Motore 1.2 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 2641  parole

Il piccolo motore 1.2 l TSI/TFSI EA111 è molto diffuso sulle auto del produttore VAG. Si incontra su molti marchi e modelli. Vediamo un approfondimento su questo motore con le sue versioni, i principali problemi e difetti.

Indice Recensione

approfondimento sul motore 1.2 l tsi tfsi ea111 twincharger con problemi difetti recensione versioni euro 4 euro 5

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

Il motore 1.2 l TSI/TFSI EA111 è il fratello più piccolo del famoso 1.4 l TSI/TFSI EA111. Consigliamo caldamente anche la lettura del Approfondimento sui motori 1.4 l TSI/TFSI EA111.

Il piccolo 1.2 l TSI/TFSI EA111 è stato progettato per sostituire i vecchi 1.6 MPI (BGU, BSE, BSF, CCSA) della famiglia EA113 e i vecchi motori 1.4 l aspirati. Il nuovo motore è diventato più leggero, più dinamico e più economico rispetto al suo predecessore, ma non tutto è così perfetto come potrebbe sembrare a prima vista. Quindi scopriamolo insieme.

Struttura del motore 1.2 l TSI/TFSI EA111

I motori 1.2 l TSI/TFSI della famiglia EA111 sono di fatto basati sul 1.4 l TSI/TFSI EA111 modificato: il blocco cilindri in ghisa è stato sostituito con uno in alluminio con canne in ghisa, il diametro del pistone è stato ridotto da 76,5 mm a 71,0 mm e il pistone stesso è stato alleggerito.

A differenza del motore 1.4 TSI/TFSI EA111, il piccolo 1.2 TSI/TFSI è stato dotato di una testata a 8 valvole monoalbero per accentuare le prestazioni a bassi giri. Questa testata ha una struttura semplice con compensatori idraulici, iniezione diretta di carburante, ma senza un sistema di fasatura variabile. Il diametro delle valvole di aspirazione è di 35,5 mm e le valvole di scarico sono di 30,0 mm.

Per la distribuzione viene utilizzata una catena (sistema simile al 1.4 TSI/TFSI), ma sul piccolo motore 1.2 l TSI/TFSI si è rivelata addirittura più problematica. Questo vale in particolare pe i motori del primo periodo di produzione. Parleremo di questo più nel dettaglio più avanti.

Tutte le versioni del motore 1.2 l TSI/TFSI EA111 sono dotate di turbocompressore IHI 1634 con pressione di 0,6 bar. In generale, questo motore non è altro che un 1.4 TSI/TFSI EA111 semplificato su tutti i fronti, proprio per questo anche la potenza che riesce ad offrire non è grandissima.

Il produttore descrive le principali caratteristiche progettuali dei motori 1.2 l TSI/TFSI EA111 con il seguente elenco:

  • Blocco cilindri in alluminio nuovamente progettato con canne cilindro innovative in ghisa grigia;
  • Testata con due valvole per cilindro, distribuzione con valvole inclinate e punterie a rulli con trasmissione a catena, angolo sede valvola 12°, camera di combustione semisferica;
  • Albero motore in acciaio con cuscinetti di biella e cuscinetti di banco di diametro ridotto fino a 42 mm;
  • Gruppo pistoni leggero, a basso attrito, con pacchetto di fasce elastiche ad attrito ridotto;
  • Circuito dell’olio con consumo d’olio ridotto e pompa dell’olio con efficienza ottimizzata;
  • Pompa del liquido di raffreddamento disattivabile;
  • Coperchio del meccanismo di distribuzione in plastica e lega di magnesio, rimovibile e di facile manutenzione;
  • Sistema di ventilazione del basamento integrata nel blocco cilindri e nella testata con sistema di separazione dell’olio

Evoluzione dei motori 1.2 l TSI/TFSI EA111

A causa dei difetti iniziali presenti sul motore (ne parleremo più avanti), sono state fatte più modernizzazioni destinate ad aumentare l’affidabilità. Una delle più importanti è stata la terza revisione, quella del Ottobre 2011, proprio questa ha migliorato la situazione legata alla debole catena distribuzione. Parleremo più nel dettaglio di questo problema più avanti.

I motori 1.2 l TSI/TFSI della famiglia EA111 sono stati sostituiti da quelli della famiglia EA211 a partire dal 2012. Sono comparsi non solo i nuovi motori turbo 1.2 l TSI/TFSI EA211, ma anche quelli aspirati della stessa famiglia: 1.6 MPI EA211 (CWVA, CWVB).

Consumi reali del motore 1.2 l TSI/TFSI EA111

Per vedere i consumi reali del motore 1.2 l TSI/TFSI EA111, prendiamo come esempio una Volkswagen Golf 6 con cambio manuale:

  • Consumo urbano : 6.5 – 7.5 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 4.5 – 5.5 l / 100 km
  • Consumo misto: 5.5 – 6.5 l / 100 km

Ovviamente i consumi dipendono molto dallo stile di guida e dal tipo di strade percorse.

Versioni del motore e Auto che montano il 1.2 l TSI/TFSI [EA111]

Versioni del motore 1.2 l TSI/TFSI EA111

I motori 1.2 TSI/TFSI EA111 dotati di turbina IHI 1634 sono presenti in diverse versioni con diversi livelli di potenza. Le versioni possono essere distinte grazie al codice motore univoco. Questi codici sono: CBZA, CBZB e CBZC (solo per VW Polo).

Di seguito è riportata una tabella con le informazioni principali e le vetture su cui sono stati installati i motori 1.2 TSI/TFSI CBZA, CBZB e CBZC :

Codice motore Potenza Particolarità Auto
CBZA 86 cv Analogo della versione CBZB con potenza leggermente diminuita (Euro 5) Audi A1, SEAT Ibiza, Seat Toledo, Skoda Fabia, Skoda Rapid, Skoda Roomster, Skoda Praktik, Volkswagen Golf 6, Volkswagen Golf Plus, Volkswagen Caddy
CBZB 105 cv Versione iniziale di base con turbina IHI 1634 e senza variatore di fase (Euro 5) Audi A3, SEAT Ibiza, Seat Leon, Seat Toledo, Seat Altea, Skoda Octavia, Skoda Fabia, Skoda Rapid, Skoda Roomster, Skoda Yeti, Volkswagen Polo, Volkswagen Golf 6, Volkswagen Jetta 6, Volkswagen Touran, Volkswagen Caddy, Volkswagen Golf Plus, Volkswagen Beetle
CBZC 90 cv Analogo della versione CBZB con potenza diminuita. Solo per VW Polo  (Euro 5) Volkswagen Polo

 

 

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.2 l TSI/TFSI [EA111]

Oltre ai difetti di cui parleremo poco più in basso, ci sono anche delle caratteristiche tipiche del motore. Queste possono essere confuse con malfunzionamenti, ma la verità è che sono normali per il piccolo 1.2 l TSI/TFSI EA111. Ecco le principali stranezze:

  • vibrazioni relativamente grandi al minimo
  • il motore si scalda molto lentamente nel periodo freddo dell’anno

Come già detto, queste caratteristiche sono normali. Vediamo invece i veri problemi.

Allungamento della catena distribuzione

Il motore 1.2 l TSI/TFSI EA111 ha una catena distribuzione molto debole. Prima della modernizzazione del 2011, a volte non durava nemmeno ……………

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

4 commenti in “Motore 1.2 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni”

    1. …l’ho presa con 80 mila km originali da un signore di 90 anni che aveva certificato ogni intervento con fatture…ho notato che la catena gli e’ stata cambiata a soli 29 mila km e pure gli iniettori in garanzia son stati sostituiti perche’ l’auto strappava….potro’ stare sicuro per il futuro?….c’e’ qualche metodo per comprendere se la catena e’ quella definitiva?…devo dire che l’auto e’ altamente qualitativa e anche questo motore va molto piu’ forte di quello che pensassi….usato bene poi, in extraurbano sta sempre sopra 20 km al litro…per ora mi ritengo altamente soddisfatto di quest’ auto…su strada si comporta alla grande…se pur alta non ha alcun rollio e procede silenziosissima!!!

  1. Mi piacerebbe sapere perché spesso sento un bip e mi cala di potenza, chiudo quadro e riiparto tutto bene, poi lo rifà

    1. Devi pulire i sensori elettrici sul comando wastegate turbina….si ossidano e la stessa lavora male….stessa pulizia connettori va fatta sul corpo farfallato….carta vetrata fine e grattare….inoltre controlla il meno della batteria a massa sulla carrozzeria sula destra..
      .deve essere perfettamente pulito altrimenti da malfunzionamenti all’interno auto……in più pulisci il sensore aria sul manicotto…..sono motori sofisticati a comando elettronico, la centralina deve ricevere i dati giusti dai sensori che devono lavorare in piena efficacia…altro problema da poco può essere l’accumulo di qualche cc di olio in fondo al radiatore intercooler posizionato accanto al corpo farfallato!….sono vapori dell’olio che pian piano si accumulano lì…puoi smontare il corpo farfallato e da lì pulire tutto…questo ti eviterà l’accensione spia motore!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *