Nissan GT-R è arrivata sul mercato nel 2007 con lo scopo di sostituire la precedente Nissan Skyline GT-R. Durante il lungo periodo di produzione il modello ha subito diversi restyling e modernizzazioni. Cosi abbiamo la Nissan GT-R 2007, Nissan GT-R 2011, Nissan GT-R 2013 e Nissan GT-R 2016. In più esistono speciali versioni come la Nissan GT-R SpecV, Nissan GT-R Nismo e molte altre. Parleremo di tutte le versioni più avanti nell’articolo.
Indice Recensione
- Impressioni e Descrizione
- Affidabilità e Difetti
- Approfondimento Motori e Problemi
- Conclusioni e Consigli acquisto usata
Impressioni, Abitacolo e Confort
Pianale e Carrozzeria
Nissan GT-R R35 è una supercar giapponese, erede della leggendaria Nissan Skyline GT-R (R34). In precedenza, GT-R era semplicemente la versione sportiva di una normale berlina. Nel caso della Nissan GT-R R35 invece, la situazione è diversa: questa generazione è stata fin dall’inizio concepita come macchina sportiva ed è disponibile solo come tale.
Il tipo di carrozzeria è solo uno: coupè sportiva. Il design è brutale, aggressivo e dinamico. Gli ingegneri hanno anche lavorato molto sull’aerodinamica.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Confort e Tenuta di strada
L’eccellente maneggevolezza è stata ottenuta grazie ad una distribuzione ideale del peso, un telaio migliorato e un efficace sistema di trazione integrale.
Il livello di confort non può essere definito ideale, ma non è nemmeno basso. Ovviamente tutto è relativo al tipo di auto. Nissan GT-R può essere definita abbastanza confortevole e pratica per essere una Supercar. Le sospensioni possono essere regolate e in modalità confort la macchina può essere utilizzata tranquillamente ogni giorno.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Interni e Optional
L’abitacolo è molto futuristico e sportivo, ma si sente comunque che si sta in una Nissan. La plastica sul cruscotto è dura e i materiali in generale non sono all’altezza di marchi come Porsche, Ferrari o Lamborghini. L’ergonomia invece è molto buona, tutto è facilmente raggiungibile e utilizzabile. Dal 2019 sembrano essere migliorati anche i materiali interni.
Le Nissan GT-R R35 possono essere dotate molto bene. Sono presenti tutti i sistemi classici necessari per un comodo utilizzo: climatizzatore automatico, sensori di parcheggio, retrocamera,
Il sistema multimediale è molto funzionale. Può essere utilizzato per monitorare una grande quantità di parametri e ricorda tantissimo ciò che si vede nei giochi video di corse. Questa sua caratteristica non è casuale, la grafica infatti è stata progettata dai creatori del gioco “Gran Turismo”. La qualità audio dell’impianto Bose non è male.
Affidabilità e Difetti
Prima di tutto vogliamo dire che le macchine meno affidabili saranno quelle prodotte prima del restyling del 2011. Una Nissan GT-R pre-restyling usata quasi sempre richiede investimenti, per renderla ideale potrebbero essere necessari fino a 10 mila Euro. Lo stesso vale per le auto che superano i 100 mila km, dopo questo chilometraggio cominciano a comparire diversi problemi.
Dopo il 2011 il livello di affidabilità è migliorato. Adesso vediamo più nel dettaglio i vari aspetti tecnici della macchina.
Cambio e trasmissione
Cambio automatico robotizzato
Nissan GT-R R35 è dotata di un cambio automatico robotizzato preselettivo a doppia frizione. E’ un cambio a 6 marce ed è famoso per il suo funzionamento molto veloce.
Gli elementi che tendono a cedere sono la meccatronica e l’albero di trasmissione. La meccatronica cede a causa delle rare sostituzioni dell’olio che permettono l’accumulo di grandi quantità di residui metallici. Proprio questi frammenti metallici “uccidono” la meccatronica. La riparazione della meccatronica costa minimo 1000 Euro.
