Motore 1.2 l TSI/TFSI [EA211] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 1771  parole

La famiglia di motori EA211 fa parte della strategia modulare per i motori Volkswagen. La produzione dei motori è iniziata nel 2012, la famiglia comprende diversi propulsori che si differenziano per potenza, cilindrata e sistema di alimentazione. In questo articolo faremmo un approfondimento sul motore 1.2 l TSI/TFSI EA211, vedremo le sue versioni e i principali problemi.

Indice Recensione

approfondimento motore 1.2 l tsi tfsi ea211 problemi difetti recensione versioni

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

Il motore 1.2 l TSI/TFSI EA211 è il fratello più piccolo del famoso 1.4 l TSI/TFSI EA211. Consigliamo caldamente anche la lettura del Approfondimento sui motori 1.4 l TSI/TFSI EA211.

Il 1.2 l TSI/TFSI EA211 è stato progettato per sostituire i vecchi 1.2 TSI/TFSI EA111 (CBZA, CBZB e CBZC) e per risolvere la grande quantità di problemi che quelli avevano. Il nuovo motore ha subito importanti modifiche, è diventato più affidabile rispetto al suo predecessore, ma non tutto è così perfetto, anche qui ci sono alcuni punti deboli. Quindi scopriamolo insieme.

Struttura del motore 1.2 l TSI/TFSI EA211

I motori 1.2 TSI/TFSI di seconda generazione sono stati seriamente aggiornati rispetto ai loro predecessori. C’è una nuova testata a 16 valvole ruotata di 180 ° con collettore di scarico integrato e sistema DOHC (2 alberi a camme separati). E’ apparso un regolatore di fase sull’albero di aspirazione.

Per la distribuzione viene utilizzata una cinghia (a differenza del vecchio 1.2 l TSI/TFSI EA111 che aveva la catena). Questa scelta ha permesso di aumentare notevolmente l’affidabilità del motore. La durata della cinghia è di circa 120 mila km, i costi di sostituzione non sono troppo alti. E’ consigliabile controllarla ogni 60 mila km ( meglio ogni 30 mila km ) e se necessario sostituirla per evitare la sua rottura. Su alcuni motori la cinghia può arrivare anche a 210 – 240.000 km.

Entrambi i termostati sono qui combinati con una pompa azionata dall’albero a camme di scarico. Il sistema di raffreddamento ha finalmente ricevuto un secondo circuito e il motore ha iniziato a scaldarsi più velocemente. Il blocco cilindri non è cambiato, è lo stesso in alluminio, di tipo Open Deck con canne in ghisa.

Il produttore descrive le principali caratteristiche progettuali dei motori 1.2 l TSI/TFSI EA211 con il seguente elenco:

  • Blocco cilindri in alluminio con canne cilindro in ghisa;
  • Testata in alluminio con quattro valvole per cilindro, distribuzione con con trasmissione a cinghia;
  • Iniezione diretta;
  • Regolatore di fase in aspirazione;
  • Diametro cilindri – 71 mm;
  • Corsa del pistone – 75.6 mm;
  • Quantità olio – 3.8 l;

Viene utilizzato un turbocompressore variabile che viene installato sulla testa del blocco direttamente all’uscita del collettore di scarico. Un tale schema consente di accelerare il riscaldamento del motore e migliorare le condizioni operative del catalizzatore. La pressione di sovralimentazione è controllata da un correttore elettrico dotato di sensore di posizione. Questa struttura del regolatore garantisce un funzionamento rapido e consente inoltre di mantenere chiusa la valvola di bypass a pressioni elevate del gas.

Evoluzione dei motori 1.2 l TSI/TFSI EA211

Come abbiamo già detto, i motori 1.2 l TSI/TFSI EA211 hanno sostituito i vecchi 1.2 l TSI/TFSI EA111. Anche se la nuova generazione di motori è arrivata nel 2012, entrambe le generazioni sono state prodotte parallelamente per più anni.

Ad un certo punto c’è stato il passaggio da Euro 5 a Euro 6, quindi i motori sono stati adattati. Come sempre, nel primo periodo di produzione ci sono stati diversi “problemi di gioventù”. Questi sono stati corretti nel tempo con diverse modernizzazioni. Si possono definire più affidabili i motori prodotti dal 2013.

Consumi reali del motore 1.2 l TSI/TFSI EA211

Per vedere i consumi reali del motore 1.2 l TSI/TFSI EA211, prendiamo come esempio una Skoda Octavia III con cambio manuale:

  • Consumo urbano : 6.0 – 7.1 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 4.3 – 4.9 l / 100 km
  • Consumo misto: 4.9 – 5.7 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.

Versioni del motore e Auto che montano il 1.2 l TSI/TFSI [EA211]

Versioni del motore 1.2 l TSI/TFSI EA211

I motori 1.2 TSI/TFSI della famiglia EA211 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco. Le diverse versioni possono rispettare sia le normative Euro 5 che le normative Euro 6. Le versioni Euro 5 hanno il codice che comincia con CJZ, le versioni Euro 6 cominciano con CYV.

Di seguito vediamo più nel dettaglio una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori 1.2 TSI/TFSI EA211 :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
CJZA 105 cv Pressione 0.9 Bar (Euro 5) Audi A3 8V, Volkswagen Golf 7, Skoda Octavia 3, Seat Leon 3
CJZB 86 cv Pressione 0.7 Bar (Euro 5) Volkswagen Golf 7, Skoda Octavia 3, Seat Leon 3
CJZC 90 cv Versione per utilitarie (Euro 5) Volkswagen Polo, Skoda Fabia 3, Skoda Rapid
CJZD 110 cv Versione per utilitarie con potenza maggiorata  (Euro 5) Volkswagen Polo, Skoda Fabia 3, Skoda Rapid, Seat Ibiza
CYVA 86 cv Analogo della versione CJZB adattata alle normative Euro 6 Volkswagen Golf Sportsvan
CYVB 110 cv Analogo della versione CJZD adattata alle normative Euro 6 Audi A3 8V, Volkswagen Golf 7, Skoda Octavia 3, Seat Leon 3
CYVC 84 cv Versione più debole (Euro 6) Volkswagen Caddy 3

 

 

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.2 l TSI/TFSI [EA211]

Più avanti parleremo dei principali problemi che si incontrano sul motore 1.2 l TSI/TFSI EA211, ma prima di tutto vogliamo parlare di una sua particolarità. Si tratta del lento riscaldamento del motore ( specialmente in inverno ). La situazione è migliorata rispetto al passato grazie al doppio circuito nel sistema di raffreddamento, ma il riscaldamento è comunque lento. Anche se qualcuno si potrebbe spaventare e pensare che sia un difetto, è una cosa normale.

Consumo di olio

Il problema più famoso di questa serie di motori turbo-benzina è l’elevato consumo di olio. Questo vale in particolare per i motori ………………

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *