Lunghezza articolo – 1817 parole
La serie di motori diesel EA189 è stata prodotta dal 2007 al 2015 ed è stata installata su quasi l’intera gamma di modelli dell’azienda tedesca. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore 1.6 l TDI EA189, vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 1.6 l TDI EA189
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Consigli per il mantenimento del motore 1.6 l TDI EA189
- Punti positivi e negativi del motore 1.6 l TDI EA189
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
I motori diesel a 4 cilindri 1.6 TDI sono arrivati nel 2009 e sono stati installati su numerosi modelli dell’azienda con i marchi Audi, Volkswagen, Skoda, Seat. E’ un motore molto diffuso e interessante. Tecnicamente è basato sul fratello più grande 2.0 l TDI EA189 che è arrivato del 2007 ed è per questo che consigliamo anche la lettura dell’articolo dedicato: Approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189.
Struttura del motore 1.6 l TDI EA189
I motori 1.6 l TDI EA189 differiscono dai predecessori della serie EA 188 principalmente nel sistema di alimentazione: il sistema di iniezione con iniettori pompa è stato sostituito con un sistema Common Rail Continental (ex Siemens) adattato alle normative Euro 5. Gli iniettori montati sono piezoelettrici, quindi abbastanza complessi. La pressione di iniezione è 1600 bar. Il collettore di aspirazione ha ricevuto alette di turbolenza, il sistema di pulizia dello scarico è diventato più complicato.
Sotto tutti gli altri aspetti, i cambiamenti non sono stati grandissimi, le scelte tecniche sono circa le stesse del passato. I motori diesel 1.6 l TDI EA189 hanno un blocco cilindri in ghisa, una testata in alluminio a 16 valvole con 2 alberi a camme, cinghia di distribuzione e compensatori idraulici. Dimensione valvola (ingresso/uscita): 26,6 / 24,5 mm. Oltre alla cinghia distribuzione, c’è una seconda cinghia che aziona l’alternatore, il compressore del condizionatore e la pompa olio. Il turbocompressore con geometria variabile montato è il BorgWarner BV39F-0136.
La centralina di controllo è una Continental Simos PCR2. Tutte le versioni del motore sono dotate di valvola EGR e la maggior parte delle versioni sono dotate di filtro antiparticolato (esistono anche senza).
Evoluzione dei motori 1.6 l TDI EA189
I motori diesel 1.6 TDI EA189 sono arrivati nel 2009 ed erano destinati a sostituire i precedenti 1.9 l TDI EA188. Già nel 2012 è arrivata la generazione successiva – 1.6 l TDI EA288. Comunque sia, anche la prima generazione di motori è rimasta in produzione fino al 2015.
Consumi reali del motore 1.6 l TDI EA189
Per vedere i consumi reali del motore 1.6 l TDI EA189, prendiamo come esempio una Volkswagen Golf 6 con cambio manuale:
- Consumo urbano : 6.0 – 7.0 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 4.0 – 5.5 l / 100 km
- Consumo misto: 5.0 – 6.0 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 1.6 l TDI [EA189]
Versioni del motore 1.6 l TDI EA189
I motori 1.6 l TDI EA189 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
CAYC | 105 cv | versione iniziale di base del motore 1.6 l TDI EA189 | Volkswagen Golf 6, Volkswagen Passat B6, Volkswagen Passat B7, Volkswagen Polo 5, Skoda Fabia II |
CAYA | 75 cv | Analogo della versione CAYC con potenza diminuita | Volkswagen Polo 5, Skoda Fabia II |
CAYB | 90 cv | Analogo della versione CAYC con potenza leggermente diminuita | Volkswagen Golf 6, Volkswagen Polo 5, Skoda Fabia II, Audi A1, Audi A3 |
CAYD | 102 cv | Analogo della versione CAYC per Volkswagen Caddy | Volkswagen Caddy |
CAYE | 75 cv | Analogo della versione CAYD con potenza diminuita | Volkswagen Caddy |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.6 l TDI EA189
Problemi con il sistema di iniezione Common Rail Siemens (Continental)
Il sistema di iniezione Common Rail di Continental (ex Siemens) con iniettori piezoelettrici non tollera il gasolio di scarsa qualità e la rara sostituzione del filtro del carburante. Se si risparmia sull’alimentazione e sulla manutenzione dell’auto, presto si dovrà sborsare una grande quantità di soldi per la riparazione dell’impianto di iniezione.
Ticchettio iniettori
Su alcuni motori 1.6 l TDI EA189 può cominciare a manifestarsi un rumore anomalo del funzionamento degli iniettori. La maggior parte dei proprietari lo descrive questo rumore come un “ticchettio degli iniettori“. Questo rumore compare generalmente a causa …………..
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

mi dispiace non posso contribuire al vostro progetto perché sono impegnato ad altri progetti umanitari da quel poco che ho letto sul vostro articolo é molto interessante sono proprietario di una SEAT IBIZA ST STYLE DIESEL 90CV DEL 2010 veniamo a noi porto la macchina alla Seat ogni anno da quando il meccanico mi ha detto che non dovevo usare gasolio blu di Eni non ci sono più andato perché quando facevo rifornimento con il gasolio normale sentivo che il motore non si sentiva bene sta di fatto che ho dovuto sostituire tutti e quattro gli iniettori a 50000 km. per farla breve sono costretto a fare il meccanico come ho letto dal vostro art. questi motori hanno bisogno di gasolio di qualità grazie
La mia audi a3 1.600 anno 2011 105 cv diesel 3 porte
Il problema è questo la lascia al sole e non mi parte mi si accende il quadro e poi mi si spegne di colpo la faccio letteralmente prendere aria aprendo vetri e sportelli per na ventina di minuti e mi parte a primo colpo! Nn mi escono nessuno errori ne nel quadro ne nella diagnosi