L’olio nel cambio deve essere sostituito massimo ogni 30,000 km con una guida tranquilla e massimo ogni 15,000 km con una guida aggressiva.
L’albero di trasmissione invece si guasta generalmente dopo aver sostituito i dischi di frizione del differenziale centrale. Non riesce a reggere. Per rinforzare tutto e non avere problemi servono circa 2000 Euro.
Il kit frizione non può durare tanto in condizioni di guida aggressiva. Quasi su tutte le Nissan GT-R ovviamente dura poco.
Sulle versioni restyling della macchina, la durata del cambio a doppia frizione è aumentata notevolmente. Prima, era il principale principale punto debole della GT-R. Il costo di un nuovo cambio è grandissimo, può superare 20 mila Euro. Fortunatamente esistono centri specializzati e ricambi che permettono di riparare il tutto con circa 5 – 6000 Euro.
Il produttore dice che un cambio robotizzato trattato bene, con manutenzione corretta, su una macchina che non ha subito modifiche (tuning), dovrebbe durare fino a 200 mila km con la sola manutenzione regolare.
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato
Trasmissione
Il sistema di trazione integrale funziona bene finché è trattato bene. La parte brutta è che nella maggior parte dei casi, le Nissan GT-R subiscono un utilizzo molto aggressivo e quindi c’è la probabilità di rompere diversi elementi.
Prima di maltrattare una Nissan GT-R ancora in garanzia, vale la pena ricordarsi che la macchina registra tutti i parametri delle ultime 48 ore di guida. Quindi in caso di rottura, la concessionaria potrebbe rifiutare l’intervento in garanzia se nota un comportamento non adeguato.
La maggior probabilità di rompere qualcosa si presenta in fase di drifting. Ma, si possono avere problemi anche a causa di frequenti sgommate, forti accelerate su strade bagnate o guida aggressiva su strade in cattivo stato.

Tra gli elementi che cedono più spesso abbiamo il differenziale anteriore. Questo può “morire” già a 80 – 120 mila km. I costi di riparazione (ricambi + lavori) possono superare i 2000 Euro.
Sono frequenti anche i casi in cui cede la frizione del differenziale centrale. A causa dell’uso intensivo, si consuma anche dopo 40.000 km. Il differenziale centrale soffre anche se si utilizzano pneumatici diversi sull’asse anteriore e su quello posteriore. I costi di sostituzione anche qui arrivano a 2000 Euro. La parte più interessante però è che praticamente sempre si montano frizioni rinforzate che a loro volta creano la necessità di rinforzare il cambio per non avere problemi segnalati più in alto. Questo ovviamente comporta costi supplementari.
Gli intervalli di sostituzione dell’olio nei differenziali è uguale a quello per il cambio: con un utilizzo aggressivo massimo ogni 15 mila km, con una guida tranquilla si può sostituire massimo ogni 30 mila km.
Sospensioni, Sterzo e Freni
Le sospensioni della Nissan GT-R non sono semplici. Se si percorrono strade in cattivo stato, potrebbero richiedere costosi interventi. Su strade in buono stato non ci sono tanti difetti tipici.
La scarsa statistica riguardante le sospensioni è data anche dal fatto che queste macchine non arrivano generalmente a chilometraggi troppo grandi. Per adesso si può dire che i cuscinetti mozzo non possono vantare una lunga durata.
Elettrica ed Elettronica
L’impianto elettrico ed elettronico della Nissan GT-R è complesso. Non possiamo definirlo eccessivamente complesso, ma ci possono essere svariati malfunzionamenti periodici.
Può cedere l’impianto multimediale. Sembra una sciocchezza, ma il fatto è che un nuovo impianto arriva a costare fino a 5000 Euro. Per fortuna si può riparare, ma anche qui i costi possono superare 1000 Euro.
Altro
La carrozzeria della Nissan GT-R R35 ha una buona resistenza alla corrosione. Sarà difficile trovare un esemplare con tracce di ruggine. La vernice ha una qualità abbastanza buona, ma può essere danneggiata sugli esemplari che hanno percorso tante strade extraurbane a grandi velocità.
I gruppi ottici possono cominciare ad avere accumuli di umidità.
Approfondimento Motori e loro Problemi
Lista motorizzazioni benzina :
Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
3.8 l [VR38DETT] | 480 cv | 315 km/h | 3.5 s | 17.3 l/100 km |
3.8 l [VR38DETT] | 530 cv | 315 km/h | 3.0 s | 17.3 l/100 km |
3.8 l [VR38DETT] | 550 cv | 315 km/h | 2.8 s | 17.8 l/100 km |
3.8 l [VR38DETT] | 570 cv | 315 km/h | 2.7 s | 17.8 l/100 km |
3.8 l [VR38DETT] | 600 cv | 315 km/h | 2.7 s | 17.8 l/100 km |
Motori benzina
Motore 3.8 l [VR38DETT]
Il motore Nissan da 3,8 litri VR38DETT si produce dal 2007 nello stabilimento dell’azienda a Tochigi. Al giorno d’oggi il motore si produce da più di 10 anni senza grandi cambiamenti. L’assemblaggio viene eseguito manualmente e solo da specialisti altamente qualificati (solo 4 persone). Questo atteggiamento da al motore una grande qualità di assemblaggio.
VR38DETT è dotato di un blocco cilindri in alluminio con 2 teste con sistema DOHC e 24 valvole con sollevatori idraulici. Il blocco in alluminio è progettato per 6 cilindri, che hanno una disposizione a V (motore V6). Il meccanismo di distribuzione è dotato di una catena distribuzione a doppio strato e il regolatore di fase CVTCS è installato solo in aspirazione. Il motore è biturbo ( dotato di 2 turbine IHI RHF55).
Molti degli elementi interni sono rinforzati e hanno un rivestimento particolare che permette di diminuire l’attrito di circa 25 – 30 % (degno di nota il rivestimento al plasma dei cilindri). Anche il sistema di raffreddamento di questo motore non è semplice, ma grazie alla sua complessità, questo motore ha completamente eliminato i problemi associati al surriscaldamento del 5° e 6° cilindro.
Il motore deve essere mantenuto con grande attenzione e i lavori devono essere effettuati solo da esperti altamente qualificati per evitare di causare grandi danni. Per esempio, una scorretta sostituzione delle candele può provocare la comparsa di crepe sulla testata.
Le rari sostituzioni dell’olio motore portano al guasto del tenditore della catena distribuzione. Anche la catena stessa si può allungare a chilometraggi relativamente bassi (prima di 100 mila km). Con una guida tranquilla l’olio può essere sostituito massimo ogni 10.000 km. Con un utilizzo aggressivo, bisogna diminuire l’intervallo fino a massimo 5000 km.
Dopo circa 100 mila km il motore può cominciare a consumare tanto olio (anche più di 800 ml su 1000 km). E’ un problema più comune ai motori che hanno funzionato spesso ad alti giri.
Se si notano perdita di potenza e minimo instabile, è necessario controllare i coperchi degli alberi a camme di scarico. I surriscaldamenti sono causati dal termostato rotto o da altri problemi nel sistema di raffreddamento.
Il produttore dice che se il motore è trattato correttamente, se non ci sono aumenti di potenza, se viene alimentato con carburante di qualità, se la manutenzione viene effettuata ai giusti intervalli, dovrebbe vivere almeno 200 mila km. Dopo 100 mila km però ci sarà da fare una revisione e molto probabilmente saranno da sostituire turbine e sistema di scarico.
Conclusioni
Nissan GT-R è una macchina non per tutti. Riesce a soddisfare le esigenze quotidiane e parallelamente può offrire grandi emozioni tipiche per una vera macchina sportiva. Sarà più pratica e generalmente di rivela meno costosa di altre supercar, ma i prezzi di mantenimento sono comunque alti. Per mantenere una GT-R R35, bisogna essere pronti a diversi problemi e rotture, bisogna capire come funziona la macchina per sapere come trattarla.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti della Nissan GT-R R35: Honda NSX, Ford GT, Porsche 911 e altre auto simili.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata