Lunghezza articolo – 2995 parole
La famiglia di motori EA888 è una delle più diffuse sui modelli del produttore VAG. Oggi esistono già quattro generazioni di questi motori: gen 0/1, gen2, gen3, gen3B. In questo articolo parleremo nel dettaglio del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen0/1 (che è stato il primo della famiglia), vedremo i suoi problemi, difetti e le varie versioni.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 1.8 l TSI/TFSI [EA888 gen 0/1]
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Consigli per il mantenimento del motore 1.8 l TSI/TFSI [EA888 gen 0/1]
- Punti positivi e negativi del motore 1.8 l TSI/TFSI [EA888 gen 0/1]
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
Come già detto, esistono già quattro generazioni di motori EA888: gen 0 / 1, gen2, gen3, gen3B. Per capire meglio, consigliamo di leggere: Tutti i motori 1.8 l – 2.0 l TSI/TFSI [EA888] Generazioni, Versioni e Differenze.
Per ogni generazione esistono motori da 1.8 l e 2.0 l. Oggi parliamo del primo motore di questa grande famiglia. Il primissimo motore della serie EA888 è stato il motore 1.8 TSI con indice BYT (la cosiddetta “generazione zero” gen 0), che è stato installato da gennaio a giugno 2007 e ha sviluppato una potenza di 160 CV.
Il motore con codice BZB invece è stato lanciato nel giugno 2007. Anche questo appartiene alla famiglia EA888, ma è già classificato come “prima generazione” (EA888 gen1). Entrambi questi motori erano destinati a sostituire il 2.0 FSI (BVY, BVZ, BLY) EA113 e sono stati progettati praticamente da zero.
Più avanti vedremo più nel dettaglio le varie versioni del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen0/1. Consigliamo anche la lettura dell’articolo sul fratello 2.0 l TSI/TFSI EA888 Gen1 (molto simile dal punto di vista tecnico).
Struttura del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen 0/1
Il blocco cilindri è in ghisa grigia, è realizzato secondo lo schema “chiuso” (closed-deck, dove i cilindri sono collegati da una piastra monolitica lungo il piano di accoppiamento della testata), che era già utilizzato sui precedenti motori FSI. Le pareti dei cilindri sono trattate con una levigatura a liquido a tre stadi. Questa tecnologia riduce i tempi di rodaggio del motore e il consumo di olio. Rispetto al 2.0l FSI Turbo (EA113), il motore conserva solo gli iniettori d’olio per il raffreddamento del pistone e la distanza tra i cilindri (88 mm), in modo che possa essere installato sia longitudinalmente che trasversalmente.
Il blocco è ricoperto da una testata in alluminio a 16 valvole con due alberi a camme. Diametri valvola: ingresso 34 mm, uscita 28 mm, diametro stelo valvola – 6 mm. Un variatore di fase è installato sull’albero di aspirazione. Gli alberi a camme sono azionati dalla catena di distribuzione.
Qui viene utilizzata l’iniezione diretta di carburante e il motore funziona con miscela omogenea. In aspirazione viene utilizzato un collettore a geometria variabile e ci sono installate alette di turbolenza. A differenza del 2.0 FSI della famiglia EA113, qui vengono utilizzati nuovi iniettori con 6 ugelli.
C’è da dire che tra i sistemi di iniezione TSI e TFSI non c’è nessuna differenza. I diversi nomi vengono utilizzati come una scelta di marketing per fare differenza tra i vari brand del produttore VAG. Per esempio si incontra il motore 1.8 l TFSI su Audi e il motore 1.8 l TSI su Volkswagen, ma alla fine si tratta dello stesso aggregato.
Sul motore 1.8 TSI EA888 gen 0/1, è montata la turbina KKK K03, che è integrata insieme al collettore. La pressione di sovralimentazione massima è di 0,6 bar. I motori BZB e BYT sono controllati dalla centralina Bosch Motronic MED 17.5. Entrambi questi motori rispettano le normative Euro-4.
Il produttore descrive le principali caratteristiche progettuali dei motori 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen 0/1 con il seguente elenco:
- Blocco cilindri in ghisa grigia;
- Testata in alluminio;
- Catena distribuzione;
- Albero motore in acciaio con 8 contrappesi;
- Corsa del pistone 84,2 mm;
- Nuovi pistoni leggeri (altezza 29,8 mm);
- Bielle lunghe 148 mm;
- Iniezione diretta con pressione fino a 150 bar;
- Collettore aspirazione con alette di turbolenza;
- Variatore di fase in aspirazione;
- Due alberi di bilanciamento, uno dei quali aziona la pompa di raffreddamento – attraverso una cinghia.
Vale la pena notare che il gruppo pistoni del motore 1.8 TSI EA888 gen1 (noto anche come BZB) è abbastanza resistente e adeguato:
I fori di drenaggio dell’olio nell’anello raschiaolio sono scanalati. Questa scelta è più efficiente dei fori rotondi, poiché l’olio scorre più velocemente attraverso le fessure e gli anelli sono meno soggetti ad accumulare sporcizia.
Evoluzione dei motori 1.8 l TSI/TFSI EA888 Gen 0/1
A Gennaio 2007 è arrivato il primo motore della famiglia EA888. Si trattava del motore 1.8 l TSI con codice BYT. A Giugno è arrivata la nuova versione con codice BZB. La nuova versione aveva delle piccole differenze (come vedremo più avanti).
Nel corso del 2007 e del 2008 sono arrivate anche le versioni del motore per installazione longitudinale su veicoli Audi con codici CABA, CABB e CABD. Anche queste versioni hanno piccole differenze che vedremo più avanti.
Nel 2008 arriva anche la nuova generazione di motori EA888 – Gen2. Nonostante questo, entrambe le generazioni sono state prodotte parallelamente per un po’ di tempo. Consiglio di leggere anche l’approfondimento sui motori 1.8 l EA888 Gen2.
Negli anni ci sono state diverse modernizzazioni destinate a migliorare diversi elementi. Nel 2010 per esempio, sono stati migliorati il tenditore e la catena distribuzione.
Differenze tra 1.8 l TSI gen0 e 1.8 l TSI gen1
Abbiamo già detto che il primo motore della famiglia è stato quello con codice BYT ed è considerato quello gen0 (“generazione zero”). Qualche mese più tardi, è arrivato il motore con codice BZB ed è considerato quello gen1 (“prima generazione”). Le differenze non sono tante, ma sono comunque presenti.
Questi motori, pur avendo lo stesso blocco cilindri e la stessa testata, hanno diverse guarnizioni della testata. Le principali differenze tra il motore BYT e il BZB, risiedono nel sistema di ventilazione del basamento. Sul motore BZB, tutti i componenti di questo sistema sono stati modificati per ridurne le dimensioni. La compattezza aggiuntiva facilita l’installazione sia longitudinale che trasversale del motore.
Inoltre, a causa di un cambiamento nel sistema di ventilazione del basamento, un separatore d’olio del carter è stato installato sopra il coperchio delle valvole sul motore BZB. Questa è una scelta che si incontra anche sulle generazioni successive di questa famiglia. Il coperchio delle valvole stesso ha una struttura diversa.
La pressione dell’olio in entrambi i motori è controllata dalla pompa dell’olio stessa mediante una valvola di controllo della pressione. Questa valvola mantiene una pressione costante nel sistema di lubrificazione ed è composta da uno stantuffo in metallo e una molla di controllo, che è impostata su 3,5 bar nel motore BYT e 2,9 bar nel motore BZB.
Gli iniettori di iniezione diretta del carburante FSI sono leggermente diversi: nel motore BZB, i sei fori degli iniettori si trovano con eccentricità, mentre gli angoli di iniezione per ciascuno dei fori sono leggermente diversi. Nel motore BYT i fori si trovano al centro.
Consumi reali del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen 0/1
Per vedere i consumi reali del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 Gen 0/1, prendiamo come esempio una Volkswagen Passat B6 con cambio manuale:
- Consumo urbano : 10.4 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 6.0 l / 100 km
- Consumo misto: 7.6 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 1.8 l TSI/TFSI [EA888 gen 0/1]
Versioni del motore 1.8 l TSI/TFSI EA888 gen 0/1
I motori 1.8 TSI/TFSI EA888 gen 0 / 1 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco. Questi codici sono: BYT, BZB, CABA, CABB, CABD. Solo BYT fa parte della gen0, il resto delle versioni fanno parte della gen1. Il codice è situato nella parte anteriore vicino al punto di contatto tra blocco cilindri e cambio.
Le versioni con codici CABA, CABB, CABD venivano utilizzate per l’installazione longitudinale su veicoli Audi. Sulle versioni per Audi è presente anche una pompa dell’olio regolabile. I motori CABB e CABD sono praticamente indistinguibili dal BZB, mentre il CABA differisce nel firmware della centralina e produce solo 120 cavalli. Tecnicamente, CABA è una copia di CABB e CABD.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
BYT | 160 cv | Versione iniziale di base con un variatore di fase (Euro 4) | Audi A3 8P, Seat Toledo 3, Seat Altea |
BZB | 160 cv | Analogo della versione BYT con sistema di ventilazione basamento modificato (Euro 4) | Audi A3 8P, Seat Leon II, Seat Toledo 3, Seat Altea, Skoda Octavia II, Skoda Superb II, Volkswagen Passat B6, Volkswagen Passat CC |
CABB | 170 cv | Analogo modernizzato della versione BZB con pompa dell’olio regolabile per installazione longitudinale su Audi A4 (Euro 4) |
Audi A4 B8 |
CABD | 170 cv | Analogo della versione CABB per installazione longitudinale su Audi A5 (Euro 4) | Audi A5 |
CABA | 120 cv | Analogo della versione CABB con potenza ridotta (Euro 4) | Audi A4 B8 |
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.8 l TSI/TFSI [EA888 gen 0/1]
Allungamento della catena distribuzione, rumori metallici
I rumori metallici che possono comparire sono dovuti al fatto che la catena di distribuzione dei motori Volkswagen 1.8 TSI EA888 (BZB, BYT, CABA, CABB, CABD) si può allungare dopo circa ……….
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
