Renault Koleos di prima generazione è arrivata sul mercato nel 2008. Nel 2010 c’è stato un piccolo restyling che ha aggiornato leggermente l’estetica e gli allestimenti. Nel 2013 c’è stato un altro restyling che ha portato ulteriori modifiche all’estetica. Nel 2016 è arrivata la nuova generazione Renault Koleos II.
Indice Recensione
- Impressioni e Descrizione
- Affidabilità e Difetti
- Approfondimento Motori e Problemi
- Conclusioni e Consigli acquisto usata
Impressioni, Abitacolo e Confort
Pianale e Carrozzeria
Renault Koleos è un SUV costruito da zero che ha ricevuto il sistema di trazione integrale da Nissan. In realtà ha preso molto dai giapponesi, condivide lo stesso pianale con il crossover giapponese Nissan X-Trail, Il numero delle vendite non è stato sensazionale e vogliamo capire perché.
Qualcuno dice che il problema principale è il design dell’auto, ma noi non consideriamo cosi. E’ vero, il SUV non è bellissimo, ma ci sono molte auto brutte che si vendono bene. Più probabilmente il problema sono gli stereotipi degli acquirenti che non si fidano e non prestano attenzione ai SUV francesi.
L’estetica si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Renault Koleos ha una lunghezza di 4.52 m e per questo appartiene alla classe dei crossover di medie dimensioni. Questo segmento è caratterizzato da sospensioni indipendenti su tutte le ruote, telaio monoscocca, nonché trazione su un solo asse o trazione integrale a collegamento (l’altro asse si collega in caso di necessità). Qui non troviamo gli attributi di un vero fuoristrada, ma questi non sono nemmeno necessari per una macchina di questo tipo.
Il sistema di trazione integrale All-Mode 4×4 ha 3 regimi di funzionamento: trazione anteriore, Auto e Lock. Il primo offre la sola trazione anteriore, il secondo attacca l’asse posteriore quanto quello anteriore scivola, il terzo attiva la trazione su tutte le ruote in modo forzato. Per evitare l’eccessivo stress, la modalità Lock funziona solo fino a 50 km/h.
Confort e Praticità
La struttura della parte tecnica definisce chiaramente lo scopo del veicolo. Renault Koleos deve fornire comfort e sicurezza sull’asfalto, oltre a consentire al proprietario di superare in sicurezza porzioni di strada sterrata. Koleos affronta questi compiti brillantemente.
Il SUV francese è apprezzato per la sua praticità. Consente di ribaltare gli schienali e offre molto spazio, inoltre ci sono diversi scomparti per riporre piccoli oggetti. Comunque sia, in termini di spazio interno e volume del bagagliaio, non può essere paragonato a Mitsubishi Outlander, Citroen C-Crosser e Peugeot 4007. La silhouette inclinata della parte posteriore vuole dare dinamicità al look, ma limita la capacità del bagagliaio: questo ha un volume di 450 l aumentabile a 1380 litri con i sedili piegati.
In termini di spazio interno però, Koleos supera il cugino X-Trail. Ai passeggeri posteriori viene offerta anche la regolazione dell’inclinazione dello schienale, un bracciolo con portabicchieri e tavoli negli schienali dei sedili anteriori.
L’impostazione delle sospensioni non permetteranno di avere una guida attiva e aggressiva. Le sospensioni sono morbide e garantiscono un elevato livello di comfort, ma a molti potrebbero non piacere le inclinazioni in curva. La precisione dello sterzo è media. I freni fermano il crossover da 100 km / h in 40 metri. Renault Koleos è più focalizzato sul trasporto di famiglie, sarà piacevole e poco stancante durante i viaggi lunghi. Aiuta anche il livello di insonorizzazione abbastanza buono.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Interni e Optional
Generalmente il rivestimento interno è scuro, più raramente è beige. L’abitacolo è assemblato con materiali di alta qualità, il rivestimento del volante però comincia ad avere segni di usura nel tempo. Anche la pelle dei sedili non ha un’eccessiva resistenza, i bordi laterali del sedile del conducente tendono a creparsi (specialmente se il peso dell’autista è grande). Il divano posteriore è abbastanza comodo, ma il sedile è troppo corto.
A livello di optional la situazione è abbastanza buona. Generalmente si trova tutto il necessario per una macchina di questa classe e per un utilizzo quotidiano piacevole. L’impianto multimediale è buono, ma non il migliore. Si può avere il navigatore con display centrale e il sistema audio Bose con buona qualità sonora.
Sicurezza
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Renault Koleos ha ottenuto 5 stelle su 5. La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona, ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità e Difetti
Cambio e trasmissione
Sulla Renault Koleos si può trovare il cambio manuale a 6 marce, il cambio automatico classico a 6 marce e il variatore.
Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore )
Cambio manuale
Il cambio manuale della Renault Koleos si presenta bene e non dovrebbe dare particolari problemi. Ovviamente la durata dipende molto dallo stile di guida. Lo stesso vale per la frizione, che con un utilizzo tranquillo dovrebbe durare più di 150.000 km. E’ consigliabile una periodica sostituzione dell’olio nel cambio.
Per allungare la vita del cambio manuale, volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Cambio automatico classico
Con il 2.0 dCi poteva essere installato il cambio automatico a 6 marce AJ0 che di fatto è il Jatco JF613E. Non è male come cambio se si fa una manutenzione corretta. E’ progettato per digerire fino a 330 Nm di coppia.
Tra i punti deboli del cambio c’è la frizione del convertitore di coppia e i solenoidi del blocco idraulico. La frizione del convertitore di coppia si usura nel tempo e questo è normale (più la guida è aggressiva e più si usura). Il fatto è che i residui dell’usura finiscono nell’olio. La concentrazione di residui e sporcizia può diventare troppo grande se l’olio viene sostituito raramente e il blocco idraulico soffre (i solenoidi).
Meglio sostituire l’olio ogni 60.000 km (oppure ogni 3 anni) e il cambio vivrà almeno 200.000 km senza dare particolare problemi. In alcuni casi il cambio arriva senza grandi problemi anche a 300.000 km.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Variatore
I variatori montati sono di produzione Jatco. Il funzionamento non è molto piacevole, bisogna abituarsi. L’affidabilità è abbastanza buona, ma bisogna saper trattare questo tipo di cambio.
I carichi bruschi, le gare a freddo e velocità troppo alta o troppo bassa, comportano tutti il rischio di danneggiare i coni e la catena. L’olio deve essere cambiato periodicamente. Per lo stesso cambio, Mitsubishi sulle sue auto dice di cambiare olio ogni 60 mila km. Renault dice di non cambiare mai l’olio, ma è sbagliato. La verità è che l’olio qui deve essere cambiato letteralmente ogni 20-30 mila chilometri e bisogna anche monitorare la pulizia di scambiatori di calore e filtri. Per risparmiare si può evitare il costoso originale Elf Elfomatic, comprando lo stesso prodotto sotto il marchio Nissan NS-2. Ha le stesse tolleranze e funziona negli stessi variatori, ma su automobili Nissan.
Dopo 50-100 mila km, possono comparire vibrazioni e funzionamento instabile. Generalmente è colpa della vulnerabile valvola limitatrice di pressione della pompa del variatore. Anche l’ingranaggio solare e i cuscinetti possono rivelarsi danneggiati.
Con un po’ di fortuna e una guida attenta, la durata può essere di oltre 200 mila chilometri. Purtroppo, anche solo un paio di sgommate o qualche lenta salita sul marciapiedi, possono portare a surriscaldamenti e forte usura del cambio. Su alcuni fortunati esemplari riesce ad arrivare anche a 300 – 350.000 km.
Per allungare la vita, vedi come usare il variatore.
Trasmissione
Il sistema di trazione integrale di solito non causa problemi. Dopo 150.000 km potrebbe essere necessario sostituire i giunti a croce dell’albero cardanico.
Durano poco le protezioni dei giunti omocinetici interni. Possono usurarsi dopo 120-150 mila chilometri. Se il difetto non viene eliminato in tempo, il giunto omocinetico stesso potrebbe usurarsi. I giunti omocinetici esterni generalmente durano almeno 180 – 220.000 km.
Ovviamente ci saranno più problemi se la macchina viene utilizzata intensivamente sul fuoristrada. Il giunto che aziona l’asse posteriore ha una frizione multidisco scarsamente protetta da sporco e sabbia, per cui si consuma molto più velocemente sullo sterrato.
Sospensioni, Sterzo e Freni
In generale, le sospensioni della Renault Koleos sono considerate relativamente robuste. I silent block e gli snodi sferici dei bracci anteriori vivono oltre 100-150 mila km. I silent block dei bracci posteriori dureranno oltre 150-200 mila km. In più, esiste una vasta gamma di ricambi di buona qualità ad un prezzo accessibile.
A causa dell’usura dei montanti e delle boccole dello stabilizzatore anteriore, spesso si sentono colpi fastidiosi. Se dopo la sostituzione i colpi rimangono, molto probabilmente è colpa degli ammortizzatori, che dovranno essere sostituiti.
Dopo 150-200 mila km, i silent block e le boccole del controtelaio anteriore potrebbero necessitare la sostituzione. I cuscinetti mozzo anteriori possono fare rumore dopo 100-150 mila km. Vengono cambiati insieme al mozzo. I cuscinetti posteriori vivono molto di più.
Sterzo
Dopo 150-200 mila km, la cremagliera dello sterzo potrebbe cominciare a battere. Il kit di riparazione generalmente non è troppo costoso.
Elettrica ed Elettronica
L’impianto elettronico di Renault Koleos non causa gravissimi problemi per adesso, ma non è nemmeno perfetto.
Ci possono essere i soliti malfunzionamenti con la key card e con il sistema di accesso senza chiave. La statistica dimostra che per minimizzare i malfunzionamenti, è buona norma utilizzare due carte in parallelo (cambiarle periodicamente). In più, di tanto in tanto, è necessario inserire la scheda nello slot dedicato.
Bisogna menzionare i periodici “impazzimenti” del climatizzazione, il cattivo funzionamento del condizionatore d’aria, rumori dalla ventola del climatizzatore, cattivi contatti delle lampadine posteriori, strano algoritmo di funzionamento del sensore pioggia e altri piccoli disagi.
Altro
La carrozzeria della Renault Koleos ha una buona resistenza alla corrosione. Il punto può fragile è il controtelaio che potrebbe arrugginire, ma questo fa parte delle sospensioni. Se invece si trovano grandi tracce di ruggine sulla carrozzeria, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.
La qualità della vernice è buona, ma non ottima. Con il tempo comincia a perdere il suo splendore iniziale. Capitano casi in cui cede il meccanismo di apertura delle portiere oppure quello di apertura del tetto panoramico.
Approfondimento Motori e loro Problemi
Lista motorizzazioni diesel :
Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
2.0 l dCi [M9R] | 150 cv | 183 km/h | 10.0 s | 5.8 l/100 km |
2.0 l dCi 4×4 [M9R] | 150 cv | 182 km/h | 10.0 s | 6.5 l/100 km |
2.0 l dCi 4×4 [M9R] | 173 cv | 191 km/h | 9.9 s | 6.5 l/100 km |
Lista motorizzazioni benzina :
Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
2.5 l 16v [QR25DE] | 170 cv | 186 km/h | 9.1 s | 10.1 l/100 km |
2.5 l 4×4 [QR25DE] | 170 cv | 185 km/h | 9.3 s | 10.4 l/100 km |
Motori diesel
Motore 2.0 l dCi [M9R]
Il motore 2.0 l dCi è un progetto comune di Renault e Nissan. Possiamo dire che questa collaborazione ha fatto nascere un’ottimo motore diesel. Sulla Renaul Koleos viene montata la prima generazione di questo motore. Ha il blocco in ghisa, il sistema di iniezione Common Rail (Bosch) con iniettori piezoelettrici, la turbina con geometria variabile e la catena di distribuzione. Sulle versioni da 173 cv, la catena potrebbe necessitare la sostituzione a circa 150 – 200.000 km. Sulle versioni più deboli la catena può durare anche 300.000 km.
La maggior quantità di critiche ha ricevuto l’impianto di iniezione Bosch. Questo a causa degli iniettori che si rivelano non troppo resistenti, richiedono gasolio di alta qualità e sono difficili da riparare. Problemi aggiuntivi sono causati dai regolatori di pressione poco affidabili. I sintomi di problemi sono difficoltà di accensione e minimo instabile. Comunque sia, in buone condizioni gli iniettori vivono 200 – 250.000 km.
Tutte le versioni di questi motori diesel sono dotate di affidabili turbine Garrett, ma possono comunque comparire difetti. Di solito cede il sistema a vuoto, il sensore di pressione o si blocca il sistema di variazione della geometria.
Non vivono molto la valvola EGR e il filtro antiparticolato. I primi problemi con tutti questi elementi possono comparire già a 150.000 km se si fa un utilizzo prevalentemente urbano e se si utilizza carburante di bassa qualità. In condizioni più favorevoli, non dovrebbero esserci problemi prima dei 200.000 km.
Alcune volte potrebbe avere problemi con il sistema di pulizia dei gas di scarico. L’ammortizzatore della puleggia dell’albero motore prima o poi si usura.
Raramente si incontrano problemi con la pompa olio che perde prestazioni. Come conseguenza si ha la morte delle bronzine. C’è da specificare che succede molto più raramente rispetto agli altri diesel Renault e capita prevalentemente sui motori che subiscono rare sostituzioni dell’olio.
In generale però il motore dovrebbe servirvi a lungo termine senza provocare mal di testa. La turbina vive circa 300.000 km e il motore può arrivare a 400.000 km prima di necessitare grandi interventi.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
Motore 2.5 l [QR25DE]
Il motore 2.5 l QR25DE è di produzione Nissan ed è stato introdotto per la prima volta nel 1999. Nel 2007 ha subito una grande modernizzazione che può essere considerata la seconda generazione del motore. Sulla Renault Koleos viene montata la seconda generazione.
Non ci sono compensatori idraulici, quindi ogni 100 mila km bisogna andare a regolare le valvole. Ovviamente quasi nessuno lo fa, generalmente si aspetta l’aumento della rumorosità del motore e poi si fa questo lavoro.
La versione modernizzata del motore non ha più problemi con l’allungamento della catena. Altri punti deboli sfortunatamente sono rimasti.
Dopo circa 150 mila km, le fasce elastiche di solito cominciano a cedere e aumenta il consumo d’olio. Questo può superare 0.5 l su 1000 km. Relativamente spesso è necessario sostituire il coperchio delle valvole con guarnizione a causa delle perdite di olio. Il regolatore di fase, il termostato e la pompa dell’olio non sono particolarmente affidabili. Se non si nota la rottura del termostato, si rischia di surriscaldare il blocco in alluminio con brutte conseguenze.
Il funzionamento del motore può diventare irregolare. Per rimediare bisogna pulire periodicamente iniettori e valvola a farfalla. Se sono aumentate le vibrazioni potrebbe essere necessario modificare il software di gestione, in alcuni casi serve anche cambiare le candele.
Questo motore non ama le basse temperature ed è capriccioso durante le giornate molto fredde. Se la temperatura scende più di – 20 gradi, l’accensione sarà molto difficoltosa.
Ci sono stati casi di distruzione del catalizzatore con penetrazione di briciole (residui) nei cilindri. Sulla seconda generazione del motore però non capita quasi mai.
Non è un motore perfetto, ma è abbastanza affidabile se comparato ad altri motori moderni. Con un utilizzo normale può arrivare a 200.000 km senza grandi problemi. Con un utilizzo molto attento può arrivare anche a 250.000 km.
Conclusioni
Possiamo capire che Renault Koleos è un SUV abbastanza buono. Ci sono sia punti negativi che positivi, lo stesso vale anche per i concorrenti. La bassa popolarità non è giustificata.
Uno dei principali punti positivi è il buon prezzo sul mercato dell’usato. Se scelto nella versione giusta, è alta anche l’affidabilità e i costi di mantenimento.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti della Renault Koleos: Nissan X-Trail, Honda CR-V , Mitsubishi Outlander, Citroen C-Crosser e Peugeot 4007, Toyota Rav4 , Hyundai ix 35 , Kia Sportage , Land Rover Freelander 2 , Volvo XC60 , Ford Kuga , Mazda CX-7 , Volkswagen Tiguan , Chevrolet Captiva e altri SUV.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata