Lunghezza articolo – 3904 parole
La famiglia di motori EA211 fa parte della strategia modulare per i motori Volkswagen. La produzione dei motori è iniziata nel 2012, la famiglia comprende diversi propulsori che si differenziano per potenza, cilindrata e sistema di alimentazione. In questo articolo faremmo un approfondimento sul motore 1.4 l TSI/TFSI EA211, vedremo le sue versioni e i principali problemi.
Indice Recensione
- Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
- Versioni del motore e Auto che montano il 1.4 l TSI/TFSI [EA211]
- Problemi, Difetti e punti deboli del motore
- Bloccaggio del tirante dell’attuatore wastegate e sua rottura
- Consumo di olio a causa della testata difettosa o fascette elastiche usurate
- Riscaldamento lento su alcune versioni del motore
- Rumori e crepitii a determinati giri del motore
- Rumore metallico nella zona della cinghia
- Rottura delle bobine di accensione durante la sostituzione delle candele
- Complessa pompa del sistema di raffreddamento con due termostati
- Perdita di liquido refrigerante dalla pompa
- Consigli per il mantenimento del motore 1.4 l TSI/TFSI [EA211]
- Punti positivi e negativi del motore 1.4 l TSI/TFSI [EA211]
- Conclusioni, potenziale di tuning e durata del motore
Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche
Nel 2012, sono arrivati i nuovi motori turbo benzina della famiglia EA211 (1.0 TSI, 1.2 TSI, 1.4 TSI) destinati a sostituire la popolare famiglia di motori VAG EA111 turbo benzina (1.2 TSI, 1.4 TSI). Come già detto, in questo approfondimento parleremo del motore 1.4 l TSI/TFSI EA211, ma consigliamo anche la lettura dell’approfondimento sul motore 1.2 l TSI/TFSI EA211.
Struttura del motore 1.4 l TSI/TFSI EA211
La testata è ora ruotata di 180 °, il che ha comportato l’integrazione del collettore di scarico nella testata ( nella parte posteriore ). Un’architettura simile viene utilizzata non solo dai motori turbo, ma anche dai motori aspirati della famiglia EA211, poiché l’intera famiglia è costruita sull’architettura modulare MOB.
Il blocco cilindri è realizzato in lega di alluminio, ma con camicie in ghisa. L’albero motore, grazie all’utilizzo di nuovi materiali ultraleggeri, è diventato più leggero e con una corsa più lunga: 80,0 mm, contro i 75,6 mm della vecchia versione. Anche le bielle sono diventate più leggere e il diametro del cilindro è diminuito fino a 74,5 mm. Il motore è a 16 valvole con 2 alberi a camme, ha i compensatori idraulici, ha a un sistema di raffreddamento del motore a doppio circuito.
C’è da dire che tra i sistemi di iniezione TSI e TFSI non c’è nessuna differenza. I diversi nomi vengono utilizzati come una scelta di marketing per fare differenza tra i vari brand del produttore VAG. Per esempio si incontra il motore 1.4 l TFSI su Audi e il motore 1.4 l TSI su Volkswagen, ma alla fine si tratta dello stesso aggregato.
La distribuzione è dotata di una cinghia dentata (sul 1.4 l TSI/TFSI EA111 c’è la catena). Ora il kit di distribuzione ha una durata di 120 mila chilometri, è più affidabile ed è meno costoso. Allo stesso tempo, lo stato della cinghia distribuzione deve essere monitorato e controllato per la prima volta a 60 mila km, e poi ogni 30 mila km fino a quando non viene sostituita.
Per un maggior risparmio di carburante, su alcune versioni del motore si può incontrare il sistema ACT che può disattivare due cilindri in determinate situazioni. Parleremo nel dettaglio di questo sistema e dei motori che lo montano poco più avanti.
Il produttore descrive le principali caratteristiche progettuali dei motori 1.4 l TSI/TFSI EA211 con il seguente elenco:
- Collettore di aspirazione con intercooler integrato
- Il collettore di scarico è integrato nella testata – per un riscaldamento più veloce
- Sistema di raffreddamento a doppio circuito con due termostati;
- La pompa di raffreddamento è integrata con questi due termostati ed è azionata da una cinghia separata dall’albero a camme;
- Controllo della pressione di sovralimentazione completamente elettronico;
- Gli alberi a camme sono integrati nel coperchio della valvole;
- Blocco cilindri in alluminio;
- Corsa del pistone – 80 mm;
- Diametro cilindri – 74,5 mm;
I motori 1.4 TSI della serie EA211 sono dotati di turbina e intercooler installato nel collettore di aspirazione. A seconda della versione del motore, vengono installati diversi tipi di turbine (più avanti vedremo questo aspetto più nel dettaglio). Tutto questo porta a due importanti vantaggi della nuova serie EA211 rispetto alla vecchia EA111: il minor peso del motore e il consumo di carburante inferiore.
Sistema ACT per la disattivazione di due cilindri
Abbiamo già detto che su alcuni motori si può incontrare il sistema ACT che può disattivare due cilindri in determinate situazioni. Questo ovviamente viene fatto per risparmiare carburante e generalmente viene fatto nei momenti di basso sforzo del motore. Più avanti vedremo i codici dei motori che montano questo sistema.
I motori che montano questo sistema possono essere montati solo su auto con trazione anteriore. I cilindri disattivati sono quelli centrali. Oltre a ridurre il consumo di carburante fino al 20%, questo sistema permette anche di ridurre le emissioni nocive dai gas di scarico.
Strutturalmente, il sistema ACT si basa sul sistema di fasatura Valvelift System, implementato una volta sui motori Audi. Il sistema utilizza nel suo lavoro camme di varie forme, posizionate su una frizione scorrevole sull’albero a camme.
C’è da dire però che questo sistema ha anche alcuni importanti svantaggi:
- Grandi costi di ricambi ed eventuali riparazioni;
- In caso di rottura del sistema, potrebbe funzionare solo metà del motore;
- Bilanciamento complesso e usura irregolare dell’albero a camme
Evoluzione dei motori 1.4 l TSI/TFSI EA211
Come abbiamo già detto, i motori 1.4 l TSI/TFSI EA211 hanno sostituito i vecchi 1.4 l TSI/TFSI EA111. Anche se la nuova generazione di motori è arrivata nel 2012, entrambe le generazioni sono state prodotte parallelamente per più anni.
Durante il periodo di produzione del motore, questo ha subito diverse modernizzazioni destinate a risolvere i problemi iniziali (che tratteremo nel dettaglio più avanti). Nel Settembre del 2013 hanno subito una modernizzazione destinata a risolvere i problemi con la testata e diminuire i consumi di olio esagerati.
Nel 2016 è arrivato il nuovo motore 1.5 l TSI/TFSI della serie EA211 EVO che ha cominciato pian piano a sostituire i motore 1.4 l TSI/TFSI EA211. Consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul motore 1.5 l TSI/TFSI EA211 EVO.
Consumi reali del motore 1.4 l TSI/TFSI EA211
Per vedere i consumi reali del motore 1.4 l TSI/TFSI EA211, prendiamo come esempio una Volkswagen Tiguan II con cambio manuale:
- Consumo urbano : 8.5 – 10.0 l / 100 km
- Consumo extraurbano : 5.5 – 7.0 l / 100 km
- Consumo misto: 6.5 – 8.0 l / 100 km
Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.
Versioni del motore e Auto che montano il 1.4 l TSI/TFSI [EA211]
Ovviamente esistono diverse versioni del motore 1.4 l TSI/TFSI EA211 che vengono montate su diversi modelli di auto. Possiamo suddividere le versioni in due grandi categorie:
- la prima categoria – qui ci sono i motori 1.4 l TSI/TFSI EA211 con potenze comprese tra 110 e 125 cv. Questi motori sono dotati di turbina TD025 M2 e hanno il regolatore di fase solo sull’albero di aspirazione.
- la seconda categoria – qui ci sono i motori 1.4 l TSI/TFSI EA211 con potenze comprese tra 140 e 150 cv. Questi motori sono dotati di turbina IHI RHF3 e hanno i regolatori di fase su entrambi gli alberi.
In realtà esiste anche una terza categoria, si tratta dei motori per auto ibride. Vediamo più nel dettaglio ogni categoria.
Versioni del motore 1.4 l TSI/TFSI EA211 con turbina TD025 M2
Qui parleremo delle versioni del motore 1.4 l TSI/TFSI EA211 con turbina TD025 M2 e regolatore di fase solo sull’albero di aspirazione. La potenza di questi motori è compresa tra 110 e 125 cv.
Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco. Tra i motori 1.4 TSI/TFSI EA211 dotati di turbina TD025 M2 (sovrapressione 0,8 bar) si possono distinguere quelli della fase iniziale di produzione e quelli modernizzati (con alcuni problemi iniziali risolti). I motori del primo periodo di produzione rispettano le normative Euro 5 e hanno i seguenti codici: CMBA, CPVA, CPVB, CPWA. I motori modernizzati si dividono in quelli che rispettano le normative Euro 5 (codici: CXSA, CXSB) e le normative Euro 6 (codici: CZCA, CZCB, CZCC). Dei problemi iniziali e di tutti i problemi in generale, parleremo poco più avanti, nella sezione dedicata.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori 1.4 TSI/TFSI EA211 con turbina TD025 M2 :
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
CMBA | 122 cv | versione iniziale di base del motore 1.4 TSI/TFSI EA211 con un solo variatore di fase e una turbina Mitsubishi TD025 M2 (Euro 5) | Audi A3 8V, Seat Leon 3, Volkswagen Golf 7 |
CPVA | 122 cv | Analogo della versione CMBA, compatibile con carburante E85, con sedi rinforzate, valvole rinforzate e guarnizioni stelo valvola diverse (Euro 5) | Volkswagen Golf 7 |
CPVB | 125 cv | Analogo della versione CPVA con potenza leggermente aumentata (Euro 5) | Volkswagen Golf 7 |
CPWA | 110 cv | Analogo della versione CPVA compatibile con il funzionamento a gas CNG (Euro 5) | Audi A3 8V, Seat Leon 3, Skoda Octavia III, Volkswagen Golf 7, Volkswagen Caddy |
CXSA | 122 cv | Ha sostituito la versione CMBA, ha la testata modernizzata (Euro 5) | Audi A3 8V, Seat Leon 3, Volkswagen Golf 7 |
CXSB | 125 cv | Analogo della versione CXSA con potenza leggermente aumentata (Euro 5) | Audi A3 8V, Volkswagen Golf 6 Cabrio, Volkswagen Scirocco |
CZCA | 125 cv | Ha sostituito la versione CXSB, monta alberi a camme e gruppo pistoni diversi (Euro 6) | Audi A1 8X, Audi A3 8V, Seat Leon 3, Seat Toledo 4, Skoda Fabia III, Skoda Rapid, Skoda Superb III, Skoda Yeti, Skoda Kodiaq, Volkswagen Polo, Volkswagen Golf 6 Cabrio, Volkswagen Golf 7, Volkswagen Jetta 6, Volkswagen Passat B8, Volkswagen Scirocco, Volkswagen Tiguan II |
CZCB | 125 cv | Analogo della versione CZCA con coppia leggermente aumentata (Euro 6) | Volkswagen Caddy |
CZCC | 116 cv | Analogo della versione CZCA per Audi A3 (Euro 6) | Audi A3 8V |
Versioni del motore 1.4 l TSI/TFSI EA211 con turbina IHI RHF3
Qui parleremo delle versioni del motore 1.4 l TSI/TFSI con turbina IHI RHF3 e regolatori di fase su entrambi gli alberi.
Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco. Tra i motori 1.4 TSI/TFSI EA211 dotati di turbina IHI RHF3 (sovrapressione 1,2 bar) si possono distinguere quelli della fase iniziale di produzione (Euro 5) e quelli modernizzati (Euro 6). In più esistono anche motori Euro 6 con filtro antiparticolato.
I motori che rispettano le normative Euro 5 hanno i seguenti codici: CHPA, CHPB, CPTA. I motori Euro 6 hanno i seguenti codici: CVNA, CZDA, CZDB, CZDD, CZEA, CZTA. La versione con filtro antiparticolato ha il codice DJKA.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori 1.4 TSI/TFSI EA211 con turbina IHI RHF3:
Codice motore | Potenza | Particolarità | Auto |
CHPA | 140 cv | Versione iniziale di base con due regolatori di fase, turbina IHI RHF3, senza il sistema ACT (Euro 5) | Seat Leon 3, Skoda Octavia III, Volkswagen Golf 7 |
CHPB | 150 cv | Analogo della versione CHPA con potenza leggermente aumentata, senza il sistema ACT (Euro 5) | Audi Q3, Skoda Octavia III, Volkswagen Golf 6 Cabrio, Volkswagen Golf 7 |
CPTA | 140 cv | Analogo della versione CHPA con sistema ACT (Euro 5) | Audi A1 8X, Audi A3 8V, Volkswagen Polo, Volkswagen Golf 7 |
CZDA | 150 cv | Ha sostituito la versione CHPB, senza sistema ACT (Euro 6) | Audi Q3, Seat Leon 3, Seat Alhambra, Skoda Octavia III, Skoda Superb III, Skoda Yeti, Skoda Kodiaq, Volkswagen Golf 6 Cabrio, Volkswagen Golf 7, Volkswagen Jetta 6, Volkswagen Beetle, Volkswagen Passat B8, Volkswagen Passat CC, Volkswagen Scirocco, Volkswagen Tiguan II, Volkswagen Touran II, Volkswagen Sharan II |
CVNA | 150 cv | Analogo della versione CZDA per installazione longitudinale in Audi (Euro 6) | Audi A4, Audi A5 |
CZDB | 125 cv | Analogo della versione CZDA con potenza diminuita, senza sistema ACT (Euro 6) | Audi Q3, Volkswagen Tiguan II |
CZDD | 125 cv | Analogo della versione CZDA con potenza diminuita, senza sistema ACT (Euro 6) | Audi A1 |
CZEA | 150 cv | Analogo della versione CZDA con sistema ACT (Euro 6) | Audi A1 8X, Audi A3 8V, Audi Q2, Audi Q3, Seat Ibiza V, Seat Leon 3, Seat Ateca, Skoda Superb III, Skoda Kodiaq, Volkswagen Polo, Volkswagen Golf 7, Volkswagen Passat B8, Volkswagen Tiguan II |
CZTA | 150 cv | Analogo della versione CZDA per il Nord America, senza sistema ACT (Euro 6) | Volkswagen Jetta 6 |
DJKA | 150 cv | Analogo della versione CZDA con filtro antiparticolato, senza sistema ACT (Euro 6 AG) |
Versioni del motore 1.4 l TSI/TFSI EA211 per auto ibride
Come abbiamo già detto, esistono alcune versioni del motore 1.4 l TSI/TFSI EA211 dedicate alle auto ibride. Vediamo quali sono.
- CUKB (dal 2014) – motore ibrido per Audi A3 e-tron e Golf 7 GTE con potenza di 150 CV + motore elettrico da 75 kW: potenza totale 204 CV;
- CUKC (dal 2015) – analogo della versione CUKB per Volkswagen Passat GTE con una potenza di 156 CV + motore elettrico 85 kW: potenza totale di 218 CV;
- CNLA (2012-2018) – motore ibrido per la versione americana della VW Jetta ibrida con una potenza di 150 CV + motore elettrico VX54 da 27 CV: potenza totale di 177 CV;
- CRJA (2012-2018) – analogo della versione CNLA per il mercato europeo adattato alle normative Euro 6.
Recapitolando, ecco le auto che montano un sistema ibrido con motore 1.4 l TSI/TFSI EA211: Audi A3 E-Tron, Volkswagen Golf 7 GTE, Volkswagen Passat GTE, Volkswagen Jetta Hybrid.
Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.4 l TSI/TFSI [EA211]
Come abbiamo avuto modo di capire più in alto, i motori 1.4 l TSI/TFSI sono abbastanza complessi e ci sono diversi sistemi che potenzialmente potrebbero dare problemi. Vediamo più nel dettaglio cosa può cedere.
Bloccaggio del tirante dell’attuatore wastegate e sua rottura
Il problema principale dei motori di questa famiglia è rappresentato dall’attuatore della valvola wastegate. Succede che il tirante dell’attuatore si incastri e ………………………….
Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.
Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.
➥ Vedere lista Approfondimenti
➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti
Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
