Motore 1.8 l TSI/TFSI [EA888 gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 3778 parole

La famiglia di motori EA888 è una delle più diffuse sui modelli del produttore VAG. Oggi esistono già quattro generazioni di questi motori: gen 0/1, gen2, gen3, gen3B. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen2, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.

Indice Recensione

approfondimento sul motore 1.8 l tsi tfsi ea888 gen2 con problemi difetti recensione versioni euro 5

 

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

Come già detto, esistono già quattro generazioni di motori EA888: gen 0 / 1, gen2, gen3, gen3B. Per capire meglio, consigliamo di leggere: Tutti i motori 1.8 l – 2.0 l TSI/TFSI [EA888] Generazioni, Versioni e Differenze.

Per ogni generazione esistono motori da 1.8 l e 2.0 l. Oggi parliamo del più piccolo della seconda generazione, più esattamente del 1.8 l TSI/TFSI EA888 Gen2.

Più avanti vedremo più nel dettaglio le varie versioni del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen2. Consigliamo anche la lettura dell’articolo sul fratello 2.0 l TSI/TFSI EA888 Gen2 (molto simile dal punto di vista tecnico).

Struttura del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen2

La struttura dei motori EA888 Gen2 è rimasta molto simile a quelli Gen1. Per fare una comparazione, potete vedere il nostro approfondimento sul motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 GEN 0/1.

Il blocco cilindri è in ghisa grigia, è realizzato secondo lo schema “chiuso” (closed-deck, dove i cilindri sono collegati da una piastra monolitica lungo il piano di accoppiamento della testata), che era già utilizzato sui precedenti motori FSI.

blocco cilindri in ghisa motore 1.8 l tsi tfsi ea888 gen 0 1

Il blocco è ricoperto da una testata in alluminio a 16 valvole con due alberi a camme. Diametri valvola: ingresso 34 mm, uscita 28 mm, diametro stelo valvola – 6 mm. Un variatore di fase è installato sull’albero di aspirazione. Gli alberi a camme sono azionati dalla catena di distribuzione.

Qui viene utilizzata l’iniezione diretta di carburante e il motore funziona con miscela omogenea. In aspirazione viene utilizzato un collettore a geometria variabile e ci sono installate alette di turbolenza. A differenza del 2.0 FSI della famiglia EA113, qui vengono utilizzati nuovi iniettori con 6 ugelli.

C’è da dire che tra i sistemi di iniezione TSI e TFSI non c’è nessuna differenza. I diversi nomi vengono utilizzati come una scelta di marketing per fare differenza tra i vari brand del produttore VAG. Per esempio si incontra il motore 1.8 l TFSI su Audi e il motore 1.8 l TSI su Volkswagen, ma alla fine si tratta dello stesso aggregato.

turbina kkk 03 sul motore 1.8 l tsi tfsi ea888 gen 0 1

Sul motore 1.8 TSI/TFSI EA888 gen2, è montata la turbina KKK K03, che è integrata insieme al collettore. La pressione di sovralimentazione è di 0,6 bar. Tutte le versioni del motore rispettano le normative Euro 5.

Il produttore descrive le principali caratteristiche progettuali dei motori 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen2 con il seguente elenco:

  • Blocco cilindri in ghisa grigia;
  • Testata in alluminio;
  • Catena distribuzione;
  • Albero motore in acciaio;
  • Corsa del pistone 84,2 mm;
  • Diametro cilindri 82,5 mm;
  • Collettore aspirazione con alette di turbolenza;
  • Variatore di fase in aspirazione;
  • Due alberi di bilanciamento, uno dei quali aziona la pompa di raffreddamento – attraverso una cinghia.

Evoluzione dei motori 1.8 l TSI/TFSI EA888 Gen2

Nel 2008 arriva la nuova generazione di motori EA888 Gen2 che doveva sostituire i precedenti EA888 Gen 0/1 e aveva come scopo principale il passaggio alle normative antinquinamento Euro 5. Questo passaggio in realtà ha peggiorato molto l’affidabilità dei motori, ma di questo parleremo più avanti.

Negli anni ci sono state diverse modernizzazioni destinate a migliorare diversi elementi. I pistoni per esempio sono stati modernizzati ben 3 volte.

Dal 2011 è arrivata la terza generazione di motori – EA888 Gen 3, ma entrambe le generazioni sono state prodotte parallelamente per un po’ di tempo.

Differenze tra 1.8 l TSI gen1 e 1.8 l TSI gen2

In questa seconda generazione (gen2) della famiglia EA888, sono state apportate diverse modifiche. Si tratta principalmente di modifiche al gruppo pistoni, ma non solo. Vediamole :

  • Il diametro dei perni di banco è stato diminuito da 58 mm a 52 mm;
  • I pistoni sono stati modificati (come vedremo più avanti – brutta scelta);
  • Anelli del pistone più sottili installati con piccoli fori sugli anelli raschiaolio (come vedremo più avanti – bruttissima scelta);
  • Viene applicata un’altra tecnologia di levigatura;
  • E’ installata una pompa dell’olio regolabile;
  • E’ stata installata una nuova pompa per vuoto Ixetic;
  • Linea del carburante cambiata;
  • E’ installato un diverso tirante del regolatore del turbocompressore (simile a quello di EA113);

Tra tutte queste modifiche, quelle che hanno di più influenzato la sorte dei motori EA888 Gen2 sono proprio quelle legate al gruppo pistoni. Si parla del fatto che in VAG hanno dovuto in poco tempo trovare una soluzione per adattare i motori alle normative Euro 5 ed è per questo che non hanno avuto abbastanza tempo per testare le nuove scelte tecniche.

Tutto questo ha portato a svariati problemi, ma di questi parleremo più avanti nella sezione dedicata. Nel tentativo di migliorare la situazione, sono state proposte 4 diverse versioni di pistoni. Vediamole:

  • Pistone AF (codice 06H 107 065 BS) – sono i pistoni montati su motori con il numero fino a CDA 221245. E’ il primo tipo di pistone montato ed è il meno riuscito.
  • Pistone BM (codice 06H 107 065 CP) – sono i pistoni montati su motori con il numero da CDA 221245 fino a CDA 264264. Seconda versione del pistone con diverse importanti modifiche.
  • Pistone BN (codice 06H 107 065 DF) – sono i pistoni montati su motori con il numero da CDA 264264 fino a CDA 482228. Terza versione che di base è un leggero miglioramento della seconda versione.
  • Pistone BS (codice 06H 107 065 DL) – sono i pistoni montati su motori con il numero da CDA 482228. Quarta e ultima versione che ha subito altri piccoli aggiornamenti ed è considerata la più affidabile.

Più avanti parleremo più nel dettaglio di ogni versione dei pistoni, delle principali differenze e di come scegliere quella giusta.

Consumi reali del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen2

Per vedere i consumi reali del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 Gen2, prendiamo come esempio una Volkswagen Passat B7 con cambio manuale:

  • Consumo urbano : 9.8 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 5.5 l / 100 km
  • Consumo misto: 7.1 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.

Versioni del motore e Auto che montano il 1.8 l TSI/TFSI [EA888 gen2]

Versioni del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen2

I motori 1.8 TSI/TFSI EA888 gen2 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco. Questi codici sono: CDAA, CDAB, CDHA, CDHB. Il codice è situato nella parte anteriore vicino al punto di contatto tra blocco cilindri e cambio.

posizione codice motore sul motore 1.8 l tsi tfsi ea888 gen 0 1

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
CDAA 160 cv versione iniziale di base del motore 1.8 TSI/TFSI EA888 gen2 per installazione trasversale (Euro 5) Audi A3 8P, Audi TT, Seat Leon II, Seat Toledo III, Seat Altea, Skoda Octavia II, Skoda Superb II, Skoda Yeti, Volkswagen Golf 6, Volkswagen Passat B6, Volkswagen Passat B7Volkswagen Passat CC
CDAB 152 cv Analogo della versione CDAA con potenza leggermente diminuita (Euro 5) Skoda Octavia II, Skoda Superb II, Skoda Yeti, Volkswagen Passat B6, Volkswagen Passat B7, Volkswagen Passat CC
CDHB 160 cv Analogo della versione CDAA
per installazione longitudinale su Audi (Euro 5)
Audi A4 B8, Audi A5, Seat Exeo
CDHA 120 cv Analogo della versione CDHB con potenza ridotta per installazione longitudinale su Audi (Euro 5) Audi A4 B8, Seat Exeo

 

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.8 l TSI/TFSI [EA888 gen 2]

Allungamento della catena distribuzione, rumori metallici

I rumori metallici che possono comparire sono dovuti al fatto che la catena di distribuzione dei motori Volkswagen 1.8 TSI EA888 gen2 (CDAA, CDAB, CDHA, CDHB) si può allungare dopo circa 100 mila km. Se non si fa nulla, aumenta il rischio di slittamento della catena e …………

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

1 commento in “Motore 1.8 l TSI/TFSI [EA888 gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni”

  1. Buongiorno, innanzitutto complimenti e grazie per il dettagliato approfondimento, che non ti nego ho letto e riletto più volte.
    Volevo chiederti, a proposito di questa frase:
    “il Pistone AF (codice 06H 107 065 BS) – sono i pistoni montati su motori con il numero fino a CDA 221245. E’ il primo tipo di pistone montato ed è il meno riuscito”.
    i numeri di serie dopo il codice motore a che anni di costruzione fanno riferimento?
    sto impazzendo nel cercare di capire la mia TT che motore installa, ma non riesco a saltarne fuori, essendo immatricolata nel 2011.
    ciao grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *