Nissan Murano II con codice Z51 è arrivato sul mercato nel 2008 quando ha sostituito la precedente Nissan Murano Z50. Nel 2010 ha subito un restyling che ha portato alcune modifiche del design tra cui i nuovi gruppi ottici. Ci sono state nuove introduzioni anche sul piano tecnico. Nel 2014 ha ceduto il posto alla generazione successiva Nissan Murano III.
Indice Recensione
- Impressioni e Descrizione
- Affidabilità e Difetti
- Approfondimento Motori e Problemi
- Conclusioni e Consigli acquisto usata
Impressioni, Abitacolo e Confort
Pianale e Carrozzeria
Nissan Murano II è basato sulla piattaforma Nissan D. E’ una macchina che riesce ad attirare non solo con un buon livello di confort, ma anche con un’estetica abbastanza attraente.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Non è un SUV piccolo, ma non può nemmeno essere definito un vero fuoristrada. Questo è dato dalle sue caratteristiche tecniche che non amano lo stress su strade non asfaltate. Nissan Murano 2 ha il variatore e una scatola di rinvio relativamente fragile, ma di tutto questo parleremo nel dettaglio più avanti.
Confort e Praticità
Lo spazio interno è più che sufficiente per 4 persone mature di medie dimensioni. Si sta bene anche in 5, ma non per tragitti troppo lunghi. Il livello di confort è molto buono, sia per quanto riguarda l’ergonomia che per quanto riguarda l’impostazione delle sospensioni.
Nissan Murano 2 non sarà troppo stancante ne in città, ne fuori da essa.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Interni e Optional
Nell’abitacolo ci sono materiali e plastiche di alta qualità. Sono piacevoli al tatto e non sono rumorose in marcia. Tendono a scricchiolare solo nel periodo freddo dell’anno fino a quando l’abitacolo si scalda. Già dopo 100-120 mila km si possono notare segni di usura sul rivestimento dei sedili e del volante.
Dal punto di vista degli optional, la situazione è molto buona. Le Nissan Murano di seconda generazione sono quasi sempre molto ben dotate. L’impianto multimediale è abbastanza funzionale (anche se è considerato peggiore rispetto ai concorrenti tedeschi), c’è il monitor centrale, la qualità audio è abbastanza buona.
Affidabilità e Difetti
Cambio e trasmissione
Sulla Nissan Murano II si può incontrare solo il cambio a variazione continua ( variatore ) X-Tronic.
Variatore X-Tronic
In realtà dietro al brand X-Tronic si nasconde il variatore Jatco JF010E. E’ un cambio pensato a reggere i potenti motori Nissan V6. Si può incontrare anche su alcune Renault con motore diesel.
Con la comparsa della precedente Nissan Murano (Z50), è stato fatto il primo tentativo di montare una trasmissione a variazione continua con un motore la cui coppia arriva a 334 Nm. Questo variatore ha una struttura rinforzata con una grande pompa dell’olio a ingranaggi e con innesto centrale dell’ingranaggio conduttore.
Per il resto, è un variatore completamente classico con una cinghia di spinta Bosch, un convertitore di coppia, un blocco idraulico con 14 valvole, 4 solenoidi e un motore passo-passo.
Oltre alla modalità automatica, il variatore X-Tronic è dotato di una modalità manuale, in cui il guidatore ha a disposizione sei marce simulate elettronicamente. Il funzionamento non è molto piacevole, bisogna abituarsi. L’affidabilità è abbastanza buona, ma bisogna saper trattare questo tipo di cambio.
Anche se ufficialmente non è prevista la sostituzione dell’olio, questa deve essere fatta almeno ogni 60 mila km. Meglio evitare i carichi bruschi, la guida attiva a freddo e velocità troppo alta o troppo bassa.
Possono comparire vibrazioni e funzionamento instabile. Generalmente è colpa della vulnerabile valvola limitatrice di pressione della pompa del variatore. Questo è il principale punto debole del cambio. Si possono trovare ricambi di produttori alternativi che si presentato più affidabili.
Nei primi anni di produzione, la cinghia si poteva allungare anche prima dei 50.000 km. Con il tempo è comparsa una versione rinforzata, in più è stato installato un software meno aggressivo nella centralina e la durata è aumentata sensibilmente. Sulla Nissan Murano II generalmente la durata è abbastanza buona. Comunque sia, la sostituzione della cinghia è uno dei lavori più frequenti.
Se l’olio non viene cambiato per molto tempo, i grandi accumuli di residui (sporcizia) danneggiano i cuscinetti e questi iniziano a rumoreggiare. Esattamente per lo stesso motivo, le valvole o i solenoidi del blocco idraulico si consumano.
Più raramente possono rompersi anche il motore passo-passo e la centralina elettronica.
La durata dichiarata per il variatore è di 150 mila km, ma con un trattamento giusto e un po’ di fortuna può arrivare anche a 250 mila km. Purtroppo, anche solo un paio di sgommate, lo stress sul fuoristrada o qualche lenta salita sul marciapiedi, possono portare a surriscaldamenti e forte usura del cambio.

Trasmissione
Sono capitati casi di rottura della scatola di rinvio anche prima dei 100 mila km.
Si incontravano spesso perdite di olio dai paraolio della scatola di rinvio sugli esemplari prodotti nel periodo 2009-2011. Il motivo era un difetto nella produzione del corpo del variatore. Il difetto del corpo non permetteva il corretto posizionamento del riduttore angolare nel punto di contatto tra cambio e scatola di rinvio – compariva un’inclinazione.
Tutto questo portava nel tempo al cedimento dei paraolio e alla perdita del liquido di funzionamento. Come conseguenza si poteva rompere la scatola di rinvio. Le officine specializzate riescono ad eliminare il problema togliendo il difetto del corpo del variatore.
Sospensioni, Sterzo e Freni
Le sospensioni della Nissan Murano II non sono troppo complesse, non richiedono troppi soldi per il mantenimento, ma non sono nemmeno le più indistruttibili. Possono esserci alcuni piccoli, ma fastidiosi difetti già a bassi chilometraggi. A chilometraggi alti possono essere necessari anche investimenti più grandi.
Nel primo periodo di produzione, i stabilizzatori anteriori erano molto fragili e potevano comparire battiti già dopo 20 mila km. Nel tempo il produttore ha modernizzato la costruzione e la durata è aumentata notevolmente.
I silentblock dei bracci anteriori vivono almeno 100 – 120 mila km, quelli dei bracci posteriori vivono circa 120 – 150 mila km. Anche gli ammortizzatori originali arrivano a circa 120 – 150 mila km. Dopo 80-100 mila km, i silent block posteriori del telaio ausiliare anteriore dovranno essere cambiati quasi sicuramente.
I cuscinetti mozzo anteriori vivono circa 100 – 120 mila km e devono essere sostituiti insieme al mozzo. A causa di questo i prezzi non sono bassi.
Sterzo
Il funzionamento rumoroso della pompa del servosterzo al freddo dopo l’avviamento è un fenomeno comune sulla Nissan Murano Z51. Il probabile colpevole è il liquido del servosterzo, che diventa denso al freddo. Alcuni proprietari hanno provato a cambiare il liquido con uno nuovo originale, ma il problema rimaneva. In alcuni casi ha aiutato l’utilizzo di un liquido analogo, ma di altro produttore (ovviamente di alta qualità).
La cremagliera può cominciare a perdere dopo 100 – 150 mila km. Il costo della riparazione non è piccolissimo, ma è più ragionevole rispetto al costo di un ricambio nuovo.
Elettrica ed Elettronica
L’elettronica della Nissan Murano II non da grandi problemi. Difetti critici possono comparire a causa di eventi terzi. Questi possono essere: incidenti, contatti dell’elettronica con acqua o interventi da parte di tecnici poco competenti.
Tra gli interventi più frequenti è la sostituzione del generatore che può rompersi dopo 150 – 200 mila km.
Ovviamente ci possono essere anche altri problemi (generalmente non troppo gravi), ma non sono sistematici.
Altro
La carrozzeria della Nissan Murano 2 ha una resistenza alla corrosione abbastanza buona. Sono accettabili piccole tracce di ruggine, ma se sono troppo grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.
La vernice ha una resistenza media, con il tempo compaiono graffi e altri difetti che peggiorano l’estetica. Gli elementi cromati perdono il loro splendore iniziale già dopo 2 – 3 anni di vita.
Con il tempo nei gruppi ottici anteriori può cominciare ad accumularsi umidità. Dopo 6-10 anni di funzionamento, molti notano una notevole diminuzione dell’intensità di illuminazione: i riflettori de gruppi ottici si bruciano. I costi di riparazione non sono bassi, ma sono molto inferiori al costo di un nuovo faro.
Il sedile dell’autista può cominciare ad avere un po’ di gioco o scricchiolare a causa dell’usura del meccanismo.
Approfondimento Motori e loro Problemi
Lista motorizzazioni diesel :
Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
2.5 l dCi [YD25DDTi] | 190 cv | 196 km/h | 10.5 s | 10.0 l/100 km |
Lista motorizzazioni benzina :
Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
3.5 l [VQ35DE] | 256 cv | 210 km/h | 8.0 s | 15.0 l/100 km |
Motori diesel
Motore 2.5 l dCi [YD25DDTi]
Il motore 2.5 l dCi YD25DDTi esiste in diverse versioni. Sulla Nissan Murano 2 è presente nella versione con sistema di iniezione Common Rail Denso e costosa turbina BorgWarner BV45 con geometria variabile. E’ un motore con 4 cilindri e blocco in ghisa.
A grandi chilometraggi o a causa del gasolio scadente, sono possibili problemi con il sistema di iniezione. L’affidabilità di iniettori e pompa ad altra pressione è alta, ma anche i costi di riparazione saranno alti quando arriverà il momento. Comunque sia, prima dei 150 – 200,000 km quasi mai si incontrano problemi con l’iniezione. A circa 200 – 250 mila km potrebbe essere necessario sostituire la catena distribuzione.
Il motore ha paura del surriscaldamento e sotto grande carico può rompersi la testata (succede raramente, ma è comunque possibile). Alcuni meccanici sconsigliano di montare una nuova testata originale, il ricambio proposto dal produttore cinese SAT sembra essere addirittura più affidabile. Periodicamente c’è la necessità di regolare le valvole (generalmente quando aumenta la rumorosità).
Con un utilizzo scorretto la turbina può morire già dopo 100 – 150 mila km. E’ importante non spegnere subito il motore dopo un utilizzo intensivo. Meglio aspettare un po’ per raffreddare la turbina. Il sistema a vuoto per il controllo del turbocompressore spesso si guasta e le riparazioni sono costose. Con un utilizzo corretto vivrà anche 250 – 300 mila km.
La valvola EGR si intasa relativamente spesso, meglio pulirla regolarmente. A grandi chilometraggi si incontra il ricevitore della pompa dell’olio intasato e ci possono essere problemi con la ventilazione del basamento. Il motore non ama funzionare a giri bassi sotto carico, in queste condizioni, dopo 150 mila chilometri le bronzine dell’albero motore possono rompersi.
In generale il motore 2.5 l dCi è abbastanza affidabile. Con un utilizzo corretto e una manutenzione regolare, può vivere senza grandi problemi anche più di 300 mila km.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
Motore 3.5 l [VQ35DE]
Il motore 3.5 l VQ35DE qui montato è una versione modernizzata del motore che si incontra sulla leggendaria Nissan 350Z. Più spesso si può incontrare su auto Infiniti, ma lo stesso motore con piccole modifiche si può incontrare anche su Renault con il codice V4Y.
Ha il blocco in alluminio, una coppia di teste DOHC (doppio albero a camme) e catena di distribuzione. Gli alberi a camme di aspirazione sono dotati di un sistema di fasatura variabile delle valvole CVTCS. Tra le particolarità del motore abbiamo: collettore di aspirazione in nylon, bielle e albero motore forgiati, rivestimento in molibdeno dei pistoni e altro.
I compensatori idraulici non ci sono e le valvole devono essere controllate e regolate periodicamente. Generalmente è necessario effettuare i lavori ogni 100,000 km. La catena distribuzione dovrebbe durare circa 200 – 250.000 km.
Tra i punti forti del motore sono il suono piacevole e le buone prestazioni. In più, è un motore affidabile, ma può avere alcuni difetti.
La durata del motore è grande, ma si incontra spesso il consumo d’olio. Il motivo sono gli accumuli di residui(sporcizia) causati dai lunghi funzionamenti a bassi giri (per esempio nel traffico intenso), usura di fascette elastiche e guarnizioni stelo valvola, graffi sulle pareti dei cilindri causati dalle particelle di catalizzatori che si distruggono. Se non si tiene d’occhio il livello dell’olio, sarà inevitabile una costosa riparazione: si rompono le bronzine.
Un altro punto debole sono le guarnizioni dei canali dell’olio sotto il coperchio anteriore. Con il tempo cedono, la pressione cala, compaiono problemi con i regolatori di fase e con il funzionamento degli alberi a camme. Se non si interviene per molto tempo, il livello dell’olio può scendere troppo e diventare critico. Dal 2011 le guarnizioni sono diventate metalliche e quindi più affidabili.
Il sistema di raffreddamento non è ben pensato e a causa di questo soffrono il quinto e il sesto cilindro. Questi si possono surriscaldare portando ad un’usura abbastanza rapida delle guarnizioni del coperchio delle valvole e a penetrazioni di olio nei pozzetti delle candele.
La situazione è difficile per quanto riguarda i consumi. Nel ciclo misto sono circa 11-12 l / 100 km, in autostrada circa 8-10 l / 100 km, in città il consumo è compreso tra 14-16 l / 100 km. Non sorprende il fatto che alcuni proprietari abbiano fretta ad installare impianti a gas.
La durata dichiarata del motore è di 300.000 km, ma se trattato bene arriva anche a 400.000 km.
Conclusioni
Nissan Murano 2 è un SUV interessante. Ha bisogno di essere trattato correttamente e riuscirà a dimostrare un buon livello di affidabilità e di confort. Prima di comprarne una usata è importante controllare il cambio e la trasmissione in un centro specializzato. Il rapporto qualità-prezzo è molto buono.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti della Nissan Murano II: BMW X5, Mercedes-Benz ML W164 , Audi Q7 ( anche se più grande) , Volkswagen Touareg 2 , Range Rover Sport , Land Rover Discovery III , Land Rover Discovery IV , Range Rover III , Volvo XC90 e altre auto simili.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Ho un Nissan Murano deci dal 2010 . quando fa freddo ,da 8 grade Celsius in giù e che e stata ferma più di 8 ore, quando faccio sviamento il motore gira molto male per 10__20 secondi e poi va a posto.
Mi può dire qualcuno il problema
Grazie mille.