non solo nel sistema di iniezione, ma anche su altri aspetti. Sui motori EA188 non c’è un albero intermedio, la pompa dell’olio è azionata da una catena collegata all’albero motore. Altre differenze notevoli sono: filtro del carburante posizionato verticalmente, azionamento della pompa del vuoto da albero a camme, pompa del sistema di raffreddamento integrata nel blocco.
Il nuovo sistema di iniezione è con iniettori pompa (Pumpe-Düse – per questo i motori portano anche il nome 1.9 l TDI PD). La tecnologia degli iniettori pompa prevede che ogni iniettore sia una pompa ad alta pressione. Ogni iniettore aumenta la pressione di iniezione e inietta carburante. In questo caso, ogni iniettore è controllato elettronicamente per il dosaggio dell’iniezione di carburante.
Il blocco cilindri è rimasto in ghisa con iniettori d’olio, albero motore da 95,5 mm, nuovi pistoni da 79,5 mm e bielle ottimizzate. I propulsori da 1,9 litri EA188 esistono solo con testata a otto valvole, in cui l’unico albero a camme ruota con una cinghia di distribuzione ben rinforzata con tenditore idraulico. Nella testata di alluminio sono presenti compensatori idraulici. La dimensione delle valvole di aspirazione è di 36 mm, le valvole di scarico sono di 31,5 mm e il diametro dello stelo valvola è di 7 mm.
Sulle versioni più potenti sono installate moderne turbine a geometria variabile. In generale si possono incontrare più turbine di produttori diversi: Garrett e KKK.
Evoluzione dei motori 1.9 l TDI EA188
Il motore diesel a 4 cilindri 1.9 TDI della famiglia EA188 con iniettori pompa è stato presentato già nel 1996, ma è comparso su molti modelli solo nel 1998. Nel 2003 sulla base del 1.9 TDI EA188 è stato creato anche il fratello più grande 2.0 l TDI EA188 con iniettori pompa.
Nel 2009 è arrivato il motore 1.6 l TDI EA189 destinato a sostituire il 1.9 l TDI EA188. In realtà il motore 1.6 l TDI ha sostituito solo le versioni deboli del motore 1.9 l TDI, quelle più potenti sono state sostituite dai motori 2.0 l TDI.
Consumi reali del motore 1.9 l TDI EA188
Per vedere i consumi reali del motore 1.9 l TDI EA188, prendiamo come esempio una Volkswagen Passat B5 con cambio automatico:
- Consumo urbano : 8.0 – 10.0 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 5.0 – 6.0 l / 100 km
- Consumo misto: 6.0 – 7.0 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 1.9 l TDI [EA188]
Versioni del motore 1.9 l TDI EA188
I motori 1.9 l TDI EA188 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni sono davvero tante, circa 30. Tutte possono essere distinte grazie al codice motore univoco.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
AJM | 115 cv | versione iniziale di base del motore 1.9 l TDI EA188 con iniettori pompa. Ha un rapporto di compressione di 18:1 e una turbina Garrett GT1749V (Euro 3) | Audi A4 B5, Volkswagen Passat B5 |
ANU | 90 cv | versione che ha preso i pistoni dalla ATD, ma ha una potenza inferiore | Volkswagen Sharan |
ARL | 150 cv | versione con pistoni diversi, rapporto compressione 18,5:1, iniettori diversi, turbina più grande GT1749VB con grande intercooler frontale e pompa diversa | Volkswagen Bora, Volkswagen Golf 4 |
ASZ | 130 cv | versione che ha preso i pistoni dalla ARL, ma ha un intercooler più piccolo e quindi potenza inferiore | Audi A3 8L, Volkswagen Golf 4 |
ATD | 101 cv | versione con pistoni e iniettori diversi, monta una turbina GT1749V (Euro 3) | Seat Ibiza 3, Volkswagen Polo 4 |
ATJ | 115 cv | Analogo della versione AJM per i cambi manuali a 6 marce, con frizione diversa e coppia più grande | Audi A4 B5, Volkswagen Passat B5 |
AUY | 115 cv | Analogo della versione ATJ con iniettori diversi | Volkswagen Sharan |
AVB | 101 cv | Analogo della versione ATD per installazione longitudinale | Audi A4 B6, Volkswagen Passat B5 |
AVF | 130 cv | Analogo della versione AWX con coppia più grande per i cambi manuali a 6 marce | Audi A4 B6, Volkswagen Passat B5 |
AVQ | 100 cv | versione che ha preso i pistoni dalla ATD e ha una potenza leggermente inferiore | Volkswagen Touran |
AWX | 130 cv | Analogo della versione AJM con iniettori e pistoni diversi, turbina Garrett GT1749VA e aspirazione modificata | Audi A4 B6, Volkswagen Passat B5 |
AXB | 105 cv | versione per Volkswagen T5 con pistoni presi da ARL | Volkswagen Transporter T5 |
AXC | 86 cv | Analogo della versione AXB con potenza diminuita | Volkswagen Transporter T5 |
AXR | 101 cv | Analogo della versione ATD con iniettori, valvole e intercooler diversi (Euro 4) | Seat Ibiza 3, Volkswagen Polo 4 |
BEW | 101 cv | Analogo della versione ATD per mercato USA | Volkswagen Beetle |
BJB | 105 cv | versione senza raffreddamento EGR (Euro 3) | Audi A3 8P, Volkswagen Golf 5 |
BKC | 105 cv | Analogo della versione BJB senza filtro antiparticolato (Euro 4) | Audi A3 8P, Volkswagen Golf 5 |
BLS | 105 cv | Analogo della versione BXE con filtro antiparticolato (Euro 4) | Audi A3 8P, Volkswagen Golf 5 |
BLT | 130 cv | Analogo della versione BSZ che rispetta le normative Euro 4 | Seat Ibiza 3, Volkswagen Polo 4 |
BMT | 101 cv | Analogo della versione AXR con filtro antiparticolato | Seat Ibiza 3, Volkswagen Polo 4 |
BPX | 160 cv | versione con grande potenza creato sulla base del ARL. L’albero motore, i pistoni e le bielle sono gli stessi della versione ASZ, ma c’è un intercooler diverso e una turbina Garrett GT1749VB (Euro 3) | Seat Ibiza 3 |
BRU | 90 cv | Analogo della versione BKC con potenza diminuita | Volkswagen Golf 5, Volkswagen Touran |
BSU | 75 cv | versione con bassa potenza per Caddy | Volkswagen Caddy |
BSW | 105 cv | Analogo della versione BMT senza filtro antiparticolato e con potenza leggermente aumentata | Skoda Fabia II |
BTB | 150 cv | Analogo della versione ARL che rispetta le normative Euro 4 | Volkswagen Sharan |
BUK | 160 cv | Analogo della versione BPX con iniettori diversi (Euro 4) | Seat Ibiza 3 |
BVK | 115 cv | Analogo della versione AUY con con iniettori diversi (Euro 4) | Volkswagen Sharan |
BXE | 105 cv | versione con rapporto compressione 18,5:1, senza filtro antiparticolato (Euro 4) | Audi A3 8P, Volkswagen Golf 5, Skoda Octavia II, Seat Leon II |
BXF | 90 cv | Analogo della versione BXE con potenza diminuita | Volkswagen Golf 5, Volkswagen Touran |
BXJ | 90 cv | Analogo della versione BXF con filtro antiparticolato | Volkswagen Golf 5, Volkswagen Touran |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.9 l TDI EA188
Problemi con gli iniettori pompa
Il problema più comune di questi motori sono le perdite dagli iniettori pompa. Il colpevole della perdita di carburante può essere sia l’usura di ……………..
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Ottima e precisa recensione!!!!
Grazie, bravi!!