Nissan Murano [Z50](2003-2007) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

Nissan Murano di prima generazione (codice Z50) è arrivato sul mercato nel 2003. Nel 2007 ha ceduto il posto alla generazione successiva Nissan Murano II (Z51).

Indice Recensione

Recensione della Nissan Murano con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento

Impressioni, Abitacolo e Confort

Nissan Murano di prima generazione ha ottenuto un grande successo negli Stati Uniti grazie al prezzo relativamente basso. Per garantire questo prezzo, gli allestimenti erano generalmente molto poveri. Sul continente europeo invece si è deciso si vendere solo versioni molto dotate e quindi, anche il prezzo era più alto. In questa categoria di prezzo, i concorrenti della Murano sono diventati: BMW x5, Lexus RX, Mercedes ML e Volvo XC90. Proprio per questo, la macchina non ha ottenuto grande popolarità.

Pianale e Carrozzeria

Murano è uno dei primi grandi crossover Nissan. Ha unito le caratteristiche di un SUV e di una station wagon di classe media. Esteticamente, l’auto relativamente grande cerca di non assomigliare ad un SUV classico. Il design della parte anteriore, posteriore e degli interni assomiglia a quello delle Nissan Altima e Maxima.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Le somiglianze riguardano non solo lo stile e il design, ma anche la parte tecnica. Infatti, tutti questi modelli sono costruiti su un’unica piattaforma: FF-L.

Nissan Murano non è un vero fuoristrada. Può avere buone prestazioni sul fuoristrada, ma meglio non sforzarlo troppo in queste condizioni per evitare costosi problemi con la parte meccanica.

Confort e Praticità

Il livello generale di confort è molto buono sulla Nissan Murano, ma non manca qualche punto debole. Ad esempio, la modalità automatica è presente solo sull’alzacristallo della portiera del conducente e il piantone dello sterzo è regolabile solo per angolo di inclinazione. Fortunatamente è presente la regolazione dei pedali e grazie a questo si riesce a trovare la posizione di guida ottimale. Il livello di comfort è aumentato da interni spaziosi e silenziosi, grandi sedili anteriori e un comodo divano posteriore con inclinazione dello schienale regolabile.

Un veicolo di 4,8 metri deve avere un bagagliaio spazioso, ma sulla Murano ci sono solo 438 litri e questo è deludente. La funzionalità del bagagliaio è aumentata dal doppio pavimento e dal sistema veloce di piegamento degli schienali posteriori.

Non bisogna aspettarsi un carattere troppo sportivo, ma le caratteristiche dinamiche non sono male: 8,9 secondi fino a 100 km/h sono più che sufficienti per la maggior parte degli appassionati di auto. È importante notare che le impostazioni delle sospensioni e dello sterzo sono adeguate alle capacità del motore, garantiscono una guida dinamica e sicura.

Nissan Murano sarà una macchina piacevole sia in città che su strade extraurbane.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Interni e Optional

in questa foto si vede l'abitacolo della Nissan Murano con il volante, l'autoradio, i sedili e la plancia/cruscotto

Nell’abitacolo della Nissan Murano si incontra sia plastica morbida che plastica dura. Il più controverso è l’aspetto del cruscotto (vuole sembrare sportivo): lo sfondo giallo delle lancette e la plastica che vuole sembrare alluminio non corrispondono al posizionamento del modello. Ci si può lamentare anche del pannello di controllo della navigazione: l’angolo di inclinazione è troppo ripido. Per il resto, l’ergonomia è molto buona, gli altri elementi sono facilmente accessibili.

Le Nissan Murano vendute sul mercato europeo differiscono praticamente solo per il colore della carrozzeria e dei rivestimenti interni. La dotazione di tutti gli esemplari è quasi identica. Fari allo xeno, trazione integrale 4×4 All-Mode, sedili in pelle riscaldati, cruise control, ruote da 18 pollici, navigatore, sistema audio Bose e persino la retrocamera, sono tutti di presenti di serie.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Sulla Nissan Murano si può incontrare solo il cambio a variazione continua ( variatore ) X-Tronic.

Variatore X-Tronic

In realtà dietro al brand X-Tronic si nasconde il variatore Jatco JF010E. E’ un cambio pensato a reggere i potenti motori Nissan V6. Si può incontrare anche su alcune Renault con motore diesel.

Con la comparsa della Nissan Murano, è stato fatto il primo tentativo di montare una trasmissione a variazione continua con un motore la cui coppia arriva a 334 Nm. Questo variatore ha una struttura rinforzata con una grande pompa dell’olio a ingranaggi e con innesto centrale dell’ingranaggio conduttore.

Per il resto, è un variatore completamente classico con una cinghia di spinta Bosch, un convertitore di coppia, un blocco idraulico con 14 valvole, 4 solenoidi e un motore passo-passo.

Oltre alla modalità automatica, il variatore X-Tronic è dotato di una modalità manuale, in cui il guidatore ha a disposizione sei marce simulate elettronicamente. Il funzionamento non è molto piacevole, bisogna abituarsi. L’affidabilità è abbastanza buona, ma bisogna saper trattare questo tipo di cambio.

Anche se ufficialmente non è prevista la sostituzione dell’olio, questa deve essere fatta almeno ogni 60 mila km. Meglio evitare i carichi bruschi, la guida attiva a freddo e velocità troppo alta o troppo bassa.

Possono comparire vibrazioni e funzionamento instabile. Generalmente è colpa della vulnerabile valvola limitatrice di pressione della pompa del variatore. Questo è il principale punto debole del cambio. Si possono trovare ricambi di produttori alternativi che si presentato più affidabili.

Nei primi anni di produzione, la cinghia si poteva allungare anche prima dei 50.000 km. Con il tempo è comparsa una versione rinforzata, in più è stato installato un software meno aggressivo nella centralina e la durata è aumentata sensibilmente. Sulla Nissan Murano II generalmente la durata è abbastanza buona. Comunque sia, la sostituzione della cinghia è uno dei lavori più frequenti.

Se l’olio non viene cambiato per molto tempo, i grandi accumuli di residui (sporcizia) danneggiano i cuscinetti e questi iniziano a rumoreggiare. Esattamente per lo stesso motivo, le valvole o i solenoidi del blocco idraulico si consumano.

Più raramente possono rompersi anche il motore passo-passo e la centralina elettronica.

La durata dichiarata per il variatore è di 150 mila km, ma con un trattamento giusto e un po’ di fortuna può arrivare anche a 250 mila km. Purtroppo, anche solo un paio di sgommate, lo stress sul fuoristrada o qualche lenta salita sul marciapiedi, possono portare a surriscaldamenti e forte usura del cambio.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Trasmissione

Il sistema di trazione integrale della Nissan Murano si presenta abbastanza bene. Generalmente non ci sono grandi problemi se le condizioni di utilizzo non sono tanto pesanti.

Su alcuni esemplari può cominciare a rumoreggiare il riduttore posteriore. Se non si interviene in tempo, questo si distrugge completamente. Un ricambio nuovo originale sarà molto costoso, meglio cercare qualcosa di usato ad un prezzo molto più ragionevole.

Sospensioni, Sterzo e Freni

Le sospensioni della Nissan Murano sono affidabili e resistenti. Davanti c’è un sistema McPherson, dietro ci sono sospensioni multilink. Fino ad alti chilometraggi generalmente non ci sono grandi problemi.

Dei leggeri battiti ci potevano essere anche sulle auto nuove, è una caratteristica di funzionamento. A grandi chilometraggi può essere colpa di boccole e giunti sferici usurati. Tra i primi elementi a cedere ci sono ovviamente i stabilizzatori, a chilometraggi più grandi saranno da sostituire anche ammortizzatori e bracci.

Dopo 200.000 km bisogna tenere d’occhio i silent block dei telai ausiliari (specialmente quello anteriore). I cuscinetti mozzo si cambiano insieme al mozzo e i costi non sono piccoli.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Sterzo

A grandi chilometraggi possono esserci problemi con la cremagliera dello sterzo, pompa del servosterzo e il giunto a croce dell’albero dello sterzo. Possono esserci perdite dai tubi ad alta pressione. Le riparazioni non saranno troppo costose per nessuno di questi elementi.

Freni

Il sistema dei freni è debole per una macchina cosi pesante e di conseguenza è quasi sempre sotto grande sforzo. Anche le prestazioni di frenata sono al limite per un crossover da 1,8 tonnellate. Di conseguenza, pastiglie e dischi dei freni si consumano rapidamente. Inoltre, i dischi dei freni tendono a deformarsi.

Elettrica ed Elettronica

L’elettronica della Nissan Murano non si è dimostrata troppo problematica.

Dopo 250.000 km le serrature delle porte e del bagagliaio iniziano a guastarsi . Nella maggior parte dei casi si risolve sostituendo il servomotore.

Capitano rotture della centralina di controllo dei sistemi dell’abitacolo (body control). Molto spesso è colpa di un cortocircuito nel sistema di illuminazione. Per risolvere bisogna cambiare la centralina. Anche il generatore si è rivelato non molto resistente.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria della Nissan Murano ha una media resistenza alla corrosione. Le auto utilizzate in posti con un clima severo possono avere tracce di ruggine in alcuni punti. Con l’età, la corrosione si sviluppa attivamente sui passaruota posteriori (sotto la guarnizione della porta). Inoltre, è possibile trovare ruggine vicino ai supporti dell’ammortizzatore.

La vernice è relativamente fragile, i graffi compaiono facilmente. Vista l’età, sarà difficile trovare una macchina con la vernice in stato ideale.

L’acqua può penetrare nell’abitacolo a causa del canale di scarico del tettuccio intasato.

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni benzina :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
3.5 l [VQ35DE] 234 cv 200 km/h 8.9 s 13.5 l/100 km

problemi dei motori benzina, gpl e diesel montati su Nissan Murano

Motori benzina

Sulla Nissan Murano europea si incontra un solo motore e si tratta del 3.5 l benzina VQ35DE

Motore 3.5 l [VQ35DE]

Il motore 3.5 l VQ35DE qui installato è una versione modernizzata del motore che si incontra sulla leggendaria Nissan 350Z. Più spesso si può incontrare su auto Infiniti, ma lo stesso motore con piccole modifiche si può incontrare anche su Renault con il codice V4Y.

Ha il blocco in alluminio, una coppia di teste DOHC (doppio albero a camme) e catena di distribuzione. Gli alberi a camme di aspirazione sono dotati di un sistema di fasatura variabile delle valvole CVTCS. Tra le particolarità del motore abbiamo: collettore di aspirazione in nylon, bielle e albero motore forgiati, rivestimento in molibdeno dei pistoni e altro.

I compensatori idraulici non ci sono e le valvole devono essere controllate e regolate periodicamente. Generalmente è necessario effettuare i lavori ogni 100,000 km. La catena distribuzione dovrebbe durare circa 200 – 250.000 km.

Tra i punti forti del motore sono il suono piacevole e le buone prestazioni. In più, è un motore affidabile, ma può avere alcuni difetti.

La durata del motore è grande, ma si incontra spesso il consumo d’olio. Il motivo sono gli accumuli di residui(sporcizia) causati dai lunghi funzionamenti a bassi giri (per esempio nel traffico intenso), usura di fascette elastiche e guarnizioni stelo valvola, graffi sulle pareti dei cilindri causati dalle particelle di catalizzatori che si distruggono. Se non si tiene d’occhio il livello dell’olio, sarà inevitabile una costosa riparazione: si rompono le bronzine.

Un altro punto debole sono le guarnizioni dei canali dell’olio sotto il coperchio anteriore. Con il tempo cedono, la pressione cala, compaiono errori con i regolatori di fase. Se non si interviene per molto tempo, il livello dell’olio può scendere troppo e diventare critico.

Il sistema di raffreddamento non è ben pensato e a causa di questo soffrono il quinto e il sesto cilindro. Questi si possono surriscaldare portando ad un’usura abbastanza rapida delle guarnizioni del coperchio delle valvole e a penetrazioni di olio nei pozzetti delle candele.

La situazione è difficile per quanto riguarda i consumi. Nel ciclo misto sono circa 13-14 l / 100 km, in autostrada circa 10-11 l / 100 km, in città il consumo è compreso tra 16-17 l / 100 km. Non sorprende il fatto che alcuni proprietari abbiano fretta ad installare impianti a gas.

La durata dichiarata del motore è di 300.000 km, ma se trattato bene arriva anche a 400.000 km.

Conclusioni

Nissan Murano di prima generazione è una macchina molto interessante che può offrire una grande quantità di confort e buone prestazioni. Se ne incontrano poche sul mercato dell’usato, ma i prezzi non sono alti e con un po’ di pazienta si può trovare un esemplare in buono stato. Il livello di affidabilità non è male, ma i costi di mantenimento non saranno comunque troppo bassi. Bisogna essere pronti ai grandi consumi di carburante.

Prima di comprare questa macchina è fortemente consigliato un controllo in officina specializzata per evitare brutte e costose sorprese.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti della Nissan Murano: BMW x5, Lexus RX, Mercedes ML, Volvo XC90, Volkswagen Touareg, Porsche Cayenne , Land Rover Discovery e altre auto simili.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

1 commento in “Nissan Murano [Z50](2003-2007) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